Levysoft
  • Home
  • Portfolio
  • WordPress Plugin
  • Contattami

Dal 2004 il blog di Antonio Troise

RSS FeedTwitterFacebook
Ago 23 2016

Come ricostruire il suono di un disco usurato o rotto a partire dalla sua fotografia in HD

Posted by Antonio Troise
Tweet

Disco di Vinile
Ascoltando la puntata del 17/06/2016 del podcast 2024, al minuto 10:25 si parla di alcune startup italiane intervistate allo Smau di Berlino. Tra queste spunta Audio Innova (spin-off dell’Università di Padova) una startup davvero innovativa nella tecnologia audio specializzata nel recupero della traccia audio da un vinile.
Quello che fa Audio Innova è davvero semplice ma al contempo geniale e permette di ricostruire il suono di un disco usurato o rotto a partire dalla sua fotografia. Infatti, effettuata la foto ad altissima risoluzione del supporto in vinile e attraverso tecniche di Computer Vision, è possibile riconoscere, in base ai solchi presenti sul vinile, quale sarebbe l’audio che ne scaturirebbe se fosse fatto il play tradizionale.

Audio Innova - Processo di Acquisizione del Vinile

Photo Ghost è il nome che è stata data a questa implementazione ed ha due grossi vantaggi:

  1. In termini di tempo di acquisizione dell’audio: se il vinile dura 30 minuti, non occorre ascoltarlo tutto, ma il tempo di una foto e di una elaborazione del computer e abbiamo già l’audio estratto. Parliamo di pochi secondi!
  2. L’altro vantaggio enorme è quello di poter lasciare i supporti negli archivi, senza doverli trasportare in laboratorio, con un notevole risparmio di costi di trasporto.

Quello che questa tecnologia può fare ha però del sorprendente se si pensa che è in grado di recuperare l’audio, oltre che da supporti integri, anche da quelli rotti. E’ infatti sufficiente unire, banalmente, i pezzi del vinile giusto il tempo per fare la foto ad alta risoluzione, e il computer si occuperà del processamento dell’immagine correggendo magari i punti di contatto tra i pezzi.
Inoltre, l’audio che ne viene estratto, essendo processato, è privo di tutte quelle impurità (polvere e graffi) tipico del feeling del supporto in vinile, tanto che così non si avrà più il tipico fruscio nell’audio. Ma se i cultori del vinile potranno scandalizzarsi, non dovranno temere, perché la qualità audio estratta finale sarà comunque altissima, molto più alta di quella del play diretto dal vinile, perché è esattamente quello che è inciso sul supporto (senza fruscii). Per fare un esempio, un mp3 alla qualità più alta è solo 1/10 della qualità che tale tecnologia tutta italiana riesce ad ottenere.

In futuro, però, Audio Innova, prevede di rilasciare anche una app per smartphone o tablet in cui anche l’utente domestico e non più i grandi archivi, potrà fare la foto al suo supporto in vinile ed ottenerne l’audio.

Tag:alta risoluzione, app, fotografia, startup, suono, vinile
CONTINUE READING >
0 comments
Nov 11 2008

Su Flickr sono presenti 3 miliardi di fotografie: tra essere e apparire, la moda dell’iPhone mette in secondo piano l’ottica Zeiss e le risoluzioni maggiori dei Nokia

Posted by Antonio Troise
Tweet

3 billionth Flickr photo Flickr, con questa immagine, il 3 Novembre 2008 ha raggiunto i 3 miliardi di foto inserite nel suo enorme database fotografico, con oltre 7 milioni di utenti. Pensate che, solo un anno fa (proprio a Novembre 2007), aveva appena superato i 2 miliardi di foto, con un eccezionale crescita esponenziale e un tasso di crescita del 50% all’anno. Per fare un metro di paragone, si potrebbe dire che, visionando una fotografia al secondo, ci vorrebbe almeno un centinaio di anni di un individuo, senza bere, mangiare o dormire, per vedere tutto l’archivio disponibile sul popolare sito di foto-sharing (che nel frattempo, se ancora esistente, sarebbe cresciuto a dismisura).

In tutto ciò, comunque, il servizio nato in Canada nel 2004 (e poi acquisito da Yahoo!) si è visto strappare lo scettro di re del photo-sharing dai ben più popolari social network alla MySpace e Facebook. Quest’ultimo, in particolare, solo un mese fa aveva annunciato di aver raggiunto ben 10 miliardi di immagini condivise, con una media di 30 milioni di nuove foto pubblicate ogni giorno. Flickr, però, rimane, comunque, il social-network verticale preferito dagli appassionati della fotografia di qualità, in cui i fotografi professionisti trovano la loro vetrina preferita, mentre Facebook è sempre più “generalista”.

Essere o apparire

Resta comunque il fatto che queste cifre sono a dir poco impressionanti e danno l’esatta misura di quanto internet riesca a permeare la nostra società, che ha sempre più voglia di mostrarsi e di condividere scatti e filmati con parenti, amici e sconosciuti, a volte trascurando anche il naturale desiderio di riservatezza.

Qualcuno, però, fa una giusta osservazione e ci ricorda che in questi ultimi anni, con il web 2.0, con i blog, con Flickr e Facebook, sembra che la partecipazione a qualsiasi tipo di evento sia non solo la dimostrazione di esistere ma proprio il fine ultimo dell’esistenza, tanto da far passare in secondo piano l’essere mettendo in risalto solamente l’apparire. Non basta più infatti, esserci, l’essenziale è che anche gli altri lo sappiano e ancora meglio se a saperlo è tutto il pianeta!

L’iPhone re dei telefonini per la fotografia

A tastare però il polso della popolazione di Flickr ci sono le statistiche che rivelano come, la maggioranza delle foto e dei filmati presenti su Flickr, provengono dai videofonini: primo fra tutti, segnando un altro record invidiabile, l’iPhone di Apple, quindi seguito da Nokia e Sony Ericsson.
Il fatto che l’iPhone sia prima ha stupito molti perché, in un sito dedicato anche alla fotografia professionale, sembra che agli internauti che inviano foto web non interessi avere l’ottica Zeiss e la superiore risoluzione degli apparecchi finlandesi, ma solo la facilità di pubblicazione sul web.

Ma, forse, potrebbe anche essere la conferma che semplicemente l’iPhone è diventato un telefonino alla moda, e in una popolazione che tra apparire ed essere, fa prevalere l’apparire senza più guardare all’essenza delle cose, è obbligatorio far ricadere la scelta sul prodotto più trendy in assoluto (senza per questo voler denigrare l’iPhone che, a mio dire, è il miglior prodotto tecnologico degli ultimi anni)!

Tag:Apple, facebook, flickr, foto, fotografia, iPhone, nokia, Web 2.0
CONTINUE READING >
4 comments
Giu 5 2007

Come ottenere le dimensioni di una immagine stampata in base alle sue dimensioni e risoluzione

Posted by Antonio Troise
Tweet

Foto Siamo abituati a esprimere la risoluzione in pixel, ma quando dobbiamo poi stampare una immagine, sarebbe interessante conoscere a quanto corrispondono questi valori in centimetri. Prendiamo il caso di un’immagine con risoluzione 1.024 x 768, per ottenere la grandezza di una foto stampata, basta prendere il numero di pixel del lato maggiore e dividerlo per il numero di pollici del dispositivo di visualizzazione o di stampa (supponiamo una stampante con risoluzione di 300 punti per pollice, che è il valore ottimale da impostare su una stampante a getto d’inchiostro). Otteniamo il valore 3,413 (1.024 diviso 300), che va moltiplicato per 2,54 per passare da pollici a centimetri. Vediamo quindi che quell’immagine avrà il lato maggiore appena superiore a 8 centimetri.

Quando si sceglie una fotocamera digitale il valore di megapixel del sensore va tenuto nella massima considerazione. Chi la userà per fare foto da pubblicare su web alla risoluzione di 640 x 480 pixel potrà acquistare una fotocamera con sensore appena superiore a 0,30 megapixel (questo valore si ottiene moltiplicando 640 x 480), risparmiando parecchio.
Per raggiungere, invece la qualità di una pellicola fotografica il sensore dovrebbe avere almeno 20 megapixel per arrivare a 6.400 x 3.200 pixel di immagine. L’occhio umano è ancora più perfezionato e “vale” 120 milioni di pixel.

In definitiva, però, si può dire che chi prevede di guardare le foto su un monitor va bene una risoluzione complessiva appena superiore al megapixel, mentre per stamparla su carta in dimensioni superiori al formato A4 ci vogliono almeno 4 megapixel.

[via Moreno Soppelsa e Attribution Image CC: ‘Springtime‘ ]

Tag:dimensioni, fotografia, megapixel, occhio, pixel, risoluzione, stampa
CONTINUE READING >
0 comments
SeguiPrezzi - Risparmia con Amazon.it

Categorie

Commenti Recenti

  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Fioredicollina on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Emanuele on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Luca on iDatabase: la valida alternativa di Bento per macOS e iOS per i database personali

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org

Friends Link

  • GamerTagMatch
  • SeguiPrezzi.it – Risparmia con Amazon.it
  • Trendy Nail

Seguimi su:

  • facebook
  • twitter
  • rss
Creative Commons License
Levysoft by Antonio Troise is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale 2.5 Italia License.
© Copyright 2004 - 2014 - Levysoft by Antonio Troise
 

Caricamento commenti...