Levysoft
  • Home
  • Portfolio
  • WordPress Plugin
  • Contattami

Dal 2004 il blog di Antonio Troise

RSS FeedTwitterFacebook
Feb 20 2013

Firefox 19

http://www.levysoft.it/wp-content/uploads/2013/02/20130220-105143.jpgFirefox 19
Posted by Antonio Troise
Tweet

È uscita la versione 19 del noto browser Firefox per tutti i sistemi operativi, Windows, Mac OS X e Linux.
Questo il suo changelog ufficiale:

  • Visualizzatore PDF integrato
  • Elementi del Canvas possono esportare i contenuti utilizzando il blob dell’immagine con il canvas.toBlob;
  • Miglioramenti nelle prestazioni durante l’avvio (bug 715402 e 756313);
  • Il Debugger ora supporta la pausa sulle eccezioni e quando si nasconde proprietà non-enumerabili;
  • Remote Web Console è ora disponibile per connettersi a Firefox su Android o Firefox OS (sperimentale);
  • Ora c’è un nuovo Browser Debugger disponibile come add-on (sperimentale);
  • I link Web Console CSS ora si aprono nell’Editor di Stile;
  • Supporto per CSS @page e altre migliorie in CSS;
  • Corretto il bug a causa del quale, avviando Firefox con il flag -private, il browser affermava di non essere in modalità Navigazione Anonima.
Tag:firefox
CONTINUE READING >
4 comments
Set 25 2009

K-Meleon: la versione Lite di Firefox per Windows adatta per tutti i PC lenti

Posted by Antonio Troise
Tweet

Slow PC In questi giorni sono costretto ad usare, al posto del mio Macbook Pro (in assistenza per un problema alla scheda video nVidia, fortunatamente riconosciuto da Apple anche se non in garanzia) un vecchio PC con sopra installato Windows XP SP3: un Pentium 4 da 1,6GHz con 256 MB di memoria.
Dopo il primo traumatico impatto iniziale, non tanto per la presenza di Windows XP, quanto per il fatto che il pc era notevolmente lento e ogni paio di ore ero costretto a restartarlo (finestre congelate per decine di minuti se aprivo due e o tre applicazioni diverse… il famoso multitasking sapete…), mi sono rimboccato le maniche e ho cercato di alleggerire l’utilizzo di memoria di alcuni programmi che usavo abitualmente (la soluzione ottimale forse sarebbe stato installare una distribuzione Linux o il più leggero Windows 2000, ma non volevo perderci troppo tempo). Tra questi, ovviamente, al primo posto vi era il browser. Escludendo a priori Explorer 8 (veramente troppo lento a caricarsi su un pc sottodimensionato come il mio, senza considerare le varie problematiche che lo affliggono da sempre), ho provato ad installare varie browser alternativi. Ho, ovviamente, iniziato dal beniamino della rete Firefox ma, anche senza installare alcuna estensione, non reggeva la presenza di poche tab aperte. Allora ho provato le performance di Chrome di Google sul mio pc datato e, sebbene tutti ne elogino la indubbia velocità di rendering delle pagine web, anche questo, quando si aprivano 2-3 tab, inizia a rallentare esponenzialmente tanta da freezarsi per diversi minuti (ovviamente queste considerazioni sulla performance sono valutate sul mio vecchio pc e non sono da intendersi in senso assoluto). Ammetto di non aver provato ad installare Opera ma le ultilme versioni non mi avevano mai convinto in termini di performance.

Cross-platform vs Native

Quindi, ben sapendo che molti utenti, lamentavano problemi di pesantezza in memoria di Firefox, ho cercato la presenza di un fantomatico progetto di “Firefox lite” da far girare su vecchi PC, una sorta di versione “barebone” di Firefox che faccia a meno di tutto ciò che lo può rendere lento. Ed è così che sono giunto a K-Meleon.

Infatti, a giudizio di molti, Firefox è lento (anche se nella versione 3.x le cose sono nettamente migliorate ma non così sensibilmente da poter girare senza problemi su pc datati come il mio) perchè è un progetto multipiattaforma. Se si vuole creare la propria versione di ‘Firefox lite’ è quindi necessario abbandonare il ‘cross-platform’, per abbracciare il ‘native’. E’ a questo punto che le alternative si moltiplicano ed è possibile facilmente eleggere le 3 migliori alternative per le principali piattaforme: K-Meleon per Windows (Native Win32), Camino per Mac OS X (Native Cocoa) e Epiphany per Gnome (Native GTK+).

K-Meleon: il Firefox Lite per Windows

K-Meleon K-Meleon, giunto alla versione 1.5.3, è un browser molto leggero distribuito gratuitamente (sotto licenza GPL) e basato sullo stesso motore di rendering di Mozilla, Gecko 1.8.1.21 (e quindi completamente compatibile con i più diffusi standard di Internet).

Dato che al posto di XUL (il linguaggio per le interfacce su cui si base Mozilla Firefox) viene utilizzata l’interfaccia nativa di Windows, questo gli permette di avere una migliore integrazione con l’aspetto grafico di Windows e un più veloce avvio del browser rispetto ai vari software con interfaccia XUL, e lo rende, per forza di cose, una applicazione in grado di girare solo sulle piattaforme Microsoft Windows a 32 bit. Ma questo, se da un lato è uno svantaggio per la diffusione del browser su diversi sistemi operativi, è anche un indubbio vantaggio a favore della sua velocità di esecuzione e di gestione della memoria.

Impressioni su K-Meleon

Se durante l’uso di K-Meleon mi sono accorto che ancora non può vantare la facilità d’uso, la pulizia dell’interfaccia e la maturità di Firefox, sono rimasto meravigliato dalla sua velocità su pc datati anche quando venivano aperte una decina di tab.
Infatti, se a prima vista si può rimanere spiazzati dal fatto che tutti i menu e i pulsanti della toolbar possono essere completamente personalizzati solo attraverso dei file di configurazione (cosa che comunque è utile per creare dei template per diversi ambienti di lavoro) visto che non esiste una interfaccia grafica per la loro personalizzazione (occorre modificare dei file di configurazione per spostare i pulsanti, anche se le barre possono essere semplicemente trascinate), il browser implementa inoltre tutte le funzionalità che ci si può aspettare da un browser moderno: blocco dei pop-up, temi e skin (non usando XUL non è possibile usare gli stessi temi di Firefox), navigazione a schede, salvataggio delle sessioni, opzioni per la privacy, mouse gestures, personalizzazione dei motori di ricerca e supporto dei proxy (quindi è perfetto anche in rete aziendali).

Per quanto riguarda, invece, i plugin per Java, Flash, QuickTime e Adobe Reader, K-Meleon, è in grado di utilizzare, se già installato, quelli di Firefox.

Nonostante, però, l’interfaccia sia integralmente localizzabile, non esiste ancora una versione in italiano.

Se poi volete aumentare ulteriormente la già rapida velocità di apertura del browser K-Meleon, allora potete usare un’altra sua funzionalità peculiare, il Loader, un programma che si posiziona nella system tray di Windows e carica in memoria, ad ogni avvio del sistema, una porzione del browser: in tal modo i tempi di esecuzione del software vengono fortemente ridotti.

In definitiva sono rimasto piacevolmente meravigliato da questo piccolo ma potente browser che non conoscevo, poiché non mi ero mai imbattuto nell’uso di pc così vecchi, e ho così prontamente eletto il kamaleonte come browser predefinito del mio sistema!

Tag:benchmark, browser, chrome, explorer, firefox, gecko, Google, k-meleon, Software, Windows
CONTINUE READING >
13 comments
Mag 11 2009

Come velocizzare Safari su Mac OS X cancellando il file plist delle preferenze di Safari

Posted by Antonio Troise
Tweet

Da diverse settimane stavo constatando un progressivo rallentamento del browser di casa Apple, Safari 3.2.1, tanto che spesso, esasperato, mi vedevo costretto ad usare l’ottimo e snello OmniWeb, da poco rilasciato gratuitamente (Firefox, per quanto lo reputo il miglior browser in assoluto, non lo uso molto spesso in quanto l’ho ben infarcito di estensioni developer molto utili nello sviluppo web).
Per mancanza di tempo non ho mai approfondito il problema anche se devo dire mi risultava alquanto misterioso. Qualche giorno fa, dopo aver speso 5 minuti alla ricerca di soluzioni, sono finalmente venuto a capo del problema. Siccome ognuno di voi potrebbe avere un problema diverso vi elenco le operazioni da fare in questi casi e poi vi dirò quale è stata quella risolutiva nel mio caso specifico (che potrebbe comunque essere un caso singolare).

  1. Pulire Cache, Cookies e il contenuto dei campi Autofill: più semplicemente menu “Safari -> Reinizializza Safari“
  2. Disabilitare l’auto-filling dei forms (“Safari -> Preferenze“, selezionare il tab “Riempimento automatico” e disabilitare la voce “Nome utente e password“)
  3. Rimuovere tutti i plugin di terze parti per Safari: a seconda del tipo di plugin installato potrebbe esserci una disinstallazione automatica o una rimozione manuale. Nel mio caso avevo installato Cooliris, Inquisitor, Speed Download e 1Password. Di questi ho ritenuto essenziale solo 1Password, mentre tutti gli altri (in particolare Speed Download poiché per molti, nei vari forum che ho girato, era la causa dei rallentamenti del browser) li ho prontamente rimossi (Cooliris l’ho comunque installato su Firefox, tanto per appesantirlo un altro po’).
    Se non avete idea di quale plugin avete potete dare una occhiata sotto le cartelle /Library/Internet Plug-Ins (qui trovate anche altri plugin di sistema più importanti come Flash Player, Flip4Mac, Java, Quicktime che consiglio di non rimuovere mai) e ~/Library/Internet Plug-Ins (dove è possibile trovare i plugin di terze parti come Cooliris e Inquisitor).
    Una volta trovati i relativi file, è possibile spostarli nel cestino (talvolta è necessario impostare prima la password di amministrazione)
  4. Chiudere il browser Safari e rimuovere il file dove sono contenute le proprietà dell’applicazione Safari:
    “~/Library/Preferences/com.apple.Safari.plist”
    e anche, se volete, “com.apple.Safari.RSS.plist“

Nel mio caso, ho eseguito, nell’ordine, tutti i passi dall’1 al 4 (e per ognuno ho testato la velocità di esecuzione e di risposta del browser) ma l’unica soluzione definitiva è stata per me rimuovere il file .plist di Safari che, quando è stato ricreato alla prima apertura del browser, è passato da 24 KB

Safari Plist

a 4 KB

Safari Plist

Da quel momento in poi Safari, al suo avvio, ha ripreso a caricarsi velocemente e l’apertura di più tab avveniva in maniera fluida e senza alcun freeze di applicativo. Forse questo file era rimasto sporco da qualche installazione precedente, magari anche degli stessi plugin che avevo precedentemente rimosso ma che avevano comunque lasciato sporco il file delle preferenze e lo rallentavano, oppure di qualche plugin che avevo rimosso da tempo (come SafariTabs per il ripristino all’apertura del browser delle schede aperte nella sessione precedente) e che magari, siccome nel plist veniva richiamato, produceva un rallentamento perchè il relativo plugin non veniva trovato.

Dovete però considerare che rimuovere il file .plist di Safari, comporta un riazzeramento di tutte le personalizzazioni che avevate apportato nelle Preferenze del vostro browser (ancor più profondamente che non quando avete provato a fare “Reinizializza Safari”). In particolare vi verrà riassegnata la Pagina Iniziale da cui far partire Safari a “http://livepage.apple.com/“; oppure, nel caso l’aveste abilitata, potreste perdere la visualizzazione della Barra di Stato presente in basso (per riattivarla basta selezionare la voce relativa dal menu Vista). Inoltre, cosa di non poca importanza, l’opzione delle Preferenze “Apri link da altre applicazioni” verrà impostata sulla voce di default “in una nuova finestra” anziché in quella più comoda “in un nuovo pannello nella finestra”.
Infine, per chi lo avesse abilitato, viene inibita anche la possibilità di usare il Web Inspector di Safari, una ricca serie di strumenti dedicati agli sviluppatori, che andrà quindi riabilitato. Per visualizzare il relativo menu nella Barra dei menu occorre attivare l’apposita opzione, in basso, nel pannello Avanzate delle Preferenze.

Quel che è certo è che ora ho imparato a lasciare Safari senza plugin: per questo esiste Firefox che svolge già egregiamente i suoi compiti con le sue migliaia di estensioni.

Tag:Apple, cache, firefox, mac, Mac os x, plist, Plugin, safari
CONTINUE READING >
5 comments
Mar 27 2009

YouTube Mobile Application: è uscito il client ufficiale per Symbian S60 e Windows Mobile! Ecco la guida passo passo su come installarlo su uno smartphone con Windows Mobile 6

Posted by Antonio Troise
Tweet

Finalmente Youtube ha rilasciato gratuitamente un client per Windows Mobile 6.x e Symbian S60 3rd Edition (qui la lista dei dispositivi Nokia supportati) per permettere di accedere a YouTube da quasi tutti i palmari e smartphone in commercio. Se fino a poco tempo fa era possibile farlo nativamente solo da un iPhone/iPod Touch o da un HTC Touch Diamond (tanto che su xda-developers erano riusciti ad estrarre dalla ROM HTC l’applicazione per metterla a disposizione, più o meno legalmente, su tutti i dispositivi con Windows Mobile) o attraverso qualche piccolo tip, ora la nuova versione 2.0.2 dell’applicativo ufficiale YouTube Mobile Application amplierà lo spettro di clienti rendendo fruibile il portale di video praticamente a quasi tutti i dispositivi mobili avanzati esistenti in commercio (con pieno supporto agli schermi ad alta risoluzione VGA e simili), offrendo una migliore qualità video, velocizzando lo streaming grazie alla ottimizzazione per le reti mobili Wi-Fi o 3G, rendendo di fatto meno complicato vedere i video di YouTube sul proprio telefonino.

Già qualche mese fa, YouTube aveva comunicato di aver reso disponibile all’indirizzo m.youtube.com/ il supporto ad Adobe Flash Lite 3 (supportato, al momento, solo dai cellulari più recenti), ma l’apertura del portale a due delle principali piattaforme mobili sul mercato, è un evento rivoluzionario sul fronte accessibilità e ci ricorda quanto Google abbia la volontà di offrire la migliore esperienza di fruizione di YouTube su qualsiasi dispositivo, computer, televisore o telefono cellulare. In quest’ottica rientra anche YouTube TV, il servizio che permette di visualizzare i video e gestire i comandi direttamente dal telecomando della nostra console WII o Playstation 3, simulabile dal proprio browser Safari (abilitando il menu Sviluppo -> User Agent -> Altro…) o Firefox (installando il plugin User Agent Switcher) impostando uno dei due seguenti User Agent:

Mozilla/5.0 (PLAYSTATION 3; 2.00)
oppure
Opera/9.23 (Nintendo Wii; U; ; 1038-58; Wii Internet Channel/1.0; en)

Tornando a YouTube Mobile Application, c’è però da dire che, purtroppo l’applicazione non è per ora disponibile per l’Italia ma soltanto per Australia, Irlanda, Nuova Zelanda, Regno Unito e Stati Uniti; è comunque possibile scaricarla ugualmente collegandosi dal browser del proprio device mobile all’indirizzo http://m.youtube.com e cambiando la propria lingua predefinita in Inglese, in attesa di un rilascio in lingua italiana.

Come installare YouTube Mobile Application su Windows Mobile

Aprire dal browser del proprio smartphone la pagina: http://m.youtube.com

YouTube Mobile Application - 01

Verrà mostrata la versione di Youtube ottimizzata per i dispositivi mobili. Sotto al campo di ricerca troverete un link da cliccare: “Guarda Youtube sul tuo cellulare“:

YouTube Mobile Application - 2

Almeno finché non verrà rilasciato da Google una versione per l’Italia, al momento, dopo aver cliccato sul link sopra indicato verrà mostrata questa pagina che ci avverte che non è disponibile la versione per il nostro dispositivo.

YouTube Mobile Application - 3

In realtà questa schermata potrebbe trarre in inganno chiunque perché non si dice che non è disponibile una versione per la lingua italiana dell’applicativo (e ovviamente anche il conseguente supporto alla localizzazione italiana di YouTube.it) ma sembra quasi che la versione del nostro sistema operativo non sia supportata. Sarà, invece, sufficiente cliccare sul link in basso: “Cambia lingua” per accedere alla seguente schermata:

YouTube Mobile Application - 4

dove basterà cliccare sul link “English” per essere rediretti verso la seguente pagina per il download automatico dell’applicativo.

YouTube Mobile Application - 5

Dopo qualche secondo di attesa si aprirà a popup un messaggio che vi chiederà conferma del download in corso.

YouTube Mobile Application - 6

Cliccando sul tasto “Salva con nome…” potrete decidere dove salvare il file (che altro non è che un file .CAB installabile su tutti i terminali con Windows Mobile)

YouTube Mobile Application - 7

Essendo un file .CAB si aprirà automaticamente la schermata di istallazione dell’applicativo (altrimenti basterà posizionarsi sulla cartella in cui si è salvata l’installazione dell’applicativo e fare doppio click sul file .cab) che chiederà dove installarlo (sul Dispositivo o sulla Scheda di Memoria): a voi la scelta in base alle vostre esigenze e allo spazio libero a disposizione sulla periferica.

YouTube Mobile Application - 8

Dopo che ha effettuato la copia dei file nella directory di destinazione desiderata, l’installazione sarà portata a termine in pochi secondi.

YouTube Mobile Application - 9

Ora sarà sufficiente andare nella cartella Programmi del proprio dispositivo mobile, dove troverete l’icona dell’applicazione appena installata:

YouTube Mobile Application - 10

Quando si lancerà per la prima volta l’applicazione YouTube Mobile Application verrà chiesto di selezionare la propria regione di appartenenza: selezionate United Kingdom o United States

YouTube Mobile Application - 11

e vi verranno mostrati, in inglese, i termini e le condizioni da accettare prima di poter proseguire.

YouTube Mobile Application - 12

Infine, vi verrà mostrata una ultima schermata di avviso che vi avvertirà che se non accediamo con connessione wireless, dal momento che lo streaming consuma un gran quantità di dati, prima di usarlo è necessario avere un abbonamento flat per il proprio terminale mobile, altrimenti si rischia di spendere molte decine di euro per visionare qualche minuto di filmato.

YouTube Mobile Application - 13

Finalmente ora potrete accedere alla schermata principale dell’applicativo YouTube Mobile Application dove potrete trovare un campo per ricercare i video, con lo storico delle parole chiave già immesse, oppure potrete selezionare i contenuti più visti, quelli che hanno ricevuto maggior gradimento e gli ultimi caricati.

YouTube Mobile Application - 14

Simpatica la visualizzazione a scorrimento laterale delle anteprime dei video ricercati (a mo’ di CoverFlow semplificato). Una volta scelto il video, si accede alla pagina che lo descrive brevemente

YouTube Mobile Application - 15

e dal quale è possibile lanciare la visualizzazione, che va automaticamente a schermo intero e in modalità landscape, con prevenzione dello spegnimento del dispositivo durante il playback.

YouTube Mobile Application - 16

Come potete notare il player mostra la barra di scorrimento del video, permette la visione a pieno schermo con un doppio click ed assomiglia molto a quello che si visualizza dal browser del proprio pc.

Suggerimenti per migliorare l’applicazione

Al momento, le uniche pecche di YouTube Mobile Application sono, oltre al mancato supporto ufficiale per l’italiano (che ci costringe, per eseguire l’installazione sui nostri device, di accontentarsi della versione inglese del programma e di non poter accedere alla versione localizzata di Youtube.it), anche la mancanza della possibilità di loggarsi con il proprio account in modo da accedere ai servizi più avanzati del noto portale, e l’impossibilità di accedere ai Canali di Youtube. Si sente anche molto la mancanza di un link per scaricare i video in modo da poterli guardarli offline (qui trovate un modo alternativo per farlo con il sito MobyTube) e l’impossibilità di visualizzare i suggerimenti ai video simili.
Google, comunque, ha garantito che saranno a breve disponibili diversi aggiornamenti dell’applicativo, che saranno notificati automaticamente dal programma.

Tag:browser, cellulare, coverflow, firefox, flash, Google, Htc, Mobile, nokia, safari, smartphone, streaming, symbian, tv, Video, wi-fi, wireless, youtube
CONTINUE READING >
1 comment
Ott 14 2008

Come seguire la diretta del Keynote Apple con Site Reloader e lista di tutti i siti che seguono l’evento in live blogging

Posted by Antonio Troise
Tweet

Se non potete fare a meno di seguire il Keynote Apple di oggi martedi 14 Ottobre 2008 presso il Town Hall di San Francisco, bombardati dalle decine di rumors e segnalazioni fotografiche di presunti nuovi modelli di Macbook, Macbook Pro e Apple Cinema, allora sicuramente, alle 19:00 di questa sera, sarete tra quelli che resteranno davanti al PC, pronti a cliccare sul tasto refresh del vostro browser. Se volete evitare questa noiosa procedura, laddove i vostri siti preferiti non supportino l’auto-refresh delle pagine che seguono il live dell’Apple Event, allora non potrete di certo fare a meno di Site Reloader (sito simile ma più evoluto di Page Reboot, comunque valido se non si hanno particolari esigenze), una utility web che ci permette di aggiornare una o più pagine web caricate attraverso delle finestre popup, con un intervallo di tempo del reload che va da 5 secondi a 30 minuti (di default è impostato un tempo ragionevole, anche per il live blogging di questa sera, di 30 secondi).

Come funziona Site Reloader

La procedura è molto semplice: andiamo sul sito, inseriamo l’indirizzo del sito a cui siamo interessati e clicchiamo su Add. Quindi, verrà aggiornata in ajax una lista presente sotto il textbox, con l’elenco di tutte le url inserite e il relativo tempo di reload modificabile a piacere. E’ possibile anche eliminare un sito, cliccando sull’icona rossa con la X, e automaticamente verrà chiusa anche la finestra popup relativa. Oppure, molto più semplicemente, chiudere la finestra popup di un sito e, automaticamente, verrà eliminata anche la riga nella lista dei siti di Site Reloader.

Site Reloader

A differenza di altre applicazioni web simili, questo sito sfrutta le Google App Engine e, per poter salvare la lista dei siti da monitorare, occorre loggarsi con un account Google (lo stesso che usate per la vostra Gmail o per uno delle decine di servizi messi a disposizione dal motore di ricerca).

Inoltre, sempre solamente per gli utenti che effettuano il login e che hanno, quindi, potuto salvare la lista dei siti da monitorare, è presente anche la funzione di autocaricamento dei siti salvati sulla nostra lista, appena si aprirà la pagina di Site Reloader. Unica nota: per funzionare correttamente, Site Reloader necessita della disabilitazione (o dell’abilitazioni delle eccezioni) dell’eventuale Popup Blocker presente oramai di default su qualsiasi browser.
In definitiva, Site Reloader è indubbiamente un servizio molto utile per seguire cronache di eventi in diretta.

La lista dei siti che seguono il Keynote Apple

Per finire, ecco una lista di siti, che potrete inserire su Site Reloader, che questa sera, verso le ore 19:00 ora italiana (ore 10 am ora locale) effettueranno il live blogging dell’evento Apple:

  • Engadget (live)
  • Crunchgear (qui il live con le pagine che effettuano il refresh automatico)
  • MacRumorsLive
  • MacWorld (live)
  • Gizmodo
  • The Apple Lounge Live Twitter
  • Melablog
Vantaggi e svantaggi

Il vantaggio di usare servizi web online (piuttosto che applicazioni standalone come plugin per Firefox come ReloadEvery) è, indubbiamente, oltre ad essere indipendenti dalla piattaforma e dai browser usati, anche quello di avere la lista dei siti da monitorare ovunque si sia. Lo svantaggio è che, come spesso accade in eventi mondiali che riscuotono un notevole successo mediatico che, in termini pratici, corrisponde ad un numero elevato di visitatori, è possibile che siti come Site Reloader possano andare offline, come accaduto durante il Keynote Apple del 15 Gennaio 2008 in cui servizi online come Twitter e CoverITLive non hano retto l’intenso traffico che da tutto il mondo transitava sui loro servers, venendo meno l’interessante diretta che stavano realizzando.

Non credo questo possa essere il caso di Site Reloader, nel qual caso dovremmo ricorrere al vecchio metodo del refresh manuale delle pagine internet, oppure, molto più semplicemente, collegandosi ad evento finito bypassando le spasmodiche cronache del Keynote Apple!

Tag:Ajax, Apple, browser, firefox, Google, keynote, liveblogging, macbook
CONTINUE READING >
0 comments
Giu 3 2008

Come realizzare siti con interfaccia Touch Friendly per iPod Touch e iPhone con i kit IUI e WebApp.net e analisi sulla mancanza di una versione per iPhone di Wikipedia

Posted by Antonio Troise
Tweet

Touch Friendly La rivoluzione della tecnologia touch di un iPhone o un iPod Touch è tale che, per forza di cosa, è stato necessario coniare un nuovo termine per i siti o gli applicativi dedicati a questa serie di dispostivi mobili: touch friendly, ovvero che sia compatibile col tocco delle dita, tipico della navigazione con i nuovi dispositivi di casa Apple.

Pochi pensano alla versione Touch Friendly del proprio sito

Purtroppo, nonostante esistano versioni mobili di molti siti, in pochi hanno realizzato versioni per iPhone, forse perché ancora considerato, ingiustamente, di nicchia. In realtà, visto che oramai è certo che già entro Giugno 2008 anche nel nostro bel paese approderanno ufficialmente gli iPhone, allora è bene familiarizzare con questi neologismi e iniziare a pensare a come realizzare diversamente i propri siti.
Infatti, se si analizza il traffico Web dei dispositivi mobili, si vede che una fetta consistente è costituito, appunto, da iPhone. E la ragione è una sola: navigare con Safari Mobile è una vera delizia poiché non è necessario alcun adattamento ed è possibile visualizzare la pagina perfettamente come la si vedrebbe con un pc (ad eccezione dei file flash che ancora non sono supportati).

Il problema del dito come dispositivo di puntamento

Finger iPhone Ma dopo questa affermazione allora ci si potrebbe chiedere perché è necessario creare dei siti touch friendly? La ragione è semplice: è facile navigare su qualsiasi sito con un iPhone ma, spesso, visto che la risoluzione nativa dell’iPhone è di 320 x 480 pixel, per visualizzarne correttamente uno o per cliccare su qualche elemento, è necessario zoomare più volte con le dita. Cosa che di per sè è molto semplice ma, a lungo andare può risultare noiosa. Ecco perché il lavoro del webmaster dovrebbe essere rivolto ad adattare il proprio sito anche a questi evoluti dispositivi che, secondo me, presto invaderanno il mercato del mobile.

iPhone Site Specs

Lo screen dell’ iPhone visualizza infatti 160 pixels ogni pollice, e per utilizzarlo si usano le dita. Il problema è che, il dispositivo di puntamento di un iPhone/iPod non è un cursore o la freccetta del mouse, bensì esclusivamente le nostre dita! Se, quindi, si preme in un punto del display, lo spazio premuto sarà compreso tra i 40 e gli 80 pixels. Quindi, la prima regola base nella costruzione di un sito Touch Friendly è quello di distanziare due elementi selezionabili di almeno di 40 pixel, altrimenti l’utente che visiterà il portale tramite iPhone difficilmente riuscirà ad effettuare una selezione senza zoomare più volte. Per questo è sempre bene ingrandire i font e gli elementi della pagina, magari raddoppiandone le dimensioni; ad esempio, se si ha impostata la dimensione di un font a 18px, buona idea sarebbe portarlo a 32px.

iPhone Site Specs

Una delle caratteristiche più particolari dell’ iPhone è il supporto nativo alla “viewport“, ovvero quella funzione che permette di visualizzare solo uno spezzone alla volta di sito. Questo perchè le pagine web sono adattate alle dimensioni degli schermi da PC, mentre lo schermo dell’ iPhone è di dimensioni ben minori.
Per evitare, quindi, caratteri microscopici e selezioni impossibili, si è ricorso a questo stratagemma. Di default, aprendo una pagina web, la viewport è impostata per mostrare un riquadro del sito delle dimensioni di 980-pixel.

I kit IUI e WebApp.net per realizzare siti Touch Friendly

Webapp.net Se non volete impazzire col codice, allora vi consiglio di usare alcuni framework javascript per realizzare in pochi minuti un sito iPhone Style. Il primo a nascere fu IUI: User Interface (UI) Library for Safari development on iPhone, un progetto davvero interessante giunto alla release 0.13 ma che, dalle prove che ho fatto, è mancante di molti elementi di una pagina web.
Ho trovato, invece, molto interessante il fork di quest’ultimo progetto: WebApp.net. L’ho trovato molto più completo del primo e ho già realizzato un paio di siti in questo modo e devo dire che, nonostante qualche differenza sintattica rispetto ad IUI, e una volta presa la mano, è davvero semplice realizzare un sito Touch Friendly con WebApp.net, anche grazie al set grafico fornito di serie. Giunto alla versione 0.2.0 qui trovate una demo della sue potenzialità e qua sotto un video che illustra cosa è possibile fare con questo kit:

Qui, invece, trovate tutta la documentazione per iniziare (è ancora in fase di scrittura)

ATTENZIONE: Ovviamente su Explorer non è possibile visualizzare correttamente questo genere di siti, ma potete visualizzarli correttamente con Safari, Firefox e Camino.

I siti Touch Friendly e la mancanza di Wikipedia

Touch Friendly Meebo Già esistono numerosi plugin per WordPress allo scopo, Meebo e Mundu, due servizi di messaggistica istantanea via web, hanno già pensato di creare una versione adatta allo scopo, ed è già è stata creato un client web per Twitter, Hahlo, Google Reader, ma Wikipedia, nonostante le dimensioni di questa comunità non ha ancora pensato a sviluppare una versione per iPhone.

Fin’ora si era solo pensato ad installare wikipedia sull’iPhone/iPod Touch per dare la possibilità a tutti di consultare l’opera offline senza necessariamente esser connessi ad internet. Il trucco stava nell’usare il programma Wiki2Touch e Scaricare il database di wikipedia in italiano da questa pagina (il dump è grande circa 2 Gb). Seguendo questa procedura è molto semplice, in pochi minuti, installare l’intera enciclopedia sui nostri dispositivi mobili.

Ma se noi volessimo semplicemente navigare su Wikipedia online con una interfaccia touch friendly? Allora dovremmo rivolgerci ad un prodotto di terze parti: iPodia. iPodia, infatti, grazie alla tecnologia Picklr Engine, rende l’enciclopedia Wikipedia ottimizzata per i dispositivi avanzati della Mela. In pochi tap di dito potrete selezionare la lingua e scrivere la parola da ricercare. Le pagine si adattano perfettamente al formato dello schermo e basta spostare il dito dall’alto verso il basso per leggerne il contenuto.

Tag:Css, firefox, iPhone, iPod, ipod-touch, Javascript, Plugin, safari, touch friendly, Wordpress
CONTINUE READING >
1 comment
Mag 31 2008

Come scaricare con Rapidshare senza limiti nelle Happy Hours: a che ora della giornata avvengono e tutti i programmi di notifica delle Happy Hours

Posted by Antonio Troise
Tweet

Credo che Rapidshare sia uno dei migliori servizi di One-click hosting perché, anche se presenta molte limitazioni per gli utenti non premium, è comunque molto veloce nel download dei file di grosse dimensioni, rispetto a siti come Megaupload (che comunque ha meno restrinzioni), YouSendIt, Mediafire o Filefront.

I limiti di Rapidshare

Il problema maggiore di Rapidshare è che, se non si è utenti paganti, bisognerà far fronte a notevoli disagi:

  1. Limite di 100 MB scaricabili dallo stesso indirizzo IP
  2. E’ possibile scaricare solo un file alla volta
  3. Sono stati introdotti dei nuovi captcha (già per loro natura poco usabili) che, oltre a contenere lettere distorte, contengono anche dei simboli come cani, gatti o auto, e solo quelle lettere con i gattini andranno scritti nell’apposita area. Insomma a volte è davvero difficile identificare la sequenza dei caratteri giusti!
  4. Infine, un’altra cosa davvero frustrante per gli utenti free, è il ticket time, ovvero il tempo di attesa per il download successivo, che è sempre proporzionale a quanto si è scaricato fino a quel momento, e può a arrivare sino ad un massimo di 104 minuti di attesa. La regola è semplice: ogni megabyte scaricato corrisponde a 60 secondi di attesa per il successivo download.
Le Rapidshare Happy Hours

Quello che non tutti sanno è che, però, RapidShare ha attivato dal 17 Aprile 2008 le Happy Hours, ovvero di alcune ore nell’arco della settimana di download libero e in cui gli utenti free potranno godere di alcuni privilegi premium. Infatti, all’utente non sarà richiesto l’inserimento di alcun captcha, si potranno scaricare più file (anche usando un download manager), non sarà attivo il sistema ticket-based di attesa per il download e non vi saranno limitazioni della quantità di MB scaricabili.

Di solito le Happy Hours di Rapidshare sono:

Lunedi – Venerdi 00:00h – 18:00h (UTC+1)
Sabato – Domenica 00:00h – 14:00h (UTC+1)

L’estensione di notifica delle Happy Hours per Firefox

Se avete paura di dimenticarvi questi eventi quotidiani di download libero, allora potreste essere felici di sapere che esiste anche una comoda estensione per Firefox (per ora compatibile solo per le release 1.5 e 2.0): HappyChecker 1.0. Questo piccolo addon, lavorando in background, consente di essere informati, tramite un avviso, su eventuali Happy Hours programmate dallo Staff di RapidShare. L’estensione ha avuto un discreto successo visto che, come si legge dal blog dell’autore, è stata scaricata 2439 in soli 7 giorni.

Le applicazioni di notifica delle Happy Hours per Windows

Se non siete soliti usare Firefox o lo usate di rado tanto non lasciarlo sempre aperto, allora esiste anche una applicazione per Windows, Rapidshare Happy Hours Detector, che risiederà nella vostra tray area e vi notificherà, con un popup o un suono a vostro piacimento, quando le Rapidshare Happy Hours sono abilitate. L’applicazione richiede il Microsoft .NET Framework 3.5. Cliccate qui per scaricare direttamente il file di installazione.

Se non disponete, però, del Microsoft .NET Framework 3.5 allora potete anche usare Rapidshare Happy Hours Detector 2 (qui il download diretto) oppure HappyCat 1.0.1 (qui il download diretto).

Tag:captcha, download, estensione, firefox, happy hours, rapidshare, Windows
CONTINUE READING >
8 comments
Mag 23 2008

Ulteo Virtual Desktop: usare i programmi Linux sotto Windows senza partizioni o virtualizzazioni

Posted by Antonio Troise
Tweet

Ulteo Virtual Desktop Ieri ho provato Ulteo Virtual Desktop, una interessante applicazione open source di una giovane società francese (co-fondata da Gael Duval, creatore della celebre distribuzione Mandrake Linux, ora nota come Mandriva) che consente di far girare su Windows molte delle applicazioni scritte per Linux, utilizzando la tecnologia Cooperative Linux (una patch del kernel Linux particolare chiamata anche “coLinux“), che permette di far funzionare il kernel di Linux come un vero e proprio processo di Windows.

Le prestazioni

Tutto ciò, in pratica, rende possibile avere grandi performance, vicine a quelle di un’installazione nativa sul PC, poiché avendo pieno accesso all’hardware, sarà possibile avviare applicazioni con una velocità del tutto paragonabile a quella offerta nativamente sui sistemi Linux.

Questo almeno in teoria. In realtà l’applicazione è molto onerosa in termini di prestazioni, in quanto richiede molta memoria RAM e un buon processore: con un Pentium IV e 512 MB di RAM ci ha messo un paio di minuti ad avviarsi, mentre lo switch delle varie applicazioni, a volte, si freezava. Gli autori, comunque, raccomandano, se si vuole godere di una esperienza migliore, di avere una CPU DualCore e almeno 1GB di RAM. Ulteo Virtual Desktop è stato testato con successo sotto Windows XP e Windows Vista (solo 32-bit, per ora).

Le applicazioni disponibili

Ulteo Virtual Desktop In ogni caso, ho avuto modo di apprezzare gli sforzi degli sviluppatori, nel realizzare un software davvero alla portata di tutti. Infatti, Ulteo Virtual Desktop è una vera e propria distribuzione di Linux, ma invece che far girare su Windows un desktop Linux, non farà altro che installare, nella parta alta del desktop, solamente una toolbar che permetterà l’avvio delle applicazioni Linux come se fosse un componente di Windows.

Tra le applicazioni già incluse (altre applicazioni si possono tranquillamente scaricare dal web), troviamo:

  • Il web browser Firefox con Flash & Java abilitati
  • La suite completa OpenOffice.org con la quale si possono gestire i propri documenti MS Office
  • KPdf per gestire i propri documenti PDF
  • Kopete, il software multi-Instant Messaging che supporta sia il protocollo MSN che altri
  • Skype
  • Thunderbird + Enigmail (in modo da poter criptare le proprie email)
  • Gimp e Digikam per gestire le proprie immagini
  • Inkscape e Scribus per creare grafici e giornali accattivanti

L’utente può anche avvalersi dell’aggiornamento automatico delle applicazioni e sincronizzare i documenti tra tutti i sistemi Ulteo utilizzati. Inoltre, dalla barra, si possono aggiungere nuove applicazioni, come programmi desktop aggiuntivi, giochi e, in futuro, anche programmi di sviluppo, il tutto lasciando sempre il sistema pulito.

Vantaggi e svantaggi

Ulteo Virtual Desktop Ciascuna applicazione Linux lanciata da Ulteo Virtual Desktop gira in una separata finestra di Windows, e come tale può essere ridimensionata, minimizzata o chiusa utilizzando i normali comandi del sistema operativo host. Le applicazioni possono accedere alla cartella Documenti di Windows, e sono inoltre in grado di supportare l’audio e la stampa.

Il vantaggio nell’usare questa applicazione, è indubbiamente enorme: sarà possibile avere due sistemi operativi funzionanti contemporaneamente sullo stesso desktop, che possono accedere agli stessi documenti (tra quelli disponibili in “My Documents” sotto Windows).
In realtà, dalla mia esperienza, Ulteo Virtual Desktop è utile se si usano pochi programmi magari specifici del mondo linux (uno fra tutti, l’ottimo media player Amarok), perché il rischio di avere due SO sullo stesso desktop è quello di trovare l’ambiente di lavoro un po’ confusionario (considerando anche il fatto che, nativamente, Windows non ha gli spaces che potrebbero dare una ordinata, magari assegnando un workspace a sistema operativo).

Inoltre, per molti aspetti, non ha molto senso virtualizzare software Linux di cui esiste già una controparte per Windows (come per Firefox, Thunderbird, Gimp e Skype).

Rispetto ad una soluzione tipo VMware, Ulteo Virtual Desktop non ha il vantaggio di essere portabile (io di solito conservo sempre le immagini VMWare di Ubuntu e Windows 2000 su un hard disk esterno che monto all’occasione sui vari pc), ma ha certamente la prerogativa, lavorando nello stesso ambiente, di poter condividere gli stessi documenti in uso su Windows (senza dover condividere cartelle o memorizzarli su un supporto esterno di memoria).

Interessante l’implementazione del terminale da Linux (Konsole), anche se è ancora non è previsto una integrazione con l’ambiente Windows, in modo da poter aprire una shell che possa operare sia in ambiente Linux che Windows.

Conclusioni

Se Ulteo Virtual Desktop è stato pensato per gli utenti individuali e aziendali che desiderano utilizzare le applicazioni Linux e Windows sullo stesso desktop senza le complessità del dual booting (e il conseguente noioso riavvio del sistema) o della virtualizzazione (che generalmente vanno ad incidere negativamente sulle prestazioni), io, però, al momento mi sento di incoraggiarne l’uso solo a coloro che ancora non conoscono Linux e reputa i suoi programmi inferiori, sia di numero che di qualità, a quelli presenti su Windows.
Provatelo e se non vi piace vi basterà semplicemente disinstallarlo!

Tag:amarok, firefox, inkscape, Linux, openoffice, opensource, skype, Software, thunderbird, vmware, Windows
CONTINUE READING >
1 comment
Apr 15 2008

Semplificare la gestione delle password su Mac con 1Password: oggi con lo sconto del 43%

Posted by Antonio Troise
Tweet

Oggi ho sfruttato lo sconto del 43% sullo splendido password manager per Mac 1Password. La durata dell’iniziativa, in occasione del compleanno di uno degli sviluppatori, doveva essere per solo il 14 Aprile 2008, ma è risultata valida anche oggi 15 Aprile. In pratica, tra sconto e cambio favorevole dollaro/euro, ho pagato una Single License appena 12.93€: non potevo di certo non approfittarne anche perché d’ora in poi avrò sempre e gratuitamente tutti gli aggiornamenti (l’ultima release lo rende compatibile con Safari 3.1) e lo potrò sincronizzare anche con il mio iPod Touch (qui trovate una guida su come fare).
Se volete beneficiare dello sconto seguite questo link.

Le funzionalità di 1Password

Ma che cosa fa questo software? Il suo scopo principale è quello di catalogare le vostre password e i dati sensibili per gli accessi a siti che richiedono un login ma, soprattutto, consente l’autosalvataggio dei dei dati inseriti in un form di login e il conseguente autologin ad un sito, funzionalità davvero comoda per chi come me ha centinaia di account sparsi tra blog, forum, mail e siti di servizi web 2.0 vari.

In effetti, ultimamente sentivo un po’ stretto l’ottimo opensource e multipiattaforma KeePassX (che continuerò comunque ad usare per registrare tutte le mie password, visto che posso usare lo stesso file dati anche per la versione per Windows) dato che questa release per Mac, consente solo di aprire la pagina relativa all’identità salvata (dopo alcune modifiche effettuate opportunamente) ma ancora non consente l’autofill del campi.

1Password, invece, una volta installato aggiungerà un’icona alla toolbar del vostro browser (Firefox, Safari, Camino e anche NetNewsWire e Fluid), e in ogni pagina che necessita dei dati vi chiederà se volete salvarli; se lo farete, la prossima volta che tornerete a visitare la pagina non dovrete più inserire i dati, vi basterà selezionare l’icona dalla toolbar e ci penserà lui ad inviare i dati di login e a presentarvi la pagina del primo accesso.

Browser Integration

Personalmente credo che, al momento, lo userò solo per memorizzare gli accessi più frequenti mantenendo comunque un database opensource e portabile come quello di KeePassX. Poi, magari, in un secondo tempo, potrò optare per una migrazione completa a questo comodissimo tool.

Integrazione con Keychan

Devo dire che oltre all’estrema semplicità e comodità di questo password manager, un altro punto a suo favore è la completa integrazione con il Portachiavi (Keychan) di Mac OS X: in pratica non crea un nuovo DB propeitario ma si appoggia sul Portachiavi di Sistema che usano tutti i software per Mac per memorizzare le proprie identità e avere un sistema sicuro e crittografato.

In tal modo, oltre ad essere un sistema pulito e trasparente (chiunque, se ovviamente amministratore di sistema, può accedere facilmente al Portachiavi ed esportare o fare il Backup dei dati contenuti), se avete attivato Time Machine, il DB di Keychan verrà automaticamente salvato e, con esso, anche quello di 1Password. Ovviamente questa soluzione ha anche un suo limite: è solo per Mac dato che Keychan non può essere aperto su sistemi operativi diversi.

Registrare la licenza con le immagini

Una cosa curiosa, invece, è stato il metodo di registrazione della licenza. Dopo che avete effettuato la transazione commerciale, vi viene inviata una mail con una immagine che contiene un codice a barre e, con un semplice drag e drop, è sufficiente trascinare l’immagine sull’icona di 1Password per registrare la nuova licenza.

Come funziona

Se volete avere qualche informazione in più, potete dare un’occhiata a questo video introduttivo dove lo vedrete in azione:

Tag:browser, firefox, KeePassX, mac, opensource, password, password manager, safari, Software, Video
CONTINUE READING >
1 comment
Gen 18 2008

160 tabs aperti contemporaneamente su Safari

Posted by Antonio Troise
Tweet

Eh si, è accaduto ieri, mentre cercavo di risistemare alcuni link di pagine che avevo segnalato come “Speciali” su Google Reader. Ho aperto ogni link che mi ero segnato in una tab di Safari per poi salvarli tutti in una cartella dei miei Preferiti usando la comoda funzione “Aggiungi preferiti per questi n pannelli” in cui n è il numero di schede aperte.

Ebbene, senza che neanche me ne accorgessi, ho raggiunto in pochi minuti la ragguardevole cifra di 160 schede aperte sul browser di casa Apple, Safari. E’ vero che stavo usando un Macbook Pro con un processore Intel Core 2 Duo con 2 GB di memoria RAM, ma se non fosse stato per quella segnalazione non avrei mai potuto immaginare di aver aperto così tante schede, visto che il sistema non ne aveva risentito minimamente e tutto era fluido come quando si è appena accesso il proprio Mac: in effetti aveva impegnato solo il 10% delle risorse!

Tabs Safari

Sono rimasto stupito perché quando usavo Firefox su Windows con 1 GB di Ram, se provavo ad aprire “appena” 40 tabs il sistema mi si bloccava completamente. Sarà perché avevo 1 Giga di RAM in meno, sarà perché ero su una piattaforma Windows oppure perché Firefox non gestisce molto bene la memoria, ma sta di fatto che una cosa del genere non me la sarei mai aspettata. Ed ho anche la sensazione che avrebbe potuto continuare ad aprire pannelli quasi all’infinito.

Sono piccole soddisfazioni queste ma devo dire che c’è da rimanerne veramente contenti perché si prova un senso di sicurezza e stabilità durante il proprio lavoro: pensate come mi sarei sentito se alla 100esima scheda aperta, Safari mi fosse crashato. Probabilmente era la sorte che mi sarei aspettato se avessi usato Explorer 7 (e posso garantirlo perché l’ho sperimentato più volte con appena una decina di schede).

A voi è mai capitato di aprire un tal numero esagerato di schede su Safari o su qualche altro browser? E come si è comportato il vostro browser del cuore?

Tag:Apple, browser, firefox, mac, macbook, safari, tab, Windows
CONTINUE READING >
14 comments
SeguiPrezzi - Risparmia con Amazon.it

Categorie

Commenti Recenti

  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Fioredicollina on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Emanuele on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Luca on iDatabase: la valida alternativa di Bento per macOS e iOS per i database personali
1 2 … 4 NEXT

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org

Friends Link

  • GamerTagMatch
  • SeguiPrezzi.it – Risparmia con Amazon.it
  • Trendy Nail

Seguimi su:

  • facebook
  • twitter
  • rss
Creative Commons License
Levysoft by Antonio Troise is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale 2.5 Italia License.
© Copyright 2004 - 2014 - Levysoft by Antonio Troise