Levysoft
  • Home
  • Portfolio
  • WordPress Plugin
  • Contattami

Dal 2004 il blog di Antonio Troise

RSS FeedTwitterFacebook
Giu 16 2007

La guida per un buon blogger: installare il correttore ortografico di Firefox per rendere efficiente l’indicizzazione delle keyword e come personalizzare il dizionario

Posted by Antonio Troise
Tweet

correttore ortografico di Firefox Chiunque abbia avuto esperienza di blogging sa che, molto spesso, nella fretta di scrivere i post è possibile incappare in errori di digitazione. Se ad una prima valutazione questo fattore potrebbe non essere importante, è però necessario pensare che gli errori ortografici, oltre a rendere più difficoltosa la lettura, possono dare una brutta reputazione all’autore. Inoltre, se l’errore avviene su una particolare parola keyword, può rendere meno realistica l’indicizzazione e il peso che il crawler dei motori di ricerca da alla vostra pagina.
Provate per esempio a cercare la parola “maicrosoft”: come vedete è facile trovare siti che vengono indicizzati con parole sbagliate e che non verranno mai trovati se la si scrive correttamente!

E’ per questo che consiglio a tutti di installare un buon correttore ortografico sia per la lingua italiana che per quella inglese: infatti, specie se si parla di cose tecniche, è facile incappare in tecnicismi di madrelingua anglosassone.
Siccome, però, la maggior parte dei blogger aggiornano il proprio sito direttamente online, non posso che consigliarvi l’estensione per Firefox del Dizionario, un ottimo correttore ortografico automatico che evidenzia, con una sottolineatura rossa, la parola presente in una qualsiasi casella di testo di cui non viene trovata la corrispondenza nel dizionario selezionato. Ovviamente il dizionario non contiene tutte le parole: per aggiungerle basterà cliccare col tasto destro del mouse sulla parola evidenziata e sotto le voci suggerite, cliccate su “Aggiungi al dizionario” o “Add to dictionary”.

Il problema che un blogger italiano può incorrere è che, se di default installa il dizionario italiano, tutte le parole inglesi di uso comune non verranno riconosciute a meno che non si aggiungono manualmente ogniqualvolta le si incontra. Per automatizzare o perlomeno velocizzare l’inserimento di parole straniere di uso comune, dovete sapere che quando si aggiunge al dizionario una nuova parola, non si fa altro che aggiornare il file persdict.dat presente sotto la directory:

C:\Documents and Settings\\Application Data\Mozilla\Firefox\Profiles\

Infatti, questo file, non contiene tutto il dizionario bensì solo le parole nuove. A questo punto basterà editare il file con un qualsiasi editor di testo e aggiungere le parole desiderate. Se volete, potete trovare una lista già compilata dei termini più comuni (con un semplice filtro sul testo) per le varie categorie, come la lista dei nomi delle compagnie o dei termini per il computer.

Addirittura è possibile integrare nel file persdict.dat i termini del dizionario personale di Word custom.dic presente in:

C:\Documents and Settings\\Application Data\Microsoft\Proof

La conoscenza del file persdict.dat vi aiuterà anche nel caso in cui inseriate, per errore, un termine nel dizionario che magari era sbagliato. Basterà aprirlo con Notepad e cancellare la riga voluta. Oppure vi potrà servire se volete usare il ricco dizionario personale di un vostro amico: basterà fare un semplice copia e incolla tra i due file ed il gioco è fatto!

Tag:Blog, blogger, crawler, estensione, firefox, keyword, motore-di-ricerca
CONTINUE READING >
3 comments
Nov 15 2006

Milionari con Adsense, TextLinkAds, Tips Adsense e Plugin WP

Posted by Antonio Troise
Tweet

Leggevo su Assoluto quali fossero i migliori Publisher AdSense e i loro incredibili guadagni. Al primo posto vi è Markus Frind con la sbalorditiva cifra di 300.000 dollari al mese (ovvero 3,6 milioni di dollari l’anno) raggiunti grazie al sito di dating online Plentyoffish.com (con ben 5 milioni di pagine viste al mese).
Al secondo posto si piazza Kevin Rose con il suo Digg.com che, con 200 milioni di pagine viste al mese, riesce a guadagnare la bellezza di 250.000 dollari al mese!
Al terzo posto troviamo Jeremy Shoemaker (shoemoney.com), che, grazie al suo network di siti e blog, guadanga ben 140.000 dollari al mese con AdSense.
A questo punto, non mi resta che consigliare (via desmm) ai miei amici blogger e aspiranti milionari (magari!) TextLinkAds che calcola il valore di un link contestuale Adsense sul vostro sito in base categoria di appartenenza del sito, al suo Rank di Alexa e Google PageRank, alla posizione della pubblicità e da quante pagine il banner verrà mostrato.

Tag:adsense, annunci, cpm, crt, Google, keyword, Plugin, Wordpress
CONTINUE READING >
7 comments
Ott 27 2006

Ms. Dewey

Posted by Antonio Troise
Tweet

Ms. Dewey Più che per utilità lo cito solo per la sua frivolezza e in parte originalità per una futura interfaccia visiva: parlo di Ms. Dewey, un particolare motore di ricerca che ha assunto la sembianza e una voce femminile. Il suo scopo è quello di intrattenere il navigatore con alcune battute in inglese e alcuni sketch (non troppo divertenti devo dire), nell’attesa che il motore restituisca i risultati.
Sul sito di Tagliaerbe ho trovato alcune keyword da inserire per avere dei risultati curiosi: hobby, drink, game, your phone, open window, game, sexy, write something (con quest’ultima ricerca Ms. Dewey risponde che sta per aprire un blog su My Spaces, e fornirà il suo indirizzo hotmail… assurdo anche la pubblicità targata Microsoft… un nuovo modo di fare advertising?).

Tag:keyword, motore-di-ricerca, ricerca
CONTINUE READING >
1 comment

Categorie

Commenti Recenti

  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Fioredicollina on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Emanuele on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Luca on iDatabase: la valida alternativa di Bento per macOS e iOS per i database personali

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org

Friends Link

  • GamerTagMatch
  • SeguiPrezzi.it – Risparmia con Amazon.it
  • Trendy Nail

Seguimi su:

  • facebook
  • twitter
  • rss
Creative Commons License
Levysoft by Antonio Troise is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale 2.5 Italia License.
© Copyright 2004 - 2014 - Levysoft by Antonio Troise