Levysoft
  • Home
  • Portfolio
  • WordPress Plugin
  • Contattami

Dal 2004 il blog di Antonio Troise

RSS FeedTwitterFacebook
Giu 24 2009

iPhone 3GS: come risolvere i problemi della scarsa durata della batteria del nuovo firmware 3.0

Posted by Antonio Troise
Tweet

Ebbene si, non ho resistito e, posso dire finalmente, di possedere il nuovo iPhone 3GS. Questo è il mio primo iPhone (in precedenza mi regalarono un iPod Touch 1G) e devo dire che sono rimasto piacevolmente soddisfatto dell’acquisto. Il cellulare, come mi aspettavo, è eccezionale e come prestazioni batte considerevolmente i suoi predecessori.

I problemi del mio HTC TyTN II

Oramai il mio vecchio e amato HTC TyTN II non reggeva più il confronto: la batteria dopo 2 anni doveva essere sostituita, inoltre, nonostante non avessi installato nulla di che, risultava impietosamente lento dopo una giornata di utilizzo (anche dopo aver chiuso tutti gli applicativi) tanto che era quasi impossibile scrivere un sms decentemente (programmi come CleanRam erano oramai all’ordine del giorno sul mio cellulare con Windows Mobile 6): mentre io procedevo spedito sul tastierino virtuale con il mio pennino, l’output a schermo era molto lento e, molte volte, perdeva dei caratteri tanto da costringermi a ripetute correzioni. Insomma, sarà che lo confrontavo troppo spesso con il mio iPod Touch, ma oramai non reggeva più il confronto. Inoltre, sebbene all’inizio avevo valutato come positiva la presenza della tastiera qwerty a slide, in realtà dopo alcuni mesi di utilizzo, mi sono accorto che non la usavo praticamente mai (forse per i tasti troppo piccoli e il loro scarso feedback di ritorno), tanto che per scrivere qualsiasi cosa usavo il pennino. Insomma tutto peso in più che mi portavo dietro!
Infine, forse anche a causa di qualche caduta accidentale, il microfono non funzionava più molto bene, tanto che, quando ero al telefono, riuscivo a far stressare chi era dall’altra parte del ricevitore!

Insomma, un nuovo acquisto era quasi d’obbligo e, ovviamente, dopo aver provato i vari iPhone di amici e parenti, e aver saggiato più volte le sue potenzialità e dopo essere entrato nel mondo della programmazioni con il potente SDK Apple, non potevo che scegliere il modello di Cupertino. Ho però voluto aspettare Giugno per l’acquisto (era Dicembre quando maturai l’idea) in modo da poter disporre del miglior modello disponibile (purtroppo anche ad un prezzo maggiorato), anche perché solo il 3GS, oltre ad ottime prestazioni (iPod Touch 2G vs. iPhone 3G S, iPhone 3G vs. iPhone 3G S, iPhone 3G S vs. Palm Pre, giochi 3D 4 volte più veloci, comparazione Open GL ES), ha la possibilità di registrare i video e ha una fotocamera migliorata con il tap focus.

L’unica cosa che mi ha stupito è stato che per usare l’iPhone occorre prima passare per la fase di attivazione online con iTunes installato su un PC/MAC altrimenti è possibile solo effettuare chiamate di emergenza: insomma, è vero che l’iPhone è un cellulare fuori dal comune, ma a differenza di tutti gli altri cellulari, non è possibile usarlo non appena lo si scarta dalla confezione (mi chiedo chi non ha un computer come si comporterà).

Attivazione iPhone
Problemi con la batteria

Batteria iPhone Io non sono un early adopter (solo con l’HTC ricaddi nell’errore di acquistarlo nella prima settimana di uscita) ma ho deciso di comprarlo nei primi giorni di uscita in Italia perché ero certo che, essendo la 3a generazione di iPhone, oramai la tecnologia fosse abbastanza stabile da potermi permettere un acquisto senza ulteriori attese. In realtà, sebbene l’hardware è indubbiamente sublime (qui trovate il manuale dell’iPhone 3GS in italiano), è stato il nuovo Firmware 3.0 a crearmi i primi problemi (e come me anche a quasi tutti quelli che lo hanno installato sui vecchi iPhone 3G). Pensate che il primo giorno, dopo aver lasciato caricare completamente il cellulare, dopo appena 5 ore di standby (ero in giro e non avevo modo di usarlo) aveva consumato l’80% della batteria ed inoltre, per tutto il tempo, avevo constatato, con sorpresa, che lo schermo era quasi sempre caldo (sintomo che c’era qualche applicativo in background in continua esecuzione)! A conferma di ciò, se andavo sotto Impostazioni > Generali > Utilizzo, l’applicativo mi segnalava che, dall’ultima ricarica il cellulare era stato utilizzato per 4 ore 55 minuti ed era stato in standby 5 ore e 10 minuti: era evidente che il cellulare, anche in standby, continuava a lavorare!

Se all’inizio ho temuto per un difetto del mio iPhone 3GS, dopo una rapida ricerca sul web, ho visto che quasi tutti i possessori del firmware 3.0 avevano i miei stessi problemi (e come si dice “mal comune, mezzo gaudio“).

Come risolvere i problemi della batteria

Dopo qualche prova, ero comunque riuscito a risolvere il problema della scarsa durata della batteria semplicemente disattivando le notifiche Push: infatti, dopo 3 ore di standby e qualche prova con la fotocamera, la batteria si attestava al 98% e lo schermo risultava sempre freddo, mentre una notte di 8 ore in standby consumava appena 3%/4% della carica della batteria, tornando finalmente a valori normali.

iPhone Disabilitare le Push Notifications

Sembra però, dalle segnalazioni di alcuni utenti, che l’applicativo gratuito Tap Tap Revenge, recentemente aggiornato per supportare le notifiche Push, sia in grado di bypassare (presumo per qualche anomalia del firmware) i controlli del sistema operativo e attivare comunque le notifiche Push. Per cui, se lo avete installato, vi consiglio per il momento di rimuoverlo dalla vostra lista di applicazioni.

Un altro generico suggerimento trovato su internet per aumentare la durata della batteria col Firmware 3.0, è quello di limitare la continua ricerca della rete telefonica da parte dell’iPhone anche nel caso sia stata già trovata e vi sia connesso: basta andare in Impostazioni > Gestore e selezionate manualmente il vostro operatore.

Operatore iPhone

L’unico inconveniente è che a volte si apre un popup che avvisa che la connessione “Nome operatore” è andata persa, ma basta premere su “Interrompi” per far scomparire il messaggio.

In queste ore, comunque, sembra che Apple abbia chiesto ad alcuni utenti USA di installare una apposita applicazione, in grado di monitorare (generando anche un log che verrà inviato alla Apple) la batteria dell’iPhone 3GS, che sembra soffrire di un consumo elevato, in modo da comprendere se il problema è causato dalla batteria, dai servizi usati o dal dispositivo. Almeno qualcosa si sta muovendo.

Altri suggerimenti

Ecco altri suggerimenti per preservare la carica del vostro iPhone e il credito della vostra scheda telefonica:

Disattivare la connessione dati cambiando APN

La prima cosa che vi suggerisco di fare quando comprate un nuovo iPhone o installate il nuovo firmware 3.0, è quello di disabilitare la connessione dati sull’iPhone. Infatti, di default è sempre attiva e non appena un applicativo richiederà l’accesso ad internet (come possono fare Mail, Safari, iTunes Store, App Store, Meteo, Mappe, Borsa, Youtube, etc…), se non si è sotto copertura di una rete wireless, verrà automaticamente attivata la connessione dati 3G/Edge molto onerosa dal punto di visto economico se non avete una contratto per una connessione dati flat! Siccome non esiste un modo semplice che consente di disattivare/attivare la connessione dati (conosco molti che eseguono il jailbreak sul proprio iPhone solo perché possono così installare applicativi come BossPrefs che consentono una migliore gestione delle reti dati), è necessario mettere mano alle impostazioni di configurazione della Rete dati cellulari andando su Impostazioni > Generali > Rete > Rete dati cellulare e modificando il nome dell’APN da ibox.tim.it ad uno di vostra fantasia (potete anche cancellarlo ma io ho preferito mettervi davanti il prefisso NOK in modo da poterlo riusare velocemente in caso di necessità)

iPhone APN

3G disabilitato

Non è necessario, ma molti dicono che, specie nelle zone non coperte dal segnale 3G, la disabilitazione dalle opzioni di Rete, permette di risparmiare la batteria. A confermarlo vi è anche la Apple, nelle linee guide delle batterie:

Disattivate il 3G. L’uso delle reti cellulari 3G permette di caricare i dati più rapidamente, ma può anche ridurre l’autonomia, specialmente in zone con copertura 3G limitata. Per disattivare il 3G, dalla schermata Home scegliete Impostazioni > Generale > Network e disattivate l’opzione 3G. Potrete comunque fare e ricevere telefonate e accedere alle reti cellulari per dati via EDGE o GPRS dove disponibili.

Ovviamente non si può stimare quanto si guadagna disattivando il 3G, poiché dipende da molti fattori come la rete cellulare, l’ubicazione, l’intensità del segnale, la connettività 3G, l’utilizzo e da molti altri fattori.

iPhone 3G

Disattivare il Bluetooth

Il Bluetooth, di default, è ad OFF e, a meno che non usiate spesso auricolari, kit vivavoce per auto Bluetooth, potete disattivare questa funzionalità lasciandola ad OFF.

iPhone Bluetooth

Disattivare il Push

Il problema principale della scarsa durata della batteria era l’impostazione “notifiche push in automatico”: auando le si settano a “manuale” tutto è tornato normale (ricordo che qualcuno ha dovuto cancellare Tap Tap Revenge per disabilitare definitivamente il Push)

iPhone Push

Ricordatevi che se avete un account .Mac, la modalità di aggiornamento della posta elettronica, è settata di default in Push.

iPhone .Mac

mentre se avete installato applicativi come IM+ 3.0 e Tap Tap Revenge 2.0, questi potrebbero richiedere la presenza delle Push Notification.

Disabilitare il servizio di localizzazione

Da Impostazioni > Generali è possibile disabilitare il servizio di localizzazione costituito dall’insieme insieme di caratteristiche Wi-Fi, cellulari e GPS per determinare la tua posizione (GPS, all’aperto, funziona in modo ottimale se non vi sono ostacoli verso l’alto, mentre le modalità Wi-Fi e cellulare funzionano bene al chiuso). In effetti, come scritto nella linee guida Apple sulle batterie dell’iPhone:

Minimizzate l’uso dei servizi di localizzazione. Le applicazioni che usano attivamente i servizi di localizzazione, come Mappe, possono ridurre l’autonomia. Scegliete Impostazioni > Generale > Servizi di localizzazione e disattivateli oppure utilizzateli solo quando serve.

iPhone GPS

Ricordatevi, però, che quando accedete ad applicativi che richiedono, per funzionare, una connessione GPS attiva per aggiornare la propria posizione (come il comodo iNeedFuel), invece della classica schermata di richiesta autorizzazione

iPhone autorizzazione GPS

vi comparirà un avviso che vi richiederà di attivare i servizi di localizzazione e verrà mostrato il pulsante “Impostazioni” per accedere direttamente alla pagine di setting dei servizi di localizzazione:

iPhone attivazione GPS

UPDATE: Sembra che, anche si disabilitano tutte le impostazioni relative al push e al download automatico delle email, l’applicazione Mail si apre da sola e gira continuamente in background. Se si prova a chiuderla forzatamente (premere il pulsante per lo spegnimento, attendere la schermata in cui appare lo slide rosso con la scritta “Spegni” e tenere premuto per circa 3-4 secondi il tasto Home), dopo poco Mail si riapre di nuovo. Il motivo è presto spiegato: se aprite i Contatti e selezionate un nome, senza chiamarlo, ma solo per vedere il suo numero di telefono, quando uscite dai Contatti potete constatare (con SBSettings) che Mail inizia girare in backgorund, senza che sia stata mai aperta.
Io posso confermare perché subito dopo aver consultato un numero di telefono, Mail mi ha avvisato di aver scaricato nuova posta. Inizio, però, a sospettare che ciò avvenga solo in presenza di contatti con un indirizzo email salvato nella rubrica. Si tratta indubbiamente di un altro bug del Firmware 3.0.

Tag:Apple, batteria, cellulare, firmware, Htc, iPhone, iphone-3g, itunes, tytn-II, wi-fi
CONTINUE READING >
28 comments
Apr 23 2009

AGPS: come funziona e come scaricare manualmente le effemeridi dei satelliti GPS

Posted by Antonio Troise
Tweet

Incuriosito da un interessante articolo di Salanet, oggi ho tentato di capire meglio il funzionamento del sistema AGPS, in particolare di come funzionasse il download delle effemeridi dei satelliti GPS sui nostri dispositivi mobili.

Un po’ di teoria

Quando un sistema di navigazione GPS tenta di rilevare la sua posizione esatta, la prima operazione che deve essere in grado di eseguire è quella di riuscire ad individuare, nel minor tempo possibile, almeno tre satelliti in orbita e da questi raccogliere fondamentali indicazioni come la posizione degli stessi: è questo il famoso processo conosciuto come “fixing“. Con il fixing, infatti, il dispositivo mobile raccoglie i dati, li elabora, e quando le informazioni sono sufficienti “fissa” i satelliti. Il fixing può avvenire in tempi più o meno rapidi, in funzione della visibilità del cielo e della buona qualità del segnale ricevuto (>28 dB-Hz). Inoltre, siccome il satellite trasmette la propria posizione al terminale ogni 30 secondi, e non in ogni istante, se una qualsiasi causa interrompe lo scambio di dati, ad esempio il passaggio sotto un cavalcavia o l’avvicinarsi ad un alto edificio, il dispositivo dovrà attendere altri trenta secondi per riattivare il processo. Infine, il fixing dei satelliti, per essere coerente, va ripetuto ogni 4 ore.

Il ruolo dell’AGPS

Ed è qui che entra in gioco l’AGPS che, attraverso una connessione internet (via GPRS, via ActiveSync o via WiFi) , può preventivamente ottenere le informazioni relative alla posizione dei satelliti nell’orbita terrestre. Il problema è che, siccome i satelliti GPS non sono geostazionari, (orbitano a circa 20200 KM compiendo due orbite al giorno siderale intorno alla Terra) e la loro traiettoria può variare in misura infinitesimale rispetto a quella prestabilita, i dati scaricati attraverso il sistema AGPS saranno validi solo per un periodo di tempo limitato (che può variare da 3, 7 o 10 giorni; sul mio HTC TyTN II, per esempio, hanno una validità di 6 giorni e 23 ore) e sono in funzione di una determinata area geografica. In pratica, quindi, l’AGPS ha lo scopo di saltare la fase intermedia del “fixing”, per consentire l’avvio immediato del sistema di navigazione che non dovrà perdere tempo a cercare i satelliti (con un tempo di fixing che può variare da 10 a 30 secondi in condizioni ottimali, contro i 2-3 minuti senza AGPS)

Come scaricare manualmente le effemeridi

Bene, dopo questa spiegazione, mi è venuto spontaneo chiedermi da quali server il sistema AGPS scarica i dati e in quale formato. Dopo qualche ricerca su internet, ho capito che le effemeridi dei satelliti GPS sono contenute in un “XTRA data file” di circa 50 KB e che ha sempre il nome: xtra.bin (in qualche caso si potrà chiamare anche packedephemeris.ee).
Di solito, questo file viene scaricato da particolari server dedicati a cui i dispositivi mobili si collegano (via GPRS, via ActiveSync o via WiFi). Eccone alcuni prelevati dai registri di configurazione dei cellulari con Windows Mobile (qui un mio articolo su come ripristinare con un programma i dati dei server AGPS) o Symbian o dal file /etc/gps.conf degli smartphone con Android:

xtra1.gpsonextra.net
xtra2.gpsonextra.net
xtra3.gpsonextra.net
test.agps.com:7275
agps.orange.fr:7275
geoloc2.sfr.fr:7275

Se, però, avete la necessità di prelevare manualmente un file xtra.bin è sufficiente, per esempio, scaricare il file http://xtra1.gpsonextra.net/xtra.bin. Al momento solo i server gpsonextra.net permettono il download dei file attraverso la porta 80 (e quindi attraverso un qualsiasi browser); in particolare Android usa questa connessione HTTP sulla porta 80 (come si può appurare dal file /etc/gps.conf), mentre i dispositivi con Windows Mobile credo venga aperto un socket sulla porta 7275 di alcuni server (per cui, da questi server, non potrete scaricare il file xtra.bin direttamente dal browser).

xtra.bin sul HTC TyTN II

Dopo queste informazioni sono riuscito anche a localizzare il file xtra.bin sul mio smartphone HTC TyTN II. Infatti, ogni qualvolta lancio l’applicativo GPSRapido (QuickGPS in inglese) e vengono scaricate le effemeridi,

AGPS - 1

il file xtra.bin viene salvato sotto la cartella di sistema /Temp.

AGPS - 2
Tag:activesync, agps, gps, Htc, Mobile, smartphone, symbian, tytn-II
CONTINUE READING >
9 comments
Ago 7 2008

Come abilitare il geotagging delle foto con il GPS del HTC TyTN II e altri trucchi da attivare con Kaiser Tweaks

Posted by Antonio Troise
Tweet

La fotocamera dello smartphone HTC TyTN II dispone di un buon sensore CMOS da 3 Megapixel, è dotata di autofocus ed è corredata da un software con interfaccia simile alle moderne fotocamere digitali. Mentre il GPS incluso, nonostante non monti un sistema di tipo Sirfstar III (il più evoluto sul mercato), ma il chipset Qualcomm MSM7200, è caratterizzato da una velocità di fix notevole (anche grazie all’ausilio della applicazione “Gps Rapido”, una piccola utility che permette di scaricare i dati aggiornati delle effemeridi per un fix rapido della posizione satellitare) ed una notevole stabilità anche nei centri cittadini in presenza di palazzi o vegetazione fitta.

HTC TyTN II
Come attivare la funzione Photo GPS sull’HTC TyTN II

Ma allora perché non unire questi due aspetti, la fotocamera da 3 Megapixel con il chipset GPS, per attivare la funzione di georeferenziazione delle foto scattate con il vostro cellulare? In effetti, non tutti sanno che la la modalità “Photo GPS” è già presente nativamente sul vostro HTC TyTN II ma è stata disabilitata di default e nascosta per motivi legati alla giurisdizione di alcuni paesi, che non consentono il geotagging delle foto per problemi di privacy delle persone.
Per attivarlo, sarà sufficiente applicare una piccola modifica al registro di sistema di Windows Mobile 6 installato sul dispositivo in modo da abilitare la funzione di “Photo GPS” e poter così salvare, al momento dello scatto, le coordinate geografiche nei dati EXIF di una foto.

Geotagging

In generale la georeferenziazione, o geotagging in inglese, è quella tecnica che permette di associare ad un dato, in formato digitale, una coppia di coordinate che ne fissino la posizione sulla superficie terrestre. Ultimamente è molto diffusa, grazie alla onnipresenza del GPS su qualsiasi dispositivo mobile, la georeferenziazione delle foto grazie alla tecnica del geotagging che permette, di fatto, di collocare informazioni elettroniche nei luoghi fisici in modo da estendere e concretizzare il concetto di supranet, che descrive la fusione del mondo fisico con quello digitale.

Come leggere le coordinate GPS presenti nelle foto

Per poter leggere le coordinate GPS nei metadati EXIF dele foto è possibile usare software come PhotoShop Album o Picasa, oppure caricare le foto su Flickr o Panoramio (che, recentemente, è anche collegato a Google Maps).
Con qualche modifica è possibile anche far funzionare il geotagging su iPhoto per Mac OS X.

Attivare il GPS Photo e altri trucchetti per l’HTC TyTN II
  • Attivare la modalità GPS Photo : Con un programma come Resco Explorer accedete all’indirizzo [HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\HTC\Camera\] e nella cartella P9 cambiate il valore di “enabled” da 0 a 1.
  • Aumentare la sensibilità del TouchFLO: accedete all’indirizzo [HKLM/DRIVERS/TOUCHPANEL/PRESSURE THRESHOLD] e cambiate il valore da 200 a oltre secondo preferenza.
  • Risolvere il bug della fotocamera, che ruota di 90° le foto in automatico: accedete all’indirizzo [HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\HTC\Camera\Image\Enabl eEncodePortrait] e cambiate il valore da 1 a 0.
  • Disattivare il TouchFLO: accedete all’indirizzo [HKLM\Software\OEM\TFLOSettings\EnableScroll] e cambiate il valore da 1 a 0.
  • Disattivare l’avviso di “sms inviato”: accedete all’indirizzo [HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Inbox], evidenziate “Inbox” e create una nuova chiave chiamata “Settings”; quindi evidenziate “Settings” e create una nuova stringa chiamata “SMSNoSentMsg” con valore impostato 1.
  • Disattivare lo spegnimento troppo rapido dello schermo, durante una chiamata: accedete all’indirizzo [\HKLM\Drivers\BuiltIn\RIL\EnableFastDormantDisplay DuringCall] e impostate il valore su 0.
  • Attivare/Disattivare visualizzazione dei contatti della sim: accedete all’indirizzo [HKEY_CURRENT_USER\Control Panel\Phone] e nel valore
    “ShowSIM”=dword:0000000(1) impostate 0 finale per disabilitare la visualizzazione, mentre 1 per
    riabilitarla. Attenzione: dopo il soft reset potrebbe perdere la modifica!
Kaiser Tweak

Per coloro che non sono soliti mettere mano al registro di configurazione di Windows, dovete sapere che esiste un programma freeware per Windows Mobile e specificatamente creato per i modelli TyTN, che permette di eseguire in automatico tutte le modifiche elencate sopra (e molte altre) per personalizzare a proprio piacimento e con un semplice click il proprio PDA Phone. Si chiama Kaiser Tweak (qui il link diretto per il download) e grazie all’adozione di un formato XML è possibile implementare nuovi tweaks.

Kaiser Tweak

Ecco cosa è in grado di fare Kaiser Tweaks:

Call
– Fast Sleep
– Sleep
– Show Battery Icon
– HTC or Windows Mobile Dialer
– Volume Change Beeps
– Ringtone

Text Messages
– Sent Notification

Data (GPRS/EDGE/HSDPA/WIFI)
– Disconnect After
– Always On
– Enabled
– HSDPA
– Wifi standby mode
– Wifi Certificate Message

Bluetooth
– BitPool
– SampleRate
– UseJointStereo

TCP/IP
– TCP Connect Resends
– TCP Data Resends
– TCP Window Size

Security
– Not-certified Warning

Keyboard
– Backlight Timeout
– Slide Wake

Camera
– Save Location
– GPS Photo
– Rotate Bug
– 3MP Panorma Shot (ie. 6MP Camera)

GPS
– Assisted GPS

Power Managment
– Memory Card
– AsyncMac1
– PPTP1
– L2TP1

Notifications
– AC Resume from Suspend
– Battery Resume from Suspend

User Interface
– Window Animation
– Menu Animation
– Vertical Scrollbar Width
– Vertical Scrollbar Button Height
– Horizontal Scrollbar Button Width
– Horizontal Scrollbar Height
– Startup Animation

ClearType
– Landscape
– PocketIE

PocketIE
– Max. Connections
– PIE User Agent CustomBase
– D-Pad Scroll Navigation

TouchFLO
– Sensitivity
– Scroller
– Sound

Today Screen
– Title Bar – Battery / Clock
– Title Bar – Clock Settings
– Date Display
– Wireless Today

HTC Application
– Music Tab
– Music Player for HTC Home Plugin
– Unlock HTC Home
– Scroll, Zoom and Rotate in HTC Album
– X Button in HTC Album
– HTC Home e-mail button

Contacts
– SIM Contacts

Call Log
– Log Clean Period

Locations
– PocketIE Downloads
– Saved Audio
– Saved Video
– Saved Images

Cache
– File System Cache
– File System Filter Cache
– GDI/Font Cache

Tools
– Empty Start Menu
– Default QuickGPS Settings

Tag:Apple, cellulare, flickr, foto, geotagging, gps, Htc, iphoto, Mac os x, Mobile, smartphone, Software, supranet, Tips, tytn-II, windows-mobile, Xml
CONTINUE READING >
5 comments
Mag 22 2008

Disponibile per il download l’update ufficiale e gratuito a Windows Mobile 6.1 per il cellulare all-in-one HTC Tytn II

Posted by Antonio Troise
Tweet

HTC Tytn II Windows Mobile 6.1 Per tutti i possessori del cellulare all-in-one HTC TyTN II, sembra che già entro il fine settimana verrà rilasciato ufficialmente un aggiornamento dello smartphone high-end al nuovo Windows Mobile 6.1.
Se inizialmente sembrava che la notizia dovesse riguardare solo i clienti di Orange UK, in realtà è probabile che riguarderà un po’ tutti. Ufficialmente ancora non è arrivata alcuna conferma, ma nel frattempo, è trapelata la notizia che da Donald.MoDaCo.com è possibile scaricare gratuitamente il file, un eseguibile da 66,3 MB: RUU_Kaiser_HTC_WWE_3.28.405.0_radio_sign_25.83.40.02_1.65.16.25_Ship.exe. Se non siete esperti vi consiglio di aspettare ancora un po’ prima di installare l’aggiornamento.

Mi domando se l’update interesserà direttamente il firmware del dispositivo mobile oppure, ogni volta che si effettuerà un reset alle impostazioni di fabbrica, si dovrà reinstallare l’aggiornamento.

I vantaggi, comunque, sembrano interessanti:

  • Migliore e più semplice gestione del wi-fi (chissà se avranno risolto il problema delle prestazioni)
  • Supporto al threaded messaging (ovvero alle conversazioni sequenziali mittente/ricevente)
  • Miglioramenti in mail, al bluetooth e alle prestazioni del dispositivo che aumenteranno la durata della batteria.

Sarebbe bello se fosse inserito anche il supporto ad Adobe Flash Lite 3, anche se dubito visto che sin’ora, in tutte le rom non ufficiali uscite, non era mai presente.

UPDATE: Dal Club HTC è possibile scaricare, previa registrazione del proprio prodotto, il nuovo Firmware. Dalle prime prove, però, se la parte Radio risulta nettamente migliorata, sembra la release 6.1 di Windows Mobile crei qualche problema alle installazioni di software di terze parti.

Tag:cellulare, flash, flash-lite, Htc, smartphone, tytn-II, wi-fi, windows-mobile
CONTINUE READING >
0 comments
Dic 11 2007

Mp3 Trimmer assente sull’HTC TyTN II nonostante il manuale riporti che è incluso nel cellulare

Posted by Antonio Troise
Tweet

Mp3 Trimmer dell\'HTC TyTN II Dopo la segnalazione di un mio lettore ho scoperto che non su tutti i modelli dell’HTC TyTN II è presente la comoda utility Mp3 Trimmer. In effetti, nonostante a pagina 236 del manuale in Italiano sia citato, neanche sul mio dispositivo è assente (non ho mai avuto modo di verificarlo prima perché non sono solito impostare gli mp3 come suoneria). Per chi non lo sapesse MP3Trimmer permette di impostare un file mp3 come suoneria per il dispositivo, modificandolo per ridurne la durata e la dimensione attraverso un interfaccia visuale.
In teoria dovrebbe trovarsi all’interno dell’Audio Manager dell’HTC. Prima di impostare un brano mp3 come suoneria (dal Menu si seleziona “Imposta come suoneria”) è possibile, dopo averlo selezionato da Audio Manager, tagliarlo per ridurne la durata.

Su Youtube ho trovato un video sul presunto funzionamento di Mp3Trimmer integrato in Audio Manager e presente sull’HTC S710:

Ho deciso quindi di chiamare l’Assistenza Tecnica HTC che mi ha confermato che il software Mp3Trimmer non è presente su tutti i modelli del TyTN II e che anche su quello a loro disposizione in assistenza non era presente! Mi ha quindi chiesto se era presenta sul disco di installazione, ma dopo che gli ho detto che non ve ne era traccia, mi ha consigliato di scaricarlo da internet. Il problema è dove trovarlo!

Insomma questa volta l’HTC non mi è piaciuta: affermare di mettere a disposizione un software per poi non distribuirlo su tutti i cellulari non è una buona pubblicità. L’HTC è un buon prodotto e sicuramente questa loro mancanza non andrà a discapito del funzionamento del dispositivo, ma sarebbe bello se fosse disponibile in download dal sito dell’HTC per porre rimedio alla loro mancanza. Più che altro per una questione di correttezza con i loro clienti che hanno speso un po’ di soldini per comprare un cellulare del genere!

Tag:cellulare, Htc, mp3, tytn-II
CONTINUE READING >
9 comments
Nov 15 2007

Qualche chiarimento sulle mappe TomTom e sulla mappa gratuita dell’HTC TyTN II

Posted by Antonio Troise
Tweet

TomTom Quando comprai il mio HTC TyTn II, nel pacchetto era incluso, insieme al TomTom, anche una mappa gratuita di una città italiana a scelta. Ovviamente, io avrei preso quella della città di Roma, ma prima di effettuare il download ho provato a chiamare la TomTom Italia per sapere che versione avrei scaricato. Il gentile operatore mi ha detto che ad oggi non sviluppano più mappe per ogni singola città ma fanno una unica mappa per nazione. Quindi, sempre secondo l’operatore, quella mappa era vecchia di almeno 2-3 anni. Cosa che per una città grande come Roma e così piena di lavori stradali, significa in pratica possedere una cartina di una altra città!
In teoria, quindi, scaricare quella mappa serviva solo per aver l’accesso per scaricare la mappa italiana ma sempre a pagamento.

Il punto è che, se anche avessi scaricato la versione per dispositivi mobili, della mappa italiana del TomTom, non avrei comunque avuto l’ultima versione disponibile da Novembre (sono le mappe in versione 7.10) dato che questa, per ora, è solo possibile averla come aggiornamento per i possessori di sistemi PNA (Personal Navigation Assistant), come TomTom Go e One. Ad ogni modo si tratta di mappe aggiornate a Luglio 2007 con cartografica TeleAtlas e con dati provenienti dall’Istituto Geografico De Agostini per quanto riguarda l’Italia.

Coloro i quali invece possiedono versioni per PDA o SmartPhone sono i più svantaggiati, e per il momento, sono costretti ad accontentarsi della versione 6.75 per le mappe (che risale alla Primavera 2007) e della 6.30 per il Navigator.

Se non sapete come controllare la versione della vostra applicazione TomTom e della relativa mappa, è sufficiente che andiate in In Visualizzazione di guida e, sfiorando l’angolo in basso a destra, verrà mostrata sul lato destro della schermata riassuntiva del percorso la versione della vostra applicazione. Per visualizzare, invece, la versione della tua mappa, tocca il campo che mostra la versione dell’applicazione e alla voce Mappa troverete la release della cartina.

Quindi, il mio consiglio è quello di verificare sempre prima di acquistare: se vivete in un piccolo centro abitato, forse un aggiornamento semestrale non cambierà la vostra vita, ma se vivete in una grande metropoli, fate attenzione che sia la più recente.

Tag:Htc, tom-tom, tytn-II
CONTINUE READING >
10 comments
Set 26 2007

Le novità di Windows Mobile 6: Office Mobile integrato, supporto alle email html, VoIP, cifrare una scheda di memoria, windows update e condivisione internet

Posted by Antonio Troise
Tweet

Windows Mobile 6 è l’ultimo sistema operativo di casa Microsoft per i dispositivi portatili come palmari e smartphone, ma, a differenza del suo predecessore, Windows Mobile 5, non ha avuto lo stesso clamore e la stessa pubblicità. Ma forse, il fatto che ci troviamo di fronte ad un sistema operativo che funziona su praticamente tutti i modelli venduti con WM5, è stato considerato da molti, più un semplice aggiornamento che una nuova versione. Infatti, molti produttori, come l’HTC, hanno offerto gratuitamente apposite procedure di aggiornamento dalla versione 5 alla versione 6. Questo, ovviamente, produrrà una diffusione molto rapida di questa release anche tra i dispositivi già venduti.

Ma oltre al cambio dei nomi delle versioni, Windows Mobile, ha introdotto diverse novità. Eccole nel dettaglio:

Tag:Htc, Pocket PC, tytn-II, windows-mobile
CONTINUE READING >
1 comment
Set 21 2007

Ecco perché ho scelto Opera Mini 4 per il mio smartphone TyTN II: è veloce nel caricare le pagine e porta con un sè un pizzico di iPhone con il suo soft zooming, anche se un dubbio sulla privacy rimane. Voi cosa ne pensate?

Posted by Antonio Troise
Tweet

Opera Mini Quando ho comprato il mio nuovo cellulare con Windows Mobile 6 la prima cosa che ho fatto è stato mettere da parte Internet Explorer (non per preconcetti ma perché effettivamente la visualizzazione delle pagine non è ottimale) e mettermi alla ricerca di un browser alternativo; dopo aver provato il trial di Opera Mobile 8.60, e aver notato che, per quanto possa essere un buon applicativo, è un po’ lento nel caricamento delle pagine, ho preferito installare la beta 2 della release 4 di Opera Mini, un browser java, gratuito e compatto della Opera Software, che consente la navigazione su siti standard (non WAP).

i segreti di Opera Mini: server remoti e soft zooming

Anche se è stato pensato e sviluppato per gli utenti che non dispongono di un palmare o uno smartphone (Windows Mobile, ecc), ho iniziato ad usarlo anche sul mio TyTN II, perché ho da subito apprezzato le sua estrema velocità nel caricamento delle pagine e la sua risposta ai comandi particolarmente fluida e dinamica.
Infatti, a dispetto delle sue dimensioni, e del fatto di essere totalmente gratuito, Opera Mini è un browser web che si comporta molto meglio del fratello maggiore Opera Mobile, sia in termini di velocità che anche in termini di risultati visivi dei siti mostrati, con la sua innovativa funzionalità di soft zooming.

Il segreto della sua velocità sta nel fatto che, per essere così leggero e veloce, il browser non include un motore di rendering per processare le pagine web, ma ogni volta interroga un server remoto, che ha il compito di comprimere testi e immagini, velocizzando di fatto il trasferimento delle pagine e limitando il traffico dati (caratteristica essenziale per gli utenti privi di abbonamenti flat); questa peculiarità fa si che si riescano a minimizzare drasticamente le richieste di memoria e CPU del programma in modo da renderlo compatibile anche con i telefonini più classici.
Infatti, rispetto ad Opera Mobile, che è a pagamento e gira esclusivamente sulle piattaforme Symbian S60 e Windows Mobile, Opera Mini, che pesa poco più di 100 Kb, ha il vantaggio di poter funzionare su buona parte dei dispositivi mobili oggi in commercio che supportano la piattaforma Java.

Ma uno degli aspetti più interessanti di Opera Mini, introdotto solo con la versione 4, è la nuova modalità che mostra un’anteprima scorrevole della pagina di cui l’utente può ingrandire le parti che desidera leggere. La selezione dell’area da ingrandire si effettua per mezzo di un cursore (simile alla classica freccetta del mouse) controllabile per mezzo del pad o dei tasti numerici (ma anche con il touchscreen nel caso di palmari): lo stesso cursore può essere utilizzato per spostarsi all’interno della pagina ingrandita e per cliccare sui link.

La funzionalità di zooming, che Opera Mini 4 ha ereditato dal browser per Nintendo Wii, non è un concetto nuovo: una simile modalità di navigazione viene ad esempio utilizzata dal browser di Nokia per S60, da Safari per iPhone e dalla tecnologia ZenZui di Microsoft. Ciò non toglie che l’implementazione di Opera Software appaia particolarmente efficace, con effetti di “soft zoom” e performance di tutto rispetto per un browser Java. Purtroppo, nelle beta attuali, è ancora impossibile scegliere il livello di zoom o, quanto meno, una dimensione dei caratteri più piccola di quella selezionabile nelle preferenze.

Ma un video vale più di mille parole:

Altre note positive di Opera Mini

Opera Mini Settings Tra le altre caratteristiche interessanti di Opera Mobile, abbiamo anche la possibilità di disabilitare il caricamento delle immagini e selezionarne la qualità (alta o bassa), abilitare/disabilitare gli effetti visivi come lo scorrimento laterale della pagina (molto scenografico) quando si clicca su un link (solo sui telefoni cellulari compatibili con la specifica MIDP 2), creare una lista di indirizzi preferiti, richiamare pagine dalla cronologia, impostare una pagina d’avvio e utilizzare, direttamente dall’interfaccia del programma, il motore di ricerca Yahoo! Search (prima veniva usato quello di Google), quello di eBay, Wikipedia, Flickr e IMDb.

Un caratteristica peculiare che non solo io ho notato, è che Opera Mini, per certi versi, può essere paragonabile ad un bot-simulator, ovvero legge le pagine web come gli spider dei motori di ricerca. Infatti la costruzione delle pagine sul display del cellulare non riflette l’impaginazione grafica ma l’ordine dei layers come da codice HTML.

Cosa manca ad Opera Mini

Per contro, deve, però, Opera Mini deve per forza di cose sottostare ai limiti e alle lentezze della macchina virtuale Java. Cosa che molti, specie per i telefoni più datati, risentono enormemente. Inoltre il fatto di non disporre di un proprio motore di rendering è sicuramente meno preciso rispetto al fratello maggiore Opera Mobile. Tra le altre limitazioni, possiamo trovare l’assenza di una funzione di ricerca interna e l’impossibilità di memorizza i dati personali e le password, e di stabilire la dimensione della cache.
Infine, attualmente, non supporta pienamente impostazioni relative a cookie, tanto che per tale ragione non è ancora possibile utilizzare Opera Mini per effettuare acquisti online.

Che fine fanno i nostri dati personali?

Certo, il dubbio sulla sicurezza e la privacy dei dati personali rimane sempre: siccome Opera Mini fa passare il traffico attraverso i server di opera, che si incaricano di rendere semplici le pagine web complesse, ciò potrebbe implicare una remota possibilità che, se qualcuno compromettesse i server di Opera, avrebbe accesso alla password in chiaro e i vari dati in transito. Oppure, potrebbe anche accadere che un giorno Opera potrebbe rivendere i dati della navigazione di noi utenti per permettere un advertsing mirato. Ma qui siamo solo nel campo delle ipotesi.

Opera Mini sul mio smartphone TyTN II

Opera Mini Java Per ora, quindi, mi piace usare usare Opera Mini sul mio TyTN: l’unica scomodità è che ho trovato nell’uso sul mio smartphone è che le midlet, tra cui, quindi, Opera Mini, si installano dentro un contenitore Java e quindi il browser non è semplicemente richiamabile da un icona sul menu Programmi, bensì occorre aprire prima l’applicativo Java e da qui richiamare Opera Mini. Ma questo è un problema che hanno tutti i palmari che supportano Java solo attraverso emulazione.

Inoltre, siccome Opera Mini si collega ad internet attraverso il socket 1080 (http://beta.opera-mini:1080), per dialogare con i server proxy Opera incaricati di semplificare le pagine internet, risulta incompatibile con certe soluzioni aziendali che filtrano tutte le altre porte al di fuori di quelle standard . E, anche se è possibile indicargli di usare una sessione HTTP (con la porta 80), sembra che comunque non funzioni con i proxy aziendali, cosa che in questo caso particolare, pone Internet Explorer (o comunque qualsiasi altro browser per WM6) un gradino superiore.

In definitiva sono, quindi, giunto al compromesso che, mentre sono in ufficio uso Internet Explorer, mentre a casa, col Wi-Fi, uso Opera Mini.

Come scaricare Opera Mini

Opera Mini può essere scaricato in vari modi, ma il più semplice è quello di collegarsi direttamente con il proprio cellulare all’indirizzo WAP http://mini.opera.com; Vi consiglio però di scaricare Opera Mini 4 beta 2 (via wap: http://mini.opera.com/beta), mentre se avete ancora dubbi sul sito di Opera esiste una ottima demo per verificare le sue funzionalità.

Tag:browser, Htc, iPhone, java, opera, opera-mini, smartphone, tytn-II
CONTINUE READING >
11 comments
Set 20 2007

Ho comprato il supercellulare HTC TyTN II: le mie prime impressioni e racconto di come ho risolto due problemi non documentati da HTC sulle cadute di connessione della rete Wi-Fi e sulla apertura automatica della costosa connessione dati GPRS

Posted by Antonio Troise
Tweet

Il TyTN II nel palmo della mia mano Ebbene si, ho comprato il megacellulare All-In-One HTC TyTN II e devo dire che non ha deluso le mie aspettative: uno smartphone davvero eccezionale che ha praticamente tutto (l’unica cosa che gli manca è la radio). Per chi non avesse letto la recensione che feci qualche settimana fa, mentre ero alla ricerca di un nuovo telefonino, riassumo brevemente le sue caratteristiche:

  • Windows Mobile 6 Professional
  • Touch screen orientabile a 2,8” QVGA 240*320
  • Tastiera QWERTY estraibile
  • Fotocamera a 3 megapixel con messa a fuoco automatica
  • Applicazioni a valore aggiunto – HTC Home™, software di navigazione TomTom, lettore per biglietti da visita
  • UMTS tri-band con GSM/GPRS/Edge quad-band
  • 256 MB di ROM e 128 MB di RAM
  • Jog wheel a 360° e a 3 direzioni con tasto OK
  • Slot per scheda microSD
  • Avanzata tecnologia touch screen

Per maggiori dettagli potete dare un’occhiata alla versione elettronica in PDF del manuale in italiano dell’HTC TyTN II disponibile alla sezione Supporto del sito HTC.

Sul mio account Flickr, invece, troverete qualche scatto dell’apertura della confezione e del suo contenuto.

Purtroppo, però, durante i primi giorni di prove del dispositivo mi sono subito imbattuto in due bug fastidiosi che neanche l’assistenza HTC ha subito risolvere: uno sulla instabilità della connessione Wi-Fi e l’altro sulla apertura automatica (e non richiesta) della connessione dati sulla rete GPRS.
E’ per questo motivo che ho deciso di scrivere un articolo sulle soluzioni a questi problemi in modo da dare una mano a quanti vorranno comprare questo smartphone.

Ma prima di passare al dettaglio dei problemi incontrati, ecco le mie prime impressioni.

Tag:cellulare, gprs, gps, Htc, smartphone, tom-tom, tytn-II, wi-fi, windows-mobile
CONTINUE READING >
266 comments
SeguiPrezzi - Risparmia con Amazon.it

Categorie

Commenti Recenti

  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Fioredicollina on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Emanuele on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Luca on iDatabase: la valida alternativa di Bento per macOS e iOS per i database personali

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org

Friends Link

  • GamerTagMatch
  • SeguiPrezzi.it – Risparmia con Amazon.it
  • Trendy Nail

Seguimi su:

  • facebook
  • twitter
  • rss
Creative Commons License
Levysoft by Antonio Troise is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale 2.5 Italia License.
© Copyright 2004 - 2014 - Levysoft by Antonio Troise