Levysoft
  • Home
  • Portfolio
  • WordPress Plugin
  • Contattami

Dal 2004 il blog di Antonio Troise

RSS FeedTwitterFacebook
Dic 7 2017

Scrivener 3: una sofisticata app di videoscrittura per chi ama scrivere per Mac OS e iOS

Posted by Antonio Troise
Tweet

Descrizione

Tra le tante app di scrittura per Mac OS e iOS che ho recensito, Scrivener è la prima dedicata esclusivamente a chi fa dello scrivere un lavoro, una passione e una ragione di esistere, ponendo, quindi, una particolare attenzioni a romanzieri, poeti, sceneggiatori, saggisti e giornalisti o comunque a chiunque debba scrivere lunghi testi. Rispetto a quasi tutti gli editor di testo esistenti moderni, che pongono l’accento sul minimalismo estremo (eliminando qualsiasi forma di distrazione e focalizzandosi soltanto sul testo), Scrivener si pone un obiettivo nettamente diverso, mettendo a disposizione dell’utente una suite ricca di strumenti e un’interfaccia che faciliti il lavoro dello scrittore.

Caratteristiche

Scrivener, ideato da Keith Blount nel 2007 e giunto alla versione 3 nella sua versione per Mac OS (ora riscritta per 64 bit e supporta anche i MacBook Pro con TouchBar), ha un approccio completamente diverso, seguendo più uno schema logico a blocchi funzionali abbandonando il classico approccio lineare e dando la possibilità di intervenire sia sul singolo pezzo di scrittura che sulla struttura complessiva del lavoro.
Per chi viene dal mondo della programmazione, è come se si creassero diverse funzioni separate e poi in un unico main si riunisse il tutto compilando il codice nel formato voluto (Pdf, ePub 3, Docx e mob Kindle) e nella forma voluta (vi sono modelli per romanzi, saggi scientifici, poemi, raccolta ricette, sceneggiature, storie brevi, script comici, paper di ricerca, tesi, etc) con risultati di livello professionale sia per l’impaginazione che per la leggibilità.

Quindi, se siamo in vena di scrivere una sceneggiatura, ad esempio, Scrivener ci mette a disposizione un modello ad hoc pensato appositamente per agevolare il nostro lavoro, come la divisione dei documenti e dei testi sulla base di personaggi, ambienti e dialoghi.

Ovviamente i modelli sono tutti personalizzabili, creandone uno nuovo o modificandone uno già esistente.

Se è vero che i puristi della scrittura sanno benissimo che per scrivere, per esempio, un romanzo è più che sufficiente carta e penna, è anche vero che se si avvale del meglio che la tecnologia ci può offrire, come un computer e una applicazione atta allo scopo, il lavoro dello scrittore potrebbe essere ancora più efficiente e veloce. E’ per questo che la capacità di Scrivener di organizzare all’interno di ogni singolo progetto tutti i materiali necessari al lavoro (appunti, foto, suoni, pdf o pagine web) e link interni per collegare tra loro le diverse parti, è quantomeno vincente.

Ovviamente dispone del classico e insostituibile contatore di parole con un indicatore che si colorerà di rosso man mano che ci si avvicina al limite impostato. Nonostante non punti al minimalismo, non per questo, però, viene a mancare la funzione full-screen che permette di eliminare tutte le distrazioni sullo schermo per consentire di concentrarsi solo sul proprio testo (lo sfondo diventa nero e il testo scorre sullo schermo, tipo macchina per scrivere).

Ho trovato interessante, inoltre, la funzione “Istantanee” sotto il menu Documenti che permette di salvare diverse versioni di uno stesso documento o parte di esso, in modo da avere un backup e ritornare rapidamente sui propri passi in caso di ripensamento.

Molto utile la presenza di un tutorial interattivo (in lingua inglese) e dei filmati che possono far prendere confidenza con ogni opzione dell’app in maniera più rapida.

Tutorial Video

Se volete capire meglio le potenzialità di Scrivener, vi invito a visionare questo interessante tutorial in italiano, che con un esempio di progetto, vi permetterò di capire anche le meccaniche più complesse. Non è relativo alla versione 3 ma le meccaniche di base sono le stesse.

Inoltre, potrete anche iscrivervi al canale video di Literature and Latte su Youtube dove troverete decine di mini tutorial sempre aggiornati, purtroppo solo in lingua inglese ma comunque comprensibilissimi.

Scrivener per iOS

Se la versione per Mac OS è la regina incontrastata del desktop, quella per iOS io la vedo come un suo immancabile complemento soprattutto nella sua versione per iPad Pro. E’ infatti solo disponendo di uno schermo dalle dimensioni generose e di una tastiera comoda e possibilmente fisica, che si può prendere in considerazione questa app per scrivere le proprie opere.

D’altra parte, grazie anche alla possibilità di sincronizzare i documenti tra dispositivi diversi grazie a Dropbox (al momento in cui scrivo non supporta iCloud in quanto l’app per Mac non era ancora venduta su Mac App Store), anche la versione per iPhone, nonostante lo schermo ridotto, può avere una ragione d’essere per piccole modifiche del testo in portabilità.

Conclusioni

Sono rimasto davvero piacevolmente colpito dalla profondità di questa app e sicuramente la consiglio a quanti hanno intenzioni di cimentarsi nell’avventura della scrittura in un modo un po’ più professionale.

Dove trovarla

Scrivener

Scrivener 3 per Mac OS X è disponibile per l’acquisto direttamente su iTunes Store a questo link, al prezzo di 49,99€.

 

Scrivener

 

Scrivener per iOS è compatibile per iPhone e iPad ed è disponibile per l’acquisto direttamente su iTunes Store a questo link, al prezzo di 21,99€.

Tag:app, ios, mac os, recensione
CONTINUE READING >
0 comments
Lug 21 2017

MWeb: Editor Markdown per Mac Os e iOS per professionisti del web

Posted by Antonio Troise
Tweet

Descrizione

MWeb è un editor markdown disponibile come app sia per sistemi Mac OS che per iOS. Caratterizzato da una grafica pulita e accattivante, MWeb si differenzia dall’altro editor markdown come Ulysses, già recensito in passato, per qualche funzionalità in più dedicata ai professionisti del Web come anche un comodo tema scuro di default utile per evitare distrazioni e far riposare la vista.

Ricordiamo che Markdown è un linguaggio di markup con una sintassi del testo semplice progettata in modo che possa essere convertita velocemente in XHTML (o HTML) strutturalmente valido e in molti altri formati. E’ per questo motivo che il Markdown è spesso usato per formattare file README, per scrivere messaggi in forum di discussioni e per creare testo formattato utilizzando un qualsiasi editor di testo. Lo scopo, quindi, è di fornire alle persone del testo formattato semplice da scrivere e da leggere, senza dover per forza imparare la sintassi di HTML, LaTex o RTF.

Funzionamento

Tra le caratteristiche di MWeb troviamo la possibilità di scrivere TOC, Table, LaTex (con disponibile un anteprima live nell’editor), elenchi e note. Gestisce fino a 11 temi di anteprima live (tutti facilmente customizzabili) che si possono esportare facilmente in HTML o PDF. MWeb può anche essere usato per scrivere sul proprio blog senza mai lasciare la sua interfaccia in quanto, oltre all’export in HTML, PDF, Markdown, RTF e Docx, gestisce anche servizi di blogging come WordPress, Blogger, Medium, Tumblr ed Evernote.

La gestione delle immagini è altrettanto intuitiva perché per inserirle nel corpo del documento sarà sufficiente incollarle o fare un drag and drop, ma sarà possibile anche caricare le immagini remote da servizi come Google Photo, imgur, qiniu, etc.

Infine i documenti creati (con estensione .md) si possono archiviare in cartelle e si possono organizzare assegnando loro uno o più categorie e tags.

Creare un Sito Statico

Ma la cosa che rende MWeb davvero speciale per professionisti e unico nel panorama degli editor Markdown, è la caratteristica di “static blog generator“, ovvero quella funzione che permette di costruire un blog statico direttamente da MWeb senza avere a disposizione nessun server http per gestire l’anteprima e personalizzando il proprio tema in pochi passi. Ultimamente, sia per ridurre la complessità di certe installazioni come WordPress sia perché molti blog non necessitano di molte caratteristiche avanzate, stanno avendo molto successo siti statici (senza alcun database) costruiti con strumenti web come Jekyll (tra cui, tra l’altro, MWeb può anche importarne i progetti), Hugo. Con MWeb sarà possibile fare tutto questo in poco tempo gestendo i commenti sul blog con Disqus e le condivisioni con AddThis.

MWeb per iOS

L’analoga e complementare app per iOS ricalca fedelmente la versione estesa per Mac OS ma è disponibile sia per iPhone che per il più comodo iPad.

Interessante anche la possibilità di condividere con iCloud la stessa libreria usata nella versione per Mac OS.

Tutorial Video

Dove trovarla

MWeb: Markdown writing,note taking,static blog Gen

MWeb: Markdown writing,note taking,static blog Gen per Mac OS X è disponibile per l’acquisto direttamente su Mac Appstore a questo link, al prezzo di 16,99€.

 

MWeb - Pro Markdown Writing, WordPress Publishing

MWeb – Pro Markdown Writing, WordPress Publishing per iOS è disponibile per l’acquisto direttamente su iTunes Store a questo link, gratuito ma con acquisto in-app al prezzo di 4,99€.

Tag:editor, ios, mac os, markdown, recensione
CONTINUE READING >
0 comments
Lug 20 2016

Proud: la app più completa per la gestione delle attività per iOS e Mac OS X

Posted by Antonio Troise
Tweet

In questi giorni ho avuto modo di provare una app di produttività molto interessante sia per Mac OS X che per iOS. Il suo nome è Proud.
A conti fatti è una tipica app per prendere appunti e segnarsi attività e appuntamenti, un po’ alla Clear, ma rispetto a questa, anche se non è ancora stata localizzata nella nostra lingua, risulta molto più completa e sofisticata.

La sua controparte per Mac OS X è molto simile perché alla fine non fa altro che riportare l’interfaccia per dispositivi mobili su ambiente desktop, e grazie alla forza della sincronizzazione di iCloud (non velocissima a volte, ma questo dipende solo dai server Apple e, nel caso, si può utilizzare anche il sync Dropbox) è possibile gestire i propri appunti e le proprie liste dal proprio pc e con una tastiera ovviamente più grande e comoda.

Proud per Mac OS X

Per comodità, in questa recensione, vi mostrerò le funzionalità principali della versione per Mac OS X.

La app si divide in 3 parti: Lists, Reminders, History.

Proud - Home

Su Lists trovo l’elenco delle Liste create con tutti gli elementi e anche sottoelementi annidati. Ad ognuno di questi elementi posso assegnare un reminder con una modalità di personalizzazione molto complessa:

Proud - Reminder

Tutte gli elementi a cui si è assegnato un reminder verranno sposate nella sezione “Reminders”,

Proud - Reminders

mentre una volta completata una attività questa andrà a finire in “History”, rendendo di fatto più pulita l’interfaccia principale.

Proud - History

Come si può vedere su Mac OS X abbiamo un menu altrettanto completo che permette di avere, con pochi clic, tutto ciò che si desidera:

Proud - Menu

Proud per iOS

Oltre a quello indicato per la sua controparte Desktop, Proud per iOS ha il supporto per il TouchID (per celare da occhi indiscreti i propri appunti), è compatibile con iOS 9, watchOS 2, iPhone 6S e gestisce il Multitasking degli ultimi iPad. Infine, cosa da non sottovalutare, è possibile indicare a Siri di aggiungere un Reminder direttamente su questa app.

Proud - Siri

Una altra cosa che ho apprezzato è la possibilità di avere, sia per Mac che per iOS, fino a 24 temi per personalizzare come si vuole i colori della interfaccia.

Proud - Color Schemes

Dove trovarla

Proud per Mac OS X

Proud per Mac OS X è disponibile per l’acquisto direttamente su Mac Appstore a questo link, al prezzo di 9.99€.

 

Proud per iOS

 

Proud per iOS è disponibile per l’acquisto direttamente su iTunes Store a questo link, al prezzo di 4,99€.

Tag:app, ios, Mac os x, recensione
CONTINUE READING >
0 comments
Lug 8 2016

rIPTV: la app per vedere canali in streaming IPTV sui iOS

Posted by Antonio Troise
Tweet

rIPTV è una ottima app per dispositivi iOS come iPhone e iPad (e recentemente compatibile anche per Apple TV con l’opzione “Import with fast laod“) in grado di visualizzare contenuti multimediali come video in streaming disponibili tramite playlist m3u.
Dalla interfaccia semplice e intuitiva, permette di caricare la propria playlist e in un batter d’occhio consente di visualizzare i filmati in streaming e on demand.

Appena aprite la app rimarrete forse un po’ spiazzati dal fatto che troverete ben poche informazioni se non la possibilità, abbastanza evidente, di aggiungere contenuti manualmente.
Una cosa che francamente mi sarebbe piaciuta e mi sarei aspettato, era la possibilità trovarmi precaricate qualche playlist free di video, in modo da non creare momenti di confusione nell’utente meno smaliziato.

rIPTV

Cliccando sulla rotellina in alto a sinistra comparirà una scarna schermata delle Impostazioni dove si potrà impostare il buffer cache size del video in streaming (di default è impostato a 300ms) per risolvere eventuali problemi di latenza.

rIPTV

Per caricare la propria playlist basterà cliccare sul tasto + in alto a destra o al centro della schermata:

rIPTV

da dove si potranno inserire tutti i dati come il nome della playlist, la sua url e la nazione (presumo per la localizzazione dei dati estratti da IMDB)

rIPTV

Dopo pochi istanti verrà caricata la lista dei canali. Nel mio caso ne ho trovata una su Chimeraevo esclusivamente per fare dei test. Come vedete in poco tempo verranno caricati i loghi dei canali e la descrizione del programma in corso.

rIPTV

Per visualizzare la EPG completa del canale sarà sufficiente cliccare sulla ‘i’ di Informazione e dopo pochissimi secondi verrà mostrata la programmazione del giorno corrente e della settimana successiva.

rIPTV

Cliccando su un programma verrà visualizzata, laddove disponibile, la descrizione del programma con tanto di cover con la possibilità, cliccando sul tasto “Ciak”, di visualizzare il trailer da IMDB.

rIPTV

Cliccando invece il tasto della sveglia è possibile impostare un alert da impostare sul proprio calendario di iOS in modo da essere avvisati dell’inizio del programma desiderato.

rIPTV

Dove trovarla

rIPTV

rIPTV per iOS è disponibile per l’acquisto direttamente su Appstore a questo link, al prezzo in offerta per i Campionati Europei di Calcio di 0,99€.

Tag:apple-tv, ios, ipad, iPhone, iptv, m3u, streaming, Video
CONTINUE READING >
0 comments
Mag 15 2012

Jake Escapes HD: da un team italiano un divertente gioco su App Store

Posted by Antonio Troise
Tweet

Oggi vi voglio parlare di Jake Escapes, un gioco per iOS realizzato da Just Funny Games, un fervido team tutto italiano. Graficamente curato, dallo stile fumettoso, il gameplay è di quanto più semplice, ma al contempo avvincente, ci si possa aspettare da un gioco per piattaforme mobili.

Compatibile per iPad, iPad 2, iPhone 4 e iPhone 4S (gli sviluppatori promettono che presto i modelli precedenti saranno supportati) vestiremo i panni dell’abile ladro Jake che, insieme al professor Doc, dovrà cercare di oltrepassare le difese di sicurezza, arrampicandosi su numerosi palazzi per rubare l’oggetto raro di turno celato all’interno di alcune finestre. I controlli sono estremamente semplici, visto che dovremo soltanto saltare da una finestra all’altra di un edificio, spostandosi, con il tocco delle dita, in orizzontale, verticale o diagonale, avendo però cura di superare gli ostacoli che ci si pareranno davanti (lanciati da alcuni personaggi all’interno delle finestre che potranno comunque essere eliminati attivando il cannone laser del professor Doc) e, al contempo, evitando di essere raggiunti e catturati dall’investigatore Bob.

Jake Escapes HD

Se, apparentemente il gioco, che a tutti gli effetti si presenta come un puzzle game, sembra destinato ad un giocatore casual, in realtà richiede una buona dosa di abilità e velocità per superare i vari quadri. Grazie, inoltre, alle divertenti scene d’intermezzo illustrate, il gioco riesce a far trascorrere dei bei momenti spensierati.

“….can we improve the game Mr. President??”
“Yes we can!”

Jake Escapes HD è, purtroppo, localizzato solo in inglese (sia per l’audio che per il testo), ma non ho sofferto la mancanza della lingua italiana i quanto i sottotitoli (sempre in inglese) sono esaustivi e ad, impreziosire il tutto, una rara interpretazione recitativa della voce fuoricampo riesce ad enfatizzare perfettamente le scenette divertenti.

Jake Escapes HD

Jake Escapes HD può essere acquistato su App Store al costo di 1,59€.

Qui sotto trovate il trailer di presentazione che rende perfettamente lo stile del gioco:

Tag:app, ios, ipad, recensione
CONTINUE READING >
0 comments
Giu 1 2011

Sviluppo di Applicazioni per iOS: videocorso della Università di Pisa disponibile gratuitamente su iTunesU

Posted by Antonio Troise
Tweet

Nel periodo dall’8 Marzo al 19 Aprile 2011, al Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa, in collaborazione con Apple Italia e Data Port, si è tenuto un corso di “Sviluppo di Applicazioni per iOS” (tutti i Martedì,Giovedì e Venerdì dalle ore 16.00 alle ore 18.00), rivolto principalmente a tutti gli studenti di informatica ed ingegneria informatica. La notizia è che, da qualche giorno, tutto il corso è disponibile anche nella sezione iTunesU, della stessa Università di Pisa. Potete scaricare, ovviamente gratuitamente, tutto il materiale (Audio, Video HD, Video SD e PDF) da questo link.

Corso iOS su iTunesU

Il corso tratta gli aspetti metodologici e gli strumenti per lo sviluppo di applicazioni per dispositivi mobili iOS (iPhone, iPad, iPod Touch), incluse le nuove modalità di interazione basate su tecnologie multi-touch. In particolare:

  • progettazione object-oriented secondo il paradigma model-view-controller (MVC);
  • il linguaggio Objective-C;
  • gli strumenti di sviluppo per iOS su Mac OS X (iOS SDK);
  • persistenza dei dati, gestione dei sensori, geo-localizzazione, servizi di networking;
  • presentazione di buone pratiche di programmazione.

Questa è la prima volta che un corso di programmazione iOS è disponibile in Italiano e reso accessibile a tutti gratuitamente. Se, quindi, avete intenzione di approfondire la la programmazione per dispositivi iPhone/iPad, allora non potete lasciarvi sfuggire questa opportunità.

Tag:Apple, corso, ios, ipad, iPhone, itunes, itunesu, mvc, Video, videocorso
CONTINUE READING >
0 comments
SeguiPrezzi - Risparmia con Amazon.it

Categorie

Commenti Recenti

  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Fioredicollina on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Emanuele on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Luca on iDatabase: la valida alternativa di Bento per macOS e iOS per i database personali

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org

Friends Link

  • GamerTagMatch
  • SeguiPrezzi.it – Risparmia con Amazon.it
  • Trendy Nail

Seguimi su:

  • facebook
  • twitter
  • rss
Creative Commons License
Levysoft by Antonio Troise is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale 2.5 Italia License.
© Copyright 2004 - 2014 - Levysoft by Antonio Troise
 

Caricamento commenti...