Levysoft
  • Home
  • Portfolio
  • WordPress Plugin
  • Contattami

Dal 2004 il blog di Antonio Troise

RSS FeedTwitterFacebook
Set 22 2008

Il Corpus Clock o Cronofago: l’inutility dell’orologio cavalletta con le luci al posto delle lancette e l’ora esatta segnata solo ogni 5 minuti che però consuma solo 180 Watt in 250 anni

Posted by Antonio Troise
Tweet

L’uomo ha da sempre inventato nuovi strumenti per misurare il tempo: dalla meridiana alla clessidra, dall’orologio ad acqua al pendolo dall’orologio al quarzo al cronometro fino all’orologio atomico.
Solo recentemente qualcuno si è spinto a creare nuovi metodi di rappresentazione del tempo con l’Internet Time della Swatch o il più recente orologio con i numeri in binario (come l’affascinante Binary Time della The One).
Ma questa volta un inventore, John Taylor (supportato dall’autorevole presenza di Stephen Hawking), ha superato tutte le più assurde idee inventando un orologio che, secondo me, è stato reso complesso solo per il gusto di sfidare se stessi. Se fosse un software a ragione lo avrebbero battezzato come “inutility” ma loro lo hanno chiamato, invece, “Cronofago” con un singolare richiamo etologico alla cavalletta che tutto distrugge, o “Corpus Clock” in onore dell’Università a cui è stato donato.

Cronografo o Corpus Clock Dal diametro di quasi 1,5 metri, l’orologio d’oro a 24 carati sul quale si muove la mega-cavalletta “mangiatrice del tempo” è stato realizzato in cinque anni grazie a sei diverse tecnologie brevettate, un affare che ha richiesto un milione di sterline, e che John Taylor ha donato al celebre ateneo britannico del Corpus Christi College e destinato ad essere piazzato all’esterno della biblioteca del college.
Lo scopo di Taylor è stato quello cercare un modo per continuare a rendere interessante “il tenere traccia del tempo” in quanto “gli orologi con le lancette sono noiosi”, rendendo anche tributo a John Harrison, grande orologiaio del XVIII secolo che rivoluzionò la navigazione marittima dell’epoca.

Caratteristiche

Il Cronofago si muove come un pendolo, al ritmo del movimento dell’insetto che vi poggia sopra (invece del troppo classico cucù), mentre un complesso sistema di luci, o meglio di tagli luminosi, indica secondi, minuti ed ore che implacabili si susseguono. Ecco un video che forse renderà bene l’idea di come funziona:

Insomma luci al posto delle lancette e ora esatta segnata solo ogni cinque minuti! E’ facile, quindi, comprendere per quale motivo è stato definito come l’orologio più strano del mondo, sfidando tutti i preconcetti e le consuetudini riguardo alla misurazione del tempo. Non ha lancette né numeri digitali e l’ora viene visualizzata attraverso una serie di luci che rappresentano ore, minuti e secondi. Inoltre, il meccanismo è stato progettato specificamente per correre in maniera imprevedibile, rallentando e accelerando di tanto in tanto.

Molto interessante invece la sua autonomia, visto che il suo funzionamento è garantito da un motore elettrico che dovrebbe durare almeno 250 anni e che consuma l’equivalente di tre lampadine da 60 watt.

Curiosità sul ruolo di Hawking

Curioso invece come la notizia sia stata diffusa, su numerose testate giornalistiche, come l’orologio di Stephen Hawking: in realtà lui lo ha solo presentato ai giornalisti, mentre l’inventore e colui che lo ha pagato e donato, viene solamente citato tra le righe dell’articolo. E’ probabile che, se non ci fosse stata la sua presenza, forse questo orologio sarebbe stato classificato come una delle tante stramberie del genere umano, e comparendo nelle ultime pagine dei giornali, sarebbe stata presto dimenticata. Invece, con un mentore di tale portata la notizia ha avuto, forse ingiustamente, risonanza mondiale ed eterna memoria.

Altrettanto curiosa è l’interpretazione che ne da lo stesso Taylor, nel corso della conferenza stampa di presentazione della sua nuova invenzione, riguardo la cavalletta che sormonta l’orologio.

“Lo so è terrorizzante, come deve essere, perché io non vedo il tempo come qualcosa che gioca dalla nostra parte. È qualcosa che mangia ogni minuto della nostra vita, e non appena ne mangia uno già ha l’acquolina in bocca per far fuori quello successivo. Non è sbagliato ricordarlo agli studenti. In realtà non mi sono mai accorto di questo fino a quando non mi sono svegliato in occasione del mio 70esimo compleanno, folgorato all’idea di quanto volevo ancora fare e di quanto poco tempo avessi ancora a disposizione. Carpe Diem!”

Tag:binario, clock, cronometro, Curiosità, internet time, inventore, orologio, Stephen Hawking
CONTINUE READING >
0 comments
Ott 23 2006

Chronometer Subtitle Creator

Posted by Antonio Troise
Tweet

Chronometer Subtitle Creator Chronometer Subtitle Creator è una nuova web utility, giunta alla versione 1.1.2, sviluppata da Davide per visualizzare facilmente un cronometro o un orologio digitali su un file video. Può essere usato sia per scopi scientifici che amatoriali grazie alla precisione settabile arbitrariamente. Questa utility crea un file .SUB pronto per essere usato.
Ovviamente Chronometer Subtitle Creator non è sufficiente di per sè, e nel sito è presente una breve guida al successo (applicabile a utenti Windows) e due video d’esempio: vi consiglio di vedere assolutamente i due filmati per capire la potenza di questa applicazione!
In fondo alla pagina si trovano alcuni link utili sull’argomento del video subtitling.
Io l’ho provata e devo dire che è una web application italiana veramente sublime! Il sito di riferimento è disponibile sia in lingua inglese (per la versione internazionale) sia nella versione italiana.
Si può contattare l’autore al suo indirizzo e-mail per segnalazione di bug, suggerimenti, richieste di nuove funzioni, complimenti ed espressioni di stima. Anche gli insulti sono benvenuti. 🙂

Tag:chronometer, clock, cronometro, orologio, sub, subtitle, Video, web-application
CONTINUE READING >
0 comments
SeguiPrezzi - Risparmia con Amazon.it

Categorie

Commenti Recenti

  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Fioredicollina on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Emanuele on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Luca on iDatabase: la valida alternativa di Bento per macOS e iOS per i database personali

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org

Friends Link

  • GamerTagMatch
  • SeguiPrezzi.it – Risparmia con Amazon.it
  • Trendy Nail

Seguimi su:

  • facebook
  • twitter
  • rss
Creative Commons License
Levysoft by Antonio Troise is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale 2.5 Italia License.
© Copyright 2004 - 2014 - Levysoft by Antonio Troise