Levysoft
  • Home
  • Portfolio
  • WordPress Plugin
  • Contattami

Dal 2004 il blog di Antonio Troise

RSS FeedTwitterFacebook
Mag 15 2007

Come testare un sito su differenti browser: installando diverse versioni sullo stesso PC oppure usando i servizi web Browsershots, Browsrcamp e IE Netrender

Posted by Antonio Troise
Tweet

Browser Per gli sviluppatori di siti spesso risulta utile comparare i propri progetti html su diversi browser visto che ognuno risponde in maniera diversa alle varie specifiche w3c.
Il problema è che, se anche si possono installare diversi browser tra Internet Explorer, Firefox e Opera, le difficoltà insorgono quando si devono testare diverse versioni dello stesso browser: per Firefox è più semplice, visto per sua natura è possibile creare varie versioni stand alone sullo stesso sistema operativo.
IE6 e IE7 Per Internet Explorer, invece la questione si fa più ostica perché, di solito, questo sovrascrive le vecchie versioni del browser made in Microsoft. La soluzione più semplice che ho trovato è quella di scaricare le versioni stand alone dei vari Internet Explorer dal sito lambcutlet.org (il bello è che mentre mostra i link per i download di IE, in alto sulla pagina vi è un bel banner che invita a scaricare Firefox!):

  • Internet Explorer 6.0 Eolas Edition [3.41 MB]
  • Internet Explorer 5.5 SP2 [3.51 MB]
  • Internet Explorer 5.01 SP2 [2.93 MB]
  • Internet Explorer 4.01 [2.38 MB]
  • Internet Explorer 3.0 [909.4 kB]

Ovviamente dovete stare attenti a navigare con versioni datate di Explorer (tipo la 3.0) su altri siti al di fuori del vostro che state testando: oltre a non gestire correttamente i vari stili CSS sarete anche soggetti ai vari bachi (e quindi worm e virus) che nel corso delle varie release sono stati risolti.

Il problema, però, è che a volte non è sufficiente avere diverse versioni dei browser solo su un sistema operativo ma è opportuno visualizzare il proprio sito anche con browser installati su sistemi operativi diversi, come Windows, Linux o Mac OS X. A questo punto le cose si fanno però più complicate!

Solo per Linux, senza considerare le versioni datate, avremmo ben 13 diversi browser da installare (Dillo 0.8, Epiphany 2.14, Firebird 0.7, Firefox 2.0, Flock 0.7, Galeon 2.0, Iceweasel 2.0, Konqueror 3.5, Mozilla 1.7, Navigator 4.8, Opera 9.10, Phoenix 0.5 e SeaMonkey 1.1); per Windows ne avremmo almeno tre (Firefox 2.0 e Internet Explorer 6.0 e 7.0), mentre per Mac solo due (Firefox 2.0 e Safari 2.0, qui è, però, possibile trovare una versione di IE 5.2.3 anche per Mac OS e addirittura per HP-UX).

Con l’emulazione offerta da Vmware la soluzione potrebbe essere a portata di mano ma attualmente installare un sistema Mac è quasi impossibile data l’estrema lentezza nella gestione del sistema operativo. A questo punto, però, rimane fuori dalla nostra analisi Safari: e allora a cosa serve installare 16 versioni diverse di Browser su Windows e su Linux emulato (o viceversa ovviamente) per poi ritrovarsi una analisi parziale se non si prevede anche il browser di default del mondo Mac? Attualmente è lo stesso problema che sto incontrando io: sto sviluppando delle pagine html che fanno uso pesante di javascript (per ajax) e css e ho da poco scoperto che risultano essere quasi illeggibili su Safari!

A questo punto l’unica via d’uscita è quella di utilizzare applicazioni online tipo IE NetRenderer, Browsershots e Browsrcamp.

Tutti questi siti non fanno altro che realizzare uno screenshot di una pagina web come verrebbe visualizzata su un browser specificato. L’unico vincolo che dovete tenere in considerazione è che dovete pubblicare la pagina web che volete testare sul web!

Browsershots Browsershots
Al momento il più completo di tutti è Browsershots, che, però, non realizza istantaneamente lo screenshot del sito a causa del peso che l’operazione comporta sul server. Ho notato che, molto spesso, durante la prima interrogazione, il server va in timeout.
Ecco la lista dei browser/SO disponibili:

Linux
Dillo 0.8
Epiphany 2.14
Firebird 0.6
Firebird 0.7
Firefox 1.0
Firefox 1.5
Firefox 2.0
Firefox 3.0
Flock 0.7
Galeon 2.0
Iceweasel 2.0
Konqueror 3.5
Mozilla 1.0
Mozilla 1.1
Mozilla 1.2
Mozilla 1.3
Mozilla 1.4
Mozilla 1.5
Mozilla 1.6
Mozilla 1.7
Navigator 4.8
Opera 9.10
Phoenix 0.1
Phoenix 0.2
Phoenix 0.3
Phoenix 0.4
Phoenix 0.5
SeaMonkey 1.0
SeaMonkey 1.1
All

Windows
Firefox 1.5
Firefox 2.0
MSIE 5.0
MSIE 5.5
MSIE 6.0
MSIE 7.0
All

Mac
Firefox 2.0
Safari 2.0

Inoltre è possibile scegliere tra le seguenti risoluzioni video:
Tiny (640×480)
Small (800×600)
Medium (1024×768)
Large (1280×1024)
Huge (1600×1200)

Infine è possibile scegliere quale versione di Javascript abilitare (1.3, 1.4, 1.5 o 1.6), quale versione di Macromedia Flash supportare (Versione 4, 5, 6, 7, 8), quale profondità dei colori attivare (4 bit, 8 bit, 16 bits e 24 bit), che versione di Java abilitare (Blackdown, Kaffe, Sun Java) e quali Media plugins avere (Apple Quicktime, Windows Media Player, SVG e PDF).

Purtroppo il tempo di attesa può variare da 15 minuti sino ad un massimo di 4 ore ma penso che per avere tutte queste informazioni ne vale la pena!

Browsrcamp
Browsrcamp
BrowsrCamp è un servizio meno completo del precedente e permette di testare gratuitamente la propria pagina web solo sul browser per MacOSX Safari 2.0.4 ma a diverse risoluzioni (width a 800, 832, 1024, 1280, 1600); per tutti gli altri è prevista una versione a pagamento.

Anche se il sito offre molto di meno Browsershots, per me risulta l’ideale dato che su Windows dispongo già di Firefox e Internet Explorer e con Browsrcamp riesco ad ottenere senza tempi di attesa lo screenshot della mia pagina web vista da Safari 2.0.4.

Inoltre, lo screenshot viene effettuato ad un ottima risoluzione e non è limitato alla sola pagina web visibile alla risoluzione scelta, ma è completa visualizzando anche la parte nascosta del browser visibile solo scrollando la barra verticale. Qui potete vedere un esempio del mio sito visibile su Safari.

Geotek IE Netrender
IE Netrender è un servizio analogo ai due precedenti ma si focalizza esclusivamente su Explorer 5.5, 6 e 7. Una caratteristica davvero originale è quella che permette di confrontare, nello stesso screenshot, le differenze di resa tra IE6 e IE7 (IE7-IE6 Mixed e IE7-IE6 Difference).

Anche se è molto veloce IE Netrender ha un grosso svantaggio: lo screenshot visualizza solo il sito alla risoluzione 800×600 e non visualizza tutto il sito nella sua interezza ma si ferma alla prima schermata del browser.
In definitiva questo servizio è utile solo per appurare visivamente le differenze IE7-IE6.

UPDATE: Esiste da poco anche CSSVista un software freeware per Windows Xp, che vi permetterà di vedere contemporaneamente la visuale dei css sia in Firefox che in Internet Explorer 6. Per i più indecisi è possibile anche anche una demo video di CSSVista, mentre qui è possibile scaricarlo.

Tag:Apple, browser, explorer, firefox, hp-ux, ie, Linux, mac, risoluzione, safari, screenshot
CONTINUE READING >
2 comments
Feb 23 2007

Italia.it: un paese di qualità

Posted by Antonio Troise
Tweet

Tra ieri e oggi ho letto numerosi post sul nuovo portale Italia.it: devo dire che i commenti non sono stati dei più entusiasti per alcune ragioni che io condivido pienamente. Quella più grave è il costo di investimento per realizzare Italia.it: ben 45 MILIONI DI EURO! In particolare, leggo da ttgitalia, 21 milioni sono andati alle regioni per riempirlo di contenuti, 4 per contenuti centralizzati, 7,8 milioni per la piattaforma creata da Ibm (di cui 100.000 solo per il logo a quanto pare) e da altri soggetti tecnologici, mentre i restanti 12,2 milioni di euro, rimangono in cassa pronti a esser spesi per chiudere questo cantiere (previsto entro l’anno) e per promuoverlo sulla rete. Attualmente il portale è in quattro lingue ma a breve sarà in otto.

Le opinioni della blogosfera non sono per nulla lusinghiere e la bocciatura è totale: con una spesa del genere ci si aspettava almeno un sito che rispettasse alcune regole base.

Il bello è che Youtube è stato fondato con una spesa di investimento iniziale di soli 9 milioni di euro circa: pensate cosa avrebbero potuto fare Chad e Steve con ben 40 milioni!

Io l’ho testato pochi minuti ieri ma oggi verso le 13.30, il sito non era raggiungibile o se lo era, risultava essere estremamente lento. Andiamo bene! 45 milioni di euro e non hanno comprato neanche un server con sufficiente banda (pare inoltre che il sito risieda su dei server americani)!
Personalmente l’ho trovato poco compatibile con Firefox, molto confuso, troppo flash e video che rallentavano la navigazione (abituato con wordpress) e la scelta delle lingue non portava al risultato sperato.

Tutti d’accordo sull’inutile lentezza e lunghezza all’accesso al portale ufficiale del turismo italiano. Per esempio, Valdemarin ci dice che: “il sito ha una intro in flash di 15 secondi. Proprio quello che ci voleva. Superata la intro c’è un video. Superato il quale c’è un’animazione in Flash. Superata la quale si arriva alla home page. Per il resto, data una prima occhiata piuttosto superficiale, mi sembra un portale top-down con niente di niente di speciale”.

Qix.it, per esempio, fa notare che il posizionamento sui motori di ricerca sarà inficiato dall’uso troppo abbondandante di Flash e Video, senza molto testo intelligibile a corredo; inoltre URL molto lunghe (come questa) diminuiscono ulteriormente, se possibile, le speranze di un buon posizionamento e non sono per niente user friendly (provate a copiarla e mandarla per email ad un amico).

Di tutta risposta Napolux fa notare che vi sono “immagini sgranate e di bassa qualità nei file flash, mod_rewrite non sanno nemmeno cos’è, neanche uno straccio di feed RSS (non eravamo nell’era 2.0?)”.

Anche dal punto di vista dell’Accessibilità non ci siamo e non è conforme ai requisiti di legge (vedi Legge Stanca), è vulnerabile ad attacchi di tipo XSS, e anche la semplice la pagina del Chi siamo, contiene un ampio numero di errori grafici, dovuti ad un problema di font.

Intanto Kromeblog ci segnala l’apertura del primo portale alternativo ad italia.it dove, al momento, si stanno raccogliendo tutti i post di critica trovati sulla blogosfera.

Fortuna che Rutelli ha ammesso che quanto è ora online non è un traguardo: “Possiamo migliorare molto, abbiamo tanto da fare…”

Speriamo che il mondo non ci giudichi dal nostro bel portale!

UPDATE: Oltre a segnalare la nascita di un altro blog nato per parlare del webmostro italico e promuovere anche una petizione contro italia.it, voglio anche dare spazio ad un commento di SkyTG24 che sul suo blog si sfoga in un modo che penso sia di molti:

Non ho davvero voglia di entrare nel merito del portale Italia.it e dei suoi 40+ milioni di euro di budget.
Non ne ho voglia perché una qualsiasi persona dotata di buon senso, che lavora onestamente sull’online e che ogni giorno sputa sangue sul web, in un paese ancora arretrato come l’Italia davvero non può prenderle bene queste notizie.
Davvero non la prende bene quando entra con Firefox e vede tutto bianco come nell’immagine sopra.
Davvero non la prende bene a vedersi calare dall’alto un progetto miliardario nell’era dei contenuti prodotti dal basso.
Davvero non la prende bene a pensare che con 40 milioni di euro finanzi altro che 100 start up italiane.

UPDATE 2: Vorrei citare altri due articoli apparsi il 27 Febbraio, che reputo interessanti: uno lo propone Punto Informatico e l’altro Webnews.
Buona lettura

UPDATE 3: Date un’occhiata a questo nuovo wiki: RItaliaCamp. RItaliaCamp nasce dall’idea di Rifare il portale italia.it creando un’alternativa che offra un servizio migliore e maggiormente generato/gestito dagli stessi cittadini italiani; il tutto ad un costo irrisorio grazie alla potenza dei servizi e delle tecnologie esistenti sul Web.
RItaliaCamp si propone come un incontro di una giornata dove utenti e professionisti del Web si confrontino con l’obiettivo di concepire e strutturare una proposta alternativa che verrà poi realizzata dai volonterosi che si presteranno all’iniziativa.

Tag:accessibilità, firefox
CONTINUE READING >
3 comments
Feb 12 2007

IE7 copia Firefox e Firefox copia IE7

Posted by Antonio Troise
Tweet

– L’unica funzionalità di IE7 che mi aveva colpito (per noi utenti Windows, se escludiamo l’uso del recente Vista o di tool come TaskSwitchXP, è una novità, ma per quelli MAC con Exposè è normalità) era la presenza del tasto di “Selezione rapida schede” che mostra un’anteprima di tutte le schede aperte.
Ora anche con Firefox è possibile, installando una semplice estensione: Tab Catalog. Con questo addon è possibile avere con un solo colpo d’occhio tutte le anteprime dei siti aperti nei tab di Firefox. Analogamente potete provare Viamatic foXpose.

– Microsoft ha integrato nel suo Marketplace, la sezione relativa agli add-ons. Si tratta di Internet Explorer Add-ons dove potrete trovare tutti i plugin da inserire sul browser, come già da anni si fa su Firefox.
Nel sito troviamo i plugins divisi in 4 categorie: Sicurezza, Time Savers, Browser e Entertainment.
La cosa bella è che, come a rimarcare le strane politiche di Microsoft, molti plugins per IE7 sono a pagamento!

Tag:firefox, ie7, microsoft, tab
CONTINUE READING >
6 comments
Gen 21 2007

FireFaq 2.0 – FAQ per Firefox 2.0

Posted by Antonio Troise
Tweet

FireFaq 2.0 FireFAQ 2.0 è un vero e proprio libro (disponibile gratuitamente in PDF) di 113 pagine in lingua italiana che raccoglie tutte le domande, suggerimenti, risoluzioni a problemi noti, collegamenti a siti web e risorse utili sia per gli utenti che si avvicinano per la prima volta a Firefox 2.0 (eh si, pare che ce ne siano ancora) sia per quelli che lo usano da anni ma che magari riscontrano problemi mai visti in passato.

Il documento di FAQ, pubblicato da miki64 è stato rilasciato sotto licenza Creative Commons, ed è disponibile (in esclusiva per Mozilla Italia) qui oppure attraverso uno dei due mirror disponibili:

1. eXtenZilla.org
2. GxWare.org.

Tag:faq, firefox
CONTINUE READING >
0 comments
Gen 11 2007

Tab Effect 3D per Firefox

Posted by Antonio Troise
Tweet

Tab EffectTab Effect è una simpatica estensione per Firefox che trasformerà, con l’uso delle Directx 8, il monotono switch tra tabs in un’esperienza 3D con un effetto molto simile “rotazione del cubo” già vista in altre applicazioni e su Linux con XGL.
Per quanto mi riguarda, dopo i primi 30 secondi di meraviglia, sono stato costretto a disattivarlo a causa del “mal di browser” (io uso Firefox anche perché apro molti tab, ma se poi per consultarli mi crea problemi di nausea è un gran problema).

Tag:3d, directx-8, firefox
CONTINUE READING >
8 comments
Gen 9 2007

Internet Explorer è stato insicuro per 284 giorni su 365 nel solo 2006

Posted by Antonio Troise
Tweet

IE Bug La notizia fa pensare: anche se avete installato tutte le patches, Internet Explorer è stato libero da significativi difetti (che ne compromettevano la sicurezza) solo per 81 giorni nel 2006.
E’ la ricerca effettuata dal notizia del Washington Post che ha misurato quanto ha impiegato Microsoft a distribuire gli aggiornamenti di sicurezza per i suoi prodotti nel corso dell’ultimo anno: la statistica è stata effettuata contattando tutte le aziende che si occupano di sicurezza che hanno identificato e comunicato buchi critici e, quindi, valutando quanto ci ha messo Microsoft a porre rimedio.
Il risultato è stato che per nove mesi di quest’anno Microsoft ha ignorato segnalazioni relative a exploit nel codice.
Ci sono stati almeno 98 giorni nel 2006 durante i quali non esistevano aggiornamenti del software per dei bachi che Microsoft sapeva essere già in uso da criminali, che hanno potuto così ottenere dati personali e rubare denaro.
Per 10 volte le istruzioni dettagliate su come risolvere problemi critici di Internet Explorer sono state pubblicate on-line da privati prima che Microsoft a rendersi disponibile una patch ufficiale.
Firefox invece ha totalizzato soltanto nove giorni in cui codice exploit in grado di causare seri problemi di sicurezza sono stati comunicati prima che Mozilla facesse uscire le patch.

[via The Inquirer]

Tag:exploit, firefox, ie, microsoft
CONTINUE READING >
2 comments
Nov 12 2006

Perché Firefox fa aspettare 3 secondi prima di installare un’estensione

Posted by Antonio Troise
Tweet

Su SkyTg24 ho trovato la spiegazione sul perchè Firefox ti fa aspettare 3 secondi prima di installare un’estensione: banalmente (ma anche logicamente, visto che parliamo di Firefox e non di Explorer) è solo una questione di sicurezza: da il tempo di poter leggere cosa si sta installando e non da la possibilità che possa scappare un Invio di troppo che possa compromettere la nostra sicurezza. Qui trovate l’articolo originale.

Tag:estensione, firefox, sicurezza
CONTINUE READING >
2 comments
Nov 2 2006

Firefox 3.0: le novità e collaborare con le proprie idee

Posted by Antonio Troise
Tweet

Firefox 3.0 Dopo l’uscita ufficiale di Firefox 2.0 in contemporanea con IE7, è inevitabile pensare a Firefox 3.0 che, secondo le aspettative, dovrebbe realmente rivoluzionare la navigazione web.
Attualmente gli sviluppatori sono in una fase di brainstorming in cui accumulare idee da implementare nella prossima release. Per raccogliere quanti più consigli e sollecitazioni da parte degli utenti gli sviluppatori hanno messo online il wiki Firefox/Feature Brainstorming editabile da chiunque abbia creato un account con user e password.
Tra le idee più stravaganti c’è l’aggiunta di un tema che ricalchi quello di IE7, mentre tra le più utili, un private browsing per la navigazione anonima, possibilità di tagging sulla cronologia di navigazione, installazione dei cosiddetti extension pack (compilation di estensioni raggruppate). Naturalmente non è dato sapere quali di queste idee appena abbozzate verrà inclusa in Firefox 3. Comunque è molto interessante il concetto di poter contribuire allo sviluppo del browser.
Per ora, le novità accertate di Firefox 3.0 saranno le seguenti: innanzitutto segnalibri e cronologia andranno in pensione per fare spazio ai cosiddetti “Places” (di cui ancora non si conosce il funzionamento), l’altra grossa novità riguarderà l’infrastruttura grafica che passerà da gfx alla libreria grafica Cairo 2-D. Per quanto riguarda invece il motore di rendering è previsto l’abbandono di Gecko 1.8 (condiviso da Firefox 1.5 ma anche dalla nuova release 2.0) e l’ implementazione di Gecko 1.9a1 rilasciato il 7 aprile scorso.
Su http://ftp.mozilla.org/ è possibile scaricare la versione 3.0 alpha di Firefox, mentre su Cybernetnews è possibile scaricare la versione Portable di Firefox in modo da provarlo senza sovrascrivere i profili della nostra versione di Firefox stabile (1.5 o 2.0 che sia).
Su Portableapps trovate la versione portable di Firefox 1.5.
[via ossblog e ossblog]

Tag:brainstorming, firefox, firefox-3.0, gecko, portableapps, wiki
CONTINUE READING >
0 comments
Set 8 2006

Gmail Audio Player + Gmail Space

Posted by Antonio Troise
Tweet

In seguito alla recente implementazione in Google Talk del sistema di voicemail, quando si riceve un file musicale tramite Gmail, avete la possibilità di ascoltarlo direttamente all’interno del client di posta, grazie ad un comodo player mp3 integrato in flash, senza doversi quindi registrare a servizi di terze parti. E’ questo il nuovo servizio Gmail Audio Player!
Gmail Audio Player
Gmail Audio Player
Ho constatato però che, per ora, questa possibilità è offerta solo per le versioni di Gmail in lingua inglese; basta quindi andare su impostazioni della posta e cambiare la lingua di Gmail da Italiano a English. Fatta questa impostazione, accanto al link “download” comparirà “play” che farà aprire, in una piccola finestra popup, il player flash simile graficamente a quello di Google Video.
Gmail Space Insieme a Gmail Audio Player consiglio, però, anche di installare una comoda estensione di Firefox: Gmail Space. Come Gmail Drive, questa estensione permette di usare il vostro account Gmail da 2 Giga visualizzandolo come un client FTP su cui si può scaricare file di grosse dimensioni (come file mp3 dai bitrate elevati con il limite di 10 MB per file) in maniera veramente semplice.
Da quando ho scoperto GSpace Gmail Audio Player e ho iniziato ad abbandonare servizi come Box.net che ha solo 1 Giga di spazio e MP3Tunes (che offre 1 Giga per la vostra musica per ascoltarli poi via browser dovunque voi siate: peccato che il servizio gratuito permetta di inviare solo 20 MB di Mp3 al Mese).
Su Chrisekblog ho trovato anche alcunu hack interessati su Gmail Audio Player. Per esempio è possibile creare un filtro per con la label mp3 in modo da poter ricercare facilmente le email con la musica, ma anche delle label per autore o album (se si dedica la casella di posta esclusivamente per la musica, calcolando una media di 4 MB a file, potrete memorizzare oltre 500 canzoni)

Quindi, ricapitolando: con l’estensione per Firefox Gmail Space potete caricare file di grosse dimensioni (max 10 MB per il noto limite degli attachment delle email di Gmail), tra cui file mp3 direttamente dal vostro hard disk al vostro spazio virtuale Gmail. Quindi, impostando la lingua di Gmail a English, potrete usufruire del player flash in grado di leggere in streaming i vostri file mp3.
Un consiglio che mi sento di darvi è quello di usare solo file mp3 legalmente posseduti o estratti da CD di vostra appartenenza. Occorre ricordare che esistono anche la possibilità di ricevere alcuni Podcast in mp3 direttamente sulla propria casella elettronica senza passare per Itunes.

Tag:firefox, ftp, gmail, gmail_drive, Google, gspace, mp3, Musica, streaming, Web 2.0
CONTINUE READING >
0 comments
SeguiPrezzi - Risparmia con Amazon.it

Categorie

Commenti Recenti

  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Fioredicollina on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Emanuele on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Luca on iDatabase: la valida alternativa di Bento per macOS e iOS per i database personali
PREV 1 … 3 4

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org

Friends Link

  • GamerTagMatch
  • SeguiPrezzi.it – Risparmia con Amazon.it
  • Trendy Nail

Seguimi su:

  • facebook
  • twitter
  • rss
Creative Commons License
Levysoft by Antonio Troise is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale 2.5 Italia License.
© Copyright 2004 - 2014 - Levysoft by Antonio Troise