Levysoft
  • Home
  • Portfolio
  • WordPress Plugin
  • Contattami

Dal 2004 il blog di Antonio Troise

RSS FeedTwitterFacebook
Apr 16 2018

Plotagon: come produrre il proprio film animato in 3D

Posted by Antonio Troise
Tweet

Oggi produrre animazioni video in 3D per un concept di un film di cui magari si ha da tempo la sceneggiatura in un cassetto o anche semplicemente per divertirsi, è finalmente alla portata di tutti. Infatti per partire è sufficiente avere una buona idea trasposta in una buona sceneggiatura e un solo software gratuito per creare storie animate con effetti 3D: Plotagon.
Sviluppato da una startup svedese di sole 24 persone composte da disegnatori, animatori, programmatori, designer e un musicista con formazione classica, è disponibile sia per PC che per Mac e per iOS (iPhone e iPad).

Descrizione

Nonostante l’aspetto finale dei video non sia fotorealistico bensì un po’ cartoonesco (ricorda molto le animazioni del videogioco di The Sims) il grande e innegabile vantaggio è quello di poter scrivere direttamente le sceneggiature nel software che saranno interpretate dal programma come righe di codice di un vero e proprio linguaggio di programmazione a portata di clic del mouse.

Ma quello che invece mi ha convinto a scrivere questa recensione è stata la recente possibilità di far parlare i protagonisti con la voce sintetica in Italiano di Acapela Group. Infatti, uno dei grandi limiti di questo programma è che per anni le voci erano solo localizzate in inglese e, per i non amanti della lingua di albione, poteva costituire un problema, a meno che non ci si prodigava nell’arte del doppiaggio. Ora, anche se l’interfaccia risulta essere ancora completamente in inglese, è possibile disporre di una enorme varietà di voci sintetiche dall’inglese, all’italiano, al francese, tedesco, svedese, norvegese, australiano e messicano.

Proviamo a realizzare un filmato

Per mettere in mostra le potenzialità di Plotagon di creare filmati anche in lingua italiana vi mostrerò i passi principali per creare un proprio personaggio e quindi la propria sceneggiatura.

Una volta aperta la schermata principale basterà cliccare sul tasto in alto al centro a forma di ripresa e quindi nella sezione Characters premere il bottone “Create new character”

In questa schermata possiamo scegliere il sesso del personaggio (cliccando sopra alla nostra scelta verranno cambiate casualmente le caratteristiche del personaggio), mentre cliccando sul tasto “Random” verrà creato un personaggio in modo del tutto casuale sia per quanto riguarda le se caratteristiche fisiche (forma del viso, acconciature e colore dei capelli, colore occhi) che di abbigliamento, ma ovviamente il tutto si potrà anche scegliere puntualmente. Infine, prima di assegnare un nome al personaggio, è possibile scegliere la lingua che parlerà e la relativa intonazione (più o meno grave o acuta). In questo caso ho scelto la voce maschile italiana “Vittorio” ma se avessi scelto un personaggio femminile mi avrebbe mostrato anche la voce italiana “Chiara”.

Ora che abbiamo creato il nostro personaggio (ma possiamo crearne anche più di uno ovviamente) è possibile iniziare col “Plot“:

In questa schermata la nostra trama dovrà dipanarsi in una vera e propria sceneggiatura che altro non farà che programmare, letteralmente, i nostri personaggi.

Quindi, la prima cosa da fare è scegliere l’ambientazione “Scene” che farà da sfondo alla nostra storia. Se ne potrà scegliere una tra le decine gratis e a pagamento disponibili nello Store integrato in Plotagon.

Quindi verrà scritta la base della sceneggiatura che si dovrà completare scegliendo i vari personaggi e la relativa posizione del corpo dei personaggi nello spazio.

Quindi si potrà passare alla fase del dialogo scegliendo il personaggio, la frase che dovrà dire e il modo in cui dovrà esprimersi (per esempio: Accusing, Afraid, Angry, Cryng… Happy… Mind Blown… Sad… Whispering… Zombie) con la voce e con linguaggio del corpo come gesti, postura ed espressioni facciali.

Cliccando sul microfono è possibile registrare la propria voce in modo da rendere ancora più realistica l’interpretazione

mentre se si clicca sulla cinepresa

sarà possibile anche scegliere il tipo di ripresa della scena come Primo Piano, Campo Lungo etc.

Oltre a poter inserire nel filmato del testo descrittivo, dei suoni e delle musiche, la cosa più interessante di Plotagon sono, invece, le “Action“, ovvero la possibilità di far muovere e interagire i personaggi tra di loro

con azioni tipo carezza, bacio, stretta di mano, schiaffo, etc che saranno interpretate dal programma come righe di codice per cui, scegliendo ad esempio l’azione “Josè abbraccia Sara”, i due personaggi 3D verranno collegati tramite un movimento pre-sceneggiato. Attenzione perchè il programma è abbastanza intelligente da capire se i due personaggi sono nelle vicinanze spaziali per cui una azione non potrebbe avere senso. Quindi l’azione “Josè abbraccia Sara” non potrà essere renderizzata in quanto i due protagonisti sono troppo lontani tra di loro:

Una volta scritta la propria sceneggiatura più o meno complessa, sarà possibile renderizzare il filmato e, oltre a salvarlo in locale (con o senza sottotitoli integrati), sarà possibile anche caricarlo automaticamente su Youtube

Qualche esempio di video pubblicato potrete trovarlo qui.

Dove trovarla

Plotagon, nella sua versione essenziale Plotagon Story, è un app gratuita disponibile per Mac OS, Windows, iOS e Android. Se l’app è gratuita, sullo Store è però possibile acquistare pacchetti aggiuntivi di personaggi già caratterizzati, abbigliamento, scene oltre alle voci sintetiche italiane e di altri paesi.

Tag:3d, app, Film, mac os, recensione, Windows
CONTINUE READING >
0 comments
Lug 26 2016

Verizon compra Yahoo per 4,8 miliardi di dollari ma nel 2000 ne valeva 125. Forse il film di fantascienza Frequency non aveva poi così ragione

Posted by Antonio Troise
Tweet

E’ di oggi la notizia che Verizon, dopo l’acquisizione di Aol per 4,4 miliardi di dollari, ha acquistato Yahoo! per la modica cifra di 4,8 miliardi di dollari. Dico modifica perché rappresenta solo un quarto di quanto ha speso Facebook per acquistare WhatsApp, e meno di un quinto di quanto ha sborsato Microsoft per portarsi a casa LinkedIn. Ma dico modica anche perché, dati gli eventi passati (e con il senno del poi), forse quelli di Sunnyvale hanno perso una occasione unica.

Infatti nel 2000, prima ancora di WhatsApp e Facebook, Yahoo! valeva ben 125 miliardi di dollari.
Mentre nel 2008 l’allora Ceo Yahoo!, Jerry Yang, rifiutò una offerta da 44,6 miliardi di dollari firmata Microsoft, dicendo che la società era stata sottostimata e lui si avrebbe venduto solo a 56 miliardi di dollari.
Nel 2016 Yahoo! vale solo 4,6 miliardi dollari!

Nonostante il 16 Luglio 2012 sia arrivata Marissa Mayer, giovane prodigio strappata a suon di dollari a Google, e nonostante l’acquisizione di Tumblr per 1,1 miliardi di dollari, Yahoo! sta correndo il rischio di sparire per sempre da internet.

E leggendo di questa acquisizione mi è venuto in mente il film di fantascienza Frequency del 2000, quando sfruttando i paradossi del viaggio del tempo, il protagonista John dal futuro suggerisce in maniera quasi subliminale al suo migliore amico Gordo di investire su Yahoo:

«Ti do un nome che dovrai ricordare per tanto tempo: “Yahoo”, è una parola magica è come “Apriti Sesamo” ma è anche meglio. Ora vai di sopra e scrivi quel nome» (Min.55)

tanto che alla fine del film si vede che ora guida una Mercedes Benz con la targa “1 Yahoo” (Min.89).

Frequency - Yahoo!

Beh, forse, sarebbe stato meglio che qualcuno avesse mandato un messaggio dal futuro tipo “vendi subito! non essere ingordo!” all’allora Yahoo! Jerry Yang.

Tag:fantascienza, Film, yahoo
CONTINUE READING >
0 comments
Lug 19 2016

Star Trek Beyond: il nuovo film in uscita giovedì 21 Luglio 2016

Posted by Antonio Troise
Tweet

Star Trek Beyond

Per tutti gli appassionati di fantascienza e per tutti coloro che amano guardare con meraviglia e con il naso all’insù le profondità del cielo stellato, la data del 21 Luglio 2016 sicuramente non sarà vista come un giorno qualsiasi. Ebbene sì, finalmente è uscito il terzo atteso capitolo del franchise Start Trek Beyond ripresentato da J.J. Abrams e Justin Lin alla regia (già regista di Fast and Furious).

Tredicesima pellicola del franchise fantascientifico di Star Trek ideato nel 1966 da Gene Roddenberry e divenuta tra le più popolari serie tv nella storia della televisione, questo è il terzo film della serie reboot, dopo gli amati “Star Trek – Il futuro ha inizio” (2009) e “Into Darkness – Star Trek” (2013).

Di questo film se ne è parlato molto negli ultimi mesi, sia in seguito alla tragica scomparsa di Anton Yelchin (Pavel Chekov) che per aspetti più ameni, come la partecipazione in un cameo di una celebrità fan della serie come il CEO di Amazon Jeff Bezos, dove apparirà brevemente nei panni di un alieno.

Star Trek Beyond

Ma quello su cui vorrei soffermarmi in questo articolo è come questa serie sia rinata dopo che la Paramount ha avuto la brillante idea di mettere sotto contratto per il suo reboot, il re mida della televisione, ovvero J.J. Abrams. Amante del “lens flare” (il riflesso di luce sull’obiettivo conosciuto come la principale cifra stilistica dei suoi film, utilizzato 721 volte nel primo Star Trek e 826 nel sequel), lo Star Trek di Abrams parte dal presupposto di trovarsi in una linea temporale alternativa, creando il reboot di un prequel.
Ed è forse proprio grazie a queste premesse che il suo talento è riuscito a far rivivere sotto una nuova luce personaggi iconici e senza tempo come il Capitano Kirk e Spock.
Definire questi film solamente una buona opera di fantascienza d’azione, con scene mozzafiato che si susseguono ininterrottamente dall’inizio alla fine, è superficiale. C’è molto di più, perché, oltre ad una analisi più introspettiva dei personaggi, della loro origine e della loro evoluzione, Abrams è riuscito a mescolare le tradizionali basi filosofiche, sociali, diplomatiche della serie con la pura azione.

Star Trek Beyond

Trama

Durante il suo viaggio quinquennale, la USS Enterprise esplora gli angoli più remoti dello spazio sconosciuto e subisce un violento attacco da parte di alieni che distruggono la nave. L’equipaggio sopravvissuto effettua un atterraggio d’emergenza su un pianeta in cui dovrà affrontare un nuovo e pericoloso nemico, che metterà a rischio loro e tutto ciò che la Federazione rappresenta.

Tag:fantascienza, Film, quel, StarTrekBeyond, StarTrekBeyondIT
CONTINUE READING >
0 comments
Giu 12 2009

L’idea ecologica di Nokia: l’alimentazione a consumo zero che sfrutta le onde elettromagnetiche dell’etere. Le analogie con le idee di Nikola Tesla e il film sulla sua vita e invenzioni

Posted by Antonio Troise
Tweet

Che nelle nostre città vi sia inquinamento elettromagnetico è cosa oramai risaputa: in bassa frequenza (ELF) l’elettrosmog è solitamente prodotto da tralicci di elettrodotti o trasformatori a 50Hz, mentre in alta frequenza è prodotto da antenne, trasmettitori, telefonini cellulari, radar e ripetitori. Quello che invece è innovativo, è leggere che la nota società finlandese produttrice di telefonini, Nokia, ha ben pensato di sfruttare questo etere di onde elettromagnetiche che permea la nostra atmosfera, per ricaricare i cellulari! Il principio è lo stesso di quello di ricarica wireless, ovvero del trasferimento senza fili di energia sviluppato per la prima volta dal MIT, culla da anni dell’innovazione tecnologica.

Gli esperimenti di Nokia

In pratica, gli esperimenti di Nokia, si basano sullo stesso principio dei chip RFID, allo scopo di convertire le onde elettromagnetiche da cui attingere energia, in elettricità tramite due circuiti passivi.
Gli esperimenti sinora eseguiti con dei prototipi, hanno mostrato che le onde radio sono capaci di portare una potenza da 3,5 a 5 milliwatt. L’obiettivo, però, per riuscire a ricaricare del tutto un telefono spento, è di arrivare a 50 milliwatt, ampliando la gamma di frequenze dalle quali sarebbe possibile “assorbire energia”, nello spettro da 500 MHz ai 10 GHz, e riuscendo ad agganciare un migliaio di segnali forti di varie frequenze.

Nokia e la energia wireless

Tuttavia, i responsabili del progetto, sul Nokia Conversation Blog, ci tengono a specificare che si tratta di esperimenti su prototipi, e che potrebbero passare anni prima di vedere applicazioni commerciali, anche se l’idea è davvero interessante perché è in grado di sfruttare tecnologie e infrastrutture esistenti per creare energia, con un approccio del tutto verde al consumo energetico, con un costo ed impatto zero.

Nikola Tesla

Quando si parla di free energy non posso fare a meno di pensare a Nikola Tesla. A più di 60 anni dalla morte del grande fisico serbo forse l’umanità sta finalmente arrivando a questa importante meta: definito dai suoi ammiratori come “l’uomo che inventò il Ventesimo secolo” (il suo lavoro, tra i tanti, è alla base del generatore di corrente alternata), Tesla fu il primo a teorizzare questo approccio di immagazzinamento dell’energia direttamente dall’etere. Lo scienziato, infatti, intendeva utilizzare le vibrazioni elettriche naturali (ionosfera) per ricavare energia elettrica a costo zero e che avrebbe potuto fornire energia illimitata all’uomo (qualcuno ipotizzò che sarebbe anche riuscito a costruire dei dispositivi ricevitori di questa energia che avrebbe utilizzato per muovere un’autovettura, ma non se ne seppe più nulla).

Della storia di Tesla mi ha colpito molto la sua profonda umanità oltre che per le innumerevoli invenzioni che ogni giorno usiamo senza neanche saperlo! Volete alcuni esempi?

  • Fu il fu il primo uomo a scoprire le onde radio dallo spazio: scoprì i raggi cosmici decenni prima di Millikan ma, banalmente, li scambiò per messaggi provenienti da Marte.
  • Inventò il primo motore a induzione di corrente alternata, in pratica, un generatore di corrente alternata (fino ad allora si utilizzava solo quello a corrente continua di Edison, fiero sostenitore della tecnologia relativa alla corrente diretta, con cui ebbe molto da dire).
    Inventò la bobina di Tesla (un trasformatore ad alta frequenza, che è uno strumento indispensabile per la trasmissione, e quindi la fornitura a case ed industrie, della corrente alternata). Per tali merito, con il suo nome è stata chiamata l’unità di misura dell’induzione magnetica.
  • Tesla sosteneva, inoltre, l’esistenza in natura, di campi energetici, di “energia gratuita” cui diede il nome di etere. E attraverso l’etere, si potevano trasmettere, ad esempio, altre forme di energia. Da qui scaturì il concetto di radio che Marconi, prendendo spunto dalle scoperte di tesla, applicò nella sua famosa prima trasmissione attaverso gli oceani. Quindi Tesla può essere considerato a ragione il padre della radiotelegrafia e del radiocomando a distanza.
  • Tesla costruì anche la prima stazione al mondo di energia idroelettrica (alle Cascata del Niagara), il tachimetro, l’iniettore, gli altoparlanti, il tubo catodico ma è stato pure lo scopritore dell’illuminazione a fluorescenza, della sismologia e fu il primo ad immaginare una rete di comunicazione di dati su scala mondiale.
  • Comunque, la scoperta potenzialmente più significativa di Nikola Tesla fu che l’energia elettrica può essere propagata attraverso la Terra ed anche attorno ad essa in una zona atmosferica chiamata cavità di Schumann. Essa si estende dalla superficie del pianeta fino alla ionosfera, all’altezza di circa 80 chilometri. Le onde elettromagnetiche di frequenza estremamente bassa, attorno agli 8 hertz (la risonanza di Schumann, ovvero la pulsazione del campo magnetico terrestre) viaggiano, praticamente senza perdite, verso ogni punto del pianeta. Il sistema di distribuzione dell’energia di Tesla e la sua dedizione alla free energy significavano che con l’appropriato dispositivo elettrico sintonizzato correttamente sulla trasmissione dell’energia, chiunque nel mondo avrebbe potuto attingere dal suo sistema.

Nikola Tesla, fu senza dubbio lo sconosciuto eroe della scienza del XX° secolo, uno scienziato brillante ma che il suo tempo non fu in grado di comprendere, tanto da ricevere solamente ostracismo da parte della scienza ufficiale (con la conseguente svalutazione del suo nome nei libri di storia) che lo portò dalla posizione di superstar della scienza nel 1895, ad un “signor nessuno”, costretto a piccoli esperimenti scientifici in solitudine, nel 1917.

Il segreto di Nikola Tesla

Se siete interessati alla storia di questo personaggio poliedrico e affascinante, vi consiglio la visione di questo film croato (ex Jugoslavia) del 1980: Il segreto di Nikola Tesla. Il lungometraggio narra la vita del grande scienziato “dimenticato”: dal suo arrivo negli Stati Uniti al suo rapporto turbolento con Thomas Edison e quello con il grande capitalista J.Morgan, interpretato qui da uno straordinario Orson Welles.

Il film è molto bello, un po’ lento in alcune sue parti, ma sinora è l’unico documentario-biografia su questo straordinario inventore e sicuramente vi farà capire meglio la sua intelligente sensibilità.
Purtroppo il film è parlato in inglese e solo sottotitolato in italiano (su truveo.com lo trovate per intero, mentre su Youtube è possibile trovarlo ma diviso in più parti), ma secondo me non incontrerete nessun problema perché vi affascinerà come nessun altro film hollywoodiano.

Per terminare questa dissertazione sul genio dimenticato Tesla, mi pare giusto terminare questo articolo ricordando la frase che era solito dire e che può riassumere degnamente il suo essere:

La scienza non è nient’altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell’ umanità.

Tag:alimentazione, cellulare, documentario, energia, etere, Film, nokia, scienza, tesla, wireless
CONTINUE READING >
11 comments
Apr 29 2009

Prime impressioni dopo la visione al cinema del film in 3D ‘Mostri contro Alieni’: una straordinaria esperienza visiva da consigliare ma con qualche piccolo svantaggio

Posted by Antonio Troise
Tweet

Ieri sono andato al cinema a vedere Mostri contro Alieni (Monsters vs. Aliens), un film d’animazione prodotto dalla DreamWorks proiettato in una sala che supportava la rinata tecnologia 3D (in Italia sono 107 gli schermi adattati alla visione tridimensionale poiché, con le tecniche utilizzate oggi, la sala deve disporre di due proiettori distinti). Conscio del fatto che è difficile descrivere a parole quello si può vedere con un paio di occhialetti stereoscopici e che a supporto non possono venirci in aiuto neanche i video sparsi per la rete, mi accingo a darvi le mie prime impressioni sincere e, ovviamente, del tutto soggettive ma che sono state comunque condivise anche da chi mi sedeva a fianco.

Mostri contro alieni
Vantaggi della visione 3D
  1. Bellissime le scene della mano che si allunga fino a quasi a toccare lo spettatore, o quelle delle antenne o del cannone laser, o della pallina che rimbalza; credo che si possano contare sulle dita di una mano tutte le scene in cui il 3D era così spinto; il resto erano piccole “fuoriscite dallo schermo” mentre tutto il film metteva in risalto la capacità della tecnica a dare maggiore corposità agli oggetti e una maggiore profondità di campo. Tanto per capirci: si capiva benissimo e nettamente quali oggetti erano dietro ad altri.
  2. I momenti più suggestivi del film sono stati quelli ambientati nello spazio in cui i vari pianeti e corpi celesti si stagliavano in profondità sulle nere vastità del cosmo.
  3. Molto belle anche le scene apparentemente secondarie in 3D: foglie mosse dal vento che sembravano quasi stare nella sala e il pulviscolo atmosferico illuminato dal sole che sembrava stare veramente davanti agli occhi.
  4. Siccome non capita molto spesso di vedere film 3D, la maggior parte del tempo ero intento a vedere cosa era in 3D e cosa no, tanto che per alcuni tratti la trama, per quanto semplice, è passata in secondo piano. Credo che per il momento i film di animazione siano la massima espressione per sviluppare questa tecnologia; ho visto, però, che presto trasmetteranno anche film d’horror in 3D (tra tutti “Piranha 3D”), e penso che sarà un bel passo avanti per gli amanti del brivido.
  5. Vedere oggetti 3D stagliarsi davanti agi occhi fino ad arrivare ad un palmo dal proprio naso, è una situazione inusuale, buffa, e fa tornare bambini: non facevamo altro che ridere, commentare, e fare versetti di approvazione, oltre che, ovviamente, allungare la mano per provare a toccare gli oggetti che si avvicinavano o magari scansarsi di colpo per evitare di essere colpiti.
  6. Ogni tanto toglievo gli occhiali per capire come si svolgevano le scene in assenza delle lenti polarizzate. Ebbene, in taluni episodi sembrava quasi di stare a vedere un normale film di animazione, ma poi, all’improvviso, un oggetto in primo piano si sdoppiava e ogni parte assumeva un colore diverso (il termine corretto è anaglifo) : rosso e verde. Poi, ogni tanto, la quasi totalità degli elementi si sdoppiava. E’ evidente che senza occhiali è impossibile vedere il film!
Svantaggi della visione 3D
  1. Il biglietto di ingresso è maggiorato: nel cinema dove sono stato (all’Andromeda a Roma) aveva un prezzo unico di 10 euro (in quel cinema i biglietti possono variare da 4,50€ a 7 €) e per usufruire degli occhiali occorreva consegnare la propria carta di identità e nel caso di smarrimento o rottura dei suddetti, andava corrisposta una penale di 50€.
  2. Se fosse stato proiettato su uno schermo più grande (nella sala dove ero io era di medie dimensioni) sarebbe stato meglio perché avrebbe potuto dare un maggiore continuità spaziale con il resto della sala: troppe scene che avevano lo scopo di far sembrare gli oggetti del film un tutt’uno con la sala erano confinati in quel riquadro nero davanti agli occhi e si perdeva la magia del momento. Se invece fosse stato proiettato in uno dei quei mega schermi, l’occhio non avrebbe percepito in un tutt’uno il bordo, e l’effetto sarebbe stato di maggior impatto.
  3. La parte più dolente, forse anche per via dello schermo cinematografico non troppo grande, era che quasi tutti gli oggetti alle estremità laterali della ripresa si vedevano sfocati, mentre per quelli al centro dello schermo era un tripudio di emozioni. Credo che il problema sia da imputarsi alla messa a fuoco di un oggetto (di solito quelli messi a fuoco sono sempre presenti nella parte centrale dello schermo)
  4. A volte si perdeva un po’ il fuoco degli oggetti in 3D che si muovevano velocemente tanto che talvolte era difficile seguire la scena. Stesso problema se si spostava lo sguardo su un oggetto fuori fuoco.
  5. In certi momenti, forse dovuto alla stanchezza, non riuscivo più a percepire la visione stereoscopica: forse mi stavo assuefando alla tecnica? Non saprei ma la sensazione durava una decina di angosciosi secondi e poi, dopo essermi sistemato le lenti, ho ripreso la visione 3D. Forse le lenti dovevano essere ben allineate?
  6. E’ faticoso vedere un intero film in 3D (questo durava 94 minuti) perché gli occhiali che danno in dotazione non sono molto comodi ed ergonomici: a fine film ti rimane il segno sul naso della stecchetta nonostante ogni tanto cadessero giù. Gli occhiali stereoscopici in dotazione, sono di plastica nera rigida con lenti polarizzate a specchio, in cui la lente di destra ha una leggera dominante cromatica verso il verde mentre quella sinistra verso il rosso.
    Ecco a voi un paio di foto scattate con un cellulare (perdonate la scarsa qualità ma non c’era molta luce) degli occhiali che ci hanno dato:

    Occhiali 3D Dolby
    Occhiali 3D Dolby
  7. E’ faticoso vedere un intero film in 3D, non solo per la scomodità degli occhiali, ma anche per la vista poiché, secondo la mia esperienza, tende a stancarsi molto facilmente. Se, durante la visione, provavo a chiudere gli occhi (su suggerimento di mia moglie) notavo che le pupille tendevano a convergere verso la parte interna dell’occhio. A fine film ho constatato una certa stanchezza visiva, quasi un affaticamento della vista che si concentrava al centro della fronte, comunque passata dopo dieci minuti di passeggiata al sole.
Conclusioni

In definitiva posso dire che la visione dei film in 3D è da consigliare a chiunque perché è una esperienza da vivere ogni tanto, visto che la sensazione che gli oggetti emergano dallo schermo è molto realistica, a tratti iper-realistica. C’è chi ha osato spingersi oltre, dichiarando che il 3D nelle sale cinematografiche (e molto presto anche nei nostri salotti, magari con i videogame), “sarà come l’avvento del sonoro o del colore“.

Ma quello che nessuno dice, nelle varie recensioni che si leggono, è che c’è anche un piccolo svantaggio: a lungo andare, durante questa coinvolgente immersione in un ambiente tridimensionale, la vista si stanca, poiché probabilmente la visione stereoscopica è forzata e innaturale.

A questo punto, credo, che, perché possa emergere definitivamente, questa tecnologia debba essere ancora un po’ perfezionata per evitare lo stress visivo a cui sono stato sottoposto. Ho letto di tecniche che darebbero lo stesso risultato senza occhialetti (abbandonando di fatto il sistema duo color) o di nuovi occhiali elettronici con lenti LCD oscurate in sincronia con le immagini dello schermo che dovrebbero essere esenti da stanchezza visiva: forse questa potrebbe essere la strada giusta!

Certo è che se ci si affida al 3D per strappare gli spettatori più giovani dalla distribuzione illegale di film appena usciti nei cinema, la strada potrebbe essere quella corretta, anche se bisogna fare i conti con i gusti dei consumatori, che alla lunga potrebbero perdere interesse nella novità.

Trailer e alcune immagini stereoscopiche tratte dal film

Per chi fosse curioso di sapere di cosa parla il film, ecco un bel trailer, ovviamente in rigorosa visione bidimensionale:

Se invece volete avere un assaggio della visione stereoscopica di alcune scene del film (dovete però avere gli occhiali Dolby3D) o semplicemente vedere come si vedrebbe il film senza occhialetti, ecco 3 immagini di alcuni personaggi del film tratte da MyMovies.

Il gelatinoso B.O.B.:

B.O.B

Anello Mancante (The Missing Link: metà scimmia e metà pesce):

Anello Mancante

Dottor Professor Scarafaggio (doppiato da Hugh Laurie di Dr. House):

Dottor Professor Scarafaggio
Tag:3d, cinema, Film, occhiali, occhio, stereo, stereoscopia, Video
CONTINUE READING >
16 comments
Apr 3 2009

Il paradosso del Problema di Monty Hall

Posted by Antonio Troise
Tweet

Ieri sera ho visto il film 21 che narra la storia, a quanto pare vera, di uno studente del MIT con problemi finanziari che, grazie al suo talento per numeri e calcoli entra nel team di blackjack della scuola che ha elaborato un complesso sistema di conteggio delle carte da gioco, che gli permetterà di sbancare i tavoli di blackjack di Las Vegas.
Nelle fasi iniziali del lungometraggio, si assiste ad una lezione di un professore di matematica, che propone al protagonista il Problema di Monty Hall, un noto paradosso della teoria della probabilità con una soluzione del tutto controintuitiva, sebbene il problema non conduca a una contraddizione logica.

Problema

In questo gioco, vengono mostrate a un giocatore tre porte chiuse; al di là di una c’è un’automobile e dietro ciascuna delle altre due si nasconde una capra. Al giocatore è permesso aprire una porta, e tenersi ciò che si trova di là da essa. Ad ogni modo, dopo che il giocatore ha selezionato una porta, ma non l’ha ancora aperta, il conduttore dello show (che conosce ciò che si trova dietro ogni porta) apre un’altra porta, rivelando una delle due capre, e offre al giocatore la possibilità di cambiare la propria scelta iniziale, passando all’unica porta restante. Passare all’altra porta migliora le chance del giocatore di vincere l’automobile? La risposta è, controintuitivamente, sì: le probabilità di vittoria passano da 1/3 a 2/3, raddoppiando di fatto le probabilità di trovare l’automobile.

Monty Hall
La soluzione

La soluzione può essere illustrata come segue. Ci sono tre scenari possibili, ciascuno avente probabilità 1/3:

  • Il giocatore sceglie la capra numero 1. Il conduttore sceglie l’altra capra. Cambiando, il giocatore vince l’auto.
  • Il giocatore sceglie la capra numero 2. Il conduttore sceglie l’altra capra. Cambiando, il giocatore vince l’auto.
  • Il giocatore sceglie l’auto. Il conduttore sceglie una capra, non importa quale. Cambiando, il giocatore trova l’altra capra.

Nei primi due scenari, cambiando il giocatore vince l’auto; nel terzo scenario il giocatore che cambia non vince. Dal momento che la strategia “cambiare” porta alla vittoria in due casi su tre, le chance di vittoria adottando la strategia sono 2/3.

L’errore comune

L’obiezione più comune alla soluzione è fornita dall’idea che, per varie ragioni, il passato possa essere ignorato quando si valutano delle probabilità. Dunque, la scelta della prima porta e il ragionamento del conduttore circa quale porta aprire si possono trascurare; dal momento che si può scegliere tra due porte, la probabilità di scegliere quella giusta dovrebbe essere pari al 50%.

Per dimostrare l’inesattezza di questa convinzione è possibile porci una domanda. Ipotizziamo che un giocatore adotti la strategia di non accettare mai l’offerta del conduttore, qualunque essa sia. Se le probabilità di vincita all’inizio sono del 33%, ha senso pensare che queste passino automaticamente al 50% solo perché il conduttore ha chiesto qualcosa che il giocatore non ascolta neanche? Ovviamente no.
Sebbene ignorare il passato funzioni in certi giochi, come ad esempio nel lancio di una moneta, non funziona necessariamente in tutti i giochi. Un rilevante controesempio è fornito dal conteggio delle carte uscite in certi giochi di carte (come appunto il blackjack), che consente ai giocatori di sfruttare a proprio vantaggio l’informazione riguardante eventi passati.

Conclusione

In altri termini, la probabilità di scegliere la capra (insuccesso) all’inizio è di 2/3. Assumendo che come prima scelta si incappi “sempre” (2/3 delle volte) nella capra, si dovrà solo attendere che venga scoperta l’altra porta con la capra, per poi cambiare la propria scelta con quella con maggiore probabilità di successo.

In altre parole, assumendo di aver scelto coscientemente uno dei due errori possibili, attendo che mi si mostri il secondo e cambio scelta. Così facendo, su un numero infinito di partite se ne vincono SEMPRE 2/3.

Tag:Film, Matematica, paradosso, probabilità
CONTINUE READING >
8 comments
Gen 9 2009

Un altro modo di usare Google Street View: trovare le location dei film

Posted by Antonio Troise
Tweet

Oggi voglio spiegarvi come usare in maniera diversa uno strumento davvero interessante come Google Street View (il servizio di mappe di Mountain View che fornisce una panoramica a 360° gradi delle strade e permette agli utenti di vedere parti di varie città del mondo a livello del terreno), per trovare le location dove sono stati girati i film. Con un esempio pratico corredato di foto, vedrete come sia facile trovare esattamente le stesse vie e case viste durante le riprese di alcune scene dei vostri film preferiti.

Lo spunto

Ieri sera ho visto il film Imbattibile (Invincible) che racconta la vera storia di Vincent Papale. Francamente non sapevo che la storia si ispirasse a fatti realmente accaduti ed è stato solo alla fine, durante i titoli di coda, in cui si facevano vedere foto e spezzoni di filmati del vero Vincent Papale, che ho iniziato a googlare un po’ per capire chi fosse. Ebbene, il film è molto attinente alla storia e narra la vicenda singolare di questo giocatore di football americano che nel 1976 fu selezionato in un provino aperto al pubblico e ingaggiato dalla squadra degli Eagles di Philadelphia quando aveva più di trent’anni e non aveva mai giocato a football a livello professionistico in precedenza, dove trovò presto un posto da titolare, per ben 3 stagioni, giocando 41 su 44 partite, risollevando le sorti di una squadra fino a quel momento in difficoltà (l’ultimo titolo NFL fu vinto solo 18 anni prima).
Insomma, la storia reale sembrava quasi calzare a pennello per un classico film della Disney a lieto fine, e così è stato e nel 2006 è stato realizzato questo film ovazione per un giocatore di football che è rimasto nel cuore di molti tifosi.

L’analisi dei luoghi

Il film si svolge nel luogo di nascita di Papale, a Glenolden in Pennsylvania: sulla pagina di Wikipedia dedicata a questa città (ma accade per quasi tutte le città mappate sulla enciclopedia libera), sono indicate le coordinate geografiche (39°53′56″N 75°17′33″W) che puntano direttamente su GeoHack, un sistema di Wikipedia per geolocalizzare una posizione attraverso la sua longitudine e latitudine, grazie a diversi strumenti: dal NASA World Wind a Google Earth fino ad arrivare a Google Maps grazie al Wikipedia-Layer che punta direttamente alla mappa della città di Glenolden.

Trovare le location dei film su IMDB e Google Maps

A questo punto, siccome l’appetito vien mangiando, ho googlato una stringa tipo “vince papale film location” e il primo risultato è stato quello del più grande database di film al mondo: IMDB. Infatti, qui, oltre a contenere tutti i film realizzati e in corso d’opera e tutti gli attori esistenti, contiene anche le indicazioni, molto precise (laddove possibile fino al numero civico), delle location dove sono stati girati gli interni e gli esterni dei film. In particolare, per il film, Invincible (2006) ho trovato le seguenti location principali:

Franklin Field – 235 S. 33rd Street, University of Pennsylvania, Philadelphia, Pennsylvania, USA
e
Geno’s Steaks – 1219 South 9th Street, Philadelphia, Pennsylvania, USA

A questo punto è stato facile inserire su Google Maps le seguenti vie:

235 S. 33rd Street Philadelphia
e
219 South 9th Street, Philadelphia

per trovare esattamente i luoghi di ripresa del film. Se una visione dall’alto, forse, non potrà dare alcuna indicazione, usando Google Street View, si riesce facilmente a distinguere le location usate. In particolare, accade strabiliantemente per 219 South 9th Street, Philadelphia, dove, andando indietro di un paio di numeri civici, si ritrovano le stesse case a schiera viste nel film. Ecco le foto:

Google Street View Location: 219 South 9th Street, Philadelphia

Google Street View Location

Film Location: 34′ 43”

Film Location

Ovviamente dovete considerare che, nella maggior parte delle volte, non troverete mai coincidere i posti reali con quelli del film, perché ovviamente le scene e i luoghi vengono sempre modificati e, spesso, una buona parte, per ridurre il budget, vengono riprodotte negli interni, ma se vi fate caso, nel film sono state usate proprio queste due case: guardate le porte, la posizione delle finestre, del lucernaio e l’inclinazione delle scale. Cambia solo il numero dei gradini: da 4 diventano 3 (ma l’altezza complessiva è rimasta la stessa). Anche i colori principali sono stati lasciati, con qualche ritocco e uniformità, come quelli dell’originale. Insomma tutto coincide perfettamente e non c’è dubbio che il posto trovato su Google Street View sia proprio quello usato durante la ripresa di Invincible!

Spero, quindi, che questa spiegazione possa essere utile a tutti coloro che, appassionati di cinema e televisione, amano ritrovare le location in cui sono stati girati i propri film e serie tv preferite, senza dover spendere un euro per visitare di persona lontani posti come queste cittadine americane.

Tag:Film, Google, Google Street, mappe, wikipedia
CONTINUE READING >
5 comments
Ott 10 2008

Da Heroes a Jekyll, come l’evoluzione dell’uomo può fare salti enormi o fermarsi per sempre. Considerazioni sulla teoria shock di un genetista: l’evoluzione dell’umanità si è conclusa!

Posted by Antonio Troise
Tweet

Nel terzo episodio di Jekyll, una miniserie britannica su una versione moderna di Dottor Jekyll e Mr. Hide, al minuto 21′ 33” uno dei personaggi se ne esce con questa affermazione che mi colpì molto:

Un superuomo… La specie umana ha smesso da tempo di evolversi… lo hai dimenticato? Cambiamo il mondo, non cambiamo più noi stessi! Ma a quale costo? I millenni passano e l’Homo Sapiens rimane immutato, inesplorato, secolo dopo secolo … ed ecco che un giorno il Dottor Jekyll beve una pozione. E sai cosa accade? La vita si riaccende in questo mondo!

Nello specifico si stava mettendo in luce il fatto che, da quando l’uomo ha iniziato a cambiare il mondo, l’evoluzione non aveva più la stessa importanza dei millenni passati. Questo perché non era l’uomo che si adattava al mondo, ma tutto il mondo che mutava intorno ad esso. L’ingresso nel mondo di un Mr.Hide, di un vero superuomo (nell’ottica della serie televisiva), altro non faceva che stravolgere l’ordine costituito provocando una vera e propria rivoluzione evoluzionistica.

L’evoluzione umana si è fermata

Ebbene, o voluto riportare questo stralcio, perché proprio in questi giorni sta uscendo la notizia shock che l’evoluzione della specie umana è finita! Infatti, secondo il professor Steve Jones dell’University College di Londra, negli ultimi decenni l’evoluzione della nostra specie starebbe rallentando a causa delle migliorate condizioni di vita (benessere, abbondanza di cibo, riscaldamento nei periodi freddi, etc) e dei progressi della medicina (vaccinazioni di massa preventive), fattori che non permettono più che i “meno adatti” soccombano, selezionando di conseguenza solo i più forti (o almeno è quello che avviene nei paesi industrializzati).

Evoluzione futuro uomo

Inoltre, oggigiorno, non esistono più popolazioni isolate, e le razze si mescolano continuamente; un effetto indotto direttamente dalla globalizzazione che porta ad un conseguente ed inevitabile continuo rimescolamento dei geni, non permettendo quindi a eventuali mutazioni di rafforzarsi in gruppi chiusi.

Infine, visto che l’età media dei padri occidentali si attesta sui 29 anni, rispetto al passato, è diminuito il numero degli uomini che fanno figli in età avanzata e quindi, di conseguenza, vi sono anche meno “errori” genetici.

Insomma, da un certo punto in poi, dopo l’homo sapiens-sapiens, l’umanità ha smesso di evolversi fisicamente, per intraprendere il non meno difficile il cammino della conoscenza. In definitiva, quindi, sembrerebbe che gli esseri umani non siano più soggetti al principio della “sopravvivenza del più adatto”, perché le forze che sospingono l’evoluzione della specie, come la selezione naturale e la mutazione genetica, non giocano più un ruolo importante nelle nostre vite, e, in alcuni casi, sono del tutto scomparse.

Quale sarà il futuro dell’uomo?

E così, quando nei racconti di fantascienza, si immaginava un mondo futuristico di superuomini, ovvero di esseri umani più alti, più forti, più belli, più intelligenti e praticamente perfetti, forse ci si sbagliava. Secondo il genetista Steve Jones, un simile scenario è sbagliato: “L’evoluzione dell’uomo si è conclusa, è finita, terminata! Tra un milione di anni o più avremo lo stesso aspetto, le stesse caratteristiche, che abbiamo oggi“. Come a dire che quello che siamo ora, anche se stento a crederci, è il modello definitivo, il risultato finale, l’approdo ultimo di quattro miliardi di anni di tenace, paziente, incessante sforzo per migliorare gli organismi viventi!

Origine della specie

E’ anche vero, però, che molti altri scienziati tendono a ricordare che l’evoluzione della specie dipende da fattori spesso imprevedibili, e poiché non sappiamo che cosa accadrà sulla terra nel prossimo milione di anni, o perfino nel prossimo anno, è impossibile affermare che la specie umana non subirà più mutazioni.
Citando una frase di Mohinder Suresh della serie tv Heroes:

L’evoluzione è un processo imperfetto e spesso violento. Una battaglia tra ciò che esiste e ciò che deve ancora nascere. Tra le doglie di questo parto, la morale perde significato. Il conflitto fra il bene e il male si riduce a una scelta elementare: sopravvivere o soccombere.

e

Quando l’evoluzione seleziona i suoi agenti non è indolore. L’unicità ha sempre un costo; si può essere costretti a compiere azioni contrarie alla propria natura… e all’improvviso, il cambiamento che si pronunciava esaltante si rivela un tradimento. Può sembrare crudele ma lo scopo non è altro che l’autoconservazione, la sopravvivenza…
Questa forza… l’evoluzione… non ha sentimenti, come la terra conosce solo i crudi fatti della lotta della vita con la morte. Si può solo sperare che alla fine dopo aver soddisfatto con fedeltà i suoi bisogni, rimanga qualche traccia di quella vita che un tempo coniscevano…

Insomma, il futuro dell’uomo sembra essere in bilico tra scenari come quelli proposti da film come X-Men o serie tv come Heroes, e, perché no di Jekyll, in cui l’evoluzione, del tutto inaspettatamente, prende il sopravvento con dei cambiamenti rivoluzionari, e quello proposto dal genetista britannico, accontentandoci di essere quello che siamo, per sempre!

Esiste il problema della evoluzione?

L’evoluzione della nostra specie è da sempre considerata un argomento scottante in quanto l’uomo, difficilmente, riesce a riconoscere se stesso come animale. Ma in realtà lo è, e la sua evoluzione è alla stessa stregua di quella di altri organismi e non differisce minimamente da quella di specie come squali, formiche o batteri, poiché tutti sono il risultato di milioni di anni di evoluzione, che ha adottato strategie diverse ma con le stesse finalità: sopravvivere e tramandare nel tempo la propria specie!

Origine della specie

La maggior parte delle persone, però, considera l’uomo come quell’essere vivente che ha saputo evolversi e migliorarsi, tanto da potersi elevare su tutto il regno animale e distinguersi a tal punto da sottomettere l’intero pianeta! Ma in realtà, se, invece, impariamo a vedere l’evoluzione come un semplice cambiamento, e non come ad un miglioramento della specie (anche se a volte può risultare la stessa cosa), allora forse impareremo a pensare che la nostra specie non è più evoluta di tante altre, e forse quesiti come quello che si è posto lo scienziato inglese, non avranno più modo di esistere.

Tag:evoluzione, fantascienza, Film, genetica, heroes, Jekyll, Mr.Hide, scienza, Steve Jones, superuomo, tv
CONTINUE READING >
10 comments
Lug 17 2008

Daredevil e l’algoritmo per vedere con i suoni: quando la realtà supera la fantasia dei fumetti

Posted by Antonio Troise
Tweet

Uno dei supereroi più affascinanti dell’universo Marvel è sicuramente Devil, che, in seguito ad un incidente radioattivo che gli toglie il dono della vista, grazie al suo udito super sviluppato ha il cosiddetto Senso Radar incorporato, ovvero la capacità di percepire il mondo circostante come ombre, create dalle onde sonore che lo circondano.

Se avete visto anche il film omonimo Daredevil, sicuramente vi ricorderete di uno dei momenti più commoventi della pellicola: la famosa scena della pioggia. In una New York volutamente spettrale e piovosa, le gocce che cadono sul viso della bella Elektra, permettono a Matt/Daredevil di “guardare”, elaborando il rumore delle gocce, il viso dell’amata. Di fatto, le gocce di pioggia, effettuano una sorta di precisa quantizzazione della realtà che fino ad allora era percepita come un mondo fatto di sole ombre e silhouette.

Daredevil Pioggia

La scena viene sviluppata molto bene dal regista perché da chiaramente l’idea di una visione messa a fuoco dal suono di migliaia di gocce d’acqua che, cadendo, scolpiscono, in un susseguirsi di lampi di luce, il mondo circostante: è solo in queste giornate piovose che il supereroe riesce a vedere il mondo quasi come se avesse riacquistato la vista.

Daredevil Pioggia

Dopo questa premessa forse vi sarà più semplice capire quello che alcuni ricercatori stanno sviluppando e forse riuscirete a viaggiare oltre con la fantasia. Cosa succederebbe se anche gli esseri umani, un po’ come i pipistrelli, potessero vedere con l’udito?

L’ecolocalizzazione dei pipistrelli

Ebbene, è questa strada che i ricercatori dell’Università di Tubinga, in Germania, stanno percorrendo, sfruttando, appunto, la peculiarità dei pipistrelli. Questi mammiferi, infatti, benché praticamente ciechi, riescono a vedere anche molto meglio di noi, grazie al meccanismo di ecolocalizzazione, ovvero quella capacità che hanno alcuni animali di emettere suoni nell’ambiente e decifrare gli echi che rimbalzano.

Studiando i biosonar dei pipistrelli, i ricercatori hanno programmato un algoritmo che permette di definire la realtà circostante semplicemente “ascoltandola”, decifrando cioè gli echi sonori prodotti dallo scontro tra le vibrazioni e l’oggetto. Tutto senza far ricorso alla vista, utilizzando un sistema sonoro modulato proprio sulla base degli ultrasuoni emessi dai pipistrelli.

L\'eco dei pipistrelli Tutto è partito da una semplice domanda: come fanno i pipistrelli a individuare i propri frutti preferiti anche in mezzo a rami, foglie e altre bacche per loro non commestibili? Grazie all’ecolocalizzazione questi e altri animali sono in grado di determinare non solo la direzione in cui stanno andando, ma anche se in giro ci sono o meno predatori, insetti prelibati o frutti, pur in mezzo a una vegetazioni fittissima.
Questi chirotteri, infatti, sono in grado di inviare particolari segnali a ultrasuoni e ne attendono l’eco per capire a quale distanza si trovino gli ostacoli, gli insetti o la vegetazione. Nel caso delle piante, i pipistrelli sono anche in grado di comprendere verso quale specie di vegetale si stiano avvicinando valutando la rifrazione dei loro ultrasuoni sul fogliame. Un sistema molto sofisticato, che consente ai mammiferi volanti di dirigersi con sicurezza verso le piante da cui traggono generalmente il loro nutrimento.

Riconoscere i tratti somatici dei criminali anche al buio

Questa nuova tecnologia, se perfezionata, permetterebbe, oltre che a comprendere con maggior precisione il comportamento di numerose specie di pipistrelli, anche di distinguere i caratteri somatici di un criminale anche in mezzo alla folla. Una volta “registrati” i connotati e collegati a una particolare vibrazione sonora, diventerebbe possibile diffondere i suoni in mezzo alla gente e decifrare le vibrazioni di ritorno, fino a incontrare quella corrispondente al volto del ricercato.

La novità più grande sarebbe, come intuibile, che questo particolare algoritmo sensoriale non si baserebbe sulla vista, dimostrandosi quindi molto efficace anche in assenza di luce, nel buio più totale. La maggior parte dei sistemi di riconoscimento computerizzati, infatti, sono basati sulla visione, con tutti i problemi di precisione nella fase di riconoscimento specie in cattive condizioni di luce. Un sistema di ecolocalizzazione siffatto, sarebbe, quindi, fondamentale per acciuffare un criminale sospetto che cammina di notte per strada, magari confuso tra altre persone e anche a notevoli distanze.

Al momento, però, la tecnica è stata testata solo sul mondo vegetale; infatti, gli studiosi sono stati capaci di distinguere tra loro le cinque specie con sorprendente accuratezza, tenendo conto del tempo e della frequenza dei riflessi sonori, che variavano a seconda della grandezza, del numero e dell’età delle piante.

A quando le applicazioni sull’uomo?

Alcuni ritengono, però, che forse, in futuro, sarà possibile dare nuove speranze ai non vedenti, un po’ come è accaduto nel mondo fantastico di Devil. Il problema più grande che dovranno risolvere i ricercatori, però, per poter applicare questa tecnologia anche agli essere umani, è la frequenza degli ultrasuoni. Infatti, i pipistrelli producono ultrasuoni per mezzo della laringe ed emettono il suono dal naso o, più comunemente, dalla bocca aperta. La frequenza dei suoni prodotti va da 14.000 a più di 100.000 Hz, molto al di là delle capacità dell’orecchio umano, che percepisce suoni con una frequenza che va da 20 a 20.000 Hz.
Ecco perché, secondo il neuroetologo Steven Phelps dell’Università della Florida, questo metodo di ricerca va bene per il pipistrello ma non certo per l’uomo, le cui capacità associative sarebbero inferiori; forse in futuro, con un semplice micro-impianto nell’orecchio, sarà possibile sopperire anche alle limitazioni degli esseri umani, ma a questo punto credo che le applicazioni devieranno, più che dal lato medico, in quello militare, con supersoldati con ecovista!

Tag:acqua, Daredevil, Devil, ecolocalizzazione, Elektra, Film, fumetti, luce, pioggia, pipistrelli, ricerca, scienza, Tecnologia, ultrasuoni
CONTINUE READING >
3 comments
Mag 13 2008

Da Iron Man a X-Men 3: quali sono i film che hanno delle scene segrete dopo i titoli di coda? Ecco la lista delle scene nascoste negli end credits con descrizione e video su Youtube

Posted by Antonio Troise
Tweet

Iron Man L’altro giorno sono andato a vedere il nuovo film tratto da un fumetto della Marvel: Iron Man. La visione è stata davvero piacevole ma lo è stato ancora di più quando mi sono accorto che, dopo tutti i titoli di coda, era stata nascosta una scena segreta del film che avrebbe avuto lo scopo di ricongiungere questo film con la saga dei Vendicatori. Infatti, gli autori hanno voluto regalare un bel cameo con Nick Fury interpretato da Samuel L. Jackson, dando la possibilità di introdurre questo nuovo personaggio e lanciando un vero e proprio plot del prossimo episodio.

Non è la prima volta che mi capita di aspettare la fine dei titoli di coda (di solito quando sono curioso di conoscere l’autore della colonna sonora) e scoprire che si nascondevano delle piccole chicche cinematografiche dedicate solo agli appassionati, visto che, di solito, sono quasi sempre solo loro rimangono in sala fino all’ultimo millimetro di pellicola.

L’incompresione dei gestori delle sale

Il problema, però, è che i gestori delle sale dei cinema, forse anche a causa dei tempi stretti tra una proiezione e l’altra, non favoriscono per nulla queste sorprese negli end credits, poiché appena iniziano a scorrere i titoli di coda, le luci vengono accese (per consentire ovviamente una corretta e sicura uscita) e iniziano ad entrare quelli delle pulizie che non hanno alcun rispetto per quei pochi temerari che ancora hanno l’ardire di aspettare la fine dei titoli di coda. A volte non ci si sente neanche a proprio agio perché si ha l’impressione che si sia d’intralcio alle pulizie. Se poi ci si mette che si rimane da soli in sala, si ha quasi l’impressione di essere nel torto, mentre, in ogni caso, il biglietto pagato prevede la visione completa del film, e quindi, anche dei titoli di coda.
Fortuna, comunque che, per chi non è solito restare in sala fino alla fine, esistono i DVD che (insieme agli Easter Eggs, ovvero ai contenuti speciali tra i menu del dvd e non segnalati tra le caratteristiche tecniche dei titoli) danno a tutti l’occasione di vedere le rare scene successive ai titoli di coda.

Il piacere dell’inattesa scoperta

X-Men 3 Queste, ovviamente, sono state le sensazioni che ho provato io, subito, però, sparite quando ho scoperto il regalo inatteso dei 30 secondi di fotogrammi dopo i titoli di coda, tanto da compensare tutte le spiacevoli sensazioni scatenatesi. E’ stato anche curioso vedere un gruppetto di ragazzi che erano rimasti con me sino alla fine, andare in giro a gridare ai quattro venti: “Te l’avevo detto io che era meglio restare sino alla fine!“.

Personalmente, tra tutti i finali nascosti, indimenticabile è stato quello del terzo e ultimo film della saga degli X-Men e che, quasi, sembrava lanciare un fantomatico X-Men 4 visto che dava una spiegazione sulla tragica fine di Xavier e apriva un nuovo filone. Praticamente nessuno dei miei amici e conoscenti lo aveva visto e sono stato una settimana a ripetere come finiva realmente il film e a passare il link di Youtube su cui era visibile!

Una piccola iniziativa

Ecco, perché, sarebbe stato bello se, da qualche parte, venissero raccolti tutti i finali segreti dei film, soprattutto di quelli in uscita nelle sale. In tal modo si avrebbe la certezza di dover restare per un valido motivo! E’ per questo che ho voluto dare il via ad una piccola iniziativa collaborativa: raccogliere i titoli di tutti quei film che a mia memoria e a memoria di internet, contengono una scena segreta dopo i titoli di coda. Ho voluto, inoltre, inserire anche la descrizione della scena mancante e, dove possibile, anche il relativo video presente su Youtube (o su altri servizi di video sharing), in modo di dare a tutti la possibilità di vedere le scene nascoste.

Ovviamente non ho l’ardire di voler raccogliere tutti i film e neanche tutte le descrizioni delle scene tagliate ma spero che, magari con il vostro aiuto, presto riesca a compilare le scene nascoste dei film più famosi. Infatti, al momento, molti film elencati perché hanno sicuramente una scena nascosta, sono senza descrizione poiché non sono riuscito a trovarla. Se poi la cosa dovesse piacere potrei anche aprire una pagina wiki su cui è possibile scrivere autonomamente.

Una nota per quanto i film commedia o i cartoni animati come quelli della Pixar: di solito durante o dopo i titoli di coda sono presenti non tanto scene nascoste o finali alternativi, bensì solo backstage che riprendono scene comiche accadute durante le riprese. Se anche, quindi, formalmente, non sono scene nascoste, ho voluto comunque inserile perché sono sempre scene che solitamente si perdono se ci si alza dalla sala appena iniziano i titoli di coda.

Attenzione: laddove ho inserito anche la descrizione della scena, queste potrebbero costituire motivi di SPOILER (soprattutto per i film ancora nelle sale cinematografiche). Per cui, se non volete rovinarvi la sorpresa, non proseguite nella lettura.
Se siete invece, come me, curiosi, vediamo di quanti film avevate visto il finale nascosto al cinema o in DVD.

Film con scene segrete dopo i titoli di coda
Titolo Film Descrizione Video
X-Men Le Origini: Wolverine Dopo i titoli di coda vi è una scena finale aggiuntiva ma sarà diversa (almeno negli USA) in base alla versione della pellicola in proiezione, costituendo dei veri e propri finali alternativi. In Italia pare che ci sia solo quella in cui Striker viene raggiunto e arrestato dai militari, mentre Wolverine sta in un bar in Giappone e “beve per ricordare”. –
Iron Man Si vede il capo dei Vendicatori (della serie Ultimate) Nick Fury, interpretato da Samuel L. Jackson, che introduce un vero e proprio plot del prossimo episodio Vedi il Video
Iron Man 2 Nella scena nascosta subito dopo i titoli di coda si vede l’agente Coulson dello S.H.I.E.L.D. in prossimità di un cratere nel deserto, dal quale spunta il martello di Thor, un altro supereroe Marvel di cui è in preparazione il film! Se ci fate caso, durante il film a un certo punto spunta lo scudo di Capitan America, che lui usa per livellare un tubo (qui altri easter eggs). Vedi il Video
X-Men 3 Conflitto finale Il Professor Charles Xavier non è morto disintegrato da Jean ma la sua psiche è riuscita ad inserirsi in un uomo che incosciente dalla nascita presentato ad inizio film. Vedi il Video
Pirati dei Caraibi: La maledizione della prima luna La scimmietta ruba ancora un doblone d’oro –
Pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma Il cane viene fatto capo dalla tribu’ d’indigeni –
Pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo Keira Knightley aspetta con la figlia il ritorno di Orlando Bloom Vedi il Video
South Park il Film – –
I Simpson il Film Altre gag di Homer Simpson durante i titoli di coda, con il giovane addetto alle pulizie della sala cinematografica che si lamenta perché “quattro anni di scuola di cinema e poi questo?”. –
3ciento: Chi l’ha duro… la vince Vi sono scene comiche slegate dal contesto del film: la cosa curiosa è che nei titoli di coda appaiono i nomi degli attori che imitano i personaggi famosi (p.es Tom Cruise) che non sono mai comparsi durante il film ma che si vedono solo dopo i titoli di coda! –
Piramide di paura Si vede una carrozza che arriva a un hotel e il “cattivo” entra e si firma moriarty, il nemico giurato di sherlock holmes –
Io, me e Irene Si vede il gruppetto che cerca sul fondo del fiume il pollice mozzato a Jim Carrey, ma l’albino si accorge che se l’è mangiato un luccio –
K-Pax Si vede Jeff Bridges che scruta il cielo notturno e si aggira nel giardino, quasi sperando di contattare qualche altro “Robert Porter” –
Costantin Il ragazzino che muore nel tentativo di aiutare Constantin a salvare la ragazza, diventa un angelo –
Harry potter e la pietra filosofale – –
Lemony Snicket Non c’è un vero e proprio finale alternativo ma, durante i titoli di coda, sono presenti 10 minuti di motion graphics davvero interessanti. Vedi il Video
Il diario di Bridget Jones – –
Tutti pazzi per Mary – –
Dodgeball – –
Ogni maledetta domenica – –
Cars – –
Il destino di un cavaliere C’è una scena extra alla fine dei titoli di coda con qualche battuta dei protagonisti che scherzano tra di loro. –
Ghostbusters 1 e 2 – –
Scary Movie I, II, III – –
Cloverfield Al termine del film bisogna fare attenzione a due cose:
1) Si vede cadere qualcosa in acqua nell’ultima scena del film (video rimosso da Youtube): in questo finale si cela un indizio sulla provenienza del mostro. Si può infatti intravedere chiaramente una cosa molto strana che piomba in acqua. Lo stesso regista Matt Reeves lo ha confermato, indicando ai fan di guardare attentamente nell’acqua alla fine del film. Quello che bisogna capire, ora, è se si tratta di qualcosa che in acqua ci finisce o che già c’è: nel primo caso, vorrebbe dire che il mostro è un alieno.
Ma Reeves ha spiegato che il mostro, nel film, è un gigantesco bambino: più probabilmente, quindi, in quella scena il mostro è molto più piccolo e sta sguazzando nell’acqua, magari sta giocando nel porto: un mese più tardi ricomparirà a New York, estremamente cresciuto, spaventato e in cerca della sua mamma.
2) Al termine dei titoli di coda se sede una voce affermare “It’s still alive” (E’ ancora vivo), il che darebbe l’idea di un probabile, e quasi sicuramente certo, sequel in cui, magari, si vedono gli effetti del piano “Tabula Rasa”, la morte o l’arrivo del mostro.
Vedi il Video
Tag:cinema, dvd, easter eggs, end credits, Film, scene nascoste, titoli di coda
CONTINUE READING >
6 comments
SeguiPrezzi - Risparmia con Amazon.it

Categorie

Commenti Recenti

  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Fioredicollina on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Emanuele on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Luca on iDatabase: la valida alternativa di Bento per macOS e iOS per i database personali
1 2 3 NEXT

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org

Friends Link

  • GamerTagMatch
  • SeguiPrezzi.it – Risparmia con Amazon.it
  • Trendy Nail

Seguimi su:

  • facebook
  • twitter
  • rss
Creative Commons License
Levysoft by Antonio Troise is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale 2.5 Italia License.
© Copyright 2004 - 2014 - Levysoft by Antonio Troise
 

Caricamento commenti...