Levysoft
  • Home
  • Portfolio
  • WordPress Plugin
  • Contattami

Dal 2004 il blog di Antonio Troise

RSS FeedTwitterFacebook
Gen 21 2009

Come svuotare solo il Cestino di un disco esterno su Mac OS X senza toccare quello del disco fisso

Posted by Antonio Troise
Tweet

Il Cestino su Mac OS X altro non è che una cartella nascosta .Trashes (una per ogni disco esterno e una per ogni utente del disco di sistema) che contiene i file che l’utente ha intenzione di eliminare. Purtroppo, il Cestino presente come icona in basso a destra nel dock di Mac OS X, consente di gestire come una unica risorsa tutti i Cestini dei vari dischi montati dal sistema operativo; per cui, quando si svuota il Cestino, si cancellano tutti i file del disco di sistema e di tutti i dischi esterni USB o Firewire che sono stati montati. Questo, se per qualcuno può essere una comodità, per molti può risultare fastidioso, soprattutto perché il Cestino di Mac OS X non permette la cancellazione selettiva dei file (come invece avviene su Windows) ma solo il suo svuotamento completo e, inoltre, perché Mac OS X non permette la rimozione diretta di un file senza prima passare per la Trash (cosa che, sebbene più pericolosa, avviene su Windows). Ora, visto che lo scopo del Cestino è proprio quello di lasciare comunque un backup dei file che non si intendono più utilizzare (quante volte ho ripristinato, anche dopo qualche giorno, dei file che avevo cancellato per errore), un comportamento del genere molto spesso può andare contro alle proprie esigenze e necessità. Se da un lato avere il backup di Time Machine sempre attivo vi salvaguarderà da queste spiacevoli situazioni, dall’altro è sempre bene avere il pieno controllo del proprio computer.

Personalmente, siccome nel Cestino del mio disco di sistema, possono capitare applicazioni disinstallate, file di preferenze cancellati, documenti personali e magari anche pezzi di codice sorgente rimossi per fare spazio a nuove versioni, solitamente sono solito svuotarlo molto di rado, in quanto le informazioni ivi contenute, spesso, possono risultare molto preziose. Mentre, nel Cestino di un disco esterno, di solito, vi finiscono solo file che, almeno per l’uso che ne faccio io, possono essere cancellati senza problemi, magari per fare spazio per altri file più importanti.

Per risolvere questo problema, esistono, dunque, due soluzioni. Una per smanettoni che amano mettere mano alle procedure da riga di comando, e un’altra più semplice e che richiede l’installazione di un software di terze parti (purtroppo a pagamento).

Come cancellare il Cestino di un disco esterno da riga di comando

Per pulire il cestino del solo disco esterno senza intaccare quello del disco fisso (magari per liberare spazio sull’hard disk esterno senza però perdere il cestino del disco di sistema), è possibile intervenire da riga di comando. La soluzione si trova sul forum di supporto della Apple e si sintetizza in questo comando:

rm -rf /Volumes/”drive-name”/.Trashes/`id -u`/*

che cancellerà tutti i file presenti nella cartella nascosta .Trashes del drive esterno che si chiama “drive-name”. Il comando si può lanciare direttamente da shell, oppure si può creare uno script .sh o un AppleScript.

Una nota: il comando “rm -rf” va usato con molta cautela in quanto cancella tutti file senza chiedere prima una conferma. Se si sbaglia percorso della cartella .Trashes si perderanno per sempre tutti i file cancellati erroneamente!

Installare Compost per gestire al meglio il proprio Cestino

Una soluzione più semplice e sicura ma, purtroppo, a pagamento ($19.95) è installare Compost 1.9.5 una utility che aggiunge una serie di funzioni e automatismi (come la programmazione della cancellazione del contenuto del Cestino ogni tot ore) per lo svuotamento del Cestino del Finder. Tra le varie opzioni offre anche la possibilità aggiungere un menu contestuale nella barra superiore del Finder che permette di svuotare il cestino (e opzionalmente anche di espellerlo) del solo volume esterno selezionato.

Compost - Gestione Trash Mac OS X
Tag:Apple, backup, cestino, Disco, hard-disk, mac, Mac os x, Trashes
CONTINUE READING >
6 comments
Mag 9 2008

Tutto quello che avreste voluto sapere sulla Riparazione dei Permessi di Mac OS X

Posted by Antonio Troise
Tweet

La Riparazione dei permessi è una delle soluzioni più diffuse quando si ha qualche problema sui sistemi Mac OS X. Lo scopo di questo articolo è spiegare perché accade che, di tanto in tanto, i permessi debbano essere ripristinati, ma anche quello di approfondire alcuni aspetti poco chiari sul meccanismo di riparazione.
L’argomento è stato trattato in maniera abbastanza esauriente e data la sua lunghezza, l’ho organizzato in capitoli, in modo da poter sia leggere l’articolo per intero sia passare direttamente solo alle sezioni che interessano.

Ecco l’indice degli argomenti trattati:

  1. Cosa sono i permessi dei file?
  2. Cosa fa la Riparazione dei permessi?
  3. Come riparare i permessi da interfaccia e da terminale
  4. Come fa il Repair Disk Permissions a conoscere i corretti permessi da assegnare?
  5. Come è possibile riparare i permessi di applicazioni di terze parti?
  6. Cosa succede se si cancella un file receipt e cosa è il file BaseSystem.pkg
  7. La doppia funzione della directory dei Receipts
  8. Il file HintFile.plist
  9. Come mai i permessi dei file vengono alterati?
  10. I consigli della Apple
  11. Inserire la riparazione dei permessi nel crontab
  12. Quando non è necessaria la riparazione dei permessi
Tag:Apple, Disco, leopard, mac, Mac os x, permessi, receipt, Riparazione
CONTINUE READING >
7 comments
SeguiPrezzi - Risparmia con Amazon.it

Categorie

Commenti Recenti

  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Fioredicollina on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Emanuele on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Luca on iDatabase: la valida alternativa di Bento per macOS e iOS per i database personali

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org

Friends Link

  • GamerTagMatch
  • SeguiPrezzi.it – Risparmia con Amazon.it
  • Trendy Nail

Seguimi su:

  • facebook
  • twitter
  • rss
Creative Commons License
Levysoft by Antonio Troise is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale 2.5 Italia License.
© Copyright 2004 - 2014 - Levysoft by Antonio Troise