Levysoft
  • Home
  • Portfolio
  • WordPress Plugin
  • Contattami

Dal 2004 il blog di Antonio Troise

RSS FeedTwitterFacebook
Set 17 2008

Asus Eee Box B202: è nato il rivale low cost del Mac Mini? Piccolo come un libro, silenzioso ma non supporta i filmati HD e non ha drive ottico

Posted by Antonio Troise
Tweet

Dall’8 Settembre 2008 è iniziata la commercializzazione del nuovo Asus Eee Box B202 basato su piattaforma Intel Centrino Atom e mi sto interessando al prodotto per avere una soluzione low-cost di un PC piccolo e silenzioso da lasciare in salotto sotto al mio televisore LCD da 32” per attività di background. Avevo anche pensato all’acquisto di un Mac Mini, ma il costo dell’Asus Eee Box (il cui design, comunque, ricorda più un Apple TV che un Mac Mini) è nettamente inferiore (anche perché probabilmente lo sono anche le sue prestazioni rispetto al piccoletto della Apple): 249€ dell’Asus Eee Box contro i 499€ del Mac Mini.

EEE Box
Caratteristiche

Da come si legge sul sito del produttore, l’Asus Eee Box B202 pesa solamente un chilogrammo ed è piccolo come un comune libro (215.9 x 177.8 x 25.4 mm); è equipaggiato con un processore Intel® ATOM N270 1.6 GHz, 1GB di RAM DDR2, 80GB di HardDisk da 5400 RPM ed una scheda video integrata GMA950 con connettività garantita dal Wi-Fi 802.11n e 1 Gigabit LAN. Inoltre ha una uscita DVI-I, un’uscita audio S/PDIF e una per cuffia, un lettore di card 5 in 1, 4 porte USB 2.0 e sistema operativo Microsoft Windows XP Home (è compatibile comunque con Linux mentre il prezzo del prodotto comprende anche i 30 dollari della licenza di XP).

Asus Eee Box Fronte & Retro

Con la tecnologia ASUS Express Gate permette un tempo di avvio di soli 7 secondi; è estremamente silenzioso e rispettoso dell’ambiente, poiché genera al massimo 26 decibel di rumorosità e consuma fino al 90% in meno di energia rispetto ad un PC desktop tradizionale. Inoltre, utilizza uno speciale modulo di dissipazione del calore dotato di una ventola la cui velocità viene regolata automaticamente in base alla temperatura interna.

L’estrema attenzione per l’ambiente di Eee Box è poi ribadita anche dall’utilizzo di materiali eco-compatibili in conformità con gli standard RoHS e WEEE per la massima tutela ambientale. Con il supporto VESA standard 75/100 è facilmente installabile dietro qualsiasi display LCD ed è disponibile in due colori: bianco e nero.

Caratteristiche Asus Eee Box B202
OS Windows XP Home
Processore Intel Atom N270 (1.6 GHz, FSB 533, 512KB cache L2)
Memoria DDRII 1 GB
Hard Disk 80 GB
Chipset 945GSE + ICH7M
Scheda Video IGP Intel GMA 950 integrata, 1600 x 1200 risoluzione massima
Connettività 10/100/1000 Mbps LAN, WiFi 802.11a/b/g/n , Bluetooth opzionale
Card Reader SD, SDHC, Mini SD, (Micro SD con adattatore) ; MMC,
MMC plus, MMC4.x, RS MMC, RSMMC4.x (MMC mobile con adattatore);MS,MS PRO
Scheda Audio Azalia ALC888 Audio Chip
Porte Frontali 2 x USB 2.0
1 x Headphone-out jack (WO/SPDIF)
1 x MIC
1 x Card Reader; SD, SDHC, Mini SD, (Micro SD con adattatore) ; MMC, MMC plus, MMC4.x, RS MMC, RSMMC4.x (MMC con adattatore);MS,MS PRO]
Porte Posteriori 2 x USB 2.0
1 x Gigabit LAN RJ45
1 x DVI out
1 x Line-Out (L/R) con S/PDIF
antenna WiFi
Accessori alimentatore 19Vdc, 4.74A, 65W
Mouse (opzionale)
Keyboard (opzionale)
VESA mount (opzionale)
WiFi antenna
Dimensioni 215.9 x 177.8 x 25.4 mm
Peso Peso netto: 1 Kg
Peso lordo: 3 Kg

Ecco una video recensione di HotHardware:

ASUS Express Gate

Fedele alla filosofia ‘eee’ (Easy – Exciting – Excellent), Eee Box saprà conquistare il pubblico per la sua facilità ed immediatezza di utilizzo, grazie in particolare ad ASUS Express Gate, una tecnologia esclusiva di ASUS, che consente un accesso praticamente istantaneo (circa 7 secondi dall’accensione) ed estremamente semplice a web, posta elettronica, instant messanging, contenuti multimediali e molto altro ancora, senza dover attendere l’avvio del sistema operativo. In pratica, però, l’ASUS Express Gate altro non è che una speciale distribuzione Linux sviluppata da DeviceVM e chiamata Splashtop che utilizza il file system compresso SquashFS (lo stesso impiegato da quasi tutti i LiveCD).

Splashtop

I vantaggi principali di una soluzione di questo tipo sono quello di essere teoricamente immune da virus e quello che viene promosso come “instant-on“. Significa che il sistema viene caricato in modo quasi istantaneo, impiegando solo pochi secondi.

Design

Grazie al design particolarmente accattivante ed al contempo raffinato, Eee Box rappresenta, inoltre, un originale complemento d’arredo in grado di integrarsi armoniosamente in qualsiasi ambiente, non solo in un ufficio o in un negozio, ma anche a casa, in salotto, nello studio.

Asus Eee Box Fronte & Retro

Un punto a favore è la cura nel design soprattutto nella realizzazione del pulsante di accensione che è a sfioramento, poiché data l’estrema leggerezza del sistema, la pressione di dito sul pulsante di accensione meccanico, rischierebbe di spostare all’indietro l’Eee Box.

Prestazioni

Dai test di Silent PC si evince che le prestazioni dell’Asus Eee Box B202 non sono comunque paragonabili ad un media center di basso costo, specialmente se si vuole vedere filmati HD. Per diventare un media center servirebbe un Atom dual core (in arrivo) e un chipset con accelerazione video decente.

Ecco i Pro e i Contro di Silent PC (con qualche mia integrazione):

PRO

* Consumi energetici ridotti fino al 90%
* Molto silenzioso (26db con un massimo di 37db)
* Buone performance
* Wi-Fi integrato
* SPDIF out
* Design curato, piccolo ed è possibile montarlo dietro un monitor LCD con attacco VESA

CONTRO

* Non supporta la riproduzione dei video HD 1080P
* CPU leggermente lenta
* No HDMI
* No DVD / Blu-ray drive
* No Bluetooth (opzionale)

Conclusioni

Insomma ci troviamo di fronte ad un pc dal design accattivante, silenzioso e abbastanza potente, ma non tanto da poterlo usare come un vero e proprio Media Center, per riprodurre filmati in alta definizione, senza supporto (almeno non di default) del Bluetooth integrato (anche se si potrebbero usare una delle 4 porte USB 2.0 per collegarci una antenna wi-fi di quelle micro da 12€) e privo di lettore ottico integrato (si potrebbe rimediare acquistando un drive esterno, da collegare ad una delle 4 porte USB).
Insomma, in definitiva, si tratta di un vero e proprio nettop, secondo la visione di Asus, e che, sostanzialmente differisce dall’EeePC laptop principalmente per la mancanza della batteria e del drive allo stato solido SDD per lo storage.

Tag:alta definizione, asus, Asus Eee, blu-ray, bluetooth, ddr2, hdmi, intel, lcd, pc, sd, televisore, usb-2.0, ventola, wi-fi, Windows
CONTINUE READING >
2 comments
Ott 26 2007

Eye-Fi: come trasferire via Wi-fi le fotografie dalla propria fotocamera digitale con una scheda SD

Posted by Antonio Troise
Tweet

Eye-Fi Eye-Fi è la prima scheda di memoria che unisce i pregi di una Secure Digital da 2 GB con quelli di un trasmettitore wi-fi 802.11b/g integrato. Lo scopo di questa schedina SD ha qualcosa di rivoluzionario ed è legato indissolubilmente alla fotografia digitale: infatti permetterà di inviare le foto scattate con una macchinetta fotografica (ma anche da un cellulare o PDA sprovvisti di connessione wireless) ad un computer (e in alcuni casi anche viceversa) o ai vari servizi di photo-sharing in giro per la rete ovviamente ove presente una connessione LAN senza fili.
Da poche settimane è stata data l’approvazione da parte della FCC e, in concomitanza con la fine della fase del beta test, dovrebbe presto arrivare sul mercato statunitense.

Eye-Fi SD La card sarà compatibile sia con Windows che con Mac OS X e, almeno attualmente, non sembra ancora stata menzionata alcuna compatibilità con Linux, come ancora non è stato dato alcun annuncio sul prezzo della Eye-Fi.

Anche se la velocità del WiFi è nettamente inferiore a quella di una normale connessione USB 2.0, bisogna anche considerare che, di solito, la velocità di trasferimento dati di una scheda SD è il collo di bottiglia a prescindere dal tipo di collegamento usato, visto che la velocità di lettura del dispositivo a memoria flash è quasi sempre inferiore ad una connessione wireless.

Insomma, insieme all’introduzione del nuovo standard Wireless USB (WUSB), sembra che ultimamente la tecnologia wi-fi sta iniziando a pervadere le nostre case e a cambiare in modo radicale le nostre abitudini.

Eye-Fi UPDATE: Sul sito Photojojo viene venduta a 99.99$… un po’ altino come prezzo.. inoltre sembra che la card deve essere inserita in un lettore USB contenuto all’interno della confezione se volete collegarla al vostro PC.

Tag:Mac os x, sd, wi-fi, Windows
CONTINUE READING >
3 comments
Mar 8 2007

Le idee destinate a fallire: il rullino digitale

Posted by Antonio Troise
Tweet

Idee nel cestino - via http://www.cgitalia.it/2006/02/23/professione-creativo-il-cliente/ A volte le case produttrici adottano delle politiche commerciali completamente contro corrente e, nonostante il popolo della rete, cerchi invano di farle ravvedere, queste continuano imperterrite con le loro idee malsane.
Un esempio di queste idee è quella della memory card non riscrivibili, ovvero il nuovo rullino digitale:

Entro la fine dell’anno SanDisk lancerà sul mercato una memory card di nuova generazione, espressamente dedicata all’archiviazione delle foto e che, a differenza di quelle odierne, potrà essere scritta una sola volta, avrà costi paragonabili a quelli dei tradizionali rullini fotografici e preserverà i dati per almeno 100 anni.
l nuovo tipo di card permetteranno alcuna manomissione del contenuto: in altre parole, una volta immagazzinate nella memoria, le foto non potranno più essere cancellate né modificate. Non a caso queste memorie vengono chiamate “le nuove pellicole digitali“, e proprio come le pellicole di celluloide potranno essere “sviluppate” solo in negozi specializzati o per mezzo di appositi chioschi“

Ora mi domando: chi comprerà mai una scheda così limitante? Sarebbe come tornare indietro!
E’ vero che così ci si svincolerebbe dai PC (pare che ancora vi sia qualcuno che non ha un pc), ma perché non usare questi “appositi chioschi di stampa” anche per le normali SD riscrivibili?
Basterebbe mettere il LOCK alla scheda e otterremo lo stesso risultato! Per di più, è noto che con le macchinette fotografiche digitali si scattano molte più foto visto che ora non si ha alcun limite di archiviazione (con il rullino si potevano avere al massimo 24/36 foto) e la possibilità di scattare, controllare il risultato della foto dal comodo monitor LCD ed eventualmente cancellarla per far spazio ad altre foto più interessanti, è una comodità che non in molti vorranno perdere.
Certo, conservare le foto per più di 100 anni è un’ipotesi allettante ma chi è che vorrebbe conservare così a lungo una foto venuta male perché mossa o sottoesposta? E poi non dicevano lo stesso della durata dei cd/dvd? Non basterebbe archiviarle a questo punto su uno di questi supporti?
In definitiva, penso che questa idea sia per natura DESTINATA A FALLIRE.
Voi che ne pensate?

Tag:foto, memory_card, sandisk, sd
CONTINUE READING >
11 comments
SeguiPrezzi - Risparmia con Amazon.it

Categorie

Commenti Recenti

  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Fioredicollina on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Emanuele on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Luca on iDatabase: la valida alternativa di Bento per macOS e iOS per i database personali

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org

Friends Link

  • GamerTagMatch
  • SeguiPrezzi.it – Risparmia con Amazon.it
  • Trendy Nail

Seguimi su:

  • facebook
  • twitter
  • rss
Creative Commons License
Levysoft by Antonio Troise is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale 2.5 Italia License.
© Copyright 2004 - 2014 - Levysoft by Antonio Troise