Levysoft
  • Home
  • Portfolio
  • WordPress Plugin
  • Contattami

Dal 2004 il blog di Antonio Troise

RSS FeedTwitterFacebook
Apr 15 2008

Semplificare la gestione delle password su Mac con 1Password: oggi con lo sconto del 43%

Posted by Antonio Troise
Tweet

Oggi ho sfruttato lo sconto del 43% sullo splendido password manager per Mac 1Password. La durata dell’iniziativa, in occasione del compleanno di uno degli sviluppatori, doveva essere per solo il 14 Aprile 2008, ma è risultata valida anche oggi 15 Aprile. In pratica, tra sconto e cambio favorevole dollaro/euro, ho pagato una Single License appena 12.93€: non potevo di certo non approfittarne anche perché d’ora in poi avrò sempre e gratuitamente tutti gli aggiornamenti (l’ultima release lo rende compatibile con Safari 3.1) e lo potrò sincronizzare anche con il mio iPod Touch (qui trovate una guida su come fare).
Se volete beneficiare dello sconto seguite questo link.

Le funzionalità di 1Password

Ma che cosa fa questo software? Il suo scopo principale è quello di catalogare le vostre password e i dati sensibili per gli accessi a siti che richiedono un login ma, soprattutto, consente l’autosalvataggio dei dei dati inseriti in un form di login e il conseguente autologin ad un sito, funzionalità davvero comoda per chi come me ha centinaia di account sparsi tra blog, forum, mail e siti di servizi web 2.0 vari.

In effetti, ultimamente sentivo un po’ stretto l’ottimo opensource e multipiattaforma KeePassX (che continuerò comunque ad usare per registrare tutte le mie password, visto che posso usare lo stesso file dati anche per la versione per Windows) dato che questa release per Mac, consente solo di aprire la pagina relativa all’identità salvata (dopo alcune modifiche effettuate opportunamente) ma ancora non consente l’autofill del campi.

1Password, invece, una volta installato aggiungerà un’icona alla toolbar del vostro browser (Firefox, Safari, Camino e anche NetNewsWire e Fluid), e in ogni pagina che necessita dei dati vi chiederà se volete salvarli; se lo farete, la prossima volta che tornerete a visitare la pagina non dovrete più inserire i dati, vi basterà selezionare l’icona dalla toolbar e ci penserà lui ad inviare i dati di login e a presentarvi la pagina del primo accesso.

Browser Integration

Personalmente credo che, al momento, lo userò solo per memorizzare gli accessi più frequenti mantenendo comunque un database opensource e portabile come quello di KeePassX. Poi, magari, in un secondo tempo, potrò optare per una migrazione completa a questo comodissimo tool.

Integrazione con Keychan

Devo dire che oltre all’estrema semplicità e comodità di questo password manager, un altro punto a suo favore è la completa integrazione con il Portachiavi (Keychan) di Mac OS X: in pratica non crea un nuovo DB propeitario ma si appoggia sul Portachiavi di Sistema che usano tutti i software per Mac per memorizzare le proprie identità e avere un sistema sicuro e crittografato.

In tal modo, oltre ad essere un sistema pulito e trasparente (chiunque, se ovviamente amministratore di sistema, può accedere facilmente al Portachiavi ed esportare o fare il Backup dei dati contenuti), se avete attivato Time Machine, il DB di Keychan verrà automaticamente salvato e, con esso, anche quello di 1Password. Ovviamente questa soluzione ha anche un suo limite: è solo per Mac dato che Keychan non può essere aperto su sistemi operativi diversi.

Registrare la licenza con le immagini

Una cosa curiosa, invece, è stato il metodo di registrazione della licenza. Dopo che avete effettuato la transazione commerciale, vi viene inviata una mail con una immagine che contiene un codice a barre e, con un semplice drag e drop, è sufficiente trascinare l’immagine sull’icona di 1Password per registrare la nuova licenza.

Come funziona

Se volete avere qualche informazione in più, potete dare un’occhiata a questo video introduttivo dove lo vedrete in azione:

Tag:browser, firefox, KeePassX, mac, opensource, password, password manager, safari, Software, Video
CONTINUE READING >
1 comment
Dic 8 2007

Come aprire le URL da KeePassX su Mac OS X Leopard

Posted by Antonio Troise
Tweet

Da quando ho un mac, ho deciso di cambiare password manager per passare al multipiattaforma e open source KeePass. Infatti, originariamente creato per Windows, da qualche tempo è stato fatto un porting per Linux e Mac OS X usando le librerie grafiche QT: KeePassX (qui per scaricare il pacchetto di localizzazione in italiano).
Ciò vi permetterà di usare lo stesso database su diversi sistemi operativi, semplicemente installando il relativo software uno per Windows e uno per Mac. Se ci mettiamo, poi, che l’applicazione che si occupa di gestire, organizzare e memorizzare tutte le password dei propri account, usa un database crittografato con gli algoritmi AES e TwoFish e protetto da un’unica password criptata con una chiave a 256bit, è facile dedurre che questa sia una delle migliori applicazioni della categoria.

Il programma tra le sue funzionalità, integra anche un generatore di password, una funzionalità di “chiusura automatica” che si attiva nel caso in cui si dovesse lasciare il sistema “incustodito” e la possibilità di effettuare ricerche nel database. Peccato che la compilazione automatica dei campi relativi all’utente e della password non è ancora stata integrata su Mac OS X (mentre sulla versione per Windows è perfettamente funzionante).

KeePassX

Tra le sue caratteristiche salienti, però, vi è quella di poter memorizzare anche le Url di riferimento dei nostri account e di poterle aprire direttamente dall’interfaccia grafica. Il problema è che, almeno nella versione per Mac, KeePassX ha configurato, questa stringa:

kfmclient openURL %1

che si riferisce all’apertura del client Konqueror (probabilmente per una compatibilità verso Linux) che, di default, non si trova sui Mac. Se non si vuole installare questo browser, dobbiamo modificare l’applicativo da usare per l’apertura del link da KeePassX. Per farlo basterà andare su keepass/Preferences… e cliccare sul tab Other dove troveremo la seguente configurazione:

KeePassX

Prima di riuscire a trovare la soluzione ho fatto qualche tentativo: ho provato, per esempio, ad inserire nel campo il percorso di Safari (/Applications/Safari.app/Contents/MacOS/Safari %1) e di Camino (/Applications/Camino.app/Contents/MacOS/Camino %1) ma il risultato è che veniva passata sempre una url errata come la seguente: file:///Applications/http:/miosito.it
Non riuscendo a risolvere il problema ho “googlato un po’” e finalmente sono riuscito a trovare una soluzione universale. Sarà sufficiente inserire questa stringa:

open %1

e ciò non farà altro, una volta fatto doppio click sulla URL o cliccato sulla voce “Open URL” dal menu contestuale, che aprire il browser di default (che può essere Safari, Camino o, perché no, anche Firefox).

Tag:hack, Linux, mac, Mac os x, password, password manager
CONTINUE READING >
11 comments
SeguiPrezzi - Risparmia con Amazon.it

Categorie

Commenti Recenti

  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Fioredicollina on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Emanuele on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Luca on iDatabase: la valida alternativa di Bento per macOS e iOS per i database personali

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org

Friends Link

  • GamerTagMatch
  • SeguiPrezzi.it – Risparmia con Amazon.it
  • Trendy Nail

Seguimi su:

  • facebook
  • twitter
  • rss
Creative Commons License
Levysoft by Antonio Troise is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale 2.5 Italia License.
© Copyright 2004 - 2014 - Levysoft by Antonio Troise