Levysoft
  • Home
  • Portfolio
  • WordPress Plugin
  • Contattami

Dal 2004 il blog di Antonio Troise

RSS FeedTwitterFacebook
Giu 23 2010

Come rimuovere un Profilo di Fornitura (Ad Hoc Provisioning Profile) da iPhone e iTunes su Mac OS X e Windows

Posted by Antonio Troise
Tweet

Se avete mai avuto modo di partecipare a qualche beta privata di applicazioni per iPhone, sicuramente vi sarete chiesti, al termine della fase di beta testing, come rimuovere dal vostro iPhone il relativo Profilo di Fornitura ( Ad Hoc Provisioning Profile). Questa, almeno, è stata la domanda che mi sono posto io. Infatti, anche dopo aver fatto il ripristino del mio iPhone per installare il nuovissimo iOS 4, ho scoperto con grande meraviglia che il Profilo era ancora presente. In effetti, questo viene installato su iTunes e ad ogni sincronizzazione con il dispositivo Apple, viene sempre automaticamente installato. Ma la cosa particolare è che non è possibile verificare su iTunes la sua presenza e, eventualmente, cancellarlo.

Installazione del Profilo di Fornitura

Ma andiamo per gradi e cerchiamo di capire come si diventa tester di una applicazione per iPhone, prima ancora che questa passi per App Store. Il primo passo è quello di trovare l’identificatore unico (UDID) degli iPhone e iPod touch che verranno usati durante il test.

Per trovare l’UDID di un iPhone o iPod touch:

  1. Collegare il proprio iPhone o iPod touch al proprio computer (Mac o PC).
  2. Aprire iTunes.
  3. Nella lista di sorgenti alla sinistra della finestra di iTunes, sotto Dispositivi, selezionare col mouse la riga corrispondente al proprio dispositivo.
  4. Nella scheda Riepìlogo, fare clic col mouse sull’etichetta in grassetto “Numero di serie” (posto a sinistra del numero di serie). Questo mostrerà, ora, l’identificatore del dispositivo (che è del tipo: 65def49c088b6bf9b9c2462945df74fs67g54124)
  5. Per copiare l’identificatore negli appunti, scegli dal menu di iTunes Composizione > Copia (su Mac) o Modifica > Copia (su Windows).

La registrazione come tester avviene sempre manualmente e per farlo, di solito, si deve mandare una e-mail al programmatore con gli UDID con i quali si vuol essere registrati. Infatti, ogni app dovrà essere compilata dall’SDK con il relativo file .mobileprovision che è generato a partire dal UDID (Universal Device Identifier). In pratica per ogni betatester, dovrà essere generato una app specifica per il suo dispositivo.

Per ogni applicazione da provare, quindi, il programmatore dovrà fornire due elementi:

  1. Un profilo di fornitura, che consente al dispositivo di eseguire applicazioni. Questo file ha estensione .mobileprovision.
  2. L’applicazione vera e propria in un file .ipa che sarà funzionante solo per il dispositivo che avrà un certo UDID con cui è stata compilata.

Infine, per installare un’applicazione, occorre trascina entrambi gli elementi nella libreria iTunes. e a questo l’app comparirà nella sezione Applicazioni della propia libreria iTunes. A questo punto è possibile sincronizzare l’iPhone per trasferire l’applicazione e il file .mobileprovision su di esso.

Per controllare che la loro installazione sia avvenuta correttamente, è sufficiente andare, dopo la sincronizzazione, sulle Impostazioni dell’iPhone, e selezionare la voce del menu “Generale”

Profilo di Fornitura - Ad Hoc Provisioning Profile

e Profili (questa voce del menu è assente se non è stato installato alcun Profilo di Fornitura)

Profilo di Fornitura - Ad Hoc Provisioning Profile

e troveremo una schermata simile:

Profilo di Fornitura - Ad Hoc Provisioning Profile
Rimuovere il Profilo di Fornitura

Come avete visto il file .mobileprovision è stato installato su iTunes ed è da qui che dovremo eliminarlo! Per rimuovere il Profilo di Fornitura (Ad Hoc Provisioning Profiles), occorre:

  1. Rimuovere il profilo dal proprio iPhone (Impostazioni > Generale > Profili; selezionare il Profilo da cancellare e Rimuoverlo).
    Profilo di Fornitura - Ad Hoc Provisioning Profile
  2. Nella home directory dell’utente di sistema del proprio Mac (~/Library/MobileDevice/) troverete la directory: “Provisioning Profiles” che contiene il file .mobileprovision. Sarà quindi sufficiente cancellare (o spostare) il contenuto della directory.
    Profilo di Fornitura - Ad Hoc Provisioning Profile
  3. Quindi sincronizzate l’iPhone con iTunes e potrete constatare che il Profilo di Fornitura non verrà più ripristinato.

Questa procedura vale per i sistemi Mac OS X, ma per i sistemi Windows è analoga e a cambiare è solamente la directory in cui risiede il file .mobileprovision. In particolare (sostituire “username” con il proprio nome utente in uso nel sistema):

Mac OS X
/Users/username/Library/MobileDevice

Windows XP
C:/Documents and Settings/username/Application Data/Apple Computer/MobileDevice/

Windows Vista
C:/Users/username/AppData/Roaming/Apple Computer/MobileDevice/

Tag:Apple, iPhone, iPod, itunes, Mac os x, profilo, sdk, sincronizzare, Tutorial, udid, Windows
CONTINUE READING >
2 comments
Apr 29 2008

Guida su come convertire un mp3 in un audiolibro compatibile con iTunes e gli iPod

Posted by Antonio Troise
Tweet

In Italia gli audiolibri, ovvero la registrazione audio di un libro letto ad alta voce da un attore, da uno speaker o da un motore di sintesi vocale non sono molto diffusi al contrario che negli Stati Uniti dove risultano una vera e propria alternativa al libro stampato tanto da uscire, almeno per alcuni best sellers, quasi in contemporanea con l’edizione tradizionale. Ne è una riprova lo store di iTunes che è letteralmente pieno di audiolibri in inglese ma veramente povero di quelli in lingua italiana. Ma nonostante ciò, per molti, me compreso rivestono un fascino non indifferente. Infatti, un audiolibro, se letto da un vero attore, è in grado di ricreare atmosfere calde e suggestive; inoltre risulta modo comodo nei periodi in cui non si ha tempo di leggere un libro ma, magari, lo si può ascoltare durante il tragitto in auto casa-lavoro/lavoro-casa.

Dove scaricare gratuitamente gli audiolibri in italiano

Ma nonostante in Italia non siano ancora molto diffusi, su internet molti siti offrono la possibilità di scaricare gratuitamente audiolibri in italiano in formato mp3. Per chi fosse interessato, ecco alcune risorse in italiano:

  • Audiolibri.it
  • www.animulae.it
  • LibriVox: audiolibri di pubblico dominio
  • I ‘Libri Parlati’ del progetto ‘Liber Liber’
  • Racconti brevi su rai.it
  • wiki.digitalbooks.it
  • Audiolibri Rugginenti
  • www.ilnarratore.com
  • www.recitarleggendo.com
  • www.bronteion.com
  • www.rugginenti.it
  • www.libroparlato.org
  • audiolibri.e20x.com
  • www.audiolibri.it
  • ALK Libri audiolibri
  • Gneusz Cl’Audio Editore
  • Audiolibri gratuiti in inglese
  • Audio Libri in Italiano gratuiti da ascoltare con il tuo MP3
  • Tesi, “Il suono delle parole: l’audiolibro” (pdf)
  • Audiolibri brasiliani
  • Il Terzo Anello – Ad alta voce
  • www.sentichiparla.org
  • Il Club degli Audiolettori, per gli appassionati di audiolibri
Gli svantaggi di un audiolibro in formato mp3

Purtroppo il formato mp3, nonostante sia il più diffuso, è mal digerito da iTunes e dagli iPod quando si tratta di audiolibri. Infatti, sebbene possano essere riprodotti senza alcun problema, questi vengono trattati alla stessa stregua dei brani musicali sia da iTunes che dal proprio iPod.
Gli svantaggi sono i seguenti:

  • Si finisce per ritrovarsi gli audiolibri nella nostra libreria musicale e ciò significa che, se si predilige un ascolto casuale, prima o poi ci si imbatterà in un audiobook.
  • Se si interrompe l’ascolto di un audiolibro e lo si vuole riprendere in seguito, non verrà salvato il punto di arresto, costringendoci a ricominciare daccapo l’ascolto o a portarci manualmente nel punto voluto.
  • E’ impossibile alzare o diminuire la velocità di lettura del nostro audiobook (caratteristica davvero interessante)
Guida su come convertire un mp3 in un audiobook compatibile con iTunes e gli iPod

Nonostante, almeno apparentemente, iTunes sembri non gestire gli audiobooks di default, in realtà questo è perfettamente in grado di elaborarli e di sincronizzarli con il proprio iPod. Il problema è che gli audiolibri non sono comuni mp3 ma semplici file AAC con una loro estensione particolare: .m4b. Se, infatti, provate a trascinare un file .m4b su iTunes, vedrete comparire una nuova libreria chiamata appunto Audiolibri

Audiobooks - Step 1
  1. Prima di eseguire l’operazione di conversione in formato AAC, occorre configurare opportunamente iTunes. Andare su:

    iTunes > Preferenze > Avanzate > Importazione

    Audiobooks - Step 2
  2. Da questa maschera selezionare come codificatore il formato AAC e su Impostazioni cliccare su “ad hoc…“. Dalla maschera che vi verrà mostrata, settare i seguenti parametri:
    • Bit Rate: 64kbs
    • Canali: Stereo
    • Abilitare la voce: Ottimizza per voce“
    Audiobooks - Step 3
  3. Ora è possibile convertire un MP3 in audiolibro trascinando l’MP3 dentro iTunes, quindi fare control-clic sul file (o semplicemente cliccando col tasto destro del mouse) e selezionare “Converti la selezione in AAC“.
    Audiobooks - Step 4
  4. A questo punto verrà creato, nella cartella “iTunes Music” (se avete taggato anche l’album e l’autore la troverete sotto iTunes Music/Autore/Album) un file con estensione .m4a.
    Audiobooks - Step 5
  5. Ora rinominate il file con estensione .m4b
    Audiobooks - Step 6

    e chiudete iTunes.

    Se avete molti file audio da rinominare (di solito gli audiobook non sono mai distribuiti con un singolo file mp3 ma viene suddiviso in più parti), allora vi consiglio di scaricarvi un programma che in pochi click vi automatizza e velocizzi il processo. Per gli utenti Mac, non posso non consigliare l’ottimo e freeware Name Mangler, mentre per quelli Windows, non può mancare il freeware ReNamer.

  6. Quindi riaprite iTunes (la chiusura è necessaria perché altrimenti il programma si aggiorna automaticamente sulla modifica dell’estensione) e cancellate il vecchio puntamento al file .m4a che ora non esisterà più (evidenziato dal simbolo dell’asterisco).
    Audiobooks - Step 7

    ed importate il nuovo file .m4b.

  7. Finalmente noterete che verrà creata una nuova libreria chiamata “Audiolibri” e qui troverete il file appena importato, separato dal resto della musica.
    Audiobooks - Step 8
  8. Ora, se andate nella sezione di sincronizzazione del vostro iPod, sotto il pannello “Musica”, troverete la libreria “Audiolibri” che potrete sincronizzare:
    Audiobooks - Step 9
  9. A questo punto, se controllate sul vostro iPod, troverete il nuovo audiobook nella sezione Audiolibri, separato dal resto della musica. Se andate, nel caso avete un iPod Touch (ma vale in generale per qualsiasi iPod), nella sezione:

    Impostazioni > Musica > Velocità Audiolibri

    potete variare la velocità di lettura durante l’ascolti di un audiolibro, potendo scegliere tra Più lento, Normale o Più veloce per adattare la lettura alla vostra velocità di ascolto. Inoltre, quando interrompete la riproduzione di un audiolibro, la prossima volta che riprenderete l’ascolto lo farete dallo stesso punto.

Tag:AAC, audiobook, audiolibro, iPod, itunes, m4a, m4b, mp3, Musica, sincronizzare
CONTINUE READING >
6 comments
Apr 28 2008

Alcuni suggerimenti su come organizzare al meglio iTunes e su come sincronizzare velocemente il proprio iPod con il metodo delle Playlist a 5 Stelle

Posted by Antonio Troise
Tweet

Oggi voglio spiegarvi come ho configurato iTunes in modo da sincronizzarlo velocemente con il mio iPod Touch con il metodo delle Playlist dinamiche a 5 Stelle, nella speranza che possa essere utile a qualcuno.

A Natale mi hanno regalato un iPod Touch da 16 GB: un vero gioiellino, soprattutto quando si prova a navigare con Safari Mobile in wi-fi: un’esperienza indimenticabile! Ma il vero punto di forza è, ovviamente, la gestione della musica con iTunes. Nonostante possa, apparentemente, sembrare una forte limitazione il fatto di avere solo un programma dedicato compatibile con l’iPod, una volta provata la forza sinergica iTunes/iPod, è difficile farne a meno. Purtroppo questa sinergia è possibile provarla solo se si è avuto l’accortezza di taggare per bene tutti i brani mp3 a disposizione e se si sono scaricate tutte le cover degli album, altrimenti si rischia di navigare in un mare di musica senza alcuna bussola e alcun riferimento.

Ecco, quindi, come mi sono comportato io.

  1. Il primo passo che vi consiglio è quello di importare tutti i vostri album completi o i singoli brani mp3 su iTunes: io, personalmente, ho scelto la soluzione di spostare tutta la iTunes Library su un disco esterno etichettato col nome “MUSICBOX” e di lasciare che iTunes organizzi da solo la musica (ovvero posizionando da solo i brani nelle cartelle album e artista a seconda dei tag assegnati). In tal modo una qualsiasi modifica effettuata al tag del nome dell’album o del brano, si ripercuoterà sul percorso o sul nome del file mp3: una maniera veloce per organizzare velocemente i propri brani senza doverli spostare manualmente.
    Step 1
  2. Il passo successivo è quello di assegnare il nome preciso dell’artista, dell’album e del brano. Per farlo mi sono avvalso dello Store Online di iTunes che contiene quasi tutte le musiche conosciute. Qui basterà cercare il nome del’autore e il nome del brano per avere tutte le informazioni sul titolo dell’album, l’anno di uscita e il genere musicale associato. Io trovo molto comodo la funziona Copia delle informazioni di un brano dello Store, per poi incollarle tutte insieme nelle Informazioni di un brano
    Step 2
  3. Una volta assegnati tutti i tag principali di un brano è possibile scaricare automaticamente le copertine di un brano direttamente dallo Itunes Store (solo per chi ha una account sullo Store).
    Step 3

    Altrimenti occorre far riferimento alle innumerevoli risorse su internet. I migliori siti internet che ho trovato per la ricerca di copertine, magari di brani anche un po’ datati, sono stati:

    • Amazon.com Music: ottima risorsa per musica internazionale.
    • Wikipedia: oltre a moltissime cover trovate la storia di tutti i brani musicali, da quelli famosi a quelli più sconosciuti: una risorsa davvero inestimabile.
    • BOL | Musica: copertine di musica italiana.
    • Internet Bookshop Italia: copertine di musica italiana.
    • CD Universe: copertine di musica italiana.
    • Cdcovers.cc: sono presenti copertine di album musicali ma anche di film e videogiochi.
    • Musik – swisscharts.com: ottima risorse per le copertine di musica dance.
    • Cover Browser: copertine varie

    Occorre, però, far notare che c’è una differenza importante tra quando si scarica una copertina da iTunes Store e quando si copia-incolla una copertina da un sito web: nel primo caso la cover verrà copiata su tutti i brani dello stesso album, mentre nel secondo caso, se non si ha l’accortezza di selezionarli tutti, verrà copiata solo sul primo brano. Ora, se visivamente da iTunes non cambia nulla (dato che la cover di un album è assegnata in base a quella presente su almeno un brano), il problema sorge quando sincronizzo i brani con l’iPod. Infatti, se non siamo soliti copiare gli album per intero sulli’iPod ma solo, magari un singolo dello stesso album, se la copertina non è stata copiata su quest’ultimo, la cover non verrà visualizzata!
    Quindi, quello che vi suggerisco è di copiare in tutti i brani di un album la stessa copertina e di non lasciarne nessuno senza cover: apparentemente potrebbe sembrare un inutile spreco di spazio (vi consiglio tra l’altro di ridurre al minimo utile le dimensioni della cover e di comprimerla in jpeg) ma, in realtà, se usate anche un iPod è assolutamente necessario!

  4. Ora che abbiamo organizzato tutta la nostra libreria, vedrete che, se ordinate la vista dei brani per “Album per Artista“, avrete una visione ordinata e pulita di tutta la vostra raccolta: se, ora, cercate un autore siete sicuri di trovarlo ed eventuali filtri per genere musicale darà le sue soddisfazioni. Ma io sono voluto andare oltre ad una semplice classificazione e ho voluto assegnare anche un giudizio ai brani. Infatti, di solito, in un album non tutte le canzoni ci piacciono allo stesso modo. Quindi sono passato per la fase, piuttosto lunga direi, di ascolto veloce di tutti i brani musicali per assegnare un voto agli stessi, adottando questo criterio di massima:

    5 stelle: il brano musicale che vorrei sempre portare con me e che ascolterei anche cento volte.
    4 stelle: il brano musicale bello ma da ascoltare ogni tanto.
    3 stelle: brano orecchiabile ma non essenziale.

    Il motivo di questa suddivisione è semplice: ho voluto separare nettamente i brani indimenticabili, da quelli semplicemente orecchiabili a quelli, senza voto, che vanno ascoltati, magari, solo quando si ha voglia di ascoltare un intero album di un artista. Devo dire che l’impresa più ardua è stato quando ho dovuto dare un voto alla musica classica: questo genere musicale non ha un ritornello facilmente identificabile per cui occorre ascoltare quasi tutto il brano (che a volte dura anche 10-15 minuti) per capire se piace o meno (a meno di casi indubbi come Chopin o Beethoven).

  5. Una ulteriore classificazione che ho voluto adottare, che forse farà storcere il naso ai puristi della musica, è di assegnare al genere musicale, oltre che a tipologia Pop, Rock, Jazz etc, anche il tipo “Italiana“, in modo da riuscire facilmente ad identificare un brano in lingua italiana da uno internazionale.
  6. Bene, dopo aver fatto tutte queste classificazioni, sarà possibile sfruttare la potenza delle Playlist Speciali, una particolare lista di brani aggiornata dinamicamente in base ad alcuni parametri preimpostati. Per esempio se voglio ricercare tutti i brani New Age con voto 5 ecco come devo configurarla:
    Step 4

    Il bello di questo genere di Playlist è di aggiornarsi automaticamente: se alzo o abbasso il voto ad un brano questa aggiungerà od eliminerà un brano dalla lista. Così, allo stesso modo, ho creato una Playlist di Hit internazionali da 5 stelle e una di brani di musica italiana da 5 stelle. In tal modo sono riuscito a fare una selezione rapida dei migliori brani della mia libreria, di modo che sincronizzando queste librerie con il mio iPod Touch, vi scaricherò solo i migliori brani.

    Ma cosa succede se magari un brano mi stufa e voglio declassificarlo a 4 stelle? Ebbene, il bello della sincronizzazione è appunto quello di essere bidirezionale. Se è vero che posso alzare/abbassare il voto di un brano da iTunes per poi influenzare anche la libreria presente sul mio iPod Touch, è anche vero l’inverso. E’ possibile cambiare il rating di un brano direttamente da iPod e alla successiva sincronizzazione, verrò aggiornato anche il voto su iTunes. In tal modo, se mentre sono in giro, ascolto un brano e mi rendo conto che non è da 5 stelle, non devo far altro che modificare il voto da iPod e sarò sicuro che alla successiva sincronizzazione, non me lo ritroverò più sul mio iPod, visto che qui sono presenti solo i brani con 5 stelle!

  7. Per finire, ho trovato molto utile anche la possibilità di fare un merge delle Playlist. Ovvero, se carico una Playlist di Hit Internazionali da 5 stelle e poi, in seguito, una Playlist con tutti gli album dei Cranberries, al momento della sincronizzazione, verranno caricati solo i brani dei Cranberries con rating inferiore a 5 dato che quelli uguali a 5 sono già stati caricati nella Playlist da 5 stelle. Una funzione semplice ma non del tutto ovvia poiché non è non gestita da tutti i lettori mp3.
Tag:Apple, cover, iPod, ipod-touch, itunes, mp3, Musica, safari, sincronizzare, wi-fi
CONTINUE READING >
5 comments

Categorie

Commenti Recenti

  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Fioredicollina on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Emanuele on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Luca on iDatabase: la valida alternativa di Bento per macOS e iOS per i database personali

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Friends Link

  • GamerTagMatch
  • SeguiPrezzi.it – Risparmia con Amazon.it
  • Trendy Nail

Seguimi su:

  • facebook
  • twitter
  • rss
Creative Commons License
Levysoft by Antonio Troise is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale 2.5 Italia License.
© Copyright 2004 - 2014 - Levysoft by Antonio Troise