Levysoft
  • Home
  • Portfolio
  • WordPress Plugin
  • Contattami

Dal 2004 il blog di Antonio Troise

RSS FeedTwitterFacebook
Apr 23 2009

AGPS: come funziona e come scaricare manualmente le effemeridi dei satelliti GPS

Posted by Antonio Troise
Tweet

Incuriosito da un interessante articolo di Salanet, oggi ho tentato di capire meglio il funzionamento del sistema AGPS, in particolare di come funzionasse il download delle effemeridi dei satelliti GPS sui nostri dispositivi mobili.

Un po’ di teoria

Quando un sistema di navigazione GPS tenta di rilevare la sua posizione esatta, la prima operazione che deve essere in grado di eseguire è quella di riuscire ad individuare, nel minor tempo possibile, almeno tre satelliti in orbita e da questi raccogliere fondamentali indicazioni come la posizione degli stessi: è questo il famoso processo conosciuto come “fixing“. Con il fixing, infatti, il dispositivo mobile raccoglie i dati, li elabora, e quando le informazioni sono sufficienti “fissa” i satelliti. Il fixing può avvenire in tempi più o meno rapidi, in funzione della visibilità del cielo e della buona qualità del segnale ricevuto (>28 dB-Hz). Inoltre, siccome il satellite trasmette la propria posizione al terminale ogni 30 secondi, e non in ogni istante, se una qualsiasi causa interrompe lo scambio di dati, ad esempio il passaggio sotto un cavalcavia o l’avvicinarsi ad un alto edificio, il dispositivo dovrà attendere altri trenta secondi per riattivare il processo. Infine, il fixing dei satelliti, per essere coerente, va ripetuto ogni 4 ore.

Il ruolo dell’AGPS

Ed è qui che entra in gioco l’AGPS che, attraverso una connessione internet (via GPRS, via ActiveSync o via WiFi) , può preventivamente ottenere le informazioni relative alla posizione dei satelliti nell’orbita terrestre. Il problema è che, siccome i satelliti GPS non sono geostazionari, (orbitano a circa 20200 KM compiendo due orbite al giorno siderale intorno alla Terra) e la loro traiettoria può variare in misura infinitesimale rispetto a quella prestabilita, i dati scaricati attraverso il sistema AGPS saranno validi solo per un periodo di tempo limitato (che può variare da 3, 7 o 10 giorni; sul mio HTC TyTN II, per esempio, hanno una validità di 6 giorni e 23 ore) e sono in funzione di una determinata area geografica. In pratica, quindi, l’AGPS ha lo scopo di saltare la fase intermedia del “fixing”, per consentire l’avvio immediato del sistema di navigazione che non dovrà perdere tempo a cercare i satelliti (con un tempo di fixing che può variare da 10 a 30 secondi in condizioni ottimali, contro i 2-3 minuti senza AGPS)

Come scaricare manualmente le effemeridi

Bene, dopo questa spiegazione, mi è venuto spontaneo chiedermi da quali server il sistema AGPS scarica i dati e in quale formato. Dopo qualche ricerca su internet, ho capito che le effemeridi dei satelliti GPS sono contenute in un “XTRA data file” di circa 50 KB e che ha sempre il nome: xtra.bin (in qualche caso si potrà chiamare anche packedephemeris.ee).
Di solito, questo file viene scaricato da particolari server dedicati a cui i dispositivi mobili si collegano (via GPRS, via ActiveSync o via WiFi). Eccone alcuni prelevati dai registri di configurazione dei cellulari con Windows Mobile (qui un mio articolo su come ripristinare con un programma i dati dei server AGPS) o Symbian o dal file /etc/gps.conf degli smartphone con Android:

xtra1.gpsonextra.net
xtra2.gpsonextra.net
xtra3.gpsonextra.net
test.agps.com:7275
agps.orange.fr:7275
geoloc2.sfr.fr:7275

Se, però, avete la necessità di prelevare manualmente un file xtra.bin è sufficiente, per esempio, scaricare il file http://xtra1.gpsonextra.net/xtra.bin. Al momento solo i server gpsonextra.net permettono il download dei file attraverso la porta 80 (e quindi attraverso un qualsiasi browser); in particolare Android usa questa connessione HTTP sulla porta 80 (come si può appurare dal file /etc/gps.conf), mentre i dispositivi con Windows Mobile credo venga aperto un socket sulla porta 7275 di alcuni server (per cui, da questi server, non potrete scaricare il file xtra.bin direttamente dal browser).

xtra.bin sul HTC TyTN II

Dopo queste informazioni sono riuscito anche a localizzare il file xtra.bin sul mio smartphone HTC TyTN II. Infatti, ogni qualvolta lancio l’applicativo GPSRapido (QuickGPS in inglese) e vengono scaricate le effemeridi,

AGPS - 1

il file xtra.bin viene salvato sotto la cartella di sistema /Temp.

AGPS - 2
Tag:activesync, agps, gps, Htc, Mobile, smartphone, symbian, tytn-II
CONTINUE READING >
9 comments
Apr 8 2009

Addio WiMAX, Benvenuto LTE

Posted by Antonio Troise
Tweet

E’ notizia di ieri che Nokia, nonostante sia da sempre membro del WiMax Forum, in questi ultimi mesi ha mostrato il suo pessimismo riguardo la diffusione del WiMAX, la rete che dovrebbe portare internet a banda larga ovunque, tanto da sospendere la produzione del modello N810 Internet Wi-Max Edition, poiché considera questa tecnologia alla stregua della Betamax, un supporto video migliore del VHS ma che fu comunque abbandonato (più recentemente possiamo ricordare lo scontro tra Blu-ray e HD DVD per i dischi ad alta definizione).

Secondo Nokia, invece, il futuro è tutto per la tecnologia LTE (Long Term Evolution), chiamato anche convenzionalmente Super 3G, e altro non è che che la più recente evoluzione degli standard di telefonia, collocandosi a metà strada fra gli attuali standard 3G come l’UMTS e quelli di quarta generazione (4G) ancora in fase di sviluppo e il cui obiettivo è quello di raggiungere velocità di connessione wireless anche superiori ad 1 Gbps.

3G - LTE - 4G

Nonostante l’LTE è parte integrante dello standard UMTS, prevede però numerose modifiche e migliorie, tanto da fargli prendere presto il posto dell’HSDPA (si prevede al più tardi entro il 2015), poichè può raggiungere, almeno a livello teorico, 100 Mbps in download e 50 Mbps in upload. L’unico svantaggio è che, a differenza dell’HSPA, che utilizza la stessa copertura radio della rete UMTS, nel caso dell’LTE è necessario predisporre una copertura radio dedicata, realizzando di fatto una nuova rete aggiuntiva (e quindi nuove antenne) a quella dell’UMTS, o di qualsiasi altro sistema di accesso cellulare.

E’ evidente quindi che, la diffusione di tecnologie come HSPA ed LTE, per definizione antogoniste del WiMAX e delle sue evoluzioni, sono un segno che, probabilmente, almeno, nel prossimo futuro, le prospettive di successo su larga scala del WiMAX si ridurranno di molto, soprattutto come applicazione in ambito internet e banda larga mobili.

Se poi ci si mette che WiMAX e LTE usano dei protocolli molto simili, pensati entrambi per l’accesso broadband in mobilità, che condividono le stesse basi concettuali e la stessa tecnologia di modulazione OFDM, è chiaro che la sfida tra i due si ridurrà a chi saprà imporsi prima sul mercato. E, siccome la tecnologia LTE, a differenza del WiMAX, può contare su una infrastruttura di rete già solida e affermata (quella 3G), è molto probabile che, come logica prosecuzione della roadmap di sviluppo delle reti, tutta l’utenza UMTS migrerà progressivamente verso LTE, per poi usarla come come punto di partenza per l’introduzione della cosiddetta rete di quarta generazione. E’ il caso, per esempio, della scelta adottata dagli operatori a stelle e strisce AT&T e Verizon.

WiMAX, invece, nata per contrastare il Digital divide delle aree a bassa densità abitativa ignorate dai provider tradizionali grazie ad una versione diffusa del WiFI (che presto è divenuta una alternativa in diretta concorrenza con le reti cellulari), dovrebbe mettere in piedi l’equivalente della rete 3G esistente e, considerando i costi di realizzazione e gli esorbitanti prezzi raggiunti dalle licenze, non sembra certo che tutti gli assegnatari delle frequenze siano pronti a investire in modo massiccio. A sostenere WiMAX, ci sono Intel, Google e Time Warner, e l’unico operatore statunitense ad aver scelto questa strada per la banda larga wireless è, al momento, Sprint.

Staremo a vedere cosa ci riserverà il futuro.

Tag:cellulare, LTE, Mobile, nokia, wireless
CONTINUE READING >
3 comments
Mar 27 2009

YouTube Mobile Application: è uscito il client ufficiale per Symbian S60 e Windows Mobile! Ecco la guida passo passo su come installarlo su uno smartphone con Windows Mobile 6

Posted by Antonio Troise
Tweet

Finalmente Youtube ha rilasciato gratuitamente un client per Windows Mobile 6.x e Symbian S60 3rd Edition (qui la lista dei dispositivi Nokia supportati) per permettere di accedere a YouTube da quasi tutti i palmari e smartphone in commercio. Se fino a poco tempo fa era possibile farlo nativamente solo da un iPhone/iPod Touch o da un HTC Touch Diamond (tanto che su xda-developers erano riusciti ad estrarre dalla ROM HTC l’applicazione per metterla a disposizione, più o meno legalmente, su tutti i dispositivi con Windows Mobile) o attraverso qualche piccolo tip, ora la nuova versione 2.0.2 dell’applicativo ufficiale YouTube Mobile Application amplierà lo spettro di clienti rendendo fruibile il portale di video praticamente a quasi tutti i dispositivi mobili avanzati esistenti in commercio (con pieno supporto agli schermi ad alta risoluzione VGA e simili), offrendo una migliore qualità video, velocizzando lo streaming grazie alla ottimizzazione per le reti mobili Wi-Fi o 3G, rendendo di fatto meno complicato vedere i video di YouTube sul proprio telefonino.

Già qualche mese fa, YouTube aveva comunicato di aver reso disponibile all’indirizzo m.youtube.com/ il supporto ad Adobe Flash Lite 3 (supportato, al momento, solo dai cellulari più recenti), ma l’apertura del portale a due delle principali piattaforme mobili sul mercato, è un evento rivoluzionario sul fronte accessibilità e ci ricorda quanto Google abbia la volontà di offrire la migliore esperienza di fruizione di YouTube su qualsiasi dispositivo, computer, televisore o telefono cellulare. In quest’ottica rientra anche YouTube TV, il servizio che permette di visualizzare i video e gestire i comandi direttamente dal telecomando della nostra console WII o Playstation 3, simulabile dal proprio browser Safari (abilitando il menu Sviluppo -> User Agent -> Altro…) o Firefox (installando il plugin User Agent Switcher) impostando uno dei due seguenti User Agent:

Mozilla/5.0 (PLAYSTATION 3; 2.00)
oppure
Opera/9.23 (Nintendo Wii; U; ; 1038-58; Wii Internet Channel/1.0; en)

Tornando a YouTube Mobile Application, c’è però da dire che, purtroppo l’applicazione non è per ora disponibile per l’Italia ma soltanto per Australia, Irlanda, Nuova Zelanda, Regno Unito e Stati Uniti; è comunque possibile scaricarla ugualmente collegandosi dal browser del proprio device mobile all’indirizzo http://m.youtube.com e cambiando la propria lingua predefinita in Inglese, in attesa di un rilascio in lingua italiana.

Come installare YouTube Mobile Application su Windows Mobile

Aprire dal browser del proprio smartphone la pagina: http://m.youtube.com

YouTube Mobile Application - 01

Verrà mostrata la versione di Youtube ottimizzata per i dispositivi mobili. Sotto al campo di ricerca troverete un link da cliccare: “Guarda Youtube sul tuo cellulare“:

YouTube Mobile Application - 2

Almeno finché non verrà rilasciato da Google una versione per l’Italia, al momento, dopo aver cliccato sul link sopra indicato verrà mostrata questa pagina che ci avverte che non è disponibile la versione per il nostro dispositivo.

YouTube Mobile Application - 3

In realtà questa schermata potrebbe trarre in inganno chiunque perché non si dice che non è disponibile una versione per la lingua italiana dell’applicativo (e ovviamente anche il conseguente supporto alla localizzazione italiana di YouTube.it) ma sembra quasi che la versione del nostro sistema operativo non sia supportata. Sarà, invece, sufficiente cliccare sul link in basso: “Cambia lingua” per accedere alla seguente schermata:

YouTube Mobile Application - 4

dove basterà cliccare sul link “English” per essere rediretti verso la seguente pagina per il download automatico dell’applicativo.

YouTube Mobile Application - 5

Dopo qualche secondo di attesa si aprirà a popup un messaggio che vi chiederà conferma del download in corso.

YouTube Mobile Application - 6

Cliccando sul tasto “Salva con nome…” potrete decidere dove salvare il file (che altro non è che un file .CAB installabile su tutti i terminali con Windows Mobile)

YouTube Mobile Application - 7

Essendo un file .CAB si aprirà automaticamente la schermata di istallazione dell’applicativo (altrimenti basterà posizionarsi sulla cartella in cui si è salvata l’installazione dell’applicativo e fare doppio click sul file .cab) che chiederà dove installarlo (sul Dispositivo o sulla Scheda di Memoria): a voi la scelta in base alle vostre esigenze e allo spazio libero a disposizione sulla periferica.

YouTube Mobile Application - 8

Dopo che ha effettuato la copia dei file nella directory di destinazione desiderata, l’installazione sarà portata a termine in pochi secondi.

YouTube Mobile Application - 9

Ora sarà sufficiente andare nella cartella Programmi del proprio dispositivo mobile, dove troverete l’icona dell’applicazione appena installata:

YouTube Mobile Application - 10

Quando si lancerà per la prima volta l’applicazione YouTube Mobile Application verrà chiesto di selezionare la propria regione di appartenenza: selezionate United Kingdom o United States

YouTube Mobile Application - 11

e vi verranno mostrati, in inglese, i termini e le condizioni da accettare prima di poter proseguire.

YouTube Mobile Application - 12

Infine, vi verrà mostrata una ultima schermata di avviso che vi avvertirà che se non accediamo con connessione wireless, dal momento che lo streaming consuma un gran quantità di dati, prima di usarlo è necessario avere un abbonamento flat per il proprio terminale mobile, altrimenti si rischia di spendere molte decine di euro per visionare qualche minuto di filmato.

YouTube Mobile Application - 13

Finalmente ora potrete accedere alla schermata principale dell’applicativo YouTube Mobile Application dove potrete trovare un campo per ricercare i video, con lo storico delle parole chiave già immesse, oppure potrete selezionare i contenuti più visti, quelli che hanno ricevuto maggior gradimento e gli ultimi caricati.

YouTube Mobile Application - 14

Simpatica la visualizzazione a scorrimento laterale delle anteprime dei video ricercati (a mo’ di CoverFlow semplificato). Una volta scelto il video, si accede alla pagina che lo descrive brevemente

YouTube Mobile Application - 15

e dal quale è possibile lanciare la visualizzazione, che va automaticamente a schermo intero e in modalità landscape, con prevenzione dello spegnimento del dispositivo durante il playback.

YouTube Mobile Application - 16

Come potete notare il player mostra la barra di scorrimento del video, permette la visione a pieno schermo con un doppio click ed assomiglia molto a quello che si visualizza dal browser del proprio pc.

Suggerimenti per migliorare l’applicazione

Al momento, le uniche pecche di YouTube Mobile Application sono, oltre al mancato supporto ufficiale per l’italiano (che ci costringe, per eseguire l’installazione sui nostri device, di accontentarsi della versione inglese del programma e di non poter accedere alla versione localizzata di Youtube.it), anche la mancanza della possibilità di loggarsi con il proprio account in modo da accedere ai servizi più avanzati del noto portale, e l’impossibilità di accedere ai Canali di Youtube. Si sente anche molto la mancanza di un link per scaricare i video in modo da poterli guardarli offline (qui trovate un modo alternativo per farlo con il sito MobyTube) e l’impossibilità di visualizzare i suggerimenti ai video simili.
Google, comunque, ha garantito che saranno a breve disponibili diversi aggiornamenti dell’applicativo, che saranno notificati automaticamente dal programma.

Tag:browser, cellulare, coverflow, firefox, flash, Google, Htc, Mobile, nokia, safari, smartphone, streaming, symbian, tv, Video, wi-fi, wireless, youtube
CONTINUE READING >
1 comment
Feb 11 2009

Come configurare una connessione WAP TIM sugli smartphone con Windows Mobile 6

Posted by Antonio Troise
Tweet

La tecnologia WAP (Wireless Application Protocol) è un protocollo di connessione ad internet per telefoni cellulari che permette agli utenti di telefoni cellulari GSM o GPRS di accedere a contenuti Internet opportunamente predisposti per essere visualizzati nei minuscoli schermi dei telefonini. Molto in voga fino a qualche anno fa, oramai è considerato da molti obsoleto, tanto che molto spesso, non se ne riesce a trovare traccia nei nuovi smartphone che, per navigare su internet, usano le reti GPRS, EDGE, UMTS o HSDPA e non hanno mai configurato di default anche la vecchia connessione WAP. A causa di ciò l’accesso alla rete WAP è praticamente scomparso dai nostri terminali mobili avanzati, ma, talvolta, per i motivi più vari, potrebbe essere utile abilitare la navigazione WAP sul proprio smartphone con Windows Mobile: nel mio caso l’esigenza è nata quando ho dovuto usare un applicativo che si raggiungeva solo via WAP dal mio HTC TYTN II, ma potrebbe anche capitare che alcuni gestori di telefonia mobile, propongano convenienti tariffe flat per la navigazione WAP (con le ovvie relative limitazioni).

In ogni caso, se un giorno aveste bisogno di configurare manualmente una connessione WAP, ecco qui la procedura applicata su un dispositivo smartphone Windows Mobile 6.x.

Configurazione della connessione WAP su Windows Mobile 6

Andare sul Menu “Start” -> “Impostazioni” e scegliere l’applet “Connessioni” nella scheda “Connessioni“.

Configurazione WAP su Windows Mobile 6

Quindi aprite la scheda “Avanzate” e cliccate su “Selezione reti“.

Configurazione WAP su Windows Mobile 6

Nel pannello “Gestione della rete” clicchiamo sul pulsante “Nuova” relativo all’opzione “Per i programmi che effettuano la connessione automatica a Internet, utilizzare:“.

Configurazione WAP su Windows Mobile 6

Nella scheda “Generale“, troverete un campo di testo del pannello “Nome ISP”, dove inserire il nome da assegnare alle impostazioni, ad esempio WAP TIM:

Configurazione WAP su Windows Mobile 6

Passiamo poi alla scheda “Modem” e creiamo ora la connessione WAP vera e propria, cliccando sul pulsante a schermo “Nuova“.

Configurazione WAP su Windows Mobile 6

In “Crea nuova connessione” inseriamo un nome per la connessione, che potrà essere anche identico a quello delle impostazioni. Selezioniamo poi, nel campo “Selezionare un modem” la voce “Linea cellulare (GPRS, 3G)“.

Configurazione WAP su Windows Mobile 6

Quindi clicchiamo su “Avanti” per inserire il nome dell’APN (Access Point Name) richiesto dal singolo operatore nel campo “Nome punto di accesso”. Per TIM inseriamo wap.tim.it (per Vodafone wap.omnitel.it, per Wind digitiamo invece mms.wind.it e per Tre inseriamo tre.it).

Configurazione WAP su Windows Mobile 6

Cliccando ancora su “Avanti” è possibile inserire nome utente e password necessarie alla connessione: possiamo benissimo lasciare vuoti questi campi, in quanto non viene quasi mai richiesto dai normali operatori di telefonia mobile.

Configurazione WAP su Windows Mobile 6

Cliccando sul pulsante “Fine” verremo riportati sulla schermata principale della connessione, nella scheda “Modem“, in cui verrà elencata la nostra connessione WAP appena creata.

Configurazione WAP su Windows Mobile 6

Ora non ci resta che cliccare sulla scheda “Impostazioni proxy” dove potremmo spuntare le voci “Questa rete dispone di una connessione a Internet” e “Questa rete utilizza un server proxy per la connessione a Internet“, mentre nel campo “Server proxy” digitiamo l’indirizzo IP del server, che nel caso di TIM è 213.26.205.1 (per Vodafone è 10.128.201.076, Wind 212.245.244.100, Tre 62.13.171.3).

Configurazione WAP su Windows Mobile 6

Ora, dopo aver cliccato sul pulsante “Avanzate“, clicchiamo sulla voce “WAP” e nel campo “Server” inseriremo l’indirizzo IP del Proxy WAP (nel caso di TIM ripetiamo 213.26.205.1) e, nel campo “Porta“, inseriamo il numero della porta del proxy: per TIM si utilizza la porta 80 (per Vodafone è sempre 80, per Wind è 8080, mentre per Tre è 8799).

Configurazione WAP su Windows Mobile 6

Cliccando su “OK” saremo riportati alla schermata precedente, contenente i valori appena inseriti.

Configurazione WAP su Windows Mobile 6

A questo punto, possiamo possiamo verificare la connessione WAP TIM sia stata configurata bene, apriendo Pocket Internet Explorer e collegandoci alla homepage WAP del gestore di telefonia mobile che utilizziamo. Nel caso di TIM la url da digitare sarà http://wap.tim.it (per Vodafone è http://wap.vodafone.it, per Wind è http://wap.inwind.it, mentre per Tre è http://mobile.tre.it)

Configurazione WAP su Windows Mobile 6
Tag:cellulare, Mobile, smartphone, TIM, wap
CONTINUE READING >
4 comments
Gen 20 2009

Come aggiungere gratuitamente l’icona di un contatto con la relativa foto nella SpringBoard dell’iPhone senza dover acquistare nessuna applicazione sull’App Store

Posted by Antonio Troise
Tweet

Per quanto semplice possa essere l’iPhone quello che la maggior parte degli utenti cercano più di frequente è di poter, con un semplice tocco, richiamare le persone più care, senza dover per forza andare nell’applicazione Contatti. Ovviamente, siccome l’iPhone ha una Springboard (che, semplicisticamente, altro non è che il desktop del cellulare) costituita da tante icone, il metodo più semplice che viene in mente è quello di poter creare una icona, magari anche con la foto del contatto, a cui associare il relativo numero di telefono.
A tal proposito esistono tre ottime applicazioni su App Store (Visual Dial, FaceCall) e OneTapDial e uno per Cydia (Call me). Se si esclude l’applicativo per Installer e Cydia, che è gratuito ma è però valido solo per coloro che hanno un telefonino jailbreakkato) entrambi gli applicativi scaricabili da App Store, sono a pagamento al prezzo, rispettivamente, di €2,39, €1,59 e €0,79.
In teoria, potremmo inserire nella lista anche l’economico Favorater (costa solo €0,79), ma questo applicativo scaribile sempre da App Store, però, non salva le icone sulla Springboard ma solo sulla sua area di lavoro, richiedendo quindi un passaggio in più rispetto alle aspettative.

In definitiva, se non si ha un telefonino sbloccato, è impossibile trovare una applicazione gratuita che fa al caso nostro. A questo punto, ho cercato di capire come funzionassero, e, così, partendo dalla spiegazione del funzionamento di Visual Dial, ho tentato di venirne a capo, per cercare di creare una procedura manuale ma del tutto gratuita, per creare una icona di un contatto sulla SpringBoard. In pratica, Visual Dial permette di scegliere una foto dalla vostra galleria immagini, ridimensionarla, ruotarla e infine selezionare l’area da utilizzare come icona. Quindi si sceglie un numero di telefono dalla rubrica e poi si deve cliccare su “Go Visual”. L’immagine sarà caricata su un server, dopodiché verrà aperta una pagina in Safari Mobile e cliccando su “+” e poi su “Add to Home screen” si avrà la nostra scorciatoia sullo schermo del nostro iPhone.

I link telefonici cliccabili

La precedente procedura, un po’ macchinosa nella parte finale, mi ha fatto scoprire che l’iPhone gestisce i link, formattati opportunamente, per chiamare direttamente un numero di telefono. Per esempio, se nella nostra pagina web, (che visualizzeremo con Safari Mobile) creiamo un link siffatto:

questo creerà un link come questo che potete testare voi stessi sul vostro iPhone:


Call Apple Customer Support at 1-800-275-2273

mentre qui trovate un ottimo sito ottimizzato per iPhone che sfrutta questa tecnica nella pagina dei contatti. Più in generale, se si inserisce nella barra degli indirizzi di Safari Mobile, il seguente indirizzo:

tel:1-801-555-1212

si aprirà una finestra a popup che richiederà la conferma a chiamare il numero di telefono indicato.

Il prefisso tel: è un microformato standard proprietario Apple per creare link cliccabili associabili ad un numero di telefono. In realtà, come qualcuno forse saprà, già dai tempi del WAP esisteva Il WTAI (il linguaggio per la costruzione delle chiamate WTA) le cui funzioni vengono richiamate con modalità simile ad un hyperlink. Il formato per effettuare una chiamata è il seguente:

Non so bene per quale motivo Apple abbia deciso di seguire un suo standard proprietario (se non quello di imporre un proprio modello). Probabilmente, credo che, forse, il fatto che Safari Mobile dell’iPhone riesca a rilevare automaticamente i numeri di telefono sulle proprie pagine e li converte in phone link cliccabili (forse è più giusto usare il termine “tappabili”), abbia probabilmente imposto un linguaggio diverso dall’originale WTAI. Interessante, per finire l’excursus sui microformati telefonici, la possibilità di inserire, nei meta dati della pagina html, il meta tag “format-detection“, in modo da disabilitare, su tutti i numeri, l’autorilevamento del numero di telefono (nel caso siano presenti numeri che possano erroneamente essere interpretati come numero di telefono)

Procedura 1 per creare una icona associata ad un contatto

A questo punto, capito il meccanismo, e compreso che dalla release 1.1.3 e successive del firmware dell’iPhone, era possibile salvare l’icona di una pagina web direttamente sulla SpringBoard, allora era facile creare una procedura per crearsi uno proprio Speed Dial Screen che avesse per ogni contatto la relativa icona sulla SpringBoard.

In rete, ho trovato due procedure, per creare una icona a cui è associato il numero di telefono di un contatto.
La prima, la più semplice, ma anche la più completa per i neofiti perché si ottiene da una sola url da inserire nel campo indirizzi di Safari Mobile, è quella che sfrutta il sito web tel.QLNK.net, un server web customizzato da Nate True. Dalla sua guida, iPhone 1.1.3 WebClip hack – Speed Dial on your home screen (disponibile su iPhone Hack in versione ridotta), spiega che è sufficiente inserire nel campo indirizzi di Safari Mobile del proprio iPhone, la seguente URL così formattata:

numero_telefono.tel.QLNK.net

Es.
339123456.tel.QLNK.net

Ecco cosa accade se si inserisce la precedente URL su Safari Mobile:

iPhone Hack Calling - 1

Per ragioni di sicurezza viene chiesta la conferma prima di iniziare la chiamata:

iPhone Hack Calling - 2

Per personalizzare l’immagine da inserire nell’icona, e non lasciare quella di default, è possibile aggiungere, alla fine della URL la seguente stringa:

in cui http://path.to/photo andrà sostituito col percorso di una foto (attenzione deve essere una PNG 60×60 pixel, da 72 DPI) residente su un server web. Se non avete uno spazio web vostro, potete fare affidamento ad uno dei tanti servizi di image hosting, uno fra tutti imageshack, ma essendo foto spesso personali, abbiate l’accortezza di cancellarle dopo aver eseguito le operazioni (nel caso di imageshack dovrete essere registrati per poter cancellare le immagini che avete precedentemente caricato).

Procedura 2 per creare una icona associata ad un contatto

Ma la soluzione migliore, secondo me, è quela offerta da MadeBySquad con il suo iPhone-Photo-Dial che offre la possibilità di avere una pagina web (visibile, però, solo da Safari Mobile) con 3 tre campi per inserire, rispettivamente, numero di telefono, nome dell’icona e url del percorso dove è possibile trovare una icona PNG 60×60 pixel da 72 dpi.

Ecco la procedura visuale di quando si usa: iPhone-Photo-Dial.

Collegarsi al sito “http://madebysquad.com/iphone-photo-dial/” ed inserire nei tre campi, nell’ordine, il numero di telefono, il nome da assegnare all’icona (che di solito dovrebbe coincidere col nome del contatto) e la url del percorso dove è stata caricata l’icona (di default ne viene proposta una standard, ma vi consiglio di creare una immagine PNG 60×60 pixel da 72 dpi con la foto del contatto).

iPhone Photo Dial - 1

Dopo aver cliccato sul tasto “Create Photo Dial Icon” verrà mostrato un messaggio popup con la procedura da seguire per installare l’icona sulla SpringBoard dell’iPhone:

iPhone Photo Dial - 2

Dopo qualche istante verrà caricata questa pagina con una immagine cliccabile:

iPhone Photo Dial - 3

Se si fa tap sulla immagine verrà chiesta all’utente, per ragioni di sicurezza, la conferma prima di iniziare una chiamata:

iPhone Photo Dial - 4

Ora è venuto il momento di salvare l’icona del contatto sulla SpringBoard. Basterà premere il tasto + (presente in basso su Safari Mobile)

iPhone Photo Dial - 5

e cliccare sul tasto “Aggiungi a Home”

iPhone Photo Dial - 6

Dopo aver cliccato su “Aggiungi”, l’icona del nostro contatto verrà caricata sulla SpringBoard!

iPhone Photo Dial - 7
Considerazioni finali

Inizialmente, potrete pensare che il messaggio popup che vi chiede conferma per la chiamata al numero di telefono, sia una cosa fastidiosa. In realtà, credo che a lungo andare, possa invece risultare molto utile quando capiterà di toccare per errore l’icona dei contatti e iniziare una chiamata per errore. Un’altra cosa fastidiosa, piuttosto, è che ad ogni chiamata viene aperto sempre Safari Mobile e al termine della chiamata rimane aperto, costringendovi a richiuderlo col tasto Home, ma questo credo che non si possa eliminare ed è parte integrante dell’hack del riconoscimento del numero telefonico da parte del browser (credo che analogamente accade per le applicazioni per App Store).

iPhone Hack Calling - 1

In definitiva, queste procedure manuali funzionano allo stesso identico modo degli applicativi venduti su App Store, anche se alcuni di questi semplificano nettamente la gestione della importazione delle fotografie, che avviene del tutto automaticamente. Per cui se siete inesperti potete benissimo provare a comprare una delle tre applicazioni sopra riportate (o aspettare che ne esca una gratuita), altrimenti, se avete un minimo di dimestichezza col web, potete provare la procedura da me suggerita e vedrete che non rimarrete delusi!

Tag:app, Apple, browser, firmware, icone, iPhone, Mobile, png, safari
CONTINUE READING >
2 comments
Gen 8 2009

L’SMS all’operatore costa 0 centesimi di euro perché sfrutta un porzione del segnale sempre presente che collega il telefonino al ripetitore! Spiegato anche perché da anni non può superare i 160 caratteri

Posted by Antonio Troise
Tweet

Questa scommetto non la sapevate: quanto costa al tuo operatore l’invio di un SMS e perchè ancora esiste il limite di 160 caratteri per SMS? Ebbene, la risposta potrebbe farvi vacillare: un sms all’operatore costa esattamente 0 centesimi! Così come un milione di SMS costano 0 euro! A spiegarcelo è Ikaro che, riprendendo la notizia, stranamente sottovalutata dai media (solo il NYTimes ne ha parlato il 26 Dicembre 2008 senza però suscitare alcun interesse), di una richiesta di chiarimento fatta lo scorso Settembre 2008 dal senatore americano, Herb Khol, verso gli operatori di telefonia mobile come Verizon Wireless, AT & T, Sprint e T-Mobile dove li si invitava a rendere pubblici i dettagli su prezzi e costi degli SMS. Però dopo il loro sospetto silenzio, poiché si rifiutavano, più o meno velatamente, di rivelare i dettagli, è arrivata a sorpresa la risposta, da un professore di informatica presso l’Università di Waterloo, Keshav Srinivasan, titolare in passato di una ricerca finanziata da uno dei quattro carrier in questione, che svela che un singolo sms all’operatore costa esattamente 0 centesimi.
E il motivo è presto spiegato: il messaggio di SMS si nasconde dentro il segnale che collega il telefonino al ripetitore più vicino (segnale che esiste a prescindere dall’invio dell’SMS) utilizzando una parte di questo segnale chiamato Control Channel (CCHs: Canale di controllo) che è grande poco più di 140 byte e si distingue dal Traffic channel (TCHs) per via del fatto che quest’ultimo trasmette solo la fonia.

SMS Control Channel

Infatti un SMS contiene un massimo di 140 byte, ovvero 1120 bit di dati: i 160 caratteri massimi di un SMS entrano in 140 byte perché gli SMS usano una codifica a 7 bit. Invece, nel caso di SMS con un alfabeto esteso (come il sistema Unicode che assegna ad un carattere 2 byte) come quello Cinese, la lunghezza massima di un SMS è di appena 70 caratteri.
Ecco, quindi, in definitiva, spiegato anche perché, da sempre, non si può superare il limite di 160 caratteri per sms: altrimenti il messaggio non riescirebbe a nascondersi nel Control Channel per viaggiare gratis, come un vero e proprio cavallo di troia!

E’ passato poco meno di un anno quando Paolo Attivissimo calcolava sul suo blog, quanto costa davvero un sms se si valutassero semplicemente i byte trasmessi in una normale trasmissione dati. Se si considera, poi, che il costo infrastrutturale per l’invio degli sms è praticamente nullo (in quanto si utilizzano già impianti messi in piedi per altri servizi) e che il servizio di Short message service è di tipo connectionless, ovvero non si ha garanzia né sull’invio né sulla ricezione dei messaggi SMS, allora se davvero questa notizia fosse confermata, ci sarebbero da rivedere tutti i costi per gli sms, a questo punto davvero troppo esosi!

Un dubbio su questa notizia, però, mi rimane: googlando un po’ ho visto che il concetto di SMS nel Control Channel è presente già nel 2005 in diversi articoli come questo e questo. Quale sarebbe, quindi, la verità mai rivelata?

Voi che ne pensate?

Tag:caratteri, Mobile, sms, unicode
CONTINUE READING >
11 comments
Ott 22 2008

Con il solo iPhone Apple diventa il terzo produttore di cellulari dopo Nokia e Samsung e App Store raggiunge i 200 milioni di applicativi venduti in soli 102 giorni

Posted by Antonio Troise
Tweet

Oggi sono rimasto impressionato dai risultati finanziari della Apple relativi al quarto trimestre 2008 conclusosi il 27 settembre (Q4-2008): Apple è diventata, in termini di fatturato, il terzo produttore mondiale nel campo della telefonia cellulare, dietro a Nokia e Samsung, e seguita da Sony Ericsson, LG, Motorola e RIM. Ma la cosa più straordinaria è che è riuscita a raggiungere questo livello con solo 2 modelli (iPhone 2G e iPhone 3G) in catalogo e, se considerate che tutto questo è avvenuto a soli 15 mesi di distanza dall’ingresso della società sul mercato della telefonia mobile, converrete con me che è davvero strabiliante.

Per capire, però, ancora meglio il successo dell’iPhone dovete considerare che Nokia, leader nel settore, opera nella telefonia mobile dal 1995 con 212 modelli, mentre Samsung ha iniziato nel 2000 con 254 modelli di cellulari!

Ma Apple ha battuto anche RIM, la società che produce Blackberry, la soluzione leader nella telefonia enterprise, che ha dichiarato 6,1 milioni di dispositivi, contro i 6.9 milioni di telefoni prodotti dalla società di Cupertino (in crescita di oltre il 600% rispetto all’anno scorso, quando era in vendita nei soli Stati Uniti), raggiungendo ufficialmente l’obiettivo che si era prefissata lo scorso anno, cioè vendere 10 milioni di telefoni.

Record iPhone

Tutto ciò ha portato Apple ad avere 25 miliardi di dollari di liquidità al sicuro in banca con l’azzeramento dei debiti!

Apple ha più cassa del valore di mercato di Dell e di Microsoft

E pensare che il 6 ottobre 1997, in risposta a una domanda, Michael Dell, fondatore e CEO dell’azienda DELL, rispose che se fosse stato a capo di Apple l’avrebbe chiusa e avrebbe restituito i soldi agli azionisti. Oggi, la capitalizzazione di Apple è di 91,79 miliardi di dollari, ha zero debiti e venticinque miliardi di dollari in cassa. Considerando che la capitalizzazione sul mercato di Dell è al momento di 24,66 miliardi di dollari, ne deriva che teoricamente Apple avrebbe in tasca e immediatamente disponibile la somma necessaria a comprarsi l’intera Dell!
Inoltre, confrontando i dati trimestrali di Apple e Microsoft, in questo momento di crisi economica, si scopre che la società di Cupertino ha più liquidi del colosso di Redmond: Microsoft ha infatti dichiarato liquidità o investimenti a breve termine per 20,7 miliardi di dollari contro i 24,5 miliardi di Apple.
Un’analista di Bernstein Research ha, però, suggerito ad Apple di effettuare un’operazione di buyback, ovvero ricomprare parte delle sue stesse azioni, in modo da ottenere due grandi vantaggi: l’incremento dell “Earning per Share” di una percentuale variabile dal 4% al 9% (in base alla quota di azioni riacquistate) e un significativo risollevamento del titolo in borsa.

Tutto questo risulta sicuramente di grande rilievo la spaventosa quantità di denaro a disposizione della Apple; grazie ad essa Apple potrebbe essere in grado di operare per acquisizioni, investimenti in ricerca, acquisti di materiali e ogni tipo di operazione senza la necessità di ricorrere al mercato dei prestiti, il che in questo particolare momento economico è un fattore di solidità che pochissime altre società al mondo sono in grado di vantare. La stessa Microsoft, ad esempio, se avesse portato a termine l’acquisto di Yahoo sarebbe stata obbligata a ricorrere ad un prestito con il conseguente pagamento di interessi.

App Store a quota 200 milioni

Per finire, si prevede che domani l’App Store avrà venduto la duecentomilionesima applicazione, in appena 102 giorni dal lancio e con circa 5.500 applicazioni differenti, confermando le ipotesi secondo cui l’App Store è l’Eldorado degli sviluppatori e di Apple!
Ora, dopo questi dati, c’è da scomettere che vedremo un fiorire di negozi virtuali: e quindi, dopo che Apple ha tracciato la strada con il suo App Store, ecco nascere l’Android Market per il cellulare made in Google (T-Mobile G1), il BlackBerry App Center (disponibile per gli utenti a partire da marzo 2009), per il telefonino della RIM (in cui ci saranno ricavi del 80% contro il 70% della Apple) e, notizia recente, Skymarket, il nome in codice del marketplace service dedicato a Windows Mobile, nel quale riunire e vendere le oltre 18.000 applicazioni per Windows Mobile prodotte da terze parti e attualmente disponibili sul mercato.

Tag:android, app, app-store, Apple, cellulare, Google, iPhone, iphone-3g, Mobile, nokia
CONTINUE READING >
1 comment
Ott 15 2008

Dopo la rimozione della clausola di segretezza sull’SDK iPhone in arrivo libri, video tutorial e corsi online. Il successo dell’App Store e elenco dei siti per imparare a programmare l’iPhone

Posted by Antonio Troise
Tweet

iPhone SDK Fino a qualche tempo, per rispettare i vincoli di segretezza dell’SDK dell’iPhone, era impossibile pubblicare tutorial o libri su come programmare su questo dispositivo, tanto che l’editore The Pragmatic Programmers fu costretto cancellare la pubblicazione di un libro sulla programmazione su iPhone.
Dovete sapere, però, che questo genere di vincolo è cosa molto comune e diffuso nel settore informatico, ma, di solito, subito dopo il rilascio del prodotto, tale vincolo viene rimosso proprio per permettere la naturale diffusione di conoscenza del prodotto. Il perdurare di questo vincolo di segretezza, quindi, ha prodotto, su siti come Amazon, una quantità notevole di libri relativi alla programmazione su iPhone in pre-ordine.

Censura e clausole di segretezza

Oltre a questo problema si aggiunse anche la forte censura di Apple per applicazioni che non superavano il test di validazione o replicavano (creando confusione tra gli utenti) le funzioni native dell’iPhone: sono stati casi eclatanti applicativi come NetShare (che permetteva il tethering, ovvero l’uso di iPhone come modem per collegarsi in rete con il pc), Podcaster (per la gestione e il download dei podcast direttamente dal proprio iPhone) e MailWrangler (una utility che fa il login automatico sulla webmail di Google). Se siete interessati, qui trovate la lista aggiornata di tutte le applicazioni eliminate dall’AppStore per volontà della Apple e senza far sapere nulla agli sviluppatori.

Il fondo Apple lo toccò quando, a seguito delle lamentele di tutti i programmatori a cui erano stati rifiutati gli applicativi (su cui avevano lavorato anche per mesi), Apple ebbe l’ardire di ricordare ai programmatori che anche le lettere di rifiuto di Apple ricadevano sotto il “non disclosure agreement”, e quindi non potevano in nessun caso essere pubblicate.

iPhone SDK
App Store: l’Eldorado degli sviluppatori e di Apple

E’ anche vero, però, che il nuovo modello di vendita delle applicazioni nell’App Store, sembrava quasi essere la nuova Eldorado degli sviluppatori di tutto il mondo: a fronte di una visibilità mondiale di iTunes e di una banda illimitata per la gestione del download degli applicativi e dei relativi update, il programmatore poteva guadagnare il 70% del costo dell’applicazione, e ciò si tramutò, per molti, in guadagni stratosferici: da 2.000$ al giorno per la sviluppatrice di 2 Across (un gioco di cruciverba), a 250.000$ in 60 giorni a fronte di un costo per copia di 2,39 €, per un gioco a incastri come Trism.

Così, da quando Apple inaugurò l’App Store su iTunes Store, sono stati scaricati oltre 60 milioni di programmi per il cellulare, vendendo applicazioni per un milione di dollari al giorno solo grazie a App Store. Considerando che Cupertino ha una percentuale pari al 30% sulle somme ricavate dalle vendite delle applicazioni, mentre il 70% resta ai rispettivi sviluppatori, potete capire come sia facile considerare l’App Store una Eldorado per i programmatori!

Tutto ciò, abbinato al successo planetario degli iPhone 3G e all’incremento continuo delle vendite dei Mac, portò il valore di mercato di Apple al 3° posto (AAPL $157,012,662,240), superando quello di Google che cadeva al 4° posto (GOOG $156,392,862,560). E pensare che il CEO di DELL, durante la crisi di Apple degli anni ‘90, suggerì di liquidare la società e dare i soldi agli azionisti.

La rimozione della clausola NDA

Sarà stato l’enorme successo delle vendite su AppStore o, semplicemente, le troppe critiche provenienti da programmatori e giornalisti, che finalmente, la strategia della Apple iniziò a cambiare rotta, tanto che la società decise di rimuovere le clausole di segretezza NDA (non disclosure agreement) dal contratto di sviluppo dell’iPhone. Tramite un annuncio ufficiale nella sezione dedicata agli sviluppatori, l’azienda rende noto che veniva rilasciato un nuovo contratto privo delle clausole NDA per tutte le applicazioni già rilasciate. Nella nota, Apple si è giustificò dichiarando di aver imposto così stringenti vincoli al fine di proteggere, unitamente ai brevetti, le innovazioni dell’azienda, riconoscendo nelle NDA una seria minaccia per gli sviluppatori.

I libri per programmare con l’iPhone

iPhone Developer’s Cookbook, The: Building Applications with the iPhone SDK Da questo punto in poi, la strada è stata tutta in discesa per gli sviluppatori poiché, finalmente, è stato possibile pubblicare libri e condividere informazioni sulle tecnologie di iPhone al fine di agevolare la condivisione delle conoscenze sulla programmazione di questo dispositivo mobile. In breve tempo sono iniziati ad apparire i primi libri sullo sviluppo di applicazioni per iPhone e iPod Touch. Tra questi, quelli probabilmente più attesi, sono stati, entrambi in lingua inglese, “iPhone SDK Development”, realizzato da The Pragmatic Programmers (acquistabile qui in formato elettronico o cartaceo) e “iPhone Developer’s Cookbook, The: Building Applications with the iPhone SDK”, di Erica Sadun, (acquistabile qui sia in formato elettronico che cartaceo).
Un altro libro interessante è anche: Beginning iPhone Development: Exploring the iPhone SDK, con tanto di codice sorgente degli esempi da scaricare e un capitolo da leggere.

Quindi, l’editore The Pragmatic Programmers, pubblicò anche un interessante video introduttivo gratuito, della durata di 22 minuti, liberamente scaricabile qui, sulla programmazione con l’iPhone e mettendo a pagamento i successivi video più specifici.

Apple’s iPhone Tech Talk World Tour

Infine, il 9 Ottobre 2008, Apple lanciò in grande stile l’Apple’s iPhone Tech Talk World Tour, una sorta di seminario speciale made in Cupertino che avrà una tappa nelle 24 città più importanti del mondo (tra cui, il 19 Novembre anche Roma per l’Italia), con lo scopo di fornire le basi per quanto riguarda la programmazione con XCode e quindi su come creare Applicazioni per iPhone. Come si legge dalle note, sembra che i corsi siano rivolti non soltanto ai veterani, ma anche ai novizi ed ai professionisti dell’IT. La partecipazione è gratuita, ma il numero di posti è limitato (io mi sono iscritto nella speranza che mi accettino), ed è dedicata soltanto alle persone che hanno un account da developer sul sito Apple.

Apple
Siti che pubblicando tutorial per programmare con iPhone

Se desiderate imparare a programmare l’iPhone, magari per andare preparati al seminario Apple di Roma o semplicemente per guadagnare qualcosina dalla vendita dei vostri applicativi, vi consiglio, oltre che a scaricare l’SDK, anche un paio di siti interessanti. Il primo è di Apps Amuck che ha lanciato un’iniziativa unica: per 31 giorni pubblicherà un tutorial giornaliero (comprensivo anche di esempio pratico funzionante) in cui illustrerà un progetto per piattaforma iPhone e iPod Touch. Ognuno dei mini progetti illustra una diversa funzione presente nell’SDK, mostrando anche tecnologie che normalmente non vengono trattate dai libri.
Il secondo sito che voglio suggerirvi è, invece, la migliore proposta italiana per sviluppare con l’SDK dell’iPhone: iPhone and Go (prima residente su piattaforma WordPress), un blog che, giorno dopo giorno, vi insegna a programmare per questa affascinante piattaforma Touch.

Altri riferimenti utili per programmare con XCode sono, senza dubbio, XCode Italia, la comunità italiana per gli sviluppatori di XCode (e quindi, non solo per iPhone, ma per tutto l’ambiente di programmazione di Mac OS X).

Per finire, se amate gli screencast, allora vi suggerisco iPhone Development Central Website, un sito che, tramite utili video tutorial in inglese (divisi per tra fasi di apprendimento: Beginner, Intermediate e Advanced), vi spiega come programmare con l’iPhone SDK.

UPDATE: L’Università di Stanford ha iniziato, pochi mesi fa, un corso relativo allo sviluppo delle applicazioni su iPhone, chiamato “iPhone Application Programming”. Da ieri sono disponibili i PDF di questo corso; vi elenco qui le lezioni da scaricare divise per argomentazioni:

Slide :
01-Introduction.pdf
02-ObjectiveC.pdf
03-CustomClasses.pdf
04-ModelViewController.pdf
05-ViewsAnimation.pdf
06-MoreViewsAndAutorelease.pdf
07-ViewControllers.pdf
08-NavigationTabBarControllers.pdf
09-TableViews.pdf
10-Data.pdf
11-Performance.pdf
12-TextInputPresentModal.pdf

Compiti :
Assignment1B.pdf
Assignment1A.pdf
Assignment2A.pdf
Assignment2B.pdf
Assignment2B-Walkthrough.pdf
Assignment3.pdf
AssignmentPresence1.pdf
Presence2Files.zip
AssignmentPresence2.pdf
Presence3Files.zip
AssignmentPresence3.pdf

Progetti d’esempio
ViewsExample.zip
08-MyTabBar.zip
09-MyTableView.zip
09-Scroll.zip
10-MySQLiteTableView.zip
10-MyFlickrTableView.zip
11-LetsMakeAThread.zip
11-ThreadedFlickrTableView.zip

Potete trovare i nuovi aggiornamenti e seguire le lezioni al seguente link.

Tag:amazon, app, app-store, Apple, iPhone, ipod-touch, itunes, Libri, Mobile, NDA, programmatori, programmazione, screencast, sdk, Tutorial, Video
CONTINUE READING >
0 comments
Ago 7 2008

Come abilitare il geotagging delle foto con il GPS del HTC TyTN II e altri trucchi da attivare con Kaiser Tweaks

Posted by Antonio Troise
Tweet

La fotocamera dello smartphone HTC TyTN II dispone di un buon sensore CMOS da 3 Megapixel, è dotata di autofocus ed è corredata da un software con interfaccia simile alle moderne fotocamere digitali. Mentre il GPS incluso, nonostante non monti un sistema di tipo Sirfstar III (il più evoluto sul mercato), ma il chipset Qualcomm MSM7200, è caratterizzato da una velocità di fix notevole (anche grazie all’ausilio della applicazione “Gps Rapido”, una piccola utility che permette di scaricare i dati aggiornati delle effemeridi per un fix rapido della posizione satellitare) ed una notevole stabilità anche nei centri cittadini in presenza di palazzi o vegetazione fitta.

HTC TyTN II
Come attivare la funzione Photo GPS sull’HTC TyTN II

Ma allora perché non unire questi due aspetti, la fotocamera da 3 Megapixel con il chipset GPS, per attivare la funzione di georeferenziazione delle foto scattate con il vostro cellulare? In effetti, non tutti sanno che la la modalità “Photo GPS” è già presente nativamente sul vostro HTC TyTN II ma è stata disabilitata di default e nascosta per motivi legati alla giurisdizione di alcuni paesi, che non consentono il geotagging delle foto per problemi di privacy delle persone.
Per attivarlo, sarà sufficiente applicare una piccola modifica al registro di sistema di Windows Mobile 6 installato sul dispositivo in modo da abilitare la funzione di “Photo GPS” e poter così salvare, al momento dello scatto, le coordinate geografiche nei dati EXIF di una foto.

Geotagging

In generale la georeferenziazione, o geotagging in inglese, è quella tecnica che permette di associare ad un dato, in formato digitale, una coppia di coordinate che ne fissino la posizione sulla superficie terrestre. Ultimamente è molto diffusa, grazie alla onnipresenza del GPS su qualsiasi dispositivo mobile, la georeferenziazione delle foto grazie alla tecnica del geotagging che permette, di fatto, di collocare informazioni elettroniche nei luoghi fisici in modo da estendere e concretizzare il concetto di supranet, che descrive la fusione del mondo fisico con quello digitale.

Come leggere le coordinate GPS presenti nelle foto

Per poter leggere le coordinate GPS nei metadati EXIF dele foto è possibile usare software come PhotoShop Album o Picasa, oppure caricare le foto su Flickr o Panoramio (che, recentemente, è anche collegato a Google Maps).
Con qualche modifica è possibile anche far funzionare il geotagging su iPhoto per Mac OS X.

Attivare il GPS Photo e altri trucchetti per l’HTC TyTN II
  • Attivare la modalità GPS Photo : Con un programma come Resco Explorer accedete all’indirizzo [HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\HTC\Camera\] e nella cartella P9 cambiate il valore di “enabled” da 0 a 1.
  • Aumentare la sensibilità del TouchFLO: accedete all’indirizzo [HKLM/DRIVERS/TOUCHPANEL/PRESSURE THRESHOLD] e cambiate il valore da 200 a oltre secondo preferenza.
  • Risolvere il bug della fotocamera, che ruota di 90° le foto in automatico: accedete all’indirizzo [HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\HTC\Camera\Image\Enabl eEncodePortrait] e cambiate il valore da 1 a 0.
  • Disattivare il TouchFLO: accedete all’indirizzo [HKLM\Software\OEM\TFLOSettings\EnableScroll] e cambiate il valore da 1 a 0.
  • Disattivare l’avviso di “sms inviato”: accedete all’indirizzo [HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Inbox], evidenziate “Inbox” e create una nuova chiave chiamata “Settings”; quindi evidenziate “Settings” e create una nuova stringa chiamata “SMSNoSentMsg” con valore impostato 1.
  • Disattivare lo spegnimento troppo rapido dello schermo, durante una chiamata: accedete all’indirizzo [\HKLM\Drivers\BuiltIn\RIL\EnableFastDormantDisplay DuringCall] e impostate il valore su 0.
  • Attivare/Disattivare visualizzazione dei contatti della sim: accedete all’indirizzo [HKEY_CURRENT_USER\Control Panel\Phone] e nel valore
    “ShowSIM”=dword:0000000(1) impostate 0 finale per disabilitare la visualizzazione, mentre 1 per
    riabilitarla. Attenzione: dopo il soft reset potrebbe perdere la modifica!
Kaiser Tweak

Per coloro che non sono soliti mettere mano al registro di configurazione di Windows, dovete sapere che esiste un programma freeware per Windows Mobile e specificatamente creato per i modelli TyTN, che permette di eseguire in automatico tutte le modifiche elencate sopra (e molte altre) per personalizzare a proprio piacimento e con un semplice click il proprio PDA Phone. Si chiama Kaiser Tweak (qui il link diretto per il download) e grazie all’adozione di un formato XML è possibile implementare nuovi tweaks.

Kaiser Tweak

Ecco cosa è in grado di fare Kaiser Tweaks:

Call
– Fast Sleep
– Sleep
– Show Battery Icon
– HTC or Windows Mobile Dialer
– Volume Change Beeps
– Ringtone

Text Messages
– Sent Notification

Data (GPRS/EDGE/HSDPA/WIFI)
– Disconnect After
– Always On
– Enabled
– HSDPA
– Wifi standby mode
– Wifi Certificate Message

Bluetooth
– BitPool
– SampleRate
– UseJointStereo

TCP/IP
– TCP Connect Resends
– TCP Data Resends
– TCP Window Size

Security
– Not-certified Warning

Keyboard
– Backlight Timeout
– Slide Wake

Camera
– Save Location
– GPS Photo
– Rotate Bug
– 3MP Panorma Shot (ie. 6MP Camera)

GPS
– Assisted GPS

Power Managment
– Memory Card
– AsyncMac1
– PPTP1
– L2TP1

Notifications
– AC Resume from Suspend
– Battery Resume from Suspend

User Interface
– Window Animation
– Menu Animation
– Vertical Scrollbar Width
– Vertical Scrollbar Button Height
– Horizontal Scrollbar Button Width
– Horizontal Scrollbar Height
– Startup Animation

ClearType
– Landscape
– PocketIE

PocketIE
– Max. Connections
– PIE User Agent CustomBase
– D-Pad Scroll Navigation

TouchFLO
– Sensitivity
– Scroller
– Sound

Today Screen
– Title Bar – Battery / Clock
– Title Bar – Clock Settings
– Date Display
– Wireless Today

HTC Application
– Music Tab
– Music Player for HTC Home Plugin
– Unlock HTC Home
– Scroll, Zoom and Rotate in HTC Album
– X Button in HTC Album
– HTC Home e-mail button

Contacts
– SIM Contacts

Call Log
– Log Clean Period

Locations
– PocketIE Downloads
– Saved Audio
– Saved Video
– Saved Images

Cache
– File System Cache
– File System Filter Cache
– GDI/Font Cache

Tools
– Empty Start Menu
– Default QuickGPS Settings

Tag:Apple, cellulare, flickr, foto, geotagging, gps, Htc, iphoto, Mac os x, Mobile, smartphone, Software, supranet, Tips, tytn-II, windows-mobile, Xml
CONTINUE READING >
5 comments
Ago 6 2008

Da iTunes al Nokia Music Store: quando stringere accordi con gli operatori mobili può garantire il successo di un portale di musica digitale

Posted by Antonio Troise
Tweet

Nokia Music Store Se, ad oggi, iTunes, secondo la classifica pubblicata ieri dall’NPD Group, consolida il proprio primato nel mercato musicale americano per tutti i primi sei mesi del 2008 (proprio lo scorso 19 giugno Apple ha annunciato la vendita di cinque miliardi di brani attraverso iTunes Store), è anche vero che nei prossimi mesi vedranno la luce nuovi avversari a sfidare il gigante di Cupertino, anche nel settore degli operatori mobili italiani.

Wind e il TrackID

Tra questi spicca sicuramente Wind che con la sua classifica Summer Collection è in testa alla top ten dei cd, un catalogo di oltre 3 milioni di dischi e il recente lancio del cellulare Sony Ericsson W580im (imode) che include il servizio TrackID, con il quale se non si ricorda il titolo della canzone, la si può registrare per pochi secondi, per ricevere sul telefono il titolo, l’interprete e l’album, per poi decidere se acquistare le canzoni individuate dal telefono.

Nokia Music Store

Ma è noto che l’antagonista di Apple è Nokia che da poco ha aperto il suo Nokia Music Store, un portale accessibile sia da computer che da cellulare, che offre gli album di tutte le major e di molte etichette indipendenti, che permette di acquistare un album a 10 euro oppure di ascoltare i brani senza limiti a fronte di un canone di 10 euro al mese.

Forse, appunto per dare contro alla Apple, Nokia ha adottato il formato Windows Media Audio, per cui le canzoni scaricate non potranno essere ascoltate sugli iPod. Infine, un’altra grande limitazione, atta a favorire la Microsoft, è che il portale di musica attualmente supporta solo Windows XP o Vista ed è visibile solamente con Internet Explorer 6 e superiori.

L’importanza di stringere accordi con gli operatori mobili

Il problema, però, è che se si vuole scaricare una canzone dal proprio cellulare, oltre al costo del brano, si dovrà pagare anche i costi di banda al proprio operatore mobile. Ecco, perché, sono proprio questi ultimi a svolgere un ruolo chiave nella lotta al predominio della musica digitale. Infatti, Nokia, sta provando a stringere accordi con i principali operatori mobili italiani per consentire ai loro utenti di usare il Nokia Music Store senza alcuna spesa extra.

Apple, invece, non ha intenzione di stringere accordi con nessun operatore mobile per il business della musica e, se con l’iPhone è possibile collegarsi direttamente ad una versione light di iTunes, è anche vero che, al momento, è possibile farlo solo se si ha a disposizione una rete Wi-Fi e non attraverso la rete mobile. La domanda ora sorge spontanea: Apple, se vuole difendere il proprio impero di musica portatile, dovrà cedere agli accordi commerciali con gli operatori mobili o, come al solito, difenderà strenuamente le proprie strategia commerciali?

Quel che è certo è che, come confermano anche le ultime statistiche dell’NPD Group, sono in netto calo le vendite dei CD musicali nei negozi tradizionali, a dimostrazione del fatto che il consumatore sta passando gradualmente dal supporto fisico alla musica digitale, e ciò non farà altro che consolidare ulteriormente la posizione di testa della Apple!

Tag:Apple, banda, cellulare, iPhone, iPod, itunes, Mobile, mp3, Musica, nokia, wi-fi, Windows, wma
CONTINUE READING >
0 comments
SeguiPrezzi - Risparmia con Amazon.it

Categorie

Commenti Recenti

  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Fioredicollina on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Emanuele on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Luca on iDatabase: la valida alternativa di Bento per macOS e iOS per i database personali
1 2 NEXT

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org

Friends Link

  • GamerTagMatch
  • SeguiPrezzi.it – Risparmia con Amazon.it
  • Trendy Nail

Seguimi su:

  • facebook
  • twitter
  • rss
Creative Commons License
Levysoft by Antonio Troise is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale 2.5 Italia License.
© Copyright 2004 - 2014 - Levysoft by Antonio Troise