Levysoft
  • Home
  • Portfolio
  • WordPress Plugin
  • Contattami

Dal 2004 il blog di Antonio Troise

RSS FeedTwitterFacebook
Set 2 2007

Il GeoWeb: come gli utenti si sono trasformati in cartografi

Posted by Antonio Troise
Tweet

Cartografo Ultimamente, come conseguenza della guerra tra i motori di ricerca, sono nati decine di servizi di mappatura tali da permettere, anche a chi ha capacità tecniche modeste, di fare ciò che in passato potevano fare solo i cartografi professionisti. Infatti, oggi, in rete, con Google Maps e Google Earth, tra i più importanti, tutti possono essere di fatto dei cartografi in grado di disegnare mappe digitali commentate da testi, immagini, colonne sonore o video e contribuendo a trasformare il web in un mezzo di informazione in cui le carte geografiche svolgeranno un ruolo sempre più importante nel reperimento delle informazioni.

Nel complesso, queste piantine assomigliano un po’ a Wikipedia, perché sono create con il contributo di milioni di persone, ed è per questo che si parla di GeoWeb.

Lo scorso aprile Google ha inaugurato My Maps, che semplifica la creazione di carte personalizzate. Da allora sono state create oltre quattro milioni di piantine con le quali è possibile trovare qualunque cosa; un milione di queste con un programma Microsoft chiamato Collections; 40.000 grazie a Platial, una nuova piattaforma per blogger itineranti che vogliono mostrare sulle mappe di Google Maps le tappe dei loro viaggi o semplicemente i luoghi in cui vivono.

Motion Based, sito della Garmin, azienda di navigatori satellitari, consente di caricare i dati che l’utente raccoglie mentre si muove con un GPS. Su Flickr, servizio dedicato alla condivisione di immagini fotografiche, gli utenti hanno “geo- etichettato” 25 milioni di fotografie, fornendo dati relativi alle città che possono essere riprodotte su una carta o visualizzate in 3D.

[via repubblica]

Tag:flickr, garmin, geoweb, google_earth, google_maps, mappe, platial
CONTINUE READING >
1 comment
Gen 20 2007

Quickmaps

Posted by Antonio Troise
Tweet

Ecco un bella e semplice applicazione web 2.0 che permette in men che non si dica di disegnare su una mappa di Google Maps: si chiama Quickmaps. Il sito offre la possibilità di poter inserire direttamente sulla cartina, con un semplice drag e drop, vari oggetti e icone e di disegnare dei tracciati.
Il bello è che, dopo aver personalizzato la mappa, si può, con altrettanta facilità, inviarla via email, inserirla sul proprio sito oppure integrarla all’interno di Google Earth. Tutte queste funzionalità sono disponibili, anche, senza alcuna registrazione!

[via medianima]

Tag:google_earth, google_maps, mappe
CONTINUE READING >
1 comment
SeguiPrezzi - Risparmia con Amazon.it

Categorie

Commenti Recenti

  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Fioredicollina on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Emanuele on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Luca on iDatabase: la valida alternativa di Bento per macOS e iOS per i database personali

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org

Friends Link

  • GamerTagMatch
  • SeguiPrezzi.it – Risparmia con Amazon.it
  • Trendy Nail

Seguimi su:

  • facebook
  • twitter
  • rss
Creative Commons License
Levysoft by Antonio Troise is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale 2.5 Italia License.
© Copyright 2004 - 2014 - Levysoft by Antonio Troise