Levysoft
  • Home
  • Portfolio
  • WordPress Plugin
  • Contattami

Dal 2004 il blog di Antonio Troise

RSS FeedTwitterFacebook
Giu 13 2008

Nintendo e Apple: due aziende innovative in grado di rischiare per proporre prodotti rivoluzionari. Come integrare la Wii con il Mac!

Posted by Antonio Troise
Tweet

Apple e Nintendo In molti ritengono che la nuova console Nintendo Wii è l’equivalente nel mondo dei videogiochi di quello che può essere un Mac nel mondo dell’informatica. Ed i motivi sono tanti, dal blasonato colore bianco della Wii e del DS (anche se ora Apple sta rivedendo lo storico colore con un più professionale grigio chiaro) alle idee innovative che stanno alla base delle tue aziende fino ad arrivare alla spregiudicatezza e al coraggio nel proporle in un mondo laddove nessuno si sognerebbe di stravolgere i successi del passato.

Per cui chi avrebbe mai pensato che un controller sensibile al movimento (Wii Remote Controller, Wiimote), che di per sé costituisce il maggiore distacco dagli ultimi venti anni di design di console, avrebbe avuto successo rispetto ai più tradizionali giochi con il joepad? O che una sorta di bianca pedana wireless con sensori di pressione (Balance Board) avrebbe fatto impazzire gli amanti del fitness?
Ugualmente, la Apple è leader nel settore dell’informatica laddove c’è da innovare, in un mondo tecnologico che da troppo tempo, contraddicendo forse se stesso, è stagnante dal punto di vista delle innovazioni software (Windows è rimasto presso a poco sempre lo stesso) e hardware (i computer, se non si considera l’aumento delle prestazioni dettato dalla inesorabile legge di Moore, sono rimasti sempre gli stessi casermoni con le stesse periferiche da anni).

A completare questa feeling che contraddistingue queste due aziende, è nato l’iPhone, che sembra quasi unire le filosofie di Apple e Nintendo, in un probabile e futuribile console portatile con sensori di movimento e grafica 3D!

iPhone Super Mario

Ed è da queste considerazioni che mi piace pensare che questa ipotetica alleanza per ciò che è bello e funzionale, per ciò che è rivoluzionario per la sua semplicità e immediatezza, possa far nascere qualcosa di nuovo.

DarwiinRemote

Pensate, per esempio, se poteste usare il controller remoto del Wii con il vostro Macbook. Ebbene, con DarwiinRemote tutto ciò è possibile perché, questo software open source, permette di integrare il controller della console con il sistema operativo OS X. Sebbene sia ancora in fase embrionale (originariamente inventato da un programmatore giapponese di nome Hiroaki nel Dicembre 2006, è giunto da poco alla versione 0.6), io l’ho provato con il mio Macbook Pro che l’ha subito riconosciuto e ha tracciato a video le coordinate che di volta in volta facevo assumere al controller wireless. In questo modo sono riuscito ad avviare le mie applicazioni preferite oppure ho potuto trasformare il Wiimote in un vero e proprio mouse senza fili ma che non si spostava solo su 2 dimensioni ma in 3 dimensioni!

Darwiin Remote

Una volta acceso il telecomando, attivato il bluetooth sul portatile e aperto il programma DarwiinRemote, l’applicazione vi mi ha chiesto di premere il pulsante 1 e 2 sul telecomando, e nel pannello principale si potevano vedere in un grafico xy tre righe (una verde, una blu e una rossa) che, indicando l’inclinazione del Wiimote, hanno iniziando a scorrere verso sinistra.

DarwiinRemote può essere usato in due modi diversi:

  • Mouse Mode On (Motion): permette di spostare il puntatore del mouse in base a come si inclina il telecomando. Attenzione, in questo caso non potrete semplicemente puntare sullo schermo ma dovrete ruotare a sinistra per far scorrere il puntatore in quella direzione.
  • Mouse Mode On (IR): in questo caso potrete semplicemente puntare sullo schermo per muovere il puntatore del mouse ma avrete bisogno di un oggetto che simuli la barra sensore da posizionare in prossimità del video

In pratica, il controller remoto della Wii può funzionare con e senza la barra sensore. Ovviamente per avere una più realistica simulazione di un mouse è necessario attivare la modalità Mouse Mode On (IR) che richiede la presenza della barra sensore o di qualcosa che in grado di imitarla, come una candela, insomma qualsiasi cosa che emetta radiazioni infrarossi. Il principio su cui si basa il funzionamento della barra sensore non mi era chiaro finché non ho letto questo articolo:

Chi possiede un Wii forse si chiederà se sia necessario collegare anche la barra sensore, la risposta è no. La barra sensore serve soltanto per la funzione di puntamento del Wiimote e inoltre è facilmente sostituibile da qualsiasi oggetto che emetta un certo tipo di infrarossi (come la fiamma di una candela).
E allora perché la barra sensore è collegata alla console Wii con un cavetto?
Quel cavo in realtà permette alla console di fornire elettricità alla barra sensore, tutto qua, infatti, la barra sensore non rileva la posizione del Wiimote. Essa si limita a irradiare un fascio di infrarossi, sarà poi il Wiimote a comprendere la direzione e il verso in cui sta puntando grazie a questa sorgente di infrarossi.
E’ un po’ come quando una nave (il Wiimote) vede in lontananza il faro (la barra sensore) e di conseguenza riesce a capire dove si sta dirigendo. Non è certo il faro a rilevare la posizione della nave.

Anche se il puntamento del mouse ancora non è molto preciso, DarwiinRemote potrebbe costituire una soluzione originale per effettuare delle presentazioni, oppure per risparmiare 19€ sull’acquisto del telecomando Apple Remote (visto che ora non è più incluso nei nuovi portatili in commercio).

Sofa Control

Se però non disponete di un controller Wii ma avete il piccolo telecomando di casa Apple, allora potete installarvi un simpatico software per Mac, Sofa Control (al prezzo di 15$) che vi permetterà di aprire programmi e muovere il cursore del mouse. L’uso del software è abbastanza semplice: tenendo premuto il tasto “play” del remote control potete entrare nella modalità mouse; se invece premete il tasto “menu” si aprirà la lista delle applicazioni che potete aprire.

Wii Transfer

A completare questa carrellata di integrazioni Wii-Mac, non posso che citare anche Wii Transfer 2.5.2 (al prezzo di 19$), che permette di sfruttare in maniera più efficiente tutte le funzionalità dell’originale console Nintendo. Una volta istallato, il programma sarà in grado di convertire filmati (la conversione della traccia audio non è supportata per formati MPEG-1 e MPEG-2 multiplexati), musica (accetta solo mp3) e foto nel formato compatibile con il Wii e trasferirli direttamente sulla SD card che verrà letta direttamente da Wii Photo Channel per visionare i filmati caricati.

Wii Transfer

Con l’ultima versione del programma è anche abilitata la possibilità di eseguire in streaming via Wi-Fi, dal Mac al Wii, file mp3, video e foto attraverso l’Internet Channel della console.

Tag:Apple, bluetooth, iPhone, legge-di-moore, mac, mp3, nintendo, wi-fi, wii_nintendo, wireless
CONTINUE READING >
2 comments
Gen 5 2007

WII supera PS3 ma il leader è ancora Xbox 360

Posted by Antonio Troise
Tweet

WII Nintendo Come era anche logico aspettarsi, la PS3 sta deludendo le aspettative di mercato, non tanto per i risvolti tecnologici del suo core ma per quanto riguarda le vendite. Passata del tutto inosservata nel duello Playstation 3 vs Xbox, la console Nintendo ha sbaragliato la concorrenza della nuova console della Sony, battendola per per due a uno, nonostante le specifiche meno brillanti rispetto alla rivale. Addirittura risulta essere, in termini di unità vendute, la vincitrice indiscussa della battaglia dello shopping natalizio.
Paul Jackson, analista di Forrester Research ha detto che la Wii si è aggiudicata una posizione di superiorità dal punto di vista della giocabilità e dell’intrattenimento.
Sony invece ha subito vendite limitate a causa della carenza di stock, dei prezzi alti e di recensioni non sempre lusinghiere nei confronti del nuovo prodotto.

A tal proposito potrebbe essere interessante, per coloro che hanno un blog con WordPress e hanno a casa la WII, installare il WordPress Wii Edition Plugin, un plugin installabile facilmente su qualsiasi blog creato con WordPress che consente un rendering ottimizzato per la versione di Opera funzionante sulla nuova console Nintendo.
Non è necessaria alcuna configurazione, basta installarlo e i Wii vengono automaticamente identificati fornendo delle pagine facilmente navigabili.

Comunque entrambe le console sono state sorpassate, come quota di mercato, dalla Xbox 360 di Microsoft, che è sul mercato da quasi un anno e ha una miriade di giochi dedicati. A quanto pare la sua rivale sarà la Wii e non la PS3, e per far fronte agli avversari, Microsoft sta già pensando di lanciare una versione più efficiente e più economica dell’Xbox360, inserendo un processore da 65 nanometri nel cuore della sua console per rimpiazzare il vecchio 90 nm che attualmente vi alloggia.
Un chip del genere sarebbe meno costoso da produrre e il vantaggio sarebbe in termini di energia consumata; inoltre permetterebbe a Microsoft di tagliare ancora di più il prezzo della sua console e di difendere la sua fetta di mercato dalle console Wii e PS3, entrate in gioco il mese scorso.
Tuttavia i chip non verranno alla luce prima della metà del 2007.

Intanto, per gli amanti della PS3, TerraSoft Solution ha rilasciato una versione gratuita di Yellow Dog Linux 5.0, una delle poche release Linux compatibile al 100% con la Playstation 3: senza troppi problemi chiunque potrà installare Gnu/Linux sulla nuova console Sony.
La ISO “yellowdog-5.0-phoenix-20061208-PS3” può essere scaricata da uno dei mirror e prossimamente anche via BitTorrent.

UPDATE: Dopo Yellow Dog e Fedora, l’ultima distribuzione del Pinguino ad essere stata adattata per PS3 è Debian Live, e come suggerisce il nome permette di avviare la celebre distribuzione Debian senza doverla necessariamente installare su hard disk.
In fase di boot il sistema operativo permette di scegliere la modalità video supportata dal proprio televisore, incluse quelle ad alta definizione. L’ambiente grafico è costituito da una versione “alleggerita” di GNOME, mentre la navigazione sul Web è affidata a Firefox.
Per il momento questo progetto non è ufficialmente supportato dalla comunità Debian, tuttavia esiste già un repository dedicato da cui è possibile scaricare un certo numero di programmi testati per PS3.
Il sito di Debian Live for PS3 contiene il link per il download dell’immagine ISO (di circa 220 MB) e alcune informazioni sulla distribuzione. L’assenza di istruzioni lascia supporre che la procedura d’installazione sia abbastanza semplice, almeno per chi ha già un’infarinatura di Linux. [via punto informatico]

[via The Inquirer, The Inquirer, OSSBlog e OSSBlog]

Tag:Console, Linux, microsoft, nintendo, playstation-3, Plugin, sony, wii_nintendo, Wordpress, Xbox 360
CONTINUE READING >
22 comments
SeguiPrezzi - Risparmia con Amazon.it

Categorie

Commenti Recenti

  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Fioredicollina on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Emanuele on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Luca on iDatabase: la valida alternativa di Bento per macOS e iOS per i database personali

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org

Friends Link

  • GamerTagMatch
  • SeguiPrezzi.it – Risparmia con Amazon.it
  • Trendy Nail

Seguimi su:

  • facebook
  • twitter
  • rss
Creative Commons License
Levysoft by Antonio Troise is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale 2.5 Italia License.
© Copyright 2004 - 2014 - Levysoft by Antonio Troise