Levysoft
  • Home
  • Portfolio
  • WordPress Plugin
  • Contattami

Dal 2004 il blog di Antonio Troise

RSS FeedTwitterFacebook
Gen 8 2008

Tutto quello che avreste voluto sapere sul file system del futuro a 128 bit ZFS

Posted by Antonio Troise
Tweet

ZFS Lo ZFS (Zettabyte File System) è il più moderno file system esistente e il più ricco di funzionalità innovative, anche se per contro, forse perché troppo rivoluzionario, è quello meno compatibile tra tutti. Infatti, concentrandoci solo sul mondo Mac (dato che per Windows ancora non è previsto alcuno sviluppo futuro), un disco formattato ZFS non verrà riconosciuto dal computer che non avrà almeno installato Mac OS 10.5 Leopard: quest’ultimo, però, riesce, almeno per ora, solamente a leggere il contenuto del disco ma non è ancora possibile scrivervi sopra (in pratica come avviene, nativamente, con i filesystem NTFS su Mac o, più semplicemente, per i CD-ROM di qualsiasi sistema operativo). In effetti mesi fa si supponeva che con Leopard vi fosse stato il supporto completo con ZFS ma, purtroppo Apple sta ancora sviluppando la funzionalità di scrittura sui dischi ZFS e ha promesso che in un aggiornamento successivo di Mac OS X 10.5 verrà aggiunta.

Dopo questa premessa, viene naturale chiedersi cosa abbia questo filesystem da far parlare tanto di sé. Innanzitutto occorre chiarire che un file system è un meccanismo mediante il quale è possibile immagazzinare e ordinare cartelle e documenti affinché sia facile, in un secondo momento, la ricerca e l’accesso ad essi.

ZFS è un file system open source moderno e potente sviluppato nei laboratori della Sun Microsystems nel 2004 per il suo sistema operativo Solaris ed è famoso per l’integrazione in un unico file system di diversi concetti presi da vari file system in un unico prodotto.
Nel giugno 2007 viene annunciata l’adozione di ZFS anche per il Mac OS X Leopard di Apple, notizia inizialmente smentita nel corso del WWDC07 da Brian Croll, senior director di product marketing per Mac OS, che ha dichiarato che “ZFS non ci sarà”, salvo poi smentire le smentita. ZFS non sarà comunque il file system principale di Mac OS 10.5 Leopard ma piuttosto affiancherà HFS+.

Si sta, inoltre, lavorando perché ZFS diventi, de facto, uno standard comune di filesystem Unix: è open-source e molti altri sistemi Unix o Unix-like (Solaris, FreeBSD, NetBSD, Linux) lo supportano o stanno lavorando per farlo. Il beneficio di uno standard comune è enorme, perché permetterebbe di lavorare tutti insieme per il miglioramento del futuro dell’informazione (storage). In effetti, sin’ora non si è mai avuto un file system comune a Windows, Linux e Mac. Infatti, una delle mancanze più sentite di Mac OS X, parlando di filesystem, è quella del supporto pieno ed ufficiale dell’ext3 di Linux e di NTFS di Microsoft (dovuto soprattutto agli alti costi in termini di ingegnerizzazione con un ritorno minimo negli investimenti). Chissà se con ZFS le cose cambieranno!

Inizializzazione disco ZFS

Se volessimo dire cosa è lo ZFS, una definizione veloce potrebbe essere questa:

ZFS è un nuovo tipo di file system che fornisce una semplice amministrazione, una approccio transazionale, una integrità del dato “end-to-end” e una immensa scalabilità (128-bit). ZFS non è un miglioramento “incrementale” alla tecnologia esistente, ma è un nuovo approccio alla gestione dei dati creato eliminando alcune assunzioni di base che risalevano a 20 anni fa.

Se non avete ancora chiaro il concetto, ecco le caratteristiche positive e negative del filesystem del futuro:

Tag:ext3, filesystem, leopard, Linux, Mac os x, ntfs, unix, zfs mac
CONTINUE READING >
4 comments
SeguiPrezzi - Risparmia con Amazon.it

Categorie

Commenti Recenti

  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Fioredicollina on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Emanuele on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Luca on iDatabase: la valida alternativa di Bento per macOS e iOS per i database personali

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org

Friends Link

  • GamerTagMatch
  • SeguiPrezzi.it – Risparmia con Amazon.it
  • Trendy Nail

Seguimi su:

  • facebook
  • twitter
  • rss
Creative Commons License
Levysoft by Antonio Troise is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale 2.5 Italia License.
© Copyright 2004 - 2014 - Levysoft by Antonio Troise