Levysoft
  • Home
  • Portfolio
  • WordPress Plugin
  • Contattami

Dal 2004 il blog di Antonio Troise

RSS FeedTwitterFacebook
Dic 4 2016

BookScanner Pro di ABBYY: come riconoscere il testo delle pagine di libri con il Cloud

Posted by Antonio Troise
Tweet

Oggigiorno, gli ingombranti scanner desktop sono uno strumento sempre più in disuso per un utilizzo non professionale, perchè sostituiti dai più intuitivi smartphone che, grazie alla loro crescente capacità di elaborazione e sfruttando intelligentemente la fotocamera, hanno reso il mobile data capture, ovvero l’acquisizione dati e di elaborazione documenti in qualsiasi luogo, una realtà. E anche vero, però, che tra i tanti prodotti disponibili nell’App Store non ne esiste nessuno che abbia un avanzato riconoscimento ottico dei caratteri e tutti si limitano ad effettuare una mera fotografia della pagina con un filtro in bianco e nero, generando un banale PDF. Se questa funzione ai più può sembrare sufficiente (si pensi alla scansione di un documento in un PDF non modificabile) a molti questa potrebbe essere una limitazione nel caso si vogliano scansionare alcune pagine di documenti scritti senza doverli per forza trascrivere a mano. Ed è per questo genere di persone che ABBYY, azienda leader nello sviluppo di tecnologie di riconoscimento ottico dei caratteri, ha pensato di creare la app ABBYY BookScanner Pro per iOS.

Caratteristiche

ABBYY BookScanner Pro per iOS è una app realizzata con lo scopo principale di digitalizzare libri e documenti direttamente con la fotocamera del proprio smartphone. Grazie alla tecnologia proprietaria di riconoscimento del testo (OCR), è possibile effettuare modifiche al testo scansionato e quindi condividere anche solo parte di una pagina.

Questa app, che si basa su due tecnologie proprietarie (BookScan e ABBYY Mobile OCR Engine) permette il riconoscimento ottico dei caratteri di un testo stampato in ben 193 lingue diverse (incluso il cirillico e alfabeti CJK), preservando la formattazione originale.

Uno dei grandi pregi di ABBYY BookScanner Pro è quello di riuscire a rilevare automaticamente i bordi delle pagine del libro e di poter correggere le imperfezioni come le distorsioni ottiche e i difetti dovuti alla scarsa illuminazione.

Le pagine fotografate vengono salvate in formato JPEG, o PDF multipagina, mentre il documento scansionato può essere salvato come un documento multi pagina in 12 formati. In questo modo, si possono creare facilmente i propri eBooks modificabili e ricercabili.

Le scansioni dei libri digitalizzati (facilmente taggabili per facilitare la ricerca anche direttamente da Spotlight) possono essere salvate all’interno dell’applicazione, salvate sul proprio servizio cloud preferito (iCloud Drive, Dropbox, Google Drive, Evernote, etc) oppure trasferiti a un Mac o un PC tramite la funzione di condivisione file di iTunes, e inviati via email o iMessage.

Funzionamento

Basata sulle tecnologie e piattaforme ABBYY, BookScanner Pro usa la stessa tecnologia della soluzione di acquisizione dati mobile che trasforma smartphone e tablet in efficienti dispositivi di input o in scanner portatili per l’acquisizione dei dati.

BookScanner Pro

In pratica abbiamo 4 fasi di elaborazione:

  1. L’utente utilizza la fotocamera del proprio telefono cellulare o tablet per fotografare un documento e inviarne l’immagine ad un server di acquisizione dati per l’elaborazione
  2. Un server di acquisizione dati basato su cloud estrae le informazioni dall’immagine e invia i dati nuovamente al dispositivo mobile di partenza per la verifica
  3. L’utente controlla i risultati ed, eventualmente, li corregge
  4. Sul dispositivo mobile viene confermata l’elaborazione corretta

Su questo principio, in effetti, la app ha funzionato perfettamente. Infatti, nelle mie prove con un libro, ho potuto appurare che questa tecnologia, anche se forse leggermente lenta per la scansione di un intero libro, a causa di una evidente lentezza nel trasferimento remoto dei dati ad un server per l’elaborazione dei dati, è risultata essere sorprendentemente precisa nel riconoscimento dei caratteri.

La prova

Dopo aver inquadrato con la app, aiutato anche dalle linee guida, le due pagine di un libro da scansionare

BookScanner Pro 2

e aver scattato la foto dal proprio cellulare, l’immagine è stata subito inviata ad un server remoto

BookScanner Pro 3

e, mentre si attendeva il riconoscimento OCR delle pagine, si poteva verificare l’immagine che era stata scattata:

BookScanner Pro 5

Dopo qualche decina di secondi di elaborazione remota

BookScanner Pro 7

il documento finalmente viene uploadato dal server cloud e finalmente si ottiene un testo perfettamente evitabile ed esportabile in qualsiasi formato come DOCX, PDF, TXT.

BookScanner Pro 9

Dove trovarla

BookScanner Pro per iOS

BookScanner Pro è disponibile per l’acquisto direttamente su Appstore a questo link, al prezzo di 10.99€.

Tag:ebook, ocr, PDF, scanner
CONTINUE READING >
0 comments
Mag 11 2015

Una tecnologia di carta: un esempio di ottimo lavoro italiano per un ebook interattivo per iPad

Posted by Antonio Troise
Tweet

Una tecnologia di carta

Una banconota non è fatta di sola carta: contiene anche tanta tecnologia.

Inizia così l’avventura nel mondo delle banconote raccontata da un ebook interattivo della Banca di Italia dal titolo affascinante: “Una tecnologia di carta“. E devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla qualità realizzativa di questo libro elettronico, attraverso i tanti testi, immagini, video e applicazioni interattive.
Realizzato interamente con iBooks Author, il libro ha dimensioni generose (quasi 620 MB) ma è totalmente gratuito ed è disponibile solo per iPad.

Se a prima vista potrebbe sembrare un libro noioso, vi garantisco che non lo è quando vi cimenterete in alcune mini-app con cui, con il semplice tocco delle dita, potrete illuminare la banconota con un fascio di luce ultravioletta e svelare alcune caratteristiche delle banconote, impossibili da osservare a occhio nudo, oppure analizzare di quanti strati è fatta una banconota.

Una tecnologia di carta

Tag:Apple, ebook, ipad
CONTINUE READING >
0 comments
Giu 23 2011

Simplicissimus regala un ebook a scelta in cambio di una recensione

Posted by Antonio Troise
Tweet

Ecco una simpatica iniziativa del noto sito italiano Simplicissimus.it:

Un po’ tutti i lettori in fondo sono dei critici letterari. Alzi la mano chi non ha mai sognato di avere dei libri gratuiti in cambio soltanto di una recensione, di una lode oppure di una stroncatura, di un parere autorevole, una critica costruttiva, ma anche una parola di conforto per quei libri che proprio non ce la fanno.

Ultima Books ha appena lanciato uno Spazio Recensioni, dove l’aspirante critico letterario che alberga in ogni lettore può dare libero sfogo alla propria voglia di libri, prendendo gratuitamente un ebook tra quelli in esposizione e lasciando successivamente una recensione.

D’altronde tutti quanti ci fidiamo di più del parere di un amico, del consiglio di un vicino piuttosto che delle voci ufficiali e delle parole degli uffici stampa.

Ultima Books è ansiosa di sapere che cosa ne pensi, per avere uno scambio costruttivo e una libera circolazione delle idee. Oggi ciascuno può dire la propria, senza censura, una vera e propria democrazia libraria. Direi che è proprio il caso di approfittarne!

Il gatto di Schrödinger - ePub DRM Free E’ sufficiente, quindi, visitare questa pagina, scegliere un libro che vin interesserebbe leggere e fare la richiesta via email. Io ho scelto “Il gatto di Schrödinger” e nel giro di qualche ora mi hanno spedito l’ebook in formato .epub DRM FREE che ho prontamente caricato sul mio iPad. Certamente non vi sono libri famosi o le ultime novità (il libro che mi hanno mandato era piccolino, di sole 25 pagine), ma secondo me vale la pena provare: si potrebbe scoprire qualche autore interessante o magari, potrebbe essere utile, per chi è ancora restio, ad avvicinarsi gratuitamente al mondo della lettura digitale.
In teoria non vi sono limiti al numero di eBook che è possibile richiedere (almeno fino a quando l’iniziativa resterà in piedi). L’unica cosa che è richiesta, per richiedere un altro libro, è di aver scritto una recensione (positiva o negativa che sia) su quello appena finito. Insomma una iniziativa lodevole ed onesta.

Tag:ebook, epub, ipad, Libri, Recensioni
CONTINUE READING >
0 comments

Categorie

Commenti Recenti

  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Fioredicollina on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Emanuele on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Luca on iDatabase: la valida alternativa di Bento per macOS e iOS per i database personali

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Friends Link

  • GamerTagMatch
  • SeguiPrezzi.it – Risparmia con Amazon.it
  • Trendy Nail

Seguimi su:

  • facebook
  • twitter
  • rss
Creative Commons License
Levysoft by Antonio Troise is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale 2.5 Italia License.
© Copyright 2004 - 2014 - Levysoft by Antonio Troise