Levysoft
  • Home
  • Portfolio
  • WordPress Plugin
  • Contattami

Dal 2004 il blog di Antonio Troise

RSS FeedTwitterFacebook
Feb 19 2008

Come visualizzare i sottotitoli SRT su Mac OS X con VLC e Quicktime e loro confronto grafico

Posted by Antonio Troise
Tweet

Se siete appassionati di Serie TV allora probabilmente vi sarà capitato di voler anticipare le uscite dei network italiani, vedendo i lingua originale l’ultima stagione uscita nel paese di origine. Ora, se non fosse per il lavoro di un gruppo di appassionati che traducono in italiano i sottotitoli delle serie tv più famose, a volte sarebbe veramente molto arduo cercare di decifrare lo slang di certi personaggi dalla parlata stretta e dialettale (avete mai provato ad ascoltare Gene Hunt di Life on Mars?).

Visualizzare i sottotitoli SRT su Mac OS X con VLC

Ebbene, se usate un Mac, allora saprete che il player multimediale predefinito di Mac OS X, Quicktime, non è in grado di gestire nativamente i sottotitoli di tipo SRT; fortuna che, qualunque sia il vostro sistema operativo, avete sempre la possibilità di scaricare VLC che, oltre a supportare tutti i codec esistenti, è in grado di gestire ottimamente anche tutti i formati dei sottotitoli (in particolare il più famoso SubRip .srt). Infatti, sarà sufficiente rinominare il file SRT con lo stesso nome del file AVI che volete visualizzare, spostatelo nella stessa cartella dove risiede il filmato, e il player VLC sarà in grado, automaticamente, di sincronizzare e visualizzare i vostri sottotitoli.
Se invece non volete rinominare il file SRT, basterà andare sul menu Apri Risorsa, selezionare il proprio file AVI e abilitare la voce “Carica File Sottotitoli” e, quindi, cliccare su “Impostazioni”

Sottotitoli SRT con VLC - 1

Si aprirà una nuova maschera dalla quale dovrete selezionare il file SRT da caricare a cui sarà possibile associare anche lo stile di visualizzazione (grandezza font, allineamento orizzontale e codifica testo):

Sottotitoli SRT con VLC - 2

Infine dal menu “Video” della finestra principale di VLC, abilitare la traccia dei sottotitoli desiderata:

Sottotitoli SRT con VLC - 3
Visualizzare i sottotitoli SRT su Mac OS X Quicktime

Se volete, invece, usare solo il player di default Quicktime (perché magari lo avete anche potenziato, installando Perian e Flip4Mac, in modo da leggere tutti i codec), allora esiste un modo per abilitare la visualizzazione dei sottotitoli SRT sul player della Apple.
Per farlo sarà necessario, innanzitutto, scaricare SRT QuickTime Component – 1.0, un componente per Quicktime la cui installazione è molto semplice.

  1. Chiudere Quicktime
  2. Copiare il file srtImport.bundle nella cartella HD/Libreria/QuickTime oppure ~/Library/QuickTime
  3. Rinominare il file SRT con lo stesso nome del file AVI che volete visualizzare e spostatelo nella stessa cartella dove risiede il filmato
  4. Aprite il file AVI con Quicktime e i sottotitoli verranno visualizzati automaticamente
Visualizzare i sottotitoli SRT su Mac OS X Quicktime con Perian

Grazie ad Emanuele scopro che la nuova versione 1.1 di Perian supporta i sottotitoli per Quicktime. In effetti, vi era stato un periodo di transizione, in cui dopo l’aggiornamento alla release 7.4 di Quicktime, la vecchia versione 1.0 di Perian non riusciva più visualizzare i sottotitoli SRT sul player multimediale della Apple, ma con l’ultima versione il problema è stato risolto.
Per cui, se non volete installare un altro componente aggiuntivo e avete già l’ultima versione di Perian, allora basterà porre il file dei sottotitoli nella stessa cartella del filmato e rinominare il file SRT con lo stesso nome del file AVI, e il gioco è fatto!
Dalle mie prove, infine, ho visto che Perian agisce anche sull’anteprima di MacOSX rendendo quindi visibili i sottotitoli anche in questa rapida modalità di visualizzazione dei filmati!

Confronto grafico tra i sottotitoli visualizzati con VLC e con Quicktime

Se volete avere una idea di come vengono mostrati i sottotitoli su VLC e su Qucktime, ho preparato due screenshot per l’occasione. Ovviamente, dovete tenere in considerazione che queste sono solo le configurazioni di default e che, mentre su VLC è possibile personalizzare l’aspetto dei sottotitoli, su Quicktime non è possibile modificare alcunché.

Sottotitoli SRT con Quicktime
Sottotitoli SRT con Quicktime

Sottotitoli SRT con VLC
Sottotitoli SRT con VLC

Personalmente io preferisco usare Quicktime sia per visualizzare i filmati (mi sembra che la stessa immagine sia molto più pulita, chiara e definita rispetto a VLC) sia quando devo vedere i sottotitoli (anche qui il font usato, anche per la sua ombreggiatura, ha un aspetto più gradevole rispetto a quello di default di VLC, ma immagino che per alcuni di voi potrebbe risultare un po’ invasivo).

Tag:Mac os x, quicktime, subtitle, Tips Mac, Video, vlc
CONTINUE READING >
10 comments
Nov 26 2006

Il formato m4v

Posted by Antonio Troise
Tweet

Quando si scaricano da Itunes Store i filmati di trailer video, si scaricano dei file con estensione m4v perfettamente leggibili da Quicktime. Ma che formato è?
M4v è un’estensione che denota file di tipo MPEG-4 Video. L’estensione ufficialmente deputata dall’ISO/IEC Moving Picture Experts Group (MPEG) a descrivere file di tipo MPEG-4 è .mp4. Dato che un MPEG-4 può essere anche solo audio, è stata introdotta questa estensione supplementare per denotare esplicitamente file multimediali contenenti video; M4v è stata introdotta e diffusa dalla Apple, principalmente con i suoi prodotti iPod e iTunes, per venire incontro all’esigenza di avere delle estensioni univoche per i vari tipi di file MPEG-4, ovverosia Audio e Video. Un file MP4 infatti potrebbe contenere sia informazioni audio che video: da qui nasce un’ambiguità. L’introduzione quindi dell’estensione M4a per l’audio e M4v per il video viene incontro all’esigenza di poter predire il contenuto di un file dalla sola lettura dell’estensione. Un file M4v avrà quindi inequivocabilmente contenuti video, mentre M4a contiene solo contenuti audio.

[via m4v.it e wikipedia]

Tag:itunes, m4v, mp4, mpeg, mpeg4, quicktime
CONTINUE READING >
5 comments
Nov 25 2006

Ricreare gli effetti di Scanner Darkly

Posted by Antonio Troise
Tweet

Scanner Darkly Ecco un interessante tutorial in inglese per chi volesse ricreare gli effetti di The Scanner Darkly con Photoshop e QuickTime Pro. Peccato, però, sia una procedura abbastanza lenta visto che consiste nel’exportare un filmato in tutti i suoi frame e poi elaborarli ad uno ad uno con Photoshop. Non so se nel film hanno adottato questa tecnica, ma sarebbe interessante sapere se esiste anche qualche plugin o filtro che elabori direttamente un filmato.
Comunque, se non avete visto il film e volete vedere cosa può fare questa tecnica, vi consiglio di guardare questo filmato d’esempio del risultato finale.
Buon editing video a tutti!

Tag:quicktime, scanner_darkly
CONTINUE READING >
3 comments
Nov 18 2006

Video Curiosi 4

Posted by Antonio Troise
Tweet

Ecco un’altra carrellata di video curiosi!
1. Kiwi!: realizzato usando semplicemente Maya, After Effects e The Setup Machine by Anzovin studios, il filmato è disponibile per il download anche in formato Quicktime sul sito dell’autore: Dony’s Animation. Il video è veramente carino anche se alla fine non ci si può non rattristare un pochino per il destino che si è scelto il piccolo kiwi (emozionante la lacrimuccia…). Anche la musica di sottofondo (di Tim Cassell) è molto carina e rimane subito impressa. Continuo ancora a fischiettarla.

2. Sul sito di Astasia, Manga Fashion, troviamo delle esileranti parodie di alcuni film famosi trasmesse su MTV (da vedere assolutamente! Sono dei pezzi di film originali montati con altri che non c’entrano nulla). In particolare vi consiglio la visione di:
– MTV Parody – Spiderman
– MTV Batman parody
– The Da Vinci Code Parody (con la partecipazione di Jessica Alba)

Insomma se vi piace il genere che trasmette MTV basta che andate su YouTube e ricerchiate “mtv parody“” e ne usciranno di tutti i colori dal Signore degli Anelli a Star Wars!

3. Per finire non poteva mancare il pazzesco remix musicale di un Venom (il cattivo del prossimo Spiderman 3) “ballerino“

Tag:batman-begins, da-vinci-code, Film, kiwi, maya, mtv, parodie, quicktime, spiderman, video_curiosi, youtube
CONTINUE READING >
1 comment
Nov 10 2006

Ciao sono un Mac, ciao sono un PC

Posted by Antonio Troise
Tweet

Ciao sono un Mac, ciao sono un PCDirettamente dal sito della Apple, ecco una serie di video veramente divertenti che illustrano, attraverso alcune ironiche gag di due attori bravissimi, le differenze tra un Mac e un PC. I video sono disponibili in italiano e nel formato quicktime a diverse risoluzioni (piccolo, medio e grande) e addirittura in High Definition (HD). Dedicato a chi ancora è indeciso: una volta finiti di vedere, chiunque si innamorerà di un MAC.

Ecco i link diretti ai filmati nella risoluzione media:

Tag:Apple, gag, ilife, mac, pc, quicktime, Video
CONTINUE READING >
2 comments
SeguiPrezzi - Risparmia con Amazon.it

Categorie

Commenti Recenti

  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Fioredicollina on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Emanuele on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Luca on iDatabase: la valida alternativa di Bento per macOS e iOS per i database personali

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org

Friends Link

  • GamerTagMatch
  • SeguiPrezzi.it – Risparmia con Amazon.it
  • Trendy Nail

Seguimi su:

  • facebook
  • twitter
  • rss
Creative Commons License
Levysoft by Antonio Troise is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale 2.5 Italia License.
© Copyright 2004 - 2014 - Levysoft by Antonio Troise