Levysoft
  • Home
  • Portfolio
  • WordPress Plugin
  • Contattami

Dal 2004 il blog di Antonio Troise

RSS FeedTwitterFacebook
Feb 1 2008

Perché le dimensioni delle memorie SSD, Flash e RAM sono espresse con potenze di 2 mentre gli hard disk tradizionali con la metrica decimale?

Posted by Antonio Troise
Tweet

HDD Parlando dei nuovi hard disk in tecnologia SSD, i più attenti avranno notato che le dimensioni di questi drive a stato solido (ma lo stesso principio vale anche per la memoria RAM, le pendrive usb e le schede SD) vanno da 1, 2, 4, 8, 16, 32, 64, 128 GB (ovvero seguendo la potenza di 2), mentre i normali hard disk meccanici tradizionali sono indicati sempre con le potenze di 10 (10, 20, 30 GB, 40, 60 GB, 120GB).
Perché vi è questa differenza di nomenclatura?

Purtroppo, da anni, si è assistito da parte dei costruttori di hard disk, ad una forzatura commerciale che ha permesso loro di contare lo spazio dei loro archivi secondo i giga “digitali” anziché, come avviene per esempio con la RAM, in giga “binari”.
Se in informatica, come è logico debba essere, tutto viene espresso in potenza di 2, la questione degli hard disk è una anomalia che ci portiamo dietro da parecchi anni, visto che i produttori di HDD hanno preferito esprimere la capacità dei loro dispositivi ricorrendo alle ambigue unità metriche anziché utilizzare (come fanno i produttori di memorie RAM) le unità binarie, guadagnando, nel caso dei Gbyte, oltre il 7% dello spazio dichiarato rispetto a quello reale.

Questo porta, inevitabilmente, anche alla constatazione, da parte dell’acquirente, che lo spazio disponibile non corrisponde mai a quanto dichiarato sulla confezione del prodotto (chissà se qualche associazione consumatori ha mai detto la sua) ma è sempre inferiore. Ed è per questo che, l’uso dei corretti ma poco adatti multipli decimali, genera una ambiguità che viene sfruttata esclusivamente ai fini commerciali dai produttori di hard disk, in modo tale da far figurare quantità maggiori: ad esempio, un hard disk da 80 GB nominali potrà effettivamente contenere solo 74.5 GiB (il gibibyte è un’unità di misura dell’informazione e della quantità di dati).

Disk Size

Infatti, come è noto, c’è stata sempre una enorme confusione con il termine KB, MB e GB; se per KB (Kilobyte) si intendono 1000 byte, per intendere 1024 byte si dovrebbe usare l’unità di misura Kibibyte (KiB). Purtroppo, in entrambi i casi, viene usato sempre KB, creando quella ambiguità che ci siamo portati sino ad oggi.
In particolare, 1 Gigabyte (ma il discorso si estende a tutti gli altri multipli del byte) nella pratica comune puo assumere 2 diversi valori a seconda se utilizziamo le potenze di 2 o le potenze di 10 ossia multipli decimali:

1) 1.073.741.824 byte = 1024^3 = 2^30 byte = 1 gibibyte

in questo caso il gigabyte ha lo stesso valore del gibibyte, che è uno standard definito dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC), che esprime 1.073.741.824 byte senza nessuna ambiguità e dovrebbe quindi essere utilizzato al posto del gigabyte per indicare tale quantità di dati.

2) 1.000.000.000 byte = 1000^3 = 10^9 byte = 1 miliardo di byte

in questo caso il gigabyte è definito come 1 miliardo di byte ed è così utilizzato nelle telecomunicazioni, nell’ingegneria ma anche da molti produttori di hardware nelle specifiche tecniche delle loro apparecchiature.

Quindi, giocando sul fatto che la standardizzazione dei prefissi (K=10^3, M=10^6 eccetera) porta a questa inevitabile incongruenza e che i vari termini “kibibit”, “mebibyte” sono praticamente sconosciuti ai più, ad oggi ci troviamo dinanzi ad una differenza sostanziale nella rappresentazione delle misure.

SSD Nelle politiche commerciali dei produttori hardware l’uso tipico del gigabyte (e anche del megabyte) espresso in multipli decimali è quello di arrotondare un pò i valori sulle prestazioni di un’apparecchiatura in modo che risultino superiori a quello che in realtà sono.

La stessa cosa, invece, non è accaduto, per le memorie RAM e con i moderni dispositivi NAND da cui derivano gli hard disk a stato solito SSD, dove le dimensioni sono da sempre espresse solo in potenze di 2 e non possono generare equivoci, perché sono quelle reali dei dispositivi!

Lo stesso genere di ambiguità provoca confusione anche per le dimensioni dei DVD dove 4,7 Gigabyte dichiarati diventano invece circa 4,3 sul nostro PC.

Mi chiedo quando verrà ripristinata correttamente la rappresentazione delle misura, anche se ho il sospetto che da qui a dieci anni, tutti gli hard disk migreranno verso i modelli SSD, e, quindi, del tutto naturalmente e in maniera non traumatica, la situazione verrà ripristinata a favore della metrica binaria.

Tag:dvd, gigabyte, hard-disk, nand_flash_memory, ram, ssd
CONTINUE READING >
8 comments
Dic 6 2006

256GB su un foglio di carta A4

Posted by Antonio Troise
Tweet

Proprio quando sembrava finalmente possibile liberare gli uffici dalle scartoffie, un progettista indiano è riuscito a realizzare una tecnica di storage su carta, che permette di archiviare oltre 256 gigabyte di dati su un foglio A4.

Sainul Abideen ha trovato un modo per codificare i dati in forme geometriche colorate e memorizzarli ad alta densità sulla carta.
Il metodo può memorizzare testi, immagini, suoni e video come un insieme di cerchi colorati, triangoli e quadrati, che potranno essere stampati come grafica ad alta densità su un foglio di carta al punto da inserirvi 2,7 GB per pollice quadrato.
La carta verrà quindi letta attraverso uno scanner e il contenuto potrà essere decodificato e visualizzato.
La tecnologia, battezzata dal suo inventore “Rainbow”, funziona bene perché il semplice testo stampato è uno spreco terribile rispetto alla reale capacità della carta di memorizzare informazioni. Stampandole in un modo più denso si ottengono capacità di archiviazione incredibilmente superiori.
Abideen ha mostrato un video di 45 secondi codificato su un video disco di carta, e 432 pagine di testo memorizzate su un quadratino di due pollici di lato.
Altre informazioni le trovate qui.

[via The Inquirer]

Tag:carta, foglio-a4, gigabyte
CONTINUE READING >
6 comments
SeguiPrezzi - Risparmia con Amazon.it

Categorie

Commenti Recenti

  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Fioredicollina on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Emanuele on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Luca on iDatabase: la valida alternativa di Bento per macOS e iOS per i database personali

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org

Friends Link

  • GamerTagMatch
  • SeguiPrezzi.it – Risparmia con Amazon.it
  • Trendy Nail

Seguimi su:

  • facebook
  • twitter
  • rss
Creative Commons License
Levysoft by Antonio Troise is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale 2.5 Italia License.
© Copyright 2004 - 2014 - Levysoft by Antonio Troise