Levysoft
  • Home
  • Portfolio
  • WordPress Plugin
  • Contattami

Dal 2004 il blog di Antonio Troise

RSS FeedTwitterFacebook
Nov 26 2007

Spiegazione sul perché è impossibile scoprire se qualcuno ci ha bloccato su MSN o è semplicemente offline

Posted by Antonio Troise
Tweet

Msn Block Se usate MSN Messenger sicuramente sarete passati nella fase in cui vi chiedete, quando un vostro contatto risulta spesso offline, se vi ha bloccato o meno? E sicuramente sarete andati a googlare un frase tipo “scoprire chi ci blocca su MSN” e vi sarete imbattuti in qualche sito che, con il solo inserimento del vostro username e la vostra password, vi tirerà fuori un elenco di tutti i contatti che hanno avuto l’ardire di bloccare il vostro contatto. Quello che dovete sapere, però, è che il 99% di questi siti si sono dimostrati fraudolenti anche perché da qualche anno a questa parte (precisamente dal Gennaio 2004) non è più possibile ricavare questo tipo di informazione.

A spiegarcelo nel dettaglio è Vittorio C, che partendo dalla spiegazione non ufficiale del protocollo MSN arriva a capire come funziona la comunicazione fra due contatti.

Come funzione il protocollo MSN e gli errori 216 e 217

I messaggi, contrariamente a quanto si pensa, non vengono inviati direttamente al contatto, ma vengono inviati ad uno switchboard, una sorta di “controller” del protocollo, residente sui server MSN. Questo server si occupa di smistare i pacchetti agli account desiderati.
Al momento dell’autenticazione viene recuperata la lista dei contatti. Ogni utente riceve 4 liste:

  1. Forward List (FL) – lista diretta, ovvero i contatti della nostra lista
  2. Reverse List (RL) – lista inversa, ovvero la lista dei contatti che hanno noi in lista. (attenzione: non ha nulla a che fare con il blocco: un utente può averci in lista ma averci bloccati)
  3. Allow List (AL) – lista consentiti: lista dei contatti in (FL) che possono vedere il nostro status online o offline. Insiemisticamente, è il reciproco di (BL) nello spazio (FL).
  4. Block List (BL) – lista bloccati, ovvero la lista degli utenti che non possono vedere il nostro status.

Quando si vuole iniziare una sessione è necessario inviare un comando allo switchboard, indicando il nome del contatto con cui si vuole comunicare.
A questo punto, se il contatto non è in linea, riceveremo uno dei seguenti 2 messaggi di errore:

  • errore 217: il contatto è offline o inesistente
  • errore 216: il contatto è online e ti sta bloccando, oppure non ti ha in lista contatti e permette solo ai contatti in lista di inviarti messaggi.
Dal genanio 2004 è impossibile capire se un contatto ci ha bloccati dal nostro account o è semplicemente offline

Sembrerebbe, quindi, possibile in questo modo distinguere lo status offline da un “mi sta bloccando” di un contatto.
Purtroppo, da Gennaio 2004, probabilmente per preservare la privacy, al posto dell’errore 216 viene inviato l’errore 217, mentre l’errore 216 rimane ancora valido solo nel caso di tentativi di rimozione o modifica nome di contatti non in lista.

Da ciò è possibile dedurre che, allo stato attuale, è impossibile capire se un contatto ci ha bloccati dal nostro account o è semplicemente offline. Per cui, anche se un sito non ha cattive intenzione, immettervi i propri dati personali è comunque inutile dato che ad oggi non è possibile recuperare questo genere di informazione.
Addirittura, nonostante molti affermino il contrario, programmi freeware o open source come, per citarne solo due, Gaim, aMSN, sono in grado di indicare solo se si è o meno nella lista degli altri utenti, ma non se il proprio account è stato bloccato, visto che, come spiegato, il protocollo non distingue fra utente che ti blocca e utente offline.

CheckMessenger: un sito da evitare

Tra i siti che sfruttano la molla psicologica di ogni utente MSN, quello sicuramente da evitare è CheckMessenger, perché, come da prove effettuate, se sul sito fate click sulla voce Click here and send it to your contacts dopo che avete inserito i vostri dati, CheckMessenger raccoglierà gli indirizzi e-mail dei vostri amici e invierà loro una e-mail per sponsorizzare il suo “servizio”. Addirittura, dopo aver inserito i propri dati, vi troverete immediatamente espulsi da MSN e il vostro nome utente verrà sostituito con al suo posto il seguente messaggio: http://www.CheckMessenger.net <--Scopri chi ti ha cancellato dal MSN senza farsi accorgere!!!".
Anche io, più di un anno fa, recensii ed usai (per fortuna senza conseguenze) Msn delete checker: attualmente non ho trovato molte notizie su eventuali attività fraudolente di questo servizio, ma, allo stato dei fatti, vi sconsiglio caldamente qualsiasi sito del genere.

Quindi, se per errore avete utilizzato servizi come Check Messenger, regalandogli il vostro nome utente e la vostra password, il consiglio è quello di correre subito a cambiare la vostra password, prima di perdere per sempre il vostro account.

Tag:msn, Windows, windows-live-messenger
CONTINUE READING >
18 comments
Giu 27 2007

Wwigo: il programma che trasforma un cellulare in Webcam Wireless e trasmette al PC via Bluetooth

Posted by Antonio Troise
Tweet

Wwigo
WWIgo, acronimo di “Webcam Wherever I go, è un’applicazione che installandosi sul vostro cellulare/palmare Symbian lo trasforma in una vera e propria webcam wireless. Il funzionamento è semplice perché il cellulare trasmette i dati e comunica con il PC mediante il protocollo Bluetooth 2.0, del tipo Microsoft Bluetooth Stack, Widcomm Bluetooth Stack o Toshiba Bluetooth Stack.

Dopo aver usato il cellulare come mouse senza fili, è l’idea più geniale che ho trovato! Come si può intuire, questo semplice metodo, fa dire addio alle classiche prolunghe USB 2.0 che sinora, chi aveva necessità di mostrare in webcam qualcosa che era distante dal proprio PC, era costretto necessariamente ad usare.

Il software è compatibile con tutta la famiglia della terza serie del sistema operativo Symbian S60 e necessita sul sistema host solo dei relativi driver Bluetooth 2.0 per Windows. Al momento, però, funziona solo con determinati modelli esclusivamente della Nokia: 6600, 6630, 3230, 6260, 6270, 6620, 6680, 6681, 6670, 6681, 7610, N70, N73, N80, N95, E60i. Presto, però, sarà esteso a quasi tutti i cellulari sul mercato.

Potremo utilizzare, così, la fotocamera come webcam wireless e sfruttarla anche per diversi servizi come Skype, MSN, Yahoo Messenger e YouTube.

Al momento l’applicativo è ancora in una fase di sviluppo iniziale, per cui la versione rilasciata è una Beta, utile per verificarne le potenzialità di utilizzo e per identificarne i bug.

Per scaricare il software gratuitamente è necessario iscriversi al sito di Motvik.

[via downloadblog e tecnovideoblog]

Tag:msn, n96, nokia, skype, symbian, usb, webcam, wireless, yahoo, youtube
CONTINUE READING >
3 comments
Gen 31 2007

Skype: prove in campo e sicurezza

Posted by Antonio Troise
Tweet

Skype Ieri ho reinstallato Skype: la prima volta che l’ho installato era nel lontano 2003 quando era appena iniziato a diffondersi ma non trovandone benefici non l’ho usato molto dato che trovavo molto più comodo un normalissimo messenger. Questo fino a ieri, quando ho fatto alcune rapide prove comparative tra il sistema VOIP di MSN, Google Talk e Skype. Per quanto mi riguarda con Skype non riuscivo a sentire in modo continuo la voce dell’altro interlocutore (intervallata spesso da suoni metallici) mentre l’altro mi sentiva benissimo. Con MSN un vero disastro: un forte rumore di sottofondo e la voce andava e veniva. La migliore risposta, invece, me l’ha data Google Talk: entrambi sentivamo perfettamente, il rumore di fondo era accettabilmente basso e non vi erano mai interruzioni. Per cui la mia personalissima classifica è:

Tag:firewall, Google, msn, sicurezza, skype, wikipedia
CONTINUE READING >
2 comments
SeguiPrezzi - Risparmia con Amazon.it

Categorie

Commenti Recenti

  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Fioredicollina on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Emanuele on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Luca on iDatabase: la valida alternativa di Bento per macOS e iOS per i database personali

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org

Friends Link

  • GamerTagMatch
  • SeguiPrezzi.it – Risparmia con Amazon.it
  • Trendy Nail

Seguimi su:

  • facebook
  • twitter
  • rss
Creative Commons License
Levysoft by Antonio Troise is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale 2.5 Italia License.
© Copyright 2004 - 2014 - Levysoft by Antonio Troise