Levysoft
  • Home
  • Portfolio
  • WordPress Plugin
  • Contattami

Dal 2004 il blog di Antonio Troise

RSS FeedTwitterFacebook
Gen 18 2008

160 tabs aperti contemporaneamente su Safari

Posted by Antonio Troise
Tweet

Eh si, è accaduto ieri, mentre cercavo di risistemare alcuni link di pagine che avevo segnalato come “Speciali” su Google Reader. Ho aperto ogni link che mi ero segnato in una tab di Safari per poi salvarli tutti in una cartella dei miei Preferiti usando la comoda funzione “Aggiungi preferiti per questi n pannelli” in cui n è il numero di schede aperte.

Ebbene, senza che neanche me ne accorgessi, ho raggiunto in pochi minuti la ragguardevole cifra di 160 schede aperte sul browser di casa Apple, Safari. E’ vero che stavo usando un Macbook Pro con un processore Intel Core 2 Duo con 2 GB di memoria RAM, ma se non fosse stato per quella segnalazione non avrei mai potuto immaginare di aver aperto così tante schede, visto che il sistema non ne aveva risentito minimamente e tutto era fluido come quando si è appena accesso il proprio Mac: in effetti aveva impegnato solo il 10% delle risorse!

Tabs Safari

Sono rimasto stupito perché quando usavo Firefox su Windows con 1 GB di Ram, se provavo ad aprire “appena” 40 tabs il sistema mi si bloccava completamente. Sarà perché avevo 1 Giga di RAM in meno, sarà perché ero su una piattaforma Windows oppure perché Firefox non gestisce molto bene la memoria, ma sta di fatto che una cosa del genere non me la sarei mai aspettata. Ed ho anche la sensazione che avrebbe potuto continuare ad aprire pannelli quasi all’infinito.

Sono piccole soddisfazioni queste ma devo dire che c’è da rimanerne veramente contenti perché si prova un senso di sicurezza e stabilità durante il proprio lavoro: pensate come mi sarei sentito se alla 100esima scheda aperta, Safari mi fosse crashato. Probabilmente era la sorte che mi sarei aspettato se avessi usato Explorer 7 (e posso garantirlo perché l’ho sperimentato più volte con appena una decina di schede).

A voi è mai capitato di aprire un tal numero esagerato di schede su Safari o su qualche altro browser? E come si è comportato il vostro browser del cuore?

Tag:Apple, browser, firefox, mac, macbook, safari, tab, Windows
CONTINUE READING >
14 comments
Ago 9 2007

FaviconizeTab: risparmia oltre il 50% dello spazio sulla barra delle schede di Firefox!

Posted by Antonio Troise
Tweet

FaviconizeTab Dopo una segnalazione di Boliboop ho installato FaviconizeTab, un’estensione per il browser Mozilla Firefox, che permette di ridurre le dimensioni dei tab in modo da visualizzare solo la favicon del sito relativo.

Per “faviconizzare” un tab è sufficiente cliccare col tasto destro del mouse sulla scheda e cliccare sulla voce del menu “FaviconizeTab” oppure abilitare nelle Preferenze dell’estensione FaviconizeTab (raggiungibile da Strumenti>Componenti aggiuntivi), la funzione Quick Faviconize scegliendo fra le combinazioni Alt+Click, Crtl+Click, Maiuscolo+Click e il doppio Click.
Sempre nella stessa maschera è presente un’altra funzione interessante: Auto Faviconize. Se attivata, permette di “faviconizzare” tutte le pagine web il cui l’URL (anche parziale) è elencato nel campo. Per esempio, se inseriamo un valore tipo “http://it.wikipedia.org/*” tutte le pagine che di wikipedia italiana verranno ridotte alle dimensioni di una favicon!

Io come soluzione estrema ho adottato quella di inserire nel campo suddetto solo l’asterisco: in questo modo tutte le tab aperte si riducono alle dimensioni della favicon, con un estremo guadagno di spazio! In questo momento di tutta la barra di Firefox dedicata ai tab, solo la metà è occupata dalle favicon, mentre prima era necessario scorrerle lateralmente!

Purtroppo non tutti i siti hanno l’abitudine di creare una favicon personalizzata e questo a tutto discapito della leggibilità: per cui è possibile avere o siti con una icona bianca (quella di default di firefox per indicare un sito che non ha favicon) oppure siti che hanno tutti la stessa favicon (come nel caso dei blog residenti nel network wordpress.com). Il mio consiglio, quindi, è quello di “faviconizzare” i siti che hanno un’icona personalizzata, altrimenti potrebbe essere controproducente la ricerca del sito.

La riduzione del tab ha come contro la scomparsa del tasto di chiusura del tab, ma questo, per molti, potrebbe anche risultare un vantaggio: quante volte, soprattutto a causa delle decine di schede che affollavano il mio browser, ho chiuso una scheda per errore! E se è vero che installando l’estensione Tab Mix Plus è possibile riaprire, con estrema semplicità e velocità, le ultime schede chiuse, è anche vero che se si chiude un tab con aperto, per esempio, la pagina di scrittura post di WordPress il lavoro di Tab Mix Plus risulta in parte vanificato perché perderei comuqnue il contenuto del articolo che stavo scrivendo (fortuna che le ultime versioni di WordPress eseguono il salvataggio automatico del post, previo inserimento di un titolo).

Quindi, in questo caso, la mancanza del tasto di chiusura può essere sopperita dalla funzione CTRL+F4 per chiudere la scheda attiva, oppure cliccando col tasto destro sul tab e selezionare la voce del menu “Chiudi scheda” o anche cliccando sulla scheda col tasto centrale del mouse (che di solito è una rotellina, thk Maic). Un altro metodo, ma che funziona solo per chi ha installato l’estensione Tab Mix Plus, è quello di andare nelle sue Impostazioni e nella cartella Aspetto/Barra delle schede abilitare la funzione “Visualizza il pulsante di chiusura schede nella barra delle schede“.

C’è anche da da dire, però, che l’estensione FaviconizeTab, potrebbe ingannare l’utente che visto che potrebbe vedere una barra delle schede popolata solo a metà con il rischio di caricare più siti del dovuto perché visivamente “avrei ancora molto più spazio vuoto” con lo svantaggio di appesantire notevolmente Firefox che già per conto suo è esoso di memoria ram. Quindi, un altro mio consiglio, è di non farvi ingannare dalle apparenze!

Insomma per chi, come me, ha l’abitudine di lasciare tab aperti per diversi giorni con lo svantaggio, magari, di doverseli scorrere tutti lateralmente per cercarne uno o magari dimenticarsene qualcuno, installando FaviconizeTab sono arrivati giorni felici!

Tag:estensione, favicon, firefox, icone, scheda, tab
CONTINUE READING >
5 comments
Feb 12 2007

IE7 copia Firefox e Firefox copia IE7

Posted by Antonio Troise
Tweet

– L’unica funzionalità di IE7 che mi aveva colpito (per noi utenti Windows, se escludiamo l’uso del recente Vista o di tool come TaskSwitchXP, è una novità, ma per quelli MAC con Exposè è normalità) era la presenza del tasto di “Selezione rapida schede” che mostra un’anteprima di tutte le schede aperte.
Ora anche con Firefox è possibile, installando una semplice estensione: Tab Catalog. Con questo addon è possibile avere con un solo colpo d’occhio tutte le anteprime dei siti aperti nei tab di Firefox. Analogamente potete provare Viamatic foXpose.

– Microsoft ha integrato nel suo Marketplace, la sezione relativa agli add-ons. Si tratta di Internet Explorer Add-ons dove potrete trovare tutti i plugin da inserire sul browser, come già da anni si fa su Firefox.
Nel sito troviamo i plugins divisi in 4 categorie: Sicurezza, Time Savers, Browser e Entertainment.
La cosa bella è che, come a rimarcare le strane politiche di Microsoft, molti plugins per IE7 sono a pagamento!

Tag:firefox, ie7, microsoft, tab
CONTINUE READING >
6 comments
SeguiPrezzi - Risparmia con Amazon.it

Categorie

Commenti Recenti

  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Fioredicollina on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Emanuele on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Luca on iDatabase: la valida alternativa di Bento per macOS e iOS per i database personali

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org

Friends Link

  • GamerTagMatch
  • SeguiPrezzi.it – Risparmia con Amazon.it
  • Trendy Nail

Seguimi su:

  • facebook
  • twitter
  • rss
Creative Commons License
Levysoft by Antonio Troise is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale 2.5 Italia License.
© Copyright 2004 - 2014 - Levysoft by Antonio Troise