Levysoft
  • Home
  • Portfolio
  • WordPress Plugin
  • Contattami

Dal 2004 il blog di Antonio Troise

RSS FeedTwitterFacebook
Lug 3 2015

Test di 2 settimane con il Nokia Lumia 930 e il caricabatterie wireless Nokia DT910

Posted by Antonio Troise
Tweet

Lumia 930 Box

Queste ultime due settimane ho partecipato al test di uno dei più performanti smartphone di casa Microsoft. Il Nokia Lumia 930 e del caricabatterie wireless Nokia DT910. Nonostante sia vecchio di un anno è comunque il top di gamma dato che ancora adesso è il modello di cellulare più potente che monta Windows Phone. Mi sono offerto di provare il Nokia Lumia 930 perchè non ho mai avuto modo di averne uno sottomano e avevo intenzione di mettere sotto stress questo cellulare che comunque è uno dei più apprezzati dalla comunità.

Lumia 930 Front

Se da oramai 5 anni, uso come cellulare personale solo iPhone e ho avuto qualche esperienza anche con smartphone Android (da Sony a Samsung), sono sempre rimasto affascinato dalla gradevole e innovativa interfaccia grafica di Windows 8.1, quelle tile colorate che girano sono una ventata di aria fresca per un mondo che di innovativo offre tanto dal punto di vista hardware, ma resta molto sul classico quando si parla UI e UX.

Lumia 930 Tile

E così ho colto questa occasione e devo dire che mi sono trovato tra le mani un ottimo prodotto, veloce (grazie al Qualcomm MSM8974 Snapdragon 800 un Quad-core da 2,2 GHz), un grande display da 5 pollici (con una risoluzione da 1920×1080 pixel), una fotocamera di alta qualità PureView da 20 MegaPixel (per scattare foto con una risoluzione di 5376×3744 pixel e di registrare video in 4K alla risoluzione di 3840×2160 pixel), 2GB di Ram e 32GB di memoria (che sopperisce alla mancanza di uno slot per card SD), e, cosa da non sottovalutare, la possibilità di usare la ricarica wireless integrata.

Del cellulare mi è piaciuto molto il sistema operativo, senza alcun tipo di lag, anche se, in molte schermate, l‘interfaccia grafica è fin troppo semplice e schematica come, per esempio, nel caso della posta elettronica o del nuovo centro notifiche che appare trascinando verso il basso la sommità dello schermo, e ciò denota una certa immaturità del software che spero migliori con Windows 10.

Lumia 930 - SMS

L’unica cosa che ho trovato davvero originale, è stato trovare le previsioni meteo nei giorni del calendario, cosa che permette di schedulare le proprie attività o vacanze, in tutta serenità.

Per quanto riguarda Cortana, l’assistente vocale antagonista di Siri e di Google Now, nonostante molte recensioni, anglofone a dire il vero, lo abbiano dato come superiore, ho riscontrato, almeno per la lingua italiana, davvero molte lacune nelle risposte, lasciando molto spesso la scelta ad una semplice ricerca sul web. In confronto Siri è anni luce in avanti, ma nulla che non possa essere migliorato con il tempo.

Nello Store, invece, troviamo le principali app che il 99% della gente usa (Facebook, Whatsapp, Instagram, etc) ma permane una certa carenza di app particolari, anche se devo dire che Microsoft ha fatto un buon lavoro per rendere disponibili moltissime app specifiche per il Lumia (di cui molte per la gestione delle foto o video).

La batteria, con un uso intenso, arrivava senza problemi a fine giornata. Ho trovato, però, molto comodo la ricarica della batteria per induzione grazie al caricabatterie Wireless Stand Nokia DT910 che permette di posizionare il device in verticale. La comodità è dettata soprattutto dal fatto che, non avendo fili che bloccano il cellulare durante la ricarica, in caso di chiamata è possibile prendere il cellulare senza doversi preoccupare del cavo di ricarica (l’unico svantaggio è che il tempo di ricarica dura circa il 20% in più). Per il resto, essendo concepito per un utilizzo su scrivania, lo stand è molto utile anche con videochiamate.

DT910 Wireless

Parlando della fotocamera si vedono tutti i 20 MegaPixel, anche se ho riscontrato che a livello software è abilitata una correzione automatica dello scatto allo scopo di saturare la foto, che a volte, risulta creare dei falsi colori (come un cielo dal colore innaturale) o a marcare meglio alcune zone (come quando accentua il rosso delle labbra delle persone). Se queste features possono essere comode se si pubblica un selfie su Instagram, dove lo scopo è stupire, lo risulta meno quando si punta ad una foto realistica.

Lumia 930 - FotoLumia 930 - FotoLumia 930 - FotoLumia 930 - FotoLumia 930 - FotoLumia 930 - Foto

Complessivamente sono rimasto soddisfatto dal prodotto. L’unica pecca è che quando si inizia a far lavorare un po’ di più il processore (anche un semplice app di fotografia) il retro del dispositivo diventa letteralmente incandescente. E’ un problema noto ma risulta essere abbastanza fastidio. Se poi ci mettiamo che lo spessore, rispetto agli ultimi smartphone in commercio, è piuttosto generoso, è auspicabile quindi che con la prossima versione di questo modello possano risolvere queste anomalie.

In definitiva, considerando anche il costo (che in settimana era sceso fino a 299€ sullo store online di Unieuro.it) è comunque un buon prodotto, molto meglio di tantissimi smartphone Android.

Tag:cellulare, lumia, microsoft, recensione, ricarica wireless, smartphone, windows phone
CONTINUE READING >
0 comments
Set 3 2010

Nel cuore di ogni Xbox 360 batte un cuore a forma di mela

Posted by Antonio Troise
Tweet

Oggi voglio raccontarvi un fatto curioso che ho appreso leggendo il libro “Il Fattore X” di Dean Takahashi, un saggio dedicato alla nascita di Xbox 360 e che potrete usare se volete spiegare come fate a coniugare la passione per i prodotti Apple con il mondo Xbox 360 della Microsoft (molti, in preda dei pregiudizi, ancora fanno fatica a capire che i due mondi sono apparentemente diversi).

Il processore PowerPC

Infatti, quello che non tutti sanno è che la Xbox 360 per Microsoft, nonostante alcuni problemi iniziali, è stata la vera e forse unica e irripetuta rivoluzione della società di Redmond: se la prima Xbox originale era basata su chipset Intel e una scheda video nVidia (inizialmente Bill Gates voleva creare la console come un vero e proprio pc su cui potevano girare sia Windows che i giochi dedicati), la Xbox 360, invece, fu costruita partendo da una scheda grafica ATI Radeon e un processore IBM dual core, lo stesso, almeno come architettura, presente su i computer G5 della Apple (PowerPC 970).
Col senno di poi, la scelta di Microsoft fu veramente coraggiosa: per prima cosa diede fiducia ad IBM con i suoi primi processori multicore, quando all’epoca Intel spopolava enfatizzando i processori singolo core a suon di MHz; ma la cosa interessante è stata che, cambiare radicalmente archittettura avrebbe significato non garantire al 100% la compatibilità verso il basso (Xbox originale) a tutto vantaggio di performance di tutto rispetto anche a distanza di anni, cosa che invece con Windows non era riuscita a fare, lasciando pezzi di Windows 95 anche in sistemi operativi come Vista.

Il Macintosh G5 come Kit di Sviluppo

Xbox love Apple Heart E sapete quale è il bello di questa situazione? Dato che, mentre si era nella fase di progettazione, ne ATI ne IBM avevano finito i loro chip, e che gli sviluppatori avevano bisogno di poter iniziare a testare i loro giochi per arrivare in tempo a commercializzare i propri giochi con il lancio della console di nuova generazione, la Microsoft si vide costretta ad usare i Macintosh G5 come kit di sviluppo! Lo scopo era quello di dare agli sviluppatori di videogiochi una idea di quello che si sarebbero trovati a programmare, in modo da riuscire a simulare al meglio il tipo di ambiente e di prestazioni in cui avrebbero operato i giochi sulla futura Xbox 360, potendo determinarne per tempo la qualità delle animazioni e la velocità di riproduzione di un gioco, consentendo loro, in defintiva, di iniziare lo sviluppo in anticipo sui tempi!
Ovviamente, anche se l’ambiente di sviluppo basato su Apple era buono, poteva però solo dare una idea approssimativa del sistema reale e ottimizzato.
In ogni caso, ben 4000 Macintosh con G5 furono distribuiti da Microsoft agli sviluppatori e i primi giocatori che provarono i giochi nella aree Xbox 360 sparse per l’America, nate per pubblicizzare la futura console, siccome non erano ancora pronte le console definitive, usarono a loro insaputa sistemi Apple Macintosh G5 camuffati!

Quindi, se gli Apple Macintosh G5 furono i prototipi iniziali della Xbox 360, si può benissimo affermare che in ogni Xbox 360 batte un cuore a forma di mela!

Somiglianza dei controller

Un’altra cosa simpatica che ho notato è stata la somiglianza tra i controller della Xbox/Xbox 360 e quello della Apple Pippin, la console di Cupertino che non ebbe mai il successo sperato, anch’essa basata intorno a un processore PowerPC e ad una versione modificata del Mac OS con lo scopo di creare un computer predisposto per i giochi, la stessa idea che ebbe Bill Gates con la sua prima Xbox, solo che la Pippin fu commercializzata nel 1996 in America mentre la Xbox classica nel lontano 2001:

Xbox vs Apple Pippin

Come potete vedere dalla figura, i 4 tasti messi in croce hanno gli stessi 4 colore base (verde, blu, giallo, rosso) solo in ordine diverso: che quelli della Microsoft si siano ispirati anche a questo piccolo particolare?

Tag:Apple, g5, microsoft, pippin, xbox, Xbox 360
CONTINUE READING >
8 comments
Apr 22 2009

Oracle acquista Sun: che fine faranno MySQL, OpenOffice.org, VirtualBox e NetBeans? Speculazioni su tutti i possibili scenari futuri

Posted by Antonio Troise
Tweet

Ieri si è definitivamente concluso l’accordo tra Oracle e Sun Microsystems che vede l’azienda di acquisire di Larry Ellison, in una “operazione amichevole”, Sun per la cifra di 5,6 miliardi di dollari al netto del debito, che saliranno a 7,4 miliardi di dollari poiché la Oracle si è fatta carica dei debiti della Sun (9,50 dollari per azione).
Se è ancora prematuro parlare del rischio occupazione per i lavoratori coinvolti (Sun occupa 33 mila persone, Oracle 86 mila) quello che è subito lampante è che con questa operazione Oracle ne esce nettamente rafforzata nei confronti di IBM, soprattutto perché Oracle è riuscita laddove il gruppo rivale non è riuscito nei giorni scorsi: acquisire Sun Microsystem con una proposta di “soli” 6,5 miliardi di dollari.

Oracle-Sun
Che fine farà MySQL?

Ma i primi dubbi cominciano a serpeggiare per la rete e Michael “Monty” Widenius, principale creatore di MySQL, dell’azienda MySQL, in seguito rilevata da Sun Microsystems, dal suo blog ha commentato la nuova mossa di Oracle, parlando liberamente alla comunità Open Source di quello che secondo lui potrebbe accadere a MySQL.
Secondo quanto scrive M.M. Widenius le possibili evoluzioni di MySQL a questo punto potrebbero essere tre:

  1. MySQL verrà abbandonato
  2. MySQL verrà venduto
  3. Oracle investirà in MySQL trasferendovi tutta la propria esperienza con i database

Certamente, la soluzione ottimale sarebbe l’ultima anche se ad oggi ancora non sono state fornite rassicurazioni sul futuro di MySQL, se non fosse che questo progetto viene citato in un documento pubblicato da Oracle, in cui cerca di rispondere ai molti interrogativi suscitati subito dopo l’acquisizione di SUN e in cui, oltre a confermare i contratti già stipulati da Sun e l’assistenza a tutti i clienti, si afferma che MySQL andrà a inserirsi nella gamma di database insieme ad Oracle 11g, TimesTen, BerkeleyDb ed il motore transazionale InnoDB. Se da una parte questo documento rassicura, dall’altra viene il sospetto che l’affermazione possa essere alquanto vaga e non si sa con precisione in che modalità possa proseguire il progetto.

In effetti anche se Oracle ha un business complesso (in realtà neanche Sun era un player puro open source), non si intuisce perché non dovrebbe tentare di affiancare alla sua offerta proprietaria anche un servizio opensource, in considerazione del fatto che all’offerta opensource potrebbe aggiungere pacchetti proprietari specifici. Poi, come noto, MySQL da tempo si stava muovendo in direzione Enterprise, per cui un avvicinamento dei due settori potrebbe essere più facile di quello che si possa pensare.

E’ comunque vero che, nessuno può essere il padrone di un progetto Open Source, ma al massimo project leader (quanti fork di progetti open source sono nati per assecondare le diverse visioni degli sviluppatori). MySQL è nato e ha raggiunto la gloria senza Sun per cui è molto probabile che il progetto andrà comunque avanti a prescindere dalle decisioni di Oracle; ma “Monty” vuole comunque rassicurare la comunità Open Source accennando ad una possibile ripresa dei lavori su MySQL nel caso questo venga abbandonato da Oracle.

Gli scenari futuri

Ma oltre a MySQL, Java e Solaris sono gli asset più golosi nel mirino di Oracle. Infatti, l’acquisizione di Sun Microsystem da parte di Oracle avrà un grande impatto su molti comparti dell’IT, dai desktop software, ai server, alle tecnologie così come avrà impatto sui segmenti di mercato, per le Pmi ma anche per le grandi aziende.
In particolare:

  • Database per le imprese: La piattaforma preferita per i database Oracle è Solaris, basata sull’architettura SPARC. L’acquisizione comporterebbe il consolidamento del predominio di Oracle in questo settore, perché sarà difficile per le aziende rivali (soprattutto Microsoft, con il proprio server SQL basato su Intel, e SAP) competere con una tecnologia database che contiene i know-how di Oracle e Sun combinati.
  • Database per privati: se Oracle manterrà lo sviluppo del database open source MySQL di Sun, ciò la porterà ad avere una maggior penetrazione nella fascia media di mercato, mantenendo comunque soluzioni robuste e affidabili.
  • Java e Sun: lo stesso Larry Ellison, fondatore e CEO di Oracle, ha dichiarato che sono stati proprio Java e Solaris i motivi principali che hanno spinto la sua società a volere fortemente la transazione. Infatti se Java sarà la tecnologia fondamentale sulla quale puntare per il successo nel settore del middleware, Solaris è sempre stato la migliore piattaforma su cui far girare il potente database di Oracle. La speranza è che Oracle mantenga Java open source e prosegua nella linea di ricerca della società acquisita, anche se è probabile che Java prenderà la via del settore enterprise.
  • Open Source: dopo l’acquisizione, è evidente a tutti che vi saranno numerose sovrapposizioni in merito all’offerta software delle due società, ed è probabile, quindi, che alcuni progetti open source prima supportati attivamente da Sun Microsystems subiranno un ridimensionamento. E’ il caso, per esempio, di OpenOffice.org che difficilmente troverà una collocazione all’interno della strategia di Oracle (anche se taluni pensano che Oracle, nota rivale di Microsoft, investirà su OpenOffice.org solo per portare via clienti a Microsoft Office), mentre è plausibile pensare che la tecnologia di VirtualBox vada a confluire in Oracle VM, o ne sia complementare.
  • Software proprietario: Oracle possiede già il suo ambiente di sviluppo Java proprietario che si chiama JDeveloper (e partecipa nella fondazione Eclipse), per cui è probabile che NetBeans di Sun verrà ridimensionato o, nel peggiore dei casi, ne verrà cessato lo sviluppo o ceduto a terze parti. Ovviamente la migliore delle ipotesi sarebbe prendere il meglio dei due prodotti e fare di NetBeans e JDeveloper un unico prodotto: peccato che tutto questo richiede investimenti che non sappiamo se Oracle avrà voglia di anticipare.
  • Hardware: Oracle è un’azienda che si è sempre ed unicamente occupata di software. Cosa farà della divisione di Sun dell’hardware, in particolare dell’architettura SPARC? Forse Oracle potrebbe differenziare l’offerta in base ai suoi clienti: grandi clienti Oracle + Solaris + SPARC. Piccoli clienti Linux + MySQL + AMD/Intel.
    Di certo la vendita di hardware sarà un valore aggiunto che Oracle sfrutterà per poter proporre soluzioni complete a prezzi più concorrenziali rispetto agli altri, anche se è forse difficile pensare ad una evoluzione del processore SPARC, a causa degli onerosi costi di ricerca e sviluppo nel campo delle CPU. E’ quindi probabile che i server SPARC rimarranno in commercio ancora per qualche anno, ma non verranno più sviluppati, puntando sui processori AMD/Intel (i cui costi di ricerca e sviluppo, sono a totale carico delle rispettive società).
Nuovi accordi in arrivo per le aziende rivali?

Secondo qualcuno, però, se per molti anni grosse case di hardware, prima tra tutti HP, erano stati partner privilegiati di Oracle, ora l’arrivo in casa Oracle di Sun (un accordo che darebbe un sistema hardware/software chiavi in mano) creerebbe una situazione di disagio a partner come HP che potrebbero allontanarsi non potendo trarre beneficio più dei privilegi. In altri termini, HP (e altri partner di minore impatto) potrebbero cominciare a orientare il loro interesse verso nuovi produttori di software. E, per adesso, l’unica vera grande alternativa è rappresentata da Microsoft che a questo punto potrebbe trarre grande vantaggio da questa acquisizione.

In questa ottica, quindi, sarebbe un grande errore, da parte di Oracle, abbandonare lo sviluppo dell’ambiente MySQL, poiché offrirebbe a Microsoft SQL Server un più ampio campo di opportunità, soprattutto in compagnie orientate al Web 2.0 dove, appunto, mySQL è ampiamente rappresentato (al momento MySQL vanta più di 11 milioni di installazioni).
In definitiva, è probabile che Oracle continui a sviluppare e puntare su MySQL proponendolo come soluzione entry-level, aggredendo così il mercato dal basso e lasciando ad Oracle Database 11g il segmento high-end.

Conclusioni

Queste sono solo alcune idee e speculazioni, che da ieri stanno circolando sul web. Ovviamente, in questi casi, solo il tempo potrà dire quali direzioni prenderà Oracle. Ma quel che è certo per tutti è che la società di Larry Ellison ha sicuramente fatto uno dei migliori affari della sua vita, perché da questo momento Oracle diventa, ancor di più, uno dei più importanti player dell’intero panorama IT, poiché potrà fornire soluzioni integrate comprendenti server, storage, sistema operativo, database, middleware e applicazioni, ponendosi così in diretta concorrenza con colossi come IBM, Dell e HP.

Termino con una perla di saggezza di Techcrunch che intitola così un suo articolo sull’acquisizione Oracle-Sun:

Oracle Wants To Be The Apple Of The Enterprise, But It Just Became IBM

che in italiano suona pressappoco così:

Oracle vuole essere la Apple del mercato Enteprise, ma è diventata solo IBM

Tag:database, hp, java, microsoft, Mysql, openoffice, opensource, oracle, server, sun, virtualbox
CONTINUE READING >
6 comments
Gen 28 2009

Cronaca di una morte annunciata… dal declino di Microsoft all’ascesa di Apple: il mio punto di vista

Posted by Antonio Troise
Tweet

Oggi ho letto una intervista al programmatore e saggista Paul Graham che, ha messo in luce alcuni argomenti interessanti sul rapporto con Microsoft. C’è da dire che queste valutazioni sono sicuramente di parte, dato che Paul è un utilizzatore dei prodotti della Mela da diversi anni, ma non per questo alcune sue speculazioni, non mi hanno fatto riflettere.

Il primo punto interessante è stata l’affermazione, per molti scontata, che:

Microsoft abbia perso rilevanza nel corso degli anni. Perché ha perso smalto e appeal, oltre che mercato. Una volta, dice Graham, era il Mac il computer da regalare ai nonni, perché le piattaforme “toste” erano altre. Oggi è Windows, mentre ancora più di Linux è il Mac ad avere la piattaforma più “sexy” e intrigante per chi voglia usarla creativamente e al 100%, sia in ambito professionale che in ambito softwaristico.

In effetti, quando ero ancora studente, l‘unico punto di riferimento per noi giovani programmatori ed elettronici era il mondo Microsoft, con il suo DOS e il suo Windows 3.11/Windows 95. Francamente avevo solo lontanamente sentito parlare di un altro mondo come quello Apple, ma nessuno dei miei amici, conoscenti o professore ne parlava mai.
Oggi, sembra, invece, che la cosa si sia capovolta: tutti hanno un PC Windows, con i suoi pregi e difetti, mentre adesso il vero status symbol cui fregiarsi è possedere un Mac o un iPhone. Sia perché sono prodotti “più costosi” della norma dei PC o dei telefonini, sia perché in effetti sono oramai universalmente riconosciuti come prodotti differenti, stabili e più potenti, oltre che avere un design elegante e inconfondibile.

Il secondo punto è:

Microsoft è morta nel 2005, più o meno. L’anno dopo la quotazione di Google, avvenuta nell’agosto 2005, piuttosto invece quando l’azienda di Mountain View ha lanciato Gmail come servizio totale. A ucciderla è stato l’inizio del cloud computing, cioè dei servizi attraverso il web che hanno reso indifferente l’uso di questo piuttosto che di quell’altro tipo di computer, basta che abbia un browser compatibile. Il desktop di Microsoft è morto per colpa di Ajax, la tecnologia delle pagine web 2.0, che per ironia della sorte sono in parte state create proprio da Microsoft dato che la X di Ajax è il XMLHttpRequest che permette di far funzionare la pagina come una vera e propria applicazione dal punto di vista della comunicazione con il server e che venne creato da Microsoft per avere una versione web di Outlook che funzionasse come quella applicativa da installare.

Su questo punto penso si potrebbe discutere per ore: oramai molte applicazioni che prima erano solo desktop, si sono spostate sul web, con la nascita della famosa Era del Web 2.0. Si può fare tutto sul web, dalla piattaforma di Office (Google Docs) a Photoshop (Adobe Photoshop Express) e decine di aziende hanno costruito e stanno costruendo la loro infrastruttura IT (comprensiva di server, programmi per la gestione, posta elettronica aziendale) in completo outsourcing facendo mashups di applicazioni e servizi offerti via Internet con la modalità d’uso Web 2.0 che prevede zero installazioni e zero server in azienda.
Ovviamente il Web 2.0 si è potuto evolvere solo perché la banda larga ha iniziato a prendere piede in tutto il mondo e ne è stata quindi la sua naturale evoluzioni tecnologica.

L’ultimo punto, infine, tratta argomenti fin troppo opinabili:

“Sono felice che Microsoft sia morta”, continua Graham. “Era come Nerone o Commodo: un tiranno malvagio nel modo in cui lo possono essere solo quelli che ereditano il potere. Perché bisogna ricordarsi che il monopolio di Microsoft non è cominciato con Microsoft. L’ha ottenuto invece da Ibm. Il mondo del software per le aziende è stato un monopolio a partire dagli anni cinquanta fino al 2005. Praticamente per tutta la sua esistenza. Uno dei motivi per cui il web 2.0 ha così tanta euforia dietro a sé è che per la prima volta, consciamente o no, si capisce che potrebbe finalmente essere finita questa epoca del monopolio“.

Riflessioni personali

In definitiva, non credo che Microsoft sia morta, ma forse è rimasta per troppo tempo ferma, crogiolandosi sui successi del passato. Forse ha saputo investire male le sue ricerche, forse ha a capo una classe dirigenziale non all’altezza, forse credeva di possedere il monopolio ma poi lo ha perso per troppa sicumera. Resta il fatto che Microsoft sta assistendo ad una involuzione dell’utente medio che ora guarda altrove, alle alternative, tanto da lasciare il mondo di Windows e affini come l’ultima spiaggia sui cui approdare.

Io non ho nulla contro l’azienda di Bill Gates, per anni l’ho seguita e ammirata (ricordo quando lessi tutto di un fiato il libro di Bill Gates “La strada che porta a domani“), ho programmato sulla sua piattaforma a partire dal atavico Visual Basic 4, ho usato con soddisfazione Windows 2000 e, un po’ meno, Windows XP, ho installato a tutti i miei amici e colleghi tutte le patch per far funzionare a dovere il sistema operativo di casa Redmond (le portavo sempre con me sui floppy disk), ma ad un certo punto è stato naturale cambiare, guardare al di là, perché notavo una sorta di staticità nel mondo Microsoft. Qualche anno fa avevo intenzione di programmare per la piattaforma Windows Mobile, ma alla fine ho desistito in quanto non vi era una soluzione univoca. Windows .NET rendeva le mie applicazioni sempre più complesse e incompatibili con le vecchie versioni realizzate. Windows Vista imponeva limiti e restrizioni inutili e quanto mai pesanti.

Passare ad Apple è stata una prova, e sono passato dal Macbook Pro all’iPod Touch: una scelta migliore dopo l’altra che mi lasciano quella sensazione di poter sempre contare su un futuro migliore. Ho iniziato a programmare per l’iPhone con l’SDK che mette a disposizione gratuitamente la Apple e tutto risulta chiaro e delineato (unico scoglio imparare bene Objective-C e Cocoa Touch), uso il mio portatile come mai ho usato tutti i portatili Asus, Acer, Compaq e Toshiba che ho avuto in precedenza. Molte applicazioni per il mondo Mac sono migliori di tante altre per Windows. Vi è una sorta di organicità e coerenza che rende usare i prodotti della mela un vero piacere. E la semplicità insita in ogni cosa, non è indice di superficialità o carenza.
Proprio ieri ho installato una applicazione per iPhone/iPod Touch di nome Wanted, una applicazione presente in App Store (per ora gratuita) che consente di creare, con pochi semplici passaggi, dei veri e propri manifesti stile “Ricercato” (appunto Wanted) con le foto presenti su iPhone e con la possibilità di aggiungere oggetti come cappelli, baffi, pistole, trecce e stelle da sceriffo. In tre minuti ho scaricato l’app, l’ho aperta, preso una foto, realizzato il mio fotomontaggio, salvata l’immagine, aperto un’altra applicazione gratuita HP Print, che ha rilevato la mia stampante di rete e ha stampato su carta 10×15 il mio wanted personalizzato. Una semplicità disarmante che mi ha colpito. Una semplicità che Apple è riuscita a trasferire anche sui prodotti di terze parti grazie ad un SDK davvero rivoluzionario. Dalla mia esperienza (ma potrei sbagliarmi) non esiste nessun altro prodotto che è in grado di dare una esperienza così concreta e user friendly come quello che possono offrire i prodotti di Cupertino (anche se a volte taluni prodotti dimostrano ancora di seguire qualche ferma ostinazione e i dettami di una semplice convinzione personale di chi li realizza, piuttosto che seguire le richieste degli utenti).

Questa non voleva essere un elogio a Apple, ma una disamina neanche troppo approfondita (sarebbero troppi gli argomenti da trattare e troppo vasti i temi da affrontare), una serie di riflessioni a braccio, sul mondo Apple e Microsoft, partendo da degli spunti di riflessione sulle idee di Paul Graham. Spero di non avervi annoiato.

Tag:Apple, bill-gates, Google, iPhone, microsoft, Web 2.0, Windows
CONTINUE READING >
11 comments
Gen 12 2009

Dal Colosseo, al calcio ai videogiochi, tutto ha uno scopo preciso: distrarre il popolo nei periodi di crisi!

Posted by Antonio Troise
Tweet

Ricordate quando a scuola ci insegnavano che gli antichi Romani erano soliti svolgere degli spettacoli nell’arena principale di Roma: il Colosseo. Tra questi giochi (ludi gladiatorii), andavano molto in voga i sanguinosi combattimenti dei Gladiatori, che finivano sempre con la morte di uno dei contendenti. Se all’inizio questo genere di pratiche aveva un carattere simbolico e spirituale (risalivano ad antichi riti etruschi), col passare degli anni questi elementi originali vennero dimenticati e i giochi divennero solo una forma di divertimento a cui si assisteva con crudele piacere. Quello in cui cui gli storici sono tutti d’accordo è che i giochi contribuivano in gran misura a distrarre la plebe da una vita di stenti e di miseria, mentre i potenti che li organizzavano li usavano per guadagnarsi i favori delle masse.

Vedere la civiltà del diritto invaghita di tali cruenti combattimenti fa pensare e ci aiuta a comprendere come il rischio di cadere in questa imbarazzante distrazione, sia sempre presente, anche nella società contemporanea. Infatti se nell’Antica Roma, la radicale diffusione sociale del fenomeno fu oggetto delle strategie delle classi dominanti, uno strumento di condizionamento popolare attraverso la magnanimità di politici sovvenzionatori (tanto che Cicerone ne vietò l’esercizio, ai candidati, nei due anni precedenti le elezioni), nei nostri tempi un comportamento simile è da molti sentito come un sintomo di malessere della società.

Analogie con il calcio

Una prima impressionante analogia che balza subito all’occhio è sicuramente il coinvolgimento moderno delle masse e la loro distrazione sociale attraverso le competizioni calcistiche, in cui ritroviamo gli stessi antesignani dei tifosi moderni (amatores), la stessa febbre dei giochi che coinvolgeva praticamente tutti, le stesse guerriglie tra tifoserie opposte, ma anche gli stessi lauti guadagni per il vincitore, e gli stessi allenatori dei gladiatori e procuratores (ossia gli osservatori delle reclute da avviare alla professione).

Analogie con i videogiochi

Oggi, però, alla categoria si vanno ad aggiungere anche i videogiochi. Mentre il mondo intero si sveglia ogni mattina con notizie sempre meno confortanti sulla crisi, c’è un’industria che non sembrano risentire della recessione economica: è quella dei videogiochi! Le cifre riferite al Natale sono impressionanti: la sola Microsoft ha visto incrementare le vendite della sua Xbox 360 del 163% rispetto allo stesso periodo del 2007, mentre in tutto il mondo 2008 ha venduto oltre 28 milioni di console (8 milioni in più rispetto alla diretta concorrente Playstation 3, merito anche della riduzione di prezzo decisa dopo l’estate). Non a caso, quello dei videogiochi è uno dei pochi settori in cui non sono ancora arrivati i licenziamenti che hanno coinvolto gli altri comparti.

La risposta degli esperti per questo trend è lapidaria: “Durante i periodi di crisi le persone cercano rifugio nel divertimento!”. Secondo Ron Meiners, community director per l’Hollywood Interactive Group intervistato da Cnet, “È accaduto lo stesso con il cinema negli anni 30, quando le persone si distraevano dai loro guai guardando i grandi musical dell’epoca, ed accade oggi con i videogiochi, solo che a differenza dei film, i videogame non sono solo passivi, ma garantiscono un elevato livello di coinvolgimento, ciò che li rende ancor più apprezzabili”.

Tag:colosseo, Console, Giochi, microsoft, roma, videogame
CONTINUE READING >
5 comments
Gen 2 2009

Zunebug: i lettori mp3 Zune da 30GB del 2006 non gestiscono l’anno bisestile e fanno sparire la musica. Ecco il dettaglio del bug nel codice sorgente

Posted by Antonio Troise
Tweet

Molti potrebbero notare che, ancora una volta, la Microsoft ha dimostrato che i suoi prodotti spesso risultano poco affidabili: da Windows con le sue schermate blu, alla Xbox 360 con il suo Red Ring of Death, fino ad arrivare ad alcuni modelli degli Zune che non gestiscono l’anno bisestile. Certo, di fronte alla precisione certosina di certi prodotti Apple, si potrebbe avere anche ragione, ma resta il fatto che, almeno una nota positiva c’è: anche in giorni festivi come questi, l’intervento del team Microsoft è stato tempestivo e in poche ore ha saputo dare una risposta a tutti gli utenti infuriati che, a partire dalla mattinata del 31 dicembre, si sono visti bloccati migliaia di lettori Zune da 30 gigabyte prodotti nel 2006: sullo schermo dell’apparecchio musicale appariva solo l’icona che contraddistingue il modello Zune e una barra di caricamento, ma era impossibile accendere e utilizzare l’apparecchio e, quindi, di fatto non hanno potuto ascoltare la propria musica (magari acquistata anche sullo store di musica online Zune Pass). Tanto tempestiva, che, forse, fa pensare che erano già al corrente del problema (tanto che sui modelli venduti più recentemente il problema non si è mai presentato): e, infatti, sembra che la Microsoft, sul suo forum ufficiale, aveva inviato una segnalazione del problema ma, come era facile prevedere, molti utenti non sapevano nulla del bug.

Certo, il problema, che comunque ha causato un non irrilevante imbarazzo per il gigante del software, poteva anche essere più grave del previsto, e la velocità di assistenza è stata dettata sicuramente dalla paura di perdere, in un colpo solo, migliaia di vecchi e nuovi utenti, che potevano migrare improvvisamente sui lettori di casa Apple. Resta, comunque, il fatto che, a poche ore dalla fine dell’anno il dispositivo dell’orologio interno del driver è andato in tilt!

Il dettagli del problema

Zune Blue Screen of DeathQuel che è certo è che la Microsoft non ha iniziato bene il 2009 visto che ha scoperto, a cose già fatte, come si legge in un comunicato stampa diffuso sul sito Zune, che tutti i suoi lettori mp3 Zune da 30GB dell’anno 2006, hanno un bug nel driver dell’orologio interno correlato al modo in cui il dispositivo gestisce un anno bisestile, tanto che il passaggio dal 2008 al 2009 ha creato, all’interno dei driver che gestisce l’ora e il calendario del lettore, una sorta di “millenium bug” (sul web non si fa altro che parlare di “Zunebug“). Sarebbe stato, dunque, quel giorno in più, il 366esimo dell’anno, a congelare le funzionalità dell’antagonista più celebre dell’iPod.

Ecco un video che mostra cosa è accaduto allo Zune il 31 Dicembre 2008:

In realtà, la prima, e sinora unica, soluzione consigliata caldamente dalla Microsoft, è stata unica per tutti gli utenti che si sono ritrovati spiazzati di fronte a questa affermazione: non fare nulla e lasciare passare la notte!. Microsoft ha assicurato, infatti, che in sole 24 ore, e precisamente con l’allineamento del driver con il nuovo anno, gli utenti colpiti dalla falla potranno rientrare in possesso della loro musica!
Infatti, secondo il team Zune, gli orologi interni dei lettori si sarebbero dovuti resettare automaticamente entro il 1 Gennaio 2009. Quindi, per rientrare in possesso della propria musica, gli utenti dovranno far scaricare completamente la batteria degli apparecchi, farli riavviare e poi caricarli nuovamente. Gli iscritti allo Zune Pass, il software che consente l’acquisto di musica online, dovranno sincronizzare nuovamente gli apparecchi con i proprio computer per poter aggiornare i diritti del materiale scaricato.

Alla ricerca del bug nel codice sorgente

La soluzione proposta ha lasciato tutti alquanto perplessi in quanto non risolve definitivamente il problema e molti si sono chiesti: “You’re probably wondering, what kind of bug fixes itself?“. Secondo Microsoft, infatti, è necessario attendere che la batteria si scarichi per poi ricaricarla e infine riaccendere lo Zune. Non esisterebbe un altro modo per azzerare la memoria interna dell’apparecchio e scavalcare il bug che causa il blocco e che, in assenza di futuri aggiornamenti software, si ripresenterà puntualmente a mezzanotte del 30 dlcembre 2012.

C’è anche chi è voluto andare più a fondo al problema, ed è riuscito a reperire il codice sorgente del driver del clock dello Zune (disponibile liberamente sul sito del processore Freescale).

In pratica, la data sullo Zune, come su molti dispositivi e computer, viene memorizzata in termini di giorni e di secondi a partire dal 1° Gennaio 1980. Lo scopo del driver del clock è quello di convertire, quando richiesto (e la prima volta avviene dopo la prima sequenza di boot), il numero di giorni nel formato anno/mese/giorno e il numero di secondi in ore/minuti/secondi. Viceversa, quando il clock deve settare l’ora e la data, avviene l’opposto.
Questo è un frammento del codice coinvolto nel bug:

Come vedete, questa parte di codice, in circostanze normali, funziona egregiamente: la funzione sottrae 365 o 366 finché non si raggiunge l’anno corrente. Il problema si presenta l’ultimo giorno dell’anno bisestile, con 366 giorni, perché la funzione “if (days > 366)” attenderà prima di sottrarre 366 giorni ed entrerà in un loop che si sbloccherà solo il giorno seguente, quando l’anno non sarà più bisestile, dopo 24 ore di ciclo iterativo senza fine!

Qui, si propone una possibile soluzione, peraltro molto semplice:

Considerazioni

Purtroppo, per ora Microsoft ha dichiarato che non distribuirà alcuna patch per fixare il problema del driver che gestisce il clock dello Zune e quindi, fra altri 4 anni, a meno di ripensamenti da parte del produttore, si potrà presentare nuovamente il problema, sempre che i proprietari di questo dispositivi non siano passati ad un altro lettore multimediale immune al bug dell’anno bisestile! Si stima che, circa 1 milioni di possessori del primo modello da 30 Gigabyte sui tre milioni venduti in tutto negli Usa, hanno smesso di funzionare.

Secondo un analista, Matt Rosoff, dell’azienda di ricerca dedicata ai prodotti e alla performance della casa di Redmond, cioè “Directions on Microsoft”, “non si era mai sentito parlare in tutta la storia dell’informatica di un apparecchio per l’elettronica di massa che avesse un problema così radiacle su così ampia scala”.

Forse, a questo punto, si potrà comprendere come mai solo una piccola parte delle entrate della Microsoft provengono dalla vendita di apparecchi musicali (con appena il 3% del mercato in cui Apple la fa da padrona con gli iPod con un 70% di presenza, seguita da SanDisk, con la sua serie di lettori Sansa, con un rispettabile 10%). E pensare che il dispositivo Zune, da 30 GB, era stato messo sul mercato (forse troppo precipitosamente da non effettuare sufficienti debug) a Novembre 2006 proprio per contrastare la posizione dominante di Apple Inc sul mercato dei dispositivi portatili per l’ascolto di musica! Con questi presupposti e comportamenti, la sfida contro Apple sembra persa in partenza!

Tag:bug, clock, driver, iPod, microsoft, mp3, Musica, patch, zune
CONTINUE READING >
4 comments
Nov 26 2008

IEEE 1667: in arrivo lo standard di autenticazione delle porte USB per impedire la copia non autorizzata dei dati sensibili sui dischi esterni USB

Posted by Antonio Troise
Tweet

Il nuovo standard IEEE 1667, in corso di standardizzazione presso l’”Institute of Electrical and Electronics Engineers” (IEEE) (l’autorità che si occupa delle certificazioni in campo elettronico ed elettrico), è la nuova tecnologia che farà storcere il naso a molti ma che darà maggiore sicurezza alle aziende che potranno così godere di una maggiore riservatezza dei loro dati. Nato con l’obiettivo di bloccare la visualizzazione di dispositivi USB da parte del sistema, il suo scopo ultimo sarà quello di impedire la copia di dati presenti sul computer su dispositivi removibili come hard disk esterni e pennette USB.

In realtà la richiesta di questo nuovo standard arriva direttamente da tutte quelle aziende che, purtroppo, sono state toccate dal furto di dati sensibili e che guardano con sospetto ai numerosi, economici e sempre più capienti dispositivi USB come ad una fonte possibile di dispersione se non furto di dati ed informazioni riservate.

Uno standard che mette d’accordo tutti

Con l’adozione dello standard IEEE 1667, l’unico modo per far vedere al computer un dispositivo sarà di passare per un processo di autenticazione e di convalidazione, salvo altre impostazioni decise dalle aziende, che potranno decidere quali dispositivi potrete collegare al vostro PC aziendale e in assenza delle quali non saranno in grado di essere visti dal sistema. In pratica si potranno completamente bloccare le porte USB senza ricorrere a metodi empirici come sistemi proprietari o configurazioni particolari che disabilitano le porte USB, ma solo con sistemi non standardizzati che obbligano ad acquistare software aggiuntivi o a seguire procedure complesse.

Il nuovo formato, infatti, non è dipendente da una piattaforma e potrà funzionare su differenti sistemi operativi, chiaramente previo supporto. Microsoft, tra i grandi promotori dello standard, dovrebbe integrare il supporto IEEE 1667 in Windows 7, nella speranza che, come accade su molte configurazioni su Windows Vista, questa autenticazione non sia solo di intralcio agli utenti.

Per maggiori dettagli tecnici sullo standard IEEE 1667, potete leggere questo articolo di Computer.org: Authentication in Transient Storage Device Attachments.

Tag:drive_usb, hard-disk, IEEE, IEEE 1667, microsoft, security, sicurezza, standardizzazione, usb, Windows
CONTINUE READING >
0 comments
Set 16 2008

Spostare i data center di Google, Yahoo, Cisco e Microsoft in Islanda dove si trovano in grande quantità freddo ed energia pulita

Posted by Antonio Troise
Tweet

Ieri ho scritto un articolo sul sostanzioso inquinamento che producono i data center, tanto che si è calcolato che nel 2020, se non verrà implementata una politica di contenimento dei consumi, le emissioni dei sistemi server supereranno quelle del traffico aereo commerciale. Oggi vorrei completare il discorso parlando di un interessante rapporto della società internazionale di consulenza PricewaterhouseCooper, che ha indicato nell’Islanda il posto ideale dove piazzare i data center dei grandi siti come Google, Yahoo, Cisco, Microsoft e, perché no, anche Facebook e Second Life!

L’isola del gelo e dei geyser

Islanda Il motivo è molto semplice: in Islanda si trovano in grande quantità freddo ed energia. E, siccome i data center, consumano moltissima elettricità, e metà di questa se ne va per il raffreddamento delle macchine, il posto ideale sembra proprio essere l’isola del gelo e dei geyser. Infatti, se da un lato il freddo permanente consentirebbe di ridurre i costi di condizionamento dei locali (le aziende, proprio per abbassare la temperatura delle macchine, spendono cifre molto elevate per il grande consumo di elettricità), dall’altro l’elettricità verrebbe fornita in modo molto economico dai geyser e da fonti assortite di energia geotermica, che è quasi tutta rinnovabile e pulita! E questo è bene non solo per ragioni di immagine ma perché adesso le industrie devono centellinare le emissioni di anidride carbonica.

Islanda al centro del mondo

Ma vi è anche un motivo strategico e logistico di questa scelta: l’Islanda si trova in mezzo all’Atlantico, ben posizionata per connettersi sia con l’America che con l’Europa, offrendo, quindi, a tutti i paesi tecnologicamente avanzati, la stessa possibilità di usufruire dei beni dell’isola e rendendo l’Islanda l’ombelico del mondo della connettività telematica, di Internet e dell’ecommerce.

Benefici e svantaggi

Insomma, se le cose venissero sfruttate come si deve senza depauperare il magnifico ambiente islandese (peraltro è già nato un movimento di protesta ecologista), potrebbe essere un’ottima alternativa per centri nevralgici delle grandi reti mondiali di computer gestite da colossi come Microsoft, Google e Yahoo, per avere energia verde!

Inoltre, se ci si mette che in Islanda l’aliquota fiscale per le imprese è appena del 15%, che crimine e corruzione sono fenomi molto rari e che gli isolani, 300.000 abitanti, come tutti i popoli della Scandinavia, sono da sempre patiti delle nuove tecnologie (tanto che l’isola si è già dotata da tempo di connessioni in fibra ottica con America ed Europa), sembra che vi siano tutti i fattori per realizzare questo ambizioso progetto di outsourcing (esternalizzazione).

Personalmente, però, credo che vi siano altri generi di problemi da considerare e che potrebbero scoraggiare queste grandi società: tra tutti sovrastano i costi nell’imbarcarsi in questa impresa. Pensate che l’Islanda è il paese più caro d’Europa, dato che a parte i prodotti della pesca, della pastorizia o della coltivazione in serra, tutto dev’essere importato e deve ricevuto via mare. Ciò comporta che il costo medio della vita è circa doppio dell’Italia.
Inoltre, un eccesso di investimenti stranieri potrebbe costringere la Banca centrale di Reykjavik, come già sta accadendo oggi, ad intervenire per alzare i tassi di interesse per evitare l’inflazione di prezzi (6,8%) e le bolle speculative assortite, alterando, di fatto, l’economia generale dell’isola.

Insomma, oltre ad aspetti puramente ambientali e climatici, è necessario stare attenti a non sconvolgere il precario equilibrio economico dell’isola!

Tag:cisco, elettricità, energia, facebook, Google, inquinamento, islanda, microsoft, yahoo
CONTINUE READING >
2 comments
Ago 14 2008

Le Olimpiadi di Adobe Flash Vs Microsoft Silverlight. Tutti i siti per vedere le Olimpiadi divisi per tecnologia compreso il nuovo portale Eurovisionsports.tv per vedere 12 canali in streaming col veloce Flash

Posted by Antonio Troise
Tweet

Quest’anno credo passerà alla storia per aver dato ai navigatori di tutto il mondo la possibilità di assistere gratuitamente e in diretta alle Olimpiadi. Ma credo passerà alla storia anche come la prima battaglia tra due piattaforme tecnologiche: SilverLight della Microsoft (insieme a fratello maggiore Windows Media Video), scelta dai broadcaster Nbc e Rai Sport, e Adobe Flash utilizzata da Youtube, di Yalp di Alice Telecom Italia e dal nuovo servizio di streaming video che ho scoperto fa poco: Eurovisionsports.

Adobe Flash Vs Microsoft Silverlight

Se, infatti, la piattaforma messa a disposizione da Microsoft, consente di raggiungere una buona qualità video solo in presenza di connessioni a banda larga, quella Flash della Adobe, invece, si rivela molto efficace, con ottime immagini video, anche in presenza di una connessione internet lenta. Ma se il servizio offerto da Youtube, probabilmente a causa delle numerose dispute legali, si è rivelato, parziale, non in diretta e circoscritto solo a determinate aree del mondo che non hanno comprato i diritti delle Olimpiadi, e quello di Yalp di Alice Telecom Italia, offre solo un numero ristretto di eventi, il portale di Eurovisionsports.tv

Eurovisionsports.tv

Eurovisionsports Eurovisionsports.tv si è rivelato davvero eccezionale: 12 canali live, senza commentatori in italiano, ovviamente, e molto spesso anche senza commenti internazionali (insomma sembra di essere davvero Pechino a seguire le Olimpiadi), che grazie alla tecnologia Flash è molto più veloce di tanti altri servizi che spesso vengo subissati da richieste di connessioni tanto da farli collassare.
Le trasmissioni si vedono benissimo, peccato che non si possano mettere a tutto schermo. Peccato, inoltre, che dei 12 canali non mostri mai un anteprima di quello che sta trasmettendo (come invece accade per il portale di Rai Sport che è in grado di visualizzare anteprime live dei suoi 6 canali), costringendo l’utente, quindi, a cliccare su tutti i canali prima di trovare quello che si vuole guardare.
C’è una comoda guida EPG che, in base all’evento, ci dice in quale Channel andare a guardare, ma risulta un po’ complicato e poco intuitivo andarsi a scorrere tutti gli eventi, anche perché tutti gli orari di inizio trasmissione sono indicati in GMT: essendo noi, con l’ora legale, GMT+2, agli orari indicati dovremmo aggiungere 2 ore!

Una cosa particolare del servizio è che, come scritto, dopo 20 minuti lo streaming si interromperà automaticamente e, dopodicché, occorrerà ripremere Play. Purtroppo sembra che funzioni solo con Internet Explorer e con Macromedia Flash 7.0.25.

Tutti i siti dove vedere le Olimpiadi in streaming

Ricapitolando, quindi, ecco dove vedere le Olimpiadi in streaming su internet:

  • NBC Olympics on the Go
  • Yalp di Alice Telecom Italia
  • Eurovisionsports
  • Rai Sport (scarica la playlist per vedere in streaming i canali Rai con VLC o Windows Media Player)
Tag:adobe, flash, microsoft, olimpiadi, rai, silverlight, streaming, tv, vlc, windows media player, wmv, youtube
CONTINUE READING >
1 comment
Ago 5 2008

Youtube trasmetterà le Olimpiadi ai 77 paesi che non hanno acquistato i diritti televisivi. Come vedere i giochi olimpici sul portale Rai, sul iPhone e su Windows Vista

Posted by Antonio Troise
Tweet

Olimpiadi Beijing 2008 Se in Italia e in molti altri paesi europei e del Nord America, le Olimpiadi verranno trasmesse regolarmente sulle televisioni nazionali dai grandi network locali che hanno acquistato i diritti televisivi, nel resto del mondo, e in particolare in 77 Paesi tra i quali l’India, la Corea del Sud e la Nigeria, il servizio verrà, per la prima volta, offerto da Youtube, ovviamente solo su piattaforma PC anziché televisiva.

Per la prima volta nella storia delle Olimpiadi, quindi, la famosa manifestazione avrà un proprio canale televisivo per il quale produrre e gestire i propri contenuti. E tutto grazie a Youtube, che, a partire dal 6 Agosto 2008 (i Giochi iniziano l’8 Agosto ma dal 6 saranno trasmesse le anteprime legate al grande evento sportivo del 2008) e per tutti i 17 gironi dei Giochi Olimpici, trasmetterà video servizi con durata massiama di 10 minuti, per un totale di 3 ore al giorno al massimo, preparati dallo stesso Comitato Olimpico Internazionale (che useranno i video della Rete Olympic Broadcasting Services) all’indirizzo youtube.com/beijing2008.

Ma la particolarità è che, a poter approfittare di questo evento, saranno solo i Paesi in cui nessuna televisione ha acquistato i diritti delle Olimpiadi, proprio per non andare contro ai grandi network televisivi che hanno comprato l’esclusiva della diretta. Il tutto sarà garantito da un sofisticato sistema di filtraggio messo in atto da Google che analizzerà l’area di provenienza degli utenti per bloccare tutti quelli che provengono dall’Europa e dal Nord America. Infine, per evitare di cadere nelle già numerose cause legali per violazioni di copyright sugli spezzoni televisivi presenti su Youtube, i suoi tecnici dovranno rimuovere tutti i video delle Olimpiadi catturati dalla televisione e diffuse senza autorizzazione.

Il numero degli spettatori di YouTube, però, a detta di molti, potrebbe tuttavia essere relativamente ridotto, ovvero attorno ai 200 milioni di persone, visto che la maggior parte dei 77 Paesi raggiunti dal servizio ha un’estensione territoriale piuttosto limitata. La Cina, inoltre, paese ospitante delle Olimpiadi, non permetterà ai propri abitanti di utilizzare il contenuto di YouTube: i suoi 180 milioni di utenti video Internet si rivolgeranno a un’altra fonte online, ovvero CCTV.com, la divisione Internet della China Central Television.

Insomma, se da un lato il fatto che Youtube possa a trasmettere, nei paesi che non possano permetterselo, il più grande evento mondiale del tutto gratuitamente, è una grande opportunità oltre che un segno dei tempi che cambiano, visto che ora per la prima volta la copertura dei Giochi sarà globale e completa sul fronte online. Il fatto, però, che in Italia il canale beijing2008 di Youtube non potrà essere visto, è un po’ un peccato anche perchè, se stavate pensate che con qualche proxy si poteva risolvere la situazione, dovete sapere che la maggior parte è situata in America che, tra gli altri, è proprio uno degli stati a cui è preclusa la visione del canale. Bisognerà quindi andare a puntare qualche proxy orientale facente parte della lista dei 77 candidati.

In realtà, però, vi sono altri modi per vedere le Olimpiadi 2008.

Vedere le Olimpiadi su Windows Vista

Si chiama NBC Olympics on the Go il servizio che dovrebbe partire in contemporanea con le Olimpiadi di Pechino 2008 e che consentirà proprio la visione su Internet, gratis e in streaming, degli eventi sportivi che avranno luogo in Cina. Da un’iniziativa congiunta di NBC, Microsoft e del team che gestisce l’organizzazione che permetterà all’utente, grazie alla tecnologia Silverlight di Microsoft, di scegliere il canale in base allo sport ma solo a partire da 12 ore dopo che l’evento abbia avuto luogo. Inoltre i video saranno scaricabili, tuttavia solo per la durata dei giochi.

La nota dolente è che i video saranno visibili solo sui sistemi operativi Windows Vista Ultimate e Home Premium. L’intenzione di Microsoft appare sin troppo evidente: premiare chi è passato a Vista, peraltro solo a quelle due versioni, e spingere chi ancora usa XP ad aggiornare il proprio sistema all’ultimo OS di casa Redmond. A ciò si aggiunge anche il tentativo di invogliare al download di Silverlight, rivale storico di Flash.

Vedere le Olimpiadi online con la Rai

La Rai ha comprato i diritti delle Olimpiadi 2008 e, fortunatamente, le metterò a disposizione su tutte le piattaforme: terrestre, digitale, satellite, internet e, inoltre, sulla telefonia mobile! La principale novità Rai per Pechino è l’Olimpiade non stop sul web con un’offerta senza precedenti: sullo speciale sito Pechino2008.rai.it, realizzato da RaiSport in collaborazione con RaiNet, sarà possibile seguire tutte le gare della rete olimpica Rai2 e anche quelle in onda su RaiSport Più. Inoltre, in esclusiva per il web rai, saranno online 6 flussi video con audio e grafica internazionale che permetteranno di vivere 24 ore su 24 gli eventi olimpici, con dirette in streaming trasmesse dai singoli campi gara. Nel menu è possibile trovare anche i video degli highlights e clip on demand. Infine, si potranno trovare anche nomi, numeri, statistiche e video clip d’archivio delle edizioni precedenti.

Vedere le Olimpiadi sull’iPhone

In teoria, Rainet, la società che gestisce il portale Rai.it, aveva anche avuto l’idea di rendere disponibile la visione delle Olimpiadi, anche su iPhone, tramite l’installazione di un applicativo a parte. L’annuncio dell’operazione doveva arrivare per fine Luglio, ma ancora non è stato confermato nulla. Quel che è certo è che dopo i Giochi Olimpici, il sistema verrà applicato anche a Rainews 24 e Televideo Rai.

UPDATE: E’ possibile vedere le Olimpiadi in diretta anche sul sito Yalp di Alice Telecom Italia che ha predisposto un canale dedicato alle Olimpiadi 2008.

Tag:download, flash, gratis, Internet, iPhone, microsoft, Mobile, olimpiadi, rai, silverlight, streaming, televisione, tv, Video, web, windows-vista, youtube
CONTINUE READING >
4 comments
SeguiPrezzi - Risparmia con Amazon.it

Categorie

Commenti Recenti

  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Fioredicollina on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Emanuele on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Luca on iDatabase: la valida alternativa di Bento per macOS e iOS per i database personali
1 2 … 4 NEXT

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org

Friends Link

  • GamerTagMatch
  • SeguiPrezzi.it – Risparmia con Amazon.it
  • Trendy Nail

Seguimi su:

  • facebook
  • twitter
  • rss
Creative Commons License
Levysoft by Antonio Troise is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale 2.5 Italia License.
© Copyright 2004 - 2014 - Levysoft by Antonio Troise