Levysoft
  • Home
  • Portfolio
  • WordPress Plugin
  • Contattami

Dal 2004 il blog di Antonio Troise

RSS FeedTwitterFacebook
Set 16 2014

Named Data Networking: addio agli indirizzi IP e censura della rete

Posted by Antonio Troise
Tweet

In futuro potremmo presto dire addio agli indirizzi IP del classico protocollo TCP/IP. Questo è quanto promette il Named Data Networking Consortium per ovviare alla penuria di indirizzi IP e all’aumento dei dispositivi connessi alla Rete derivati dall’evoluzione sempre più veloce della Internet of Things (IoT).

Il Named Data Networking Consortium è un’associazione internazionale a cui partecipano Cisco, Huawei, Panasonic, Verisign, l’ateneo University of California e Los Angeles (UCLA), l’istituto University of Michigan, insieme ad altri ambienti accademici di Corea, Cina, Giappone, Francia, Svizzera e Italia.

Il funzionamento del Named Data Networking viene descritto bene qui:

Il Named Data Networking funziona in modo simile alle reti Torrent e ai sistemi P2P basati su hashtable, come i2P (originariamente chiamata Invisible Internet Project, è un software libero e Open Source per la realizzazione di una rete anonima). In pratica, la rete non sarà più definita tramite i ruoli di server e client identificati dagli indirizzi IP, ma vi saranno solo i router che svolgeranno tutte le funzioni necessarie. La richiesta di un contenuto si trasformerà in una ricerca del suo hash univoco fra tutti i partecipanti alla rete. Una volta individuate le fonti, il router può scaricare porzioni di contenuto da differenti partecipanti, fino a quando all’utente che ne ha fatto richiesta non arriva il contenuto nella sua interezza.
In questo modo, chiunque abbia quel contenuto (in cache o meno), può trasformarsi da sorgente per il contenuto stesso e inviare tutto o parte di esso a qualunque partecipante ne abbia manifestato l’ “interesse”.

Nonostante la strada sia ricca di meraviglia, c’è però chi ha dei forti sospetti su questo nuovo protocollo, poiché individuano nel Named Data Networking un modo per conoscere il contenuto in transito sulla Rete e l’opportunità da parte di alcuni ISP di bloccare i contenuti illegali, semplicemente conoscendone l’hash.

Tag:cisco, hash, i2p, indirizzo ip, Named Data Networking, network, p2p
CONTINUE READING >
0 comments
SeguiPrezzi - Risparmia con Amazon.it

Categorie

Commenti Recenti

  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Fioredicollina on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Emanuele on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Luca on iDatabase: la valida alternativa di Bento per macOS e iOS per i database personali

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org

Friends Link

  • GamerTagMatch
  • SeguiPrezzi.it – Risparmia con Amazon.it
  • Trendy Nail

Seguimi su:

  • facebook
  • twitter
  • rss
Creative Commons License
Levysoft by Antonio Troise is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale 2.5 Italia License.
© Copyright 2004 - 2014 - Levysoft by Antonio Troise