Levysoft
  • Home
  • Portfolio
  • WordPress Plugin
  • Contattami

Dal 2004 il blog di Antonio Troise

RSS FeedTwitterFacebook
Apr 29 2008

Guida su come convertire un mp3 in un audiolibro compatibile con iTunes e gli iPod

Posted by Antonio Troise
Tweet

In Italia gli audiolibri, ovvero la registrazione audio di un libro letto ad alta voce da un attore, da uno speaker o da un motore di sintesi vocale non sono molto diffusi al contrario che negli Stati Uniti dove risultano una vera e propria alternativa al libro stampato tanto da uscire, almeno per alcuni best sellers, quasi in contemporanea con l’edizione tradizionale. Ne è una riprova lo store di iTunes che è letteralmente pieno di audiolibri in inglese ma veramente povero di quelli in lingua italiana. Ma nonostante ciò, per molti, me compreso rivestono un fascino non indifferente. Infatti, un audiolibro, se letto da un vero attore, è in grado di ricreare atmosfere calde e suggestive; inoltre risulta modo comodo nei periodi in cui non si ha tempo di leggere un libro ma, magari, lo si può ascoltare durante il tragitto in auto casa-lavoro/lavoro-casa.

Dove scaricare gratuitamente gli audiolibri in italiano

Ma nonostante in Italia non siano ancora molto diffusi, su internet molti siti offrono la possibilità di scaricare gratuitamente audiolibri in italiano in formato mp3. Per chi fosse interessato, ecco alcune risorse in italiano:

  • Audiolibri.it
  • www.animulae.it
  • LibriVox: audiolibri di pubblico dominio
  • I ‘Libri Parlati’ del progetto ‘Liber Liber’
  • Racconti brevi su rai.it
  • wiki.digitalbooks.it
  • Audiolibri Rugginenti
  • www.ilnarratore.com
  • www.recitarleggendo.com
  • www.bronteion.com
  • www.rugginenti.it
  • www.libroparlato.org
  • audiolibri.e20x.com
  • www.audiolibri.it
  • ALK Libri audiolibri
  • Gneusz Cl’Audio Editore
  • Audiolibri gratuiti in inglese
  • Audio Libri in Italiano gratuiti da ascoltare con il tuo MP3
  • Tesi, “Il suono delle parole: l’audiolibro” (pdf)
  • Audiolibri brasiliani
  • Il Terzo Anello – Ad alta voce
  • www.sentichiparla.org
  • Il Club degli Audiolettori, per gli appassionati di audiolibri
Gli svantaggi di un audiolibro in formato mp3

Purtroppo il formato mp3, nonostante sia il più diffuso, è mal digerito da iTunes e dagli iPod quando si tratta di audiolibri. Infatti, sebbene possano essere riprodotti senza alcun problema, questi vengono trattati alla stessa stregua dei brani musicali sia da iTunes che dal proprio iPod.
Gli svantaggi sono i seguenti:

  • Si finisce per ritrovarsi gli audiolibri nella nostra libreria musicale e ciò significa che, se si predilige un ascolto casuale, prima o poi ci si imbatterà in un audiobook.
  • Se si interrompe l’ascolto di un audiolibro e lo si vuole riprendere in seguito, non verrà salvato il punto di arresto, costringendoci a ricominciare daccapo l’ascolto o a portarci manualmente nel punto voluto.
  • E’ impossibile alzare o diminuire la velocità di lettura del nostro audiobook (caratteristica davvero interessante)
Guida su come convertire un mp3 in un audiobook compatibile con iTunes e gli iPod

Nonostante, almeno apparentemente, iTunes sembri non gestire gli audiobooks di default, in realtà questo è perfettamente in grado di elaborarli e di sincronizzarli con il proprio iPod. Il problema è che gli audiolibri non sono comuni mp3 ma semplici file AAC con una loro estensione particolare: .m4b. Se, infatti, provate a trascinare un file .m4b su iTunes, vedrete comparire una nuova libreria chiamata appunto Audiolibri

Audiobooks - Step 1
  1. Prima di eseguire l’operazione di conversione in formato AAC, occorre configurare opportunamente iTunes. Andare su:

    iTunes > Preferenze > Avanzate > Importazione

    Audiobooks - Step 2
  2. Da questa maschera selezionare come codificatore il formato AAC e su Impostazioni cliccare su “ad hoc…“. Dalla maschera che vi verrà mostrata, settare i seguenti parametri:
    • Bit Rate: 64kbs
    • Canali: Stereo
    • Abilitare la voce: Ottimizza per voce“
    Audiobooks - Step 3
  3. Ora è possibile convertire un MP3 in audiolibro trascinando l’MP3 dentro iTunes, quindi fare control-clic sul file (o semplicemente cliccando col tasto destro del mouse) e selezionare “Converti la selezione in AAC“.
    Audiobooks - Step 4
  4. A questo punto verrà creato, nella cartella “iTunes Music” (se avete taggato anche l’album e l’autore la troverete sotto iTunes Music/Autore/Album) un file con estensione .m4a.
    Audiobooks - Step 5
  5. Ora rinominate il file con estensione .m4b
    Audiobooks - Step 6

    e chiudete iTunes.

    Se avete molti file audio da rinominare (di solito gli audiobook non sono mai distribuiti con un singolo file mp3 ma viene suddiviso in più parti), allora vi consiglio di scaricarvi un programma che in pochi click vi automatizza e velocizzi il processo. Per gli utenti Mac, non posso non consigliare l’ottimo e freeware Name Mangler, mentre per quelli Windows, non può mancare il freeware ReNamer.

  6. Quindi riaprite iTunes (la chiusura è necessaria perché altrimenti il programma si aggiorna automaticamente sulla modifica dell’estensione) e cancellate il vecchio puntamento al file .m4a che ora non esisterà più (evidenziato dal simbolo dell’asterisco).
    Audiobooks - Step 7

    ed importate il nuovo file .m4b.

  7. Finalmente noterete che verrà creata una nuova libreria chiamata “Audiolibri” e qui troverete il file appena importato, separato dal resto della musica.
    Audiobooks - Step 8
  8. Ora, se andate nella sezione di sincronizzazione del vostro iPod, sotto il pannello “Musica”, troverete la libreria “Audiolibri” che potrete sincronizzare:
    Audiobooks - Step 9
  9. A questo punto, se controllate sul vostro iPod, troverete il nuovo audiobook nella sezione Audiolibri, separato dal resto della musica. Se andate, nel caso avete un iPod Touch (ma vale in generale per qualsiasi iPod), nella sezione:

    Impostazioni > Musica > Velocità Audiolibri

    potete variare la velocità di lettura durante l’ascolti di un audiolibro, potendo scegliere tra Più lento, Normale o Più veloce per adattare la lettura alla vostra velocità di ascolto. Inoltre, quando interrompete la riproduzione di un audiolibro, la prossima volta che riprenderete l’ascolto lo farete dallo stesso punto.

Tag:AAC, audiobook, audiolibro, iPod, itunes, m4a, m4b, mp3, Musica, sincronizzare
CONTINUE READING >
6 comments
Apr 28 2008

Alcuni suggerimenti su come organizzare al meglio iTunes e su come sincronizzare velocemente il proprio iPod con il metodo delle Playlist a 5 Stelle

Posted by Antonio Troise
Tweet

Oggi voglio spiegarvi come ho configurato iTunes in modo da sincronizzarlo velocemente con il mio iPod Touch con il metodo delle Playlist dinamiche a 5 Stelle, nella speranza che possa essere utile a qualcuno.

A Natale mi hanno regalato un iPod Touch da 16 GB: un vero gioiellino, soprattutto quando si prova a navigare con Safari Mobile in wi-fi: un’esperienza indimenticabile! Ma il vero punto di forza è, ovviamente, la gestione della musica con iTunes. Nonostante possa, apparentemente, sembrare una forte limitazione il fatto di avere solo un programma dedicato compatibile con l’iPod, una volta provata la forza sinergica iTunes/iPod, è difficile farne a meno. Purtroppo questa sinergia è possibile provarla solo se si è avuto l’accortezza di taggare per bene tutti i brani mp3 a disposizione e se si sono scaricate tutte le cover degli album, altrimenti si rischia di navigare in un mare di musica senza alcuna bussola e alcun riferimento.

Ecco, quindi, come mi sono comportato io.

  1. Il primo passo che vi consiglio è quello di importare tutti i vostri album completi o i singoli brani mp3 su iTunes: io, personalmente, ho scelto la soluzione di spostare tutta la iTunes Library su un disco esterno etichettato col nome “MUSICBOX” e di lasciare che iTunes organizzi da solo la musica (ovvero posizionando da solo i brani nelle cartelle album e artista a seconda dei tag assegnati). In tal modo una qualsiasi modifica effettuata al tag del nome dell’album o del brano, si ripercuoterà sul percorso o sul nome del file mp3: una maniera veloce per organizzare velocemente i propri brani senza doverli spostare manualmente.
    Step 1
  2. Il passo successivo è quello di assegnare il nome preciso dell’artista, dell’album e del brano. Per farlo mi sono avvalso dello Store Online di iTunes che contiene quasi tutte le musiche conosciute. Qui basterà cercare il nome del’autore e il nome del brano per avere tutte le informazioni sul titolo dell’album, l’anno di uscita e il genere musicale associato. Io trovo molto comodo la funziona Copia delle informazioni di un brano dello Store, per poi incollarle tutte insieme nelle Informazioni di un brano
    Step 2
  3. Una volta assegnati tutti i tag principali di un brano è possibile scaricare automaticamente le copertine di un brano direttamente dallo Itunes Store (solo per chi ha una account sullo Store).
    Step 3

    Altrimenti occorre far riferimento alle innumerevoli risorse su internet. I migliori siti internet che ho trovato per la ricerca di copertine, magari di brani anche un po’ datati, sono stati:

    • Amazon.com Music: ottima risorsa per musica internazionale.
    • Wikipedia: oltre a moltissime cover trovate la storia di tutti i brani musicali, da quelli famosi a quelli più sconosciuti: una risorsa davvero inestimabile.
    • BOL | Musica: copertine di musica italiana.
    • Internet Bookshop Italia: copertine di musica italiana.
    • CD Universe: copertine di musica italiana.
    • Cdcovers.cc: sono presenti copertine di album musicali ma anche di film e videogiochi.
    • Musik – swisscharts.com: ottima risorse per le copertine di musica dance.
    • Cover Browser: copertine varie

    Occorre, però, far notare che c’è una differenza importante tra quando si scarica una copertina da iTunes Store e quando si copia-incolla una copertina da un sito web: nel primo caso la cover verrà copiata su tutti i brani dello stesso album, mentre nel secondo caso, se non si ha l’accortezza di selezionarli tutti, verrà copiata solo sul primo brano. Ora, se visivamente da iTunes non cambia nulla (dato che la cover di un album è assegnata in base a quella presente su almeno un brano), il problema sorge quando sincronizzo i brani con l’iPod. Infatti, se non siamo soliti copiare gli album per intero sulli’iPod ma solo, magari un singolo dello stesso album, se la copertina non è stata copiata su quest’ultimo, la cover non verrà visualizzata!
    Quindi, quello che vi suggerisco è di copiare in tutti i brani di un album la stessa copertina e di non lasciarne nessuno senza cover: apparentemente potrebbe sembrare un inutile spreco di spazio (vi consiglio tra l’altro di ridurre al minimo utile le dimensioni della cover e di comprimerla in jpeg) ma, in realtà, se usate anche un iPod è assolutamente necessario!

  4. Ora che abbiamo organizzato tutta la nostra libreria, vedrete che, se ordinate la vista dei brani per “Album per Artista“, avrete una visione ordinata e pulita di tutta la vostra raccolta: se, ora, cercate un autore siete sicuri di trovarlo ed eventuali filtri per genere musicale darà le sue soddisfazioni. Ma io sono voluto andare oltre ad una semplice classificazione e ho voluto assegnare anche un giudizio ai brani. Infatti, di solito, in un album non tutte le canzoni ci piacciono allo stesso modo. Quindi sono passato per la fase, piuttosto lunga direi, di ascolto veloce di tutti i brani musicali per assegnare un voto agli stessi, adottando questo criterio di massima:

    5 stelle: il brano musicale che vorrei sempre portare con me e che ascolterei anche cento volte.
    4 stelle: il brano musicale bello ma da ascoltare ogni tanto.
    3 stelle: brano orecchiabile ma non essenziale.

    Il motivo di questa suddivisione è semplice: ho voluto separare nettamente i brani indimenticabili, da quelli semplicemente orecchiabili a quelli, senza voto, che vanno ascoltati, magari, solo quando si ha voglia di ascoltare un intero album di un artista. Devo dire che l’impresa più ardua è stato quando ho dovuto dare un voto alla musica classica: questo genere musicale non ha un ritornello facilmente identificabile per cui occorre ascoltare quasi tutto il brano (che a volte dura anche 10-15 minuti) per capire se piace o meno (a meno di casi indubbi come Chopin o Beethoven).

  5. Una ulteriore classificazione che ho voluto adottare, che forse farà storcere il naso ai puristi della musica, è di assegnare al genere musicale, oltre che a tipologia Pop, Rock, Jazz etc, anche il tipo “Italiana“, in modo da riuscire facilmente ad identificare un brano in lingua italiana da uno internazionale.
  6. Bene, dopo aver fatto tutte queste classificazioni, sarà possibile sfruttare la potenza delle Playlist Speciali, una particolare lista di brani aggiornata dinamicamente in base ad alcuni parametri preimpostati. Per esempio se voglio ricercare tutti i brani New Age con voto 5 ecco come devo configurarla:
    Step 4

    Il bello di questo genere di Playlist è di aggiornarsi automaticamente: se alzo o abbasso il voto ad un brano questa aggiungerà od eliminerà un brano dalla lista. Così, allo stesso modo, ho creato una Playlist di Hit internazionali da 5 stelle e una di brani di musica italiana da 5 stelle. In tal modo sono riuscito a fare una selezione rapida dei migliori brani della mia libreria, di modo che sincronizzando queste librerie con il mio iPod Touch, vi scaricherò solo i migliori brani.

    Ma cosa succede se magari un brano mi stufa e voglio declassificarlo a 4 stelle? Ebbene, il bello della sincronizzazione è appunto quello di essere bidirezionale. Se è vero che posso alzare/abbassare il voto di un brano da iTunes per poi influenzare anche la libreria presente sul mio iPod Touch, è anche vero l’inverso. E’ possibile cambiare il rating di un brano direttamente da iPod e alla successiva sincronizzazione, verrò aggiornato anche il voto su iTunes. In tal modo, se mentre sono in giro, ascolto un brano e mi rendo conto che non è da 5 stelle, non devo far altro che modificare il voto da iPod e sarò sicuro che alla successiva sincronizzazione, non me lo ritroverò più sul mio iPod, visto che qui sono presenti solo i brani con 5 stelle!

  7. Per finire, ho trovato molto utile anche la possibilità di fare un merge delle Playlist. Ovvero, se carico una Playlist di Hit Internazionali da 5 stelle e poi, in seguito, una Playlist con tutti gli album dei Cranberries, al momento della sincronizzazione, verranno caricati solo i brani dei Cranberries con rating inferiore a 5 dato che quelli uguali a 5 sono già stati caricati nella Playlist da 5 stelle. Una funzione semplice ma non del tutto ovvia poiché non è non gestita da tutti i lettori mp3.
Tag:Apple, cover, iPod, ipod-touch, itunes, mp3, Musica, safari, sincronizzare, wi-fi
CONTINUE READING >
5 comments
Dic 11 2007

Mp3 Trimmer assente sull’HTC TyTN II nonostante il manuale riporti che è incluso nel cellulare

Posted by Antonio Troise
Tweet

Mp3 Trimmer dell\'HTC TyTN II Dopo la segnalazione di un mio lettore ho scoperto che non su tutti i modelli dell’HTC TyTN II è presente la comoda utility Mp3 Trimmer. In effetti, nonostante a pagina 236 del manuale in Italiano sia citato, neanche sul mio dispositivo è assente (non ho mai avuto modo di verificarlo prima perché non sono solito impostare gli mp3 come suoneria). Per chi non lo sapesse MP3Trimmer permette di impostare un file mp3 come suoneria per il dispositivo, modificandolo per ridurne la durata e la dimensione attraverso un interfaccia visuale.
In teoria dovrebbe trovarsi all’interno dell’Audio Manager dell’HTC. Prima di impostare un brano mp3 come suoneria (dal Menu si seleziona “Imposta come suoneria”) è possibile, dopo averlo selezionato da Audio Manager, tagliarlo per ridurne la durata.

Su Youtube ho trovato un video sul presunto funzionamento di Mp3Trimmer integrato in Audio Manager e presente sull’HTC S710:

Ho deciso quindi di chiamare l’Assistenza Tecnica HTC che mi ha confermato che il software Mp3Trimmer non è presente su tutti i modelli del TyTN II e che anche su quello a loro disposizione in assistenza non era presente! Mi ha quindi chiesto se era presenta sul disco di installazione, ma dopo che gli ho detto che non ve ne era traccia, mi ha consigliato di scaricarlo da internet. Il problema è dove trovarlo!

Insomma questa volta l’HTC non mi è piaciuta: affermare di mettere a disposizione un software per poi non distribuirlo su tutti i cellulari non è una buona pubblicità. L’HTC è un buon prodotto e sicuramente questa loro mancanza non andrà a discapito del funzionamento del dispositivo, ma sarebbe bello se fosse disponibile in download dal sito dell’HTC per porre rimedio alla loro mancanza. Più che altro per una questione di correttezza con i loro clienti che hanno speso un po’ di soldini per comprare un cellulare del genere!

Tag:cellulare, Htc, mp3, tytn-II
CONTINUE READING >
9 comments
Nov 14 2007

Ezmo: la rivoluzione gratuita e legale dello sharing musicale senza limiti di spazio e dello streaming audio ovunque ci si trovi

Posted by Antonio Troise
Tweet

Ezmo Tempo fa recensii 21 siti Social Music Online, ma tra questi però ve ne è da aggiungere uno che è nato recentemente: si chiama Ezmo ed è un portale creato in Norvegia che permette di ascoltare la propria musica preferita ovunque vi sia un collegamento a internet, il tutto gratuitamente e legalmente!
Ezmo è l’ultima frontiera della social music e rivoluziona il concetto di fruizione della musica via web.

A tal proposito mi piace ricordare che fino a qualche anno fa era possibile ottenere questo genere di servizio usando un hack per Gmail: in pratica, sfruttando il servizio Gmail Audio Player, integrato nella poste elettronica di Gmail, combinato con la comoda estensione per Firefox, Gmail Space, era possibile archiviare qualche giga di musica etichettabile e fruibile abbastanza facilmente.

Le caratteristiche del servizio

Ezmo Homepage Tornando ad Ezmo, chi si registra (da qualche giorno è disponibile anche in italiano) ha a disposizione uno spazio web illimitato dove caricare i propri brani musicali (.mp3, .wma, .ogg, .m4a, .aac) per ascoltarli in streaming da qualsiasi luogo e, al contempo, di condividerli con quelli di almeno altri dieci amici, in perfetta logica web 2.0. L’accesso per ora è possibile solo attraverso qualsiasi browser che supporta Adobe Flash Player ma dal 2008 le stesse funzionalità saranno disponibili anche su alcuni modelli di telefono cellulare (credo che forse si parli di modelli compatibili con Adobe Flash Lite 3)

Il primo sharing legale di file mp3

I gestori di Ezmo garantiscono che questa modalità di sharing “tra amici” non ha niente a che vedere con i sistemi di scambio di file in peer-to-peer, sia dal punto di vista della legalità dell’operazione che del “danno” eventualmente arrecabile al mercato discografico.
Infatti, Ezmo non consente il download dei file musicali, ma, secondo lo stile delle social network, è tuttavia possibile condividere la propria libreria musicale con fino a 10 amici, sempre tramite streaming.

A conferma di ciò sembra che alcune delle più grosse major musicali stanno trattando con il portale norvegese per poter avere, in futuro, la possibilità di “vendere” i propri brani sul sito per permettere agli utenti di aggiungerli alla propria playlist.

Dal lancio, lo scorso giugno, dice la nota, Ezmo ha registrato l’upload di oltre 3 milioni di brani. Ezmo ha 11 dipendenti e ha sede a Oslo, in Norvegia, ed è una sussidiaria interamente posseduta di Fast Search & Transfer, azienda specializzata in tecnologia di search.

Come funziona il sito di Ezmo

Music Uploader Ezmo è semplice da usare ed è gratis. Per registrarsi bastano pochi secondi e una volta entrati, si nota subito una interfaccia molto intuitiva e customizzabile. Oltre alla recente localizzazione in italiano dell’intero portale, si nota che l’upload della musica è estremamente semplice e guidato da un software (Music Uploader) installabile sul proprio pc. In alternativa possiamo caricare manualmente ogni singolo file audio, senza effettuare installazioni.
Il “Music Uploader” permette l’aggiunta di intere cartelle con un solo clic, oppure l’interfacciamento con player noti quali Winamp, iTunes e Windows Media Player.

Dal pannello associato al nostro profilo possiamo cambiare lo sfondo della testata, condividere la nostra libreria musicale con 10 amici e segnalare tramite audioscrobbling la musica in ascolto al famoso servizio di social music chiamato last.fm.

Quindi si può notare che tutti i file mp3 importati sono divisi per Autore e per Album, ovviamente se sono stati caricati correttamente i tag: se così non fosse è possibile modificarli da interfaccia web. E’ infine disponibile anche la possibilità di creare le proprie strong>Playlist.

La qualità audio è ottima per un servizio in streaming, e va dai 100 ai 128 kbps.

Conclusione

Insomma, vi consiglio di provarlo e, anche se Ezmo deve sottostare alla critica lentezza dell’upload delle adsl italiane, sembra quasi di stare davanti ad una versione light e online di iTunes.

Tag:ezmo, firefox, gmail, Google, mp3, Musica, social_music, streaming
CONTINUE READING >
1 comment
Ott 12 2007

Come prendere le cose buone di Microsoft ed evitare le cattive: wifi dello Zune e Service Pack 3 di Windows XP con più di 1000 patch

Posted by Antonio Troise
Tweet

Microsoft Quando si parla male di alcuni prodotti è bene, però, anche discernere cosa è stato fatto bene e cosa è stato fatto male. In particolare, oggi vorrei rivolgere la mia attenzione sul nuovo lettore digitale Zune2 di Microsoft che, almeno per alcuni aspetti, risulta essere anche superiore all’ormai famoso Ipod Touch, soprattutto sul piano delle connettività. Infatti, sui nuovi modelli, è prevista la presenza del WiFi, che permette sia la connessione tra due lettori Microsoft, sia la sincronizzazione con la libreria musicale del personal computer.
Certo, molti potranno obiettare affermando che lo Zune manca del touchscreen, oppure che la capacità del modello di punta dello Zune è ancora la metà del maggiore iPod (che arriva a 160 GB) o ancora che lo Zune Pad, con la sua ghiera a sfioramento, è molto simile all’iPod, ma quel che è certo è che queste funzionalità di connettività sarebbero davvero auspicabili su un gioiellino come l’iPhone o l’Ipod Touch che al momento usa la connettività wireless solo per collegarsi allo Store Online di Apple e non per inviare a un altro dispositivo una canzone oppure per sincronizzarlo con l’iTunes.
E’ anche vero, però, che come vuole la tradizione, Microsoft è solita commettere errori: infatti, con la nuova generazione, è possibile ascoltare una traccia ricevuta via WiFi solo per tre volte (con la generazione precedente vi era il limite anche per il numero di volte: quindi o solo per tre volte, o entro tre giorni dal download, a seconda del primo ascolto).

Service Pack 3 di Windows XP con più di 1000 patch

Tra le cose positive della Microsoft, potremmo anche annoverare il fatto che nella prima metà del 2008 verrà rilasciato il Service Pack 3 per Windows XP. Dalle prime indiscrezioni il SP3 dovrebbe portare consistenti migliorie sul piano della sicurezza e della stabilità. Ma la cosa strana di questo aggiornamento è che consta di più di un migliaio di patch e aggiornamenti di sicurezza, trasformando, in pratica, il nostro Windows XP in una versione rimaneggiata di Windows Vista! In particolare vengono importati da Vista il sistema di attivazione del prodotto, le tecnologie di protezione delle connessioni di rete e un nuovo modulo di crittografia del kernel.
Insomma, se sotto l’aspetto della sicurezza il SP3 è un aggiornamento auspicabile e gradito, le numerose novità introdotte (alcune neanche richieste da un utente medio di Windows XP) possono rendere il sistema forse troppo pesante e instabile.

Tag:Apple, drm, iPhone, ipod-touch, microsoft, mp3, Windows, windows-vista, windows-xp, zune
CONTINUE READING >
3 comments
Lug 18 2007

21 recensioni dei migliori siti di Social Music Online e di aggregatori radio e come scaricare gli mp3 delle radio online

Posted by Antonio Troise
Tweet

Ecco a voi la più ricca collezione esistente di recensioni dei migliori siti di Social Music Online e di aggregatori di radio online. Qui ne ho raccolte ben 21 per voi:

  1. Pandora
  2. Tun3R
  3. SoundPedia
  4. FineTune
  5. We7
  6. Jamendo
  7. Last.fm
  8. Radio.Blog.Club
  9. BlogMusik
  10. iJigg
  11. Imeem
  12. Mog
  13. MusiCovery
  14. iLike
  15. MyStrands
  16. MediaMaster
  17. Mp3Tunes
  18. Sideload
  19. Seeqpod Music
  20. Streampad
  21. Plurn

Per concludere, vi propongo anche una breve panoramica su Come scaricare gli mp3 delle radio online.

Tag:iLike, last.fm, mp3, Musica, pandora, Radio, Radio.Blog.Club, Tun3R, web-radio
CONTINUE READING >
5 comments
Lug 12 2007

Come ascoltare tutte le radio web che trasmettono le colonne sonore dei film e dove trovare informazioni sui titoli delle canzoni dei trailers

Posted by Antonio Troise
Tweet

Virgin Radio Italia Ieri sera mentre ero sintonizzato sulla stazione FM 98.7 (a Roma) mi accorgo che stanno trasmettendo solamente colonne sonore di film; dopo lo stupore iniziale faccio una ricerca su internet e scopro che la frequenza 98.7, prima occupata da RIN (1982-2005 ed ora ascoltabile solo in streaming su www.rin.it e via satellite in DVB-S Hot Bird 13° Est), quindi passata il 6 Ottobre 2005 a PlayRadio della RCS Broadcast, dal 1 Luglio 2007 è divenuta del Gruppo Finelco (già proprietario di Radio 105 e Radio Monte Carlo), per far posto alla nuova Virgin Radio, nata dalla partnership con l’emittente inglese di Virgin Radio UK. Il nuovo progetto editoriale inizierà le proprie trasmissioni in Italia oggi 12 Luglio 2007 alle ore 12:00.

Ma, quello di cui vorrei discutere in questa sede, è la peculiarità del tipo di trasmissione scelta nell’attesa che la nuova radio nascesse: una intera playlist 24 ore su 24 di Original Soundtrack di film famosi: una vera goduria per le orecchie, in una sorta di rilassante filodiffusione modernizzata.

Sono stato intere ore ad ascoltarla senza mai stancarmi. Io, questo genere, lo definisco la “Musica Classica Moderna” o “Musica Classica del XXI Secolo” (non me ne vogliano i puristi della musica per questa definizione…) perché a tutti gli effetti questo tipo di musica strumentale (BGM: background music) è riconducibile a quel genere musicale, ma ha con sè un carico evocativo ed emozionale unico che vi permette di entrare nel mondo del film. Certo molte OST sono in grado di farci ricordare le scene di un film, ma tante altre, magari anche sconosciute, sono realizzate in maniera tale da evocare immagini suggestive: e quindi, ecco partire l’OST di Superman Returns, quindi Jurassic Park, per poi arrivare al Gladiatore e ai Pirati dei Caraibi, e terminare con una musica che non conoscevo, ma di cui ho potuto apprezzarne appieno le qualità musicali dell’artista.

A questo punto, conscio del fatto che questi momenti sarebbero presto terminati il 12 Luglio 2007 alle ore 12, mi sono subito messo alla ricerca di Radio Online che trasmettessero in streaming i Soundtrack dei film.

Ed ecco cosa ho scoperto:

StreamingSoundtracks

StreamingSoundtracks StreamingSoundtracks è un sito che mette a disposizione in straming ore e ore di trasmissioni musicali con un solo genere musicale: le colonne sonore dei film! La radio può essere ascoltata in diversi formati (Mp3, mp3PRO, Wma, Ogg, aacPlus), con diversi bitrate (32k Dial-Up, 64k Medium, 128k Broadband ma solo a pagamento) e con diversi player audio (Winamp, VLC Media Player, Windows Media Player, iTunes, RealPlayer, Live365). Inoltre per ogni brano viene visualizzata la copertina dell’album e gli altri brani correlati.

MovieWeb – Listen to Movie Soundtracks Streaming 24/7

MovieWeb - Listen to Movie Soundtracks Streaming 24/7 Un’altra webradio da non sottovalutare è MovieWeb – Listen to Movie Soundtracks Streaming 24/7. La peculiarità di questa radio online dedicata al mondo delle colonne sonore, è di mettere a disposizione in streaming su Live365 3 stazioni radio per 3 generi musicali dei movie themes e dei film scores, per un totale di più di 200 ore di musica trasmessa.
1. The Epic – Action, Adventures, Heroe
2. The Creeps – Horror, Sci-Fi, Thrillers
3. The Lost Highway – Dramatic e Misc Scores

Radio Rivendell

Radio Rivendell Per chi invece è amante dei film fantasy e delle ambientazioni mistiche dei giochi di ruolo MORPG, non posso che suggerire Radio Rivendell, che fa streaming di musica a 64K e 128K, con Winamp e Windows Media Player. Interessante la possibilitò, se registrati di votare i brani. Adesso, per esempio, oggi su questa radio ho ascoltato, tra le altre, la suggestiva colonna sonora di Dune, quella di Lady Hawke e quella del gioco Fable!

Last.fm – Movie Music Group

Last.fm Su Last.fm è possibile, inoltre, entrare a far parte del gruppo Movie Music, per condividere i propri gusti musicali in fatto di colonne sonore.

Soundtrack.net

Soundtrack.net Infine, se siete appassionati di Soundtrack come me, allora potrete trovare utile anche quest’altro sito: Soundtrack.net, uno dei migliori siti per ricercare tutti i brani musicali contenuti nei film. Apprezzabile la sezione dedicata ai trailers: sapevate che spesso, le musiche presenti nei trailer sono diverse da quelle poi presenti nel film? Anzi, addirittura, vengono realizzate musiche appositamente per i trailer in modo da utilizzare canzoni o brani strumentali più riconoscibili e di maggiore impatto capaci di sfruttare al meglio il poco tempo a disposizione per dare maggiore enfasi alle scene!

E’ per questo che esistono compositori che creano musiche da trailers e spesso, può capitare, di sentire la stessa musica su diversi trailer.

Sin City La prima volta che me ne sono accorto è stato il caso lampante del trailer del film Sin City, che conteneva la splendida versione strumentale rivisitata di Cells dei The Servant. Interi battage pubblicitari che scorrevano sulle note di questa canzone e, quando, poi si andava a vedere il film, non vi era traccia alcuna di questa musica, neanche nei titoli di coda (di solito ultimo approdo delle canzoni che devono essere inserite per forza in un film ma che magari non possono essere contestualizzate in qualche scena).

Insomma, con questa carrellata di siti e radio web che trasmettono movie music, spero di aver dato un piccolo contributo a soddisfare la curiosità degli amanti della musica e dei film.

Tag:bgm, Film, itunes, last.fm, mediaplayer, mp3, Musica, ogg, ost, Radio, real365, realplayer, soundtrack, trailer, winamp, wma
CONTINUE READING >
6 comments
Mag 13 2007

Floola: l’mp3 manager per iPod alternativo ad iTunes

Posted by Antonio Troise
Tweet

Floola è una interessante applicazione Open Source multi piattaforma per Linux, Mac OS X e Windows (compatibile anche con Vista) che permette, in alternativa al valido iTunes, di organizzare in maniera davvero efficace il vostro iPod o il vostro Motorola Mobile Phone.
Come vedrete dal video qui sotto, è possibile farlo funzionare direttamente dal vostro iPod e non ha bisogno di installazione.

Per usare Floola, però, è necessario abilitare l’iPod per funzionare come hard disk portatile. Qui trovate un tutorial step-by-step e una video guida disponibile sul sito della stessa Apple.
Una volta fatto questo, è necessario configurare iTunes per gestire manualmente canzoni e playlist.

Molti si staranno domandando perché sostituire iTunes con Floola. Floola offre molte caratteristiche in più di iTunes, almeno per quanto riguarda la gestione degli mp3: è più veloce ed efficace, può copiare musica dal computer all’iPod e viceversa, può essere eseguito direttamente sull’iPod per eseguirlo dappertutto, ha alcune funzioni per risolvere problemi con l’iPod e dà la possibilità di effettuare ricerche di files e duplicati.

L’unico svantaggio, per chi ne fa uso, è la mancanza di collegamento con l’iTunes Music Store.

Tag:Apple, floola, iPod, itunes, mac, mp3
CONTINUE READING >
3 comments
Apr 3 2007

Cosa sono i DRM, approfondimenti sull’accordo Apple/EMI e le polemiche sulla differenza di prezzo tra i DRM e i DRM-Free

Posted by Antonio Troise
Tweet

DRM Ieri ho parlato dell’accordo tra Apple ed EMI (la casa discografica britannica, una delle quattro Major a spartirsi il 75% del mercato mondiale) sul DRM-Free, ma, come era ovvio, molti stanno protestando per il fatto che, nonostante sia encomiabile questa scelta, non sia giusto pagare una sovrattassa per avere un brano DRM-Free.
Prima di addentrarci in questi discorsi è bene, però chiarire, cosa sia il DRM e perché l’accordo di ieri si può, a pieno diritto, definire storico.

1. Cosa è il DRM?
2. Maggiori dettagli sull’accordo tra APPLE ed EMI
3. Le polemiche sulla differenza di prezzo tra i DRM e i DRM-Free

Tag:Apple, drm, drm-free, emi, mp3, Musica
CONTINUE READING >
0 comments
Feb 24 2007

LRC: lyrics karaoke per mp3

Posted by Antonio Troise
Tweet

Un mio amico ha comprato da poco un lettore mp3 da 2 GByte in grado di supportare i file con estensione LRC. Incuriosito da questo nuovo formato (che poi con delle prove ho capito essere un formato in grado di visualizzare sul lettore il testo della canzone, come se si trattasse di un karaoke) ho cercato su internet e su wikipedia ho trovato queste informazioni:

Tag:karaoke, lrc, lyrics, mp3
CONTINUE READING >
17 comments
SeguiPrezzi - Risparmia con Amazon.it

Categorie

Commenti Recenti

  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Fioredicollina on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Emanuele on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Luca on iDatabase: la valida alternativa di Bento per macOS e iOS per i database personali
PREV 1 2 3 NEXT

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org

Friends Link

  • GamerTagMatch
  • SeguiPrezzi.it – Risparmia con Amazon.it
  • Trendy Nail

Seguimi su:

  • facebook
  • twitter
  • rss
Creative Commons License
Levysoft by Antonio Troise is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale 2.5 Italia License.
© Copyright 2004 - 2014 - Levysoft by Antonio Troise