Levysoft
  • Home
  • Portfolio
  • WordPress Plugin
  • Contattami

Dal 2004 il blog di Antonio Troise

RSS FeedTwitterFacebook
Lug 20 2016

Proud: la app più completa per la gestione delle attività per iOS e Mac OS X

Posted by Antonio Troise
Tweet

In questi giorni ho avuto modo di provare una app di produttività molto interessante sia per Mac OS X che per iOS. Il suo nome è Proud.
A conti fatti è una tipica app per prendere appunti e segnarsi attività e appuntamenti, un po’ alla Clear, ma rispetto a questa, anche se non è ancora stata localizzata nella nostra lingua, risulta molto più completa e sofisticata.

La sua controparte per Mac OS X è molto simile perché alla fine non fa altro che riportare l’interfaccia per dispositivi mobili su ambiente desktop, e grazie alla forza della sincronizzazione di iCloud (non velocissima a volte, ma questo dipende solo dai server Apple e, nel caso, si può utilizzare anche il sync Dropbox) è possibile gestire i propri appunti e le proprie liste dal proprio pc e con una tastiera ovviamente più grande e comoda.

Proud per Mac OS X

Per comodità, in questa recensione, vi mostrerò le funzionalità principali della versione per Mac OS X.

La app si divide in 3 parti: Lists, Reminders, History.

Proud - Home

Su Lists trovo l’elenco delle Liste create con tutti gli elementi e anche sottoelementi annidati. Ad ognuno di questi elementi posso assegnare un reminder con una modalità di personalizzazione molto complessa:

Proud - Reminder

Tutte gli elementi a cui si è assegnato un reminder verranno sposate nella sezione “Reminders”,

Proud - Reminders

mentre una volta completata una attività questa andrà a finire in “History”, rendendo di fatto più pulita l’interfaccia principale.

Proud - History

Come si può vedere su Mac OS X abbiamo un menu altrettanto completo che permette di avere, con pochi clic, tutto ciò che si desidera:

Proud - Menu

Proud per iOS

Oltre a quello indicato per la sua controparte Desktop, Proud per iOS ha il supporto per il TouchID (per celare da occhi indiscreti i propri appunti), è compatibile con iOS 9, watchOS 2, iPhone 6S e gestisce il Multitasking degli ultimi iPad. Infine, cosa da non sottovalutare, è possibile indicare a Siri di aggiungere un Reminder direttamente su questa app.

Proud - Siri

Una altra cosa che ho apprezzato è la possibilità di avere, sia per Mac che per iOS, fino a 24 temi per personalizzare come si vuole i colori della interfaccia.

Proud - Color Schemes

Dove trovarla

Proud per Mac OS X

Proud per Mac OS X è disponibile per l’acquisto direttamente su Mac Appstore a questo link, al prezzo di 9.99€.

 

Proud per iOS

 

Proud per iOS è disponibile per l’acquisto direttamente su iTunes Store a questo link, al prezzo di 4,99€.

Tag:app, ios, Mac os x, recensione
CONTINUE READING >
0 comments
Lug 3 2015

Test di 2 settimane con il Nokia Lumia 930 e il caricabatterie wireless Nokia DT910

Posted by Antonio Troise
Tweet

Lumia 930 Box

Queste ultime due settimane ho partecipato al test di uno dei più performanti smartphone di casa Microsoft. Il Nokia Lumia 930 e del caricabatterie wireless Nokia DT910. Nonostante sia vecchio di un anno è comunque il top di gamma dato che ancora adesso è il modello di cellulare più potente che monta Windows Phone. Mi sono offerto di provare il Nokia Lumia 930 perchè non ho mai avuto modo di averne uno sottomano e avevo intenzione di mettere sotto stress questo cellulare che comunque è uno dei più apprezzati dalla comunità.

Lumia 930 Front

Se da oramai 5 anni, uso come cellulare personale solo iPhone e ho avuto qualche esperienza anche con smartphone Android (da Sony a Samsung), sono sempre rimasto affascinato dalla gradevole e innovativa interfaccia grafica di Windows 8.1, quelle tile colorate che girano sono una ventata di aria fresca per un mondo che di innovativo offre tanto dal punto di vista hardware, ma resta molto sul classico quando si parla UI e UX.

Lumia 930 Tile

E così ho colto questa occasione e devo dire che mi sono trovato tra le mani un ottimo prodotto, veloce (grazie al Qualcomm MSM8974 Snapdragon 800 un Quad-core da 2,2 GHz), un grande display da 5 pollici (con una risoluzione da 1920×1080 pixel), una fotocamera di alta qualità PureView da 20 MegaPixel (per scattare foto con una risoluzione di 5376×3744 pixel e di registrare video in 4K alla risoluzione di 3840×2160 pixel), 2GB di Ram e 32GB di memoria (che sopperisce alla mancanza di uno slot per card SD), e, cosa da non sottovalutare, la possibilità di usare la ricarica wireless integrata.

Del cellulare mi è piaciuto molto il sistema operativo, senza alcun tipo di lag, anche se, in molte schermate, l‘interfaccia grafica è fin troppo semplice e schematica come, per esempio, nel caso della posta elettronica o del nuovo centro notifiche che appare trascinando verso il basso la sommità dello schermo, e ciò denota una certa immaturità del software che spero migliori con Windows 10.

Lumia 930 - SMS

L’unica cosa che ho trovato davvero originale, è stato trovare le previsioni meteo nei giorni del calendario, cosa che permette di schedulare le proprie attività o vacanze, in tutta serenità.

Per quanto riguarda Cortana, l’assistente vocale antagonista di Siri e di Google Now, nonostante molte recensioni, anglofone a dire il vero, lo abbiano dato come superiore, ho riscontrato, almeno per la lingua italiana, davvero molte lacune nelle risposte, lasciando molto spesso la scelta ad una semplice ricerca sul web. In confronto Siri è anni luce in avanti, ma nulla che non possa essere migliorato con il tempo.

Nello Store, invece, troviamo le principali app che il 99% della gente usa (Facebook, Whatsapp, Instagram, etc) ma permane una certa carenza di app particolari, anche se devo dire che Microsoft ha fatto un buon lavoro per rendere disponibili moltissime app specifiche per il Lumia (di cui molte per la gestione delle foto o video).

La batteria, con un uso intenso, arrivava senza problemi a fine giornata. Ho trovato, però, molto comodo la ricarica della batteria per induzione grazie al caricabatterie Wireless Stand Nokia DT910 che permette di posizionare il device in verticale. La comodità è dettata soprattutto dal fatto che, non avendo fili che bloccano il cellulare durante la ricarica, in caso di chiamata è possibile prendere il cellulare senza doversi preoccupare del cavo di ricarica (l’unico svantaggio è che il tempo di ricarica dura circa il 20% in più). Per il resto, essendo concepito per un utilizzo su scrivania, lo stand è molto utile anche con videochiamate.

DT910 Wireless

Parlando della fotocamera si vedono tutti i 20 MegaPixel, anche se ho riscontrato che a livello software è abilitata una correzione automatica dello scatto allo scopo di saturare la foto, che a volte, risulta creare dei falsi colori (come un cielo dal colore innaturale) o a marcare meglio alcune zone (come quando accentua il rosso delle labbra delle persone). Se queste features possono essere comode se si pubblica un selfie su Instagram, dove lo scopo è stupire, lo risulta meno quando si punta ad una foto realistica.

Lumia 930 - FotoLumia 930 - FotoLumia 930 - FotoLumia 930 - FotoLumia 930 - FotoLumia 930 - Foto

Complessivamente sono rimasto soddisfatto dal prodotto. L’unica pecca è che quando si inizia a far lavorare un po’ di più il processore (anche un semplice app di fotografia) il retro del dispositivo diventa letteralmente incandescente. E’ un problema noto ma risulta essere abbastanza fastidio. Se poi ci mettiamo che lo spessore, rispetto agli ultimi smartphone in commercio, è piuttosto generoso, è auspicabile quindi che con la prossima versione di questo modello possano risolvere queste anomalie.

In definitiva, considerando anche il costo (che in settimana era sceso fino a 299€ sullo store online di Unieuro.it) è comunque un buon prodotto, molto meglio di tantissimi smartphone Android.

Tag:cellulare, lumia, microsoft, recensione, ricarica wireless, smartphone, windows phone
CONTINUE READING >
0 comments
Mag 6 2013

AndroidPIT: il network più completo di risorse, recensioni e app testate sul mondo Android

Posted by Antonio Troise
Tweet

AndroidPIT è un portale che si occupa di tutto ciò che riguarda il mondo Android, dal software all’hardware. Oltre ad approfondimenti e recensioni sugli ultimi smartphone in commercio e alle immancabili breaking news sul mondo mobile, a differenza di tanti altri siti del stesso settore, offre anche un interessante App Center che, non deve essere visto come un diretto concorrente a Google Play, bensì come una alternativa per tutti coloro che cercano di dipanarsi nel mondo a volte un po’ caotico delle app del robottino verde, grazie alle sezioni App Raccomandate e App Testate dallo Staff. Un indubbio vantaggio è quello di poter pagare le app anche con Paypal, cosa che al momento su Google Play non è ancora disponibile.

androidpit_appcenter

Un occhio di riguardo è inoltre posto per gli sviluppatori indipendenti che possono promuovere le proprie app sfruttando la vetrina internazionale offerta da AndroidPIT. Perché, infatti, AndroidPIT è un vero e proprio network (con una delle community Android più grandi d’Europa con più di due milioni di utenti) aggiornato quotidianamente in 8 lingue da una redazione composta da circa 20 persone.

androidpit_home

Per chi è amante del motto “C’è un’app per tutto.“, ebbene anche AndroidPIT dispone di un versione mobile direttamente scaricabile da Google Play a questo indirizzo.

androidpit_app

Molto ricco il forum, suddiviso per argomenti generici e per dispositivi specifici (Asus, Google Nexus, HTC, Huawei, LG, Motorola, Samsung e Sony Ericsson). Per cui se siete ancora indecisi se acquistare il prossimo Samsung Galaxy S4 o l’innovativo HTC One, forse questa community può fare al caso vostro nell’indirizzarvi in maniera adeguata al miglior acquisto (tra l’altro qui trovate una interessante videorecensione a riguardo).

Non poteva mancare l’interessante (anche se ancora giovane) canale video su YouTube ricco di professionali videoconfronti tra i device più in voga.

In definitiva posso posso definire AndroidPIT una piacevole scoperta nel panorama italiano del mondo Android, utile sia per chi è alle prime armi ed è in cerca di una community su cui riversare tutti i propri dubbi, sia per i power user più incalliti, grazie alla presenza di ottime recensioni tecniche e di un App Center dove è possibile trovare tutti i tipi di applicazione.

Tag:android, recensione
CONTINUE READING >
0 comments
Mag 16 2012

HD PVR Gaming Edition: registra le tue partite direttamente dalla tua console Xbox 360

Posted by Antonio Troise
Tweet

La scorsa settimana ho avuto modo di provare l’HD PVR Gaming Edition della Hauppauge con la mia Xbox 360 e devo dire di essere stato piacevolmente sorpreso dalle sue potenzialità. Per chi se lo stesse chiedendo, l’HD PVR Gaming Edition della Hauppauge è un prodotto in grado di registrare in alta definizione (in formato compresso H.264) tutte le tue partite con le console Xbox 360, Playstation 3 e Wii.

UNBOXING

La confezione è una semplice scatola di cartone dai toni bianco/verde (il colore verde sia della confezione che del prodotto, richiama senza ombra di dubbio il design di una Xbox 360… cosa che potrà rendere felice i possessori di questa console, soprattutto se si intende affiancarla all’HD PVR Gaming Edition).

HD PVR Gaming Edition - Box

Appena aperta la scatola ecco come si presenta:

HD PVR Gaming Edition - Confezione

Ed ecco tutti i componenti della confezioni ancora incartati:

  • HD PVR Gaming Edition high definition H.264 personal video recorder, USB 2.0
  • Alimentatore 5V 2 amp
  • Cavo USB
  • Set cavi Component video & audio cable per passaggio
  • Set cavi Component video & audio stereo per Xbox 360 o PlayStation 3
  • CD-ROM d’installazione con applicazione ArcSoft ShowBiz e driver per Windows 
  • Guida d’installazione rapida 
HD PVR Gaming Edition - Contenuto

Un primo piano della potente HD PVR Gaming Edition ancora imballata (7.75 larghezza x 6.80 in profondità x 2.75 in altezza).

HD PVR Gaming Edition - Componenti

CARATTERISTICHE

Inizialmente, ad una rapida occhiata, si potrebbe pensare che l’HD PVR Gaming Edition sia un prodotto stand alone, tanto da poter registrare e codificare direttamente su un hard disk interno, ma già ad una prima lettura delle specifiche si evince facilmente che, per come è stato inteso, il prodotto della Hauppauge necessita di un PC (che quindi deve essere necessariamente vicino alla vostra console) per la codifica in tempo reale del flusso video e compresso in formato H.264 che, alla bisogna, può anche essere uploadato automaticamente su Youtube in formato HD.
HD PVR utilizza il sistema Video Component (480i) fino al formato in alta definizione (1080i) e un datarate che può andare da 1 MBit/sec fino a 13 Mbit/sec
. Infatti si può benissimo affermare che l’HD PVR Gaming Edition della Hauppauge è in grado di catturare direttamente il segnale inviato dalla console, qualunque essa sia, senza alcuna perdità di qualità.

L’audio, invece, può essere portato al HD PVR tramite il set di cavi audio inclusi nella confezione oppure, tramite ingresso ottico S/PDIF in grado di portare il segnale audio stesso sia come stereo a 2 canali che in 5.1 canali in formato AC-3.

Quindi il formato di registrazione di HD PVR è video H.264 e audio AC-3 e ciò, evidentemente, lo rende adattabile a diversi usi, come la visione diretta su PC o quella sul televisore attraverso la masterizzazione in Blu-ray AVCHD su un disco DVD.

Tramite il software in dotazione sono disponibili 3 differenti formati di registrazione:

  • .TS: il formato nativo H.264 con audio a 2 o 5.1 canali audio (cliccando AVCHD in ArcSoft Capture)
  • .M2TS: formato H.264 con audio a 2 o 5.1 canali audio, adatto per essere riprodotto su console di tipo PS3  (cliccando Playstation 3 in ArcSoft Capture)
  • .MP4: formato H.264 con audio a 2 o 5.1 canali audio,  adatto per essere riprodotto su console di tipo Xbox 360 (cliccando Xbox 360 in ArcSoft Capture)
ArcSoft Capture

Dalle mie prove, le impostazioni di default per questi 3 formati sono più che sufficienti per le vostre registrazioni in HD per cui, a meno che non abbiate esigenze particolari, vi consiglio di non impazzire con le personalizzazioni.

COLLEGAMENTO DEI CAVI

Un grande pregio di questa periferica è il fatto di avere a disposizione tutti i set di cavi compatibili video component per Xbox 360 e PS3 in modo da poter giocare e registrare contemporaneamente, senza doversi preoccupare di configurazioni o setup complicati.

Cavi dell\'HD PVR Gaming Edition
  1. Collegamento Dati: collegare il cavo USB incluso dall’HD PVR al PC Windows (ma abbiamo visto che funziona anche su Mac OS X)
  2. Collegamento Video: nell’atto di dover collegare la vostra console giochi all’HD PVR, avrete 3 modi per farlo. Quello che fornisce i migliori risultati è senza ombra di dubbio la modalità Video Component.
    • Utilizzate i cavi Video Component in dotazione con la vostra Xbox 360 o PS3 (YCrCb, YPrPb o Verde/Blu/Rosso) e collegate il cavo video component dalla vostra console all’ingresso component dell’HD PVR. Ovviamente, se disponete di un cavo HDMI dovrete prima scollegarlo: utilizzerete il passaggio dell’HD PVR per il collegamento della vostra console con il vostro televisore HD dato che questo passaggio non darà alcun tipo di ritardo. Attenzione: il Video Component è limitato al solo formato 1080i HD.
    • S-Video: collegate l’uscita S-Video della vostra console all’ingresso S-Video presente sul pannello frontale dell’HD PVR.
    • Video Composito: collegate l’uscita video composito della vostra console all’ingresso Video Composito (prese RCA Bianco Rosso e Giallo) presente sul pannello frontale dell’HD PVR.
  3. Collegamento Audio: se non avete particolari esigenze, il collegamento audio viene già veicolato da uno qualsiasi dei metodi di collegamenti video visti in precedenza. Altrimenti, potrete benissimo usare l’ingresso audio ottico (presente nel pannello posteriore), un ingresso audio RCA (frontale) o un in ingresso RCA (posteriore).

Vi posso assicurare che se utilizzerete il collegamento Video Component, oltre ad avere la massimo risoluzione possibile, potrete guardare e giocare con la vostra console Xbox 360 sul vostro televisore senza alcun tipo di ritardo derivato dal passaggio nell’HD PVR (ovviamente per permettere il passaggio del Video il vostro HD PVR deve essere acceso).

Collegamento dell\'HD PVR alla Xbox 360

IMPOSTARE 1080i SULLA XBOX 360

Quando si lavora con il collegamento Video Component, è necessario impostare la vostra console con una uscita video al formato 1080i HD in quanto non viene riconosciuto il formato di default di 1080p. I formati funzionanti per l’acquisizione video da parte dell’HD PVR sono: 480p, 720p, e 1080i.

Xbox 360 - Formato video 1080i

SOFTWARE IN DOTAZIONE PER WINDOWS

In Bundle ci viene fornito un DVD di ArcSoft ShowBiz per Windows (Windows 7 32 o 64-bit, Windows Vista o Windows XP Service Pack 3), con queste caratteristiche: Video capture per la registrazione video del game play, Authoring DVD, Editing e masterizzazione delle video registrazioni in formato compatibile Blu-ray, Upload dei video. direttamente su YouTube. Ovviamente per non avere problemi occorre avere un PC dalle prestazioni medie con almeno un processore single core da 3.0 GHz o un processore multi-core da 2.0 GHz, 512 MB RAM (1 GB raccomandati), 220 MB di spazio libero su hard disk e una scheda video 256MB di memoria.
ArcSoft ShowBiz, quindi, in pochi semplici passaggi permette di catturare, fare l’anteprima, riprodurre, modificare e masterizzare le tue registrazioni compatibili sia nel formato Blu-ray con audio 5.1, sia DVD che nel formato adatto alla riproduzione su PlayStation 3 o Xbox 360. Con la stessa applicazione è possibile anche caricare le partite direttamente su Youtube o sul proprio Social Network preferito in modo tale da poter condividere con gli amici le proprie esperienza di gioco.

SOFTWARE PER MAC OS X

Ma se non disponiamo di un PC Windows come possiamo fare per registrare il flusso video, dato che la HD PVR Gaming Edition non encoda direttamente i dati? Ebbene, nonostante in dotazione non ci viene fornito nulla per la piattaforma della mela, abbiamo però a disposizione, a pagamento, due ottimi programmi: HDPVRcapture (a $29.95) e EyeTV 3 (a $79.95). Tra questi vi posso consigliare vivamente EyeTV 3, poiché, oltre a disporre di molte più opzioni e di una interfaccia più user friendly, dispone anche di una anteprima live in tempo reale.

Eye TV

A CHI PUO’ INTERESSARE

Giocate a Call of Duty, Battlefield o Gears of War e volete far vedere quanto siete bravi? Siete dei gamers generosi e siete soliti condividere con la vostra community i walkthrough dei passaggi più difficili di certi livelli o mappe? Siete un Youtuber e vi piace fare video recensioni dei vostri giochi preferiti?
Ebbene dite addio aile riprese amatoriali e traballanti davanti allo schermo del vostro televisore. Da oggi potete fare tutto questo con il beneficio dell’Alta Risoluzione.

Tag:recensione, Xbox 360
CONTINUE READING >
2 comments
Mag 15 2012

Jake Escapes HD: da un team italiano un divertente gioco su App Store

Posted by Antonio Troise
Tweet

Oggi vi voglio parlare di Jake Escapes, un gioco per iOS realizzato da Just Funny Games, un fervido team tutto italiano. Graficamente curato, dallo stile fumettoso, il gameplay è di quanto più semplice, ma al contempo avvincente, ci si possa aspettare da un gioco per piattaforme mobili.

Compatibile per iPad, iPad 2, iPhone 4 e iPhone 4S (gli sviluppatori promettono che presto i modelli precedenti saranno supportati) vestiremo i panni dell’abile ladro Jake che, insieme al professor Doc, dovrà cercare di oltrepassare le difese di sicurezza, arrampicandosi su numerosi palazzi per rubare l’oggetto raro di turno celato all’interno di alcune finestre. I controlli sono estremamente semplici, visto che dovremo soltanto saltare da una finestra all’altra di un edificio, spostandosi, con il tocco delle dita, in orizzontale, verticale o diagonale, avendo però cura di superare gli ostacoli che ci si pareranno davanti (lanciati da alcuni personaggi all’interno delle finestre che potranno comunque essere eliminati attivando il cannone laser del professor Doc) e, al contempo, evitando di essere raggiunti e catturati dall’investigatore Bob.

Jake Escapes HD

Se, apparentemente il gioco, che a tutti gli effetti si presenta come un puzzle game, sembra destinato ad un giocatore casual, in realtà richiede una buona dosa di abilità e velocità per superare i vari quadri. Grazie, inoltre, alle divertenti scene d’intermezzo illustrate, il gioco riesce a far trascorrere dei bei momenti spensierati.

“….can we improve the game Mr. President??”
“Yes we can!”

Jake Escapes HD è, purtroppo, localizzato solo in inglese (sia per l’audio che per il testo), ma non ho sofferto la mancanza della lingua italiana i quanto i sottotitoli (sempre in inglese) sono esaustivi e ad, impreziosire il tutto, una rara interpretazione recitativa della voce fuoricampo riesce ad enfatizzare perfettamente le scenette divertenti.

Jake Escapes HD

Jake Escapes HD può essere acquistato su App Store al costo di 1,59€.

Qui sotto trovate il trailer di presentazione che rende perfettamente lo stile del gioco:

Tag:app, ios, ipad, recensione
CONTINUE READING >
0 comments
SeguiPrezzi - Risparmia con Amazon.it

Categorie

Commenti Recenti

  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Fioredicollina on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Emanuele on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Luca on iDatabase: la valida alternativa di Bento per macOS e iOS per i database personali
PREV 1 2

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org

Friends Link

  • GamerTagMatch
  • SeguiPrezzi.it – Risparmia con Amazon.it
  • Trendy Nail

Seguimi su:

  • facebook
  • twitter
  • rss
Creative Commons License
Levysoft by Antonio Troise is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale 2.5 Italia License.
© Copyright 2004 - 2014 - Levysoft by Antonio Troise