Levysoft
  • Home
  • Portfolio
  • WordPress Plugin
  • Contattami

Dal 2004 il blog di Antonio Troise

RSS FeedTwitterFacebook
Ago 23 2018

OneCast per giocare in streaming con la Xbox One su Mac OS e iOS

Posted by Antonio Troise
Tweet

Descrizione

La funzione di streaming dei giochi dalla Xbox One è presente dal 2015 su tutti i PC con Windows 10 con la app Xbox installata. Purtroppo in tutti questi anni non è stata mai creata la controparte per il mondo Mac e per i dispositivi mobili con iOS.
Ed è per questa carenza che ci viene incontro OneCast, una applicazione, non ufficiale Microsoft, in grado di effettuare un efficiente streaming dei giochi per Xbox One sui sistemi operativi di Cupertino.

Configurazione per Mac OS

Per configurare correttamente la console Xbox One per lo streaming in modo da giocare in modalità remota con titoli Xbox One su qualsiasi Mac o dispositivo Apple (iPhone o iPad) presente nella stessa rete domestica, è analoga ai passaggi iniziale offerti dalla funziona nativa per Windows 10.

Per utilizzare lo streaming dei giochi Xbox, è necessario innanzitutto, dopo essersi collegato col proprio utente, abilitare lo streaming di gioco tramite la console Xbox One. Per eseguire questa operazione, premi il pulsante Xbox per aprire il Pannello, seleziona Impostazioni > Preferenze > Connettività dell’app Xbox ed esegui queste due operazioni:

  • In Questa Xbox, seleziona Consenti streaming di gioco verso altri dispositivi.
  • In Altri dispositivi, seleziona Consenti collegamenti da qualsiasi dispositivo oppure Solo da profili che hanno effettuato l’accesso.

Da questo momento in poi la configurazione è in discesa e sarà sufficiente aprire l’app per Mac e cliccare sul tasto “Register Xbox One”

Quindi, dopo una breve attesa in cui l’applicativo scansione la rete locale alla ricerca di una Xbox One attiva,

la console verrà riconosciuta e registrata.

Da questo momento in poi, ogni qualvolta apriremo l’app di OneCast, troveremo il profilo della nostra console Xbox One registrato comprensivo dell gamertag su cui si è abilitato in precedenza lo streaming dei giochi.

Cliccando sulla freccia è possibile, tra le altre cose, configurare in “Video Quality” la qualità di streaming in base anche alla condizione e velocità della vostra rete locale wireless (scegliere sempre connessioni a 5GHz più performanti di quelle a 2.4GHz) o connessione Ethernet cablata. Personalmente consiglio sempre di utilizzare l’impostazione di qualità di livello massimo (“Very High”), che garantisce una buona esperienza di gioco e, nel caso, ridurre la qualità del livello fino a individuare l’impostazione ottimale supportata dalla rete domestica.

A questo punto, cliccando sul tasto “Connect” in pochi secondi ci collegheremo alla nostra Xbox One.

OneCast per Mac OS supporta i controller Xbox One sia via USB che via Bluetooth. Per quelli USB è necessario però installare il driver di terze parti Xbox Controller Driver disponibile dal menu Controller.

A questo punto siamo pronti per provare qualche gioco e devo dire che anche con giochi di tipo First Person Shooter (FPS), che richiedono buone prestazioni e bassi lag, sono riuscito a giocare benissimo.

Configurazione per iOS

Per iOS la configurazione sulla Xbox One è analoga a quella descritta sopra, come anche quella per aggiungere la propria console al dispositivo mobile perchè non si tratta altro di aprire l’app e cliccare sul tasto “Register Xbox One”

e attendere la scansione della rete locale alla ricerca della console.

Quindi dopo averla rilevata

sarà possibile customizzare alcun parametri come la qualità video

e quindi è possibile far partire lo streaming del gioco.

La differenza rispetto alla versione per Mac OS è che OneCast per iOS dispone dei controlli a video che tentano di replicare quelli del controller della Xbox One, dato che non è possibile collegare direttamente un controller fisico al proprio iPhone o iPad. Purtroppo, i controlli a video, per quanto funzionali e ben congegnati, non sono comunque comodi come un vero controller fisico e vi consiglio, nel caso siate nel raggio di azione del bluetooth della console, di usare comunque il controller direttamente collegato alla Xbox One.
Un caso d’uso comune che può prevedere questa soluzione è avere nel salone di casa la console Xbox One collegata alla TV principale di casa e, mentre i genitori o la moglie guardano la televisione, voi potrete comunque continuare a giocare sul divano remotizzando il video sul vostro iPad o iPhone e, dato che si è nella stessa stanza, usare il controller collegato direttamente alla console.

Troubleshooting

Durante i miei test ho fatto qualche prova di chiusura forzata dell’app per vedere come reagiva e in un caso su Mac OS mi ha dato la seguente schermata di errore:

impedendomi di fatto l’accesso reumatizzato alla Xbox One. Nonostante la schermata suggerisse di spegnere la console, disconnettere per 30 secondi il cavo di alimentazione e quindi riprovare, ho trovato una più rapida soluzione nella più semplice sconfigurazione dell’account dalla app e la seguente riconfigurazione (che richiede comunque pochi secondi) e a quel punto la remotizzazione ha ripreso a funzionare.

Conclusioni

Ho provato OneCast sia sul mio Macbook Pro 15′ che sul mio iPad Pro 10,5” e iPhone 7 Plus e devo dire che sul fronte prestazioni sono rimasto molto soddisfatto. Infatti nonostante supporti i 1080p anche a 60 fps (che è possibile provare su alcuni giochi di corsa), la latenza è quasi nulla e non ho riscontrato quasi nessun rallentamento e nessun blocco (solo qualche sporadicissimo rallentamento in wifi del tutto accettabile).

Certo è che l’esperienza d’uso su uno schermo 15” del Macbook Pro è sicuramente superiore ad un iPad e quella vissuta su un iPad è sicuramente migliore di quella di una visone su un iPhone, ma ciò non toglie che questa flessibilità rende OneCast davvero una scelta obbligata nel caso non si dispone di un PC Windows o se a casa si ha qualche dispositivo Apple. E per questi casi d’uso OneCast vale sicuramente l’acquisto.

Dove trovarla

OneCast

OneCast per Mac OS disponibile per l’acquisto direttamente sul sito del produttore a questo link, al prezzo di 21,51€.

 

OneCast

 

OneCast per iOS (compatibile sia per iPhone che per iPad) è disponibile per l’acquisto direttamente su iTunes Store a questo link, al prezzo di 12,99€.

Tag:Apple, ipad, iPhone, recensione, xbox, xbox one
CONTINUE READING >
0 comments
Set 3 2010

Nel cuore di ogni Xbox 360 batte un cuore a forma di mela

Posted by Antonio Troise
Tweet

Oggi voglio raccontarvi un fatto curioso che ho appreso leggendo il libro “Il Fattore X” di Dean Takahashi, un saggio dedicato alla nascita di Xbox 360 e che potrete usare se volete spiegare come fate a coniugare la passione per i prodotti Apple con il mondo Xbox 360 della Microsoft (molti, in preda dei pregiudizi, ancora fanno fatica a capire che i due mondi sono apparentemente diversi).

Il processore PowerPC

Infatti, quello che non tutti sanno è che la Xbox 360 per Microsoft, nonostante alcuni problemi iniziali, è stata la vera e forse unica e irripetuta rivoluzione della società di Redmond: se la prima Xbox originale era basata su chipset Intel e una scheda video nVidia (inizialmente Bill Gates voleva creare la console come un vero e proprio pc su cui potevano girare sia Windows che i giochi dedicati), la Xbox 360, invece, fu costruita partendo da una scheda grafica ATI Radeon e un processore IBM dual core, lo stesso, almeno come architettura, presente su i computer G5 della Apple (PowerPC 970).
Col senno di poi, la scelta di Microsoft fu veramente coraggiosa: per prima cosa diede fiducia ad IBM con i suoi primi processori multicore, quando all’epoca Intel spopolava enfatizzando i processori singolo core a suon di MHz; ma la cosa interessante è stata che, cambiare radicalmente archittettura avrebbe significato non garantire al 100% la compatibilità verso il basso (Xbox originale) a tutto vantaggio di performance di tutto rispetto anche a distanza di anni, cosa che invece con Windows non era riuscita a fare, lasciando pezzi di Windows 95 anche in sistemi operativi come Vista.

Il Macintosh G5 come Kit di Sviluppo

Xbox love Apple Heart E sapete quale è il bello di questa situazione? Dato che, mentre si era nella fase di progettazione, ne ATI ne IBM avevano finito i loro chip, e che gli sviluppatori avevano bisogno di poter iniziare a testare i loro giochi per arrivare in tempo a commercializzare i propri giochi con il lancio della console di nuova generazione, la Microsoft si vide costretta ad usare i Macintosh G5 come kit di sviluppo! Lo scopo era quello di dare agli sviluppatori di videogiochi una idea di quello che si sarebbero trovati a programmare, in modo da riuscire a simulare al meglio il tipo di ambiente e di prestazioni in cui avrebbero operato i giochi sulla futura Xbox 360, potendo determinarne per tempo la qualità delle animazioni e la velocità di riproduzione di un gioco, consentendo loro, in defintiva, di iniziare lo sviluppo in anticipo sui tempi!
Ovviamente, anche se l’ambiente di sviluppo basato su Apple era buono, poteva però solo dare una idea approssimativa del sistema reale e ottimizzato.
In ogni caso, ben 4000 Macintosh con G5 furono distribuiti da Microsoft agli sviluppatori e i primi giocatori che provarono i giochi nella aree Xbox 360 sparse per l’America, nate per pubblicizzare la futura console, siccome non erano ancora pronte le console definitive, usarono a loro insaputa sistemi Apple Macintosh G5 camuffati!

Quindi, se gli Apple Macintosh G5 furono i prototipi iniziali della Xbox 360, si può benissimo affermare che in ogni Xbox 360 batte un cuore a forma di mela!

Somiglianza dei controller

Un’altra cosa simpatica che ho notato è stata la somiglianza tra i controller della Xbox/Xbox 360 e quello della Apple Pippin, la console di Cupertino che non ebbe mai il successo sperato, anch’essa basata intorno a un processore PowerPC e ad una versione modificata del Mac OS con lo scopo di creare un computer predisposto per i giochi, la stessa idea che ebbe Bill Gates con la sua prima Xbox, solo che la Pippin fu commercializzata nel 1996 in America mentre la Xbox classica nel lontano 2001:

Xbox vs Apple Pippin

Come potete vedere dalla figura, i 4 tasti messi in croce hanno gli stessi 4 colore base (verde, blu, giallo, rosso) solo in ordine diverso: che quelli della Microsoft si siano ispirati anche a questo piccolo particolare?

Tag:Apple, g5, microsoft, pippin, xbox, Xbox 360
CONTINUE READING >
8 comments
SeguiPrezzi - Risparmia con Amazon.it

Categorie

Commenti Recenti

  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Fioredicollina on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Emanuele on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Luca on iDatabase: la valida alternativa di Bento per macOS e iOS per i database personali

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org

Friends Link

  • GamerTagMatch
  • SeguiPrezzi.it – Risparmia con Amazon.it
  • Trendy Nail

Seguimi su:

  • facebook
  • twitter
  • rss
Creative Commons License
Levysoft by Antonio Troise is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale 2.5 Italia License.
© Copyright 2004 - 2014 - Levysoft by Antonio Troise
 

Caricamento commenti...