Levysoft
  • Home
  • Portfolio
  • WordPress Plugin
  • Contattami

Dal 2004 il blog di Antonio Troise

RSS FeedTwitterFacebook
Mag 5 2008

Quando dalla blogosfera nasce una canzone dedicata all’addio di BlogBabel sulle note di A Te di Jovanotti

Posted by Antonio Troise
Tweet

Ritengo che uno dei modi migliori per esprimere i propri pensieri e sentimenti sia quello di farlo in musica. Certo, non tutti sono bravi: bisogna sapere suonare, essere intonati e mettere insieme qualche parola tanto da strappare via una lacrima o, magari, un sorriso. Una canzone che faccia sorridere, però, è difficile da fare e ancora di più se è rivolto a tutto quel mondo più o meno misterioso e più o meno famoso che è insito nella blogosfera.
Ma questa volta qualcuno ha creato un piccolo capolavoro… niente di eccezionale… ma è stato capace in pochi secondi di strappare un sorriso a me e a tutte le persone a cui l’ho proposto (s’intende blogger ovviamente). L’argomento è la ormai famosa dipartita di BlogBabel: su internet troverete decine di articoli che ne parlano ma nessuno lo ha fatto come Nemo perché, diciamoci la verità, che lo amavate oppure lo odiavate, faceva pur sempre parte della nostra vita di blogger e tutti i giorni ci ritrovavamo a parlarne. E l’autore del testo di questa canzone, sulle note di A te di Jovanotti, ci è riuscito in pieno, fino a trasformarla in uno scherzoso e ammiccante inno a BlogBabel, forte anche della potenza emotiva dell’ultimo successo di Lorenzo Cherubini.
E ora non mi resta che lasciarvi all’ascolto di questa canzone di Antonio Amato e poi magari ditemi cosa ne pensate:

Per chi è al lavoro e non può permettersi di ascoltare il brano, o per chi magari vuole seguire meglio la canzone, ho pensato di fare cosa gradita riportarvi il testo integrale della canzone.

A te che sei l’unica al web
L’unica ragione
Per arrivare fino in fondo
Ad ogni mio post
Quando ti guardo
Dopo un giorno pieno di parole
Senza che tu mi dica niente
Tutto si fa chiaro

A te che mi hai trovato
In classifica con pochi link
Con il mio feed contro il muro
Pronto a difendermi
Con pochi post
Stavo in fila
Con i disillusi
Tu mi hai raccolto come grillo
E mi hai portato con te

A te io mando un trackback
Perché non ho altro
Niente di meglio da offrirti
Di tutto quello che ho
Prendi il mio blog
E la magia
Che con un solo salto
Ci fa volare dentro il web
Come aggregatori

A te che sei
Semplicemente sei
Sostanza dei giorni miei
Sostanza dei sogni miei

A te che sei la mia BlogBabel la mia BabelBlog
A te che hai preso il mio tumblr e ne hai fatto molto di più
A te che hai dato senso al link senza misurarlo
A te che sei la mia BlogBabel la mia BabelBlog.

A te che io ti ho visto piangere nella tua homepage
Fragile che potevo ucciderti
Querelandoti un po’
E poi ti ho visto
Con la forza di un aeroplano
Prendere in mano il tuo sito
E trascinarlo in salvo

A te che mi hai insegnato i meme
E l’arte della cordata
A te che credi nella classifica
E anche nella sua abiura
A te che sei la miglior cosa
Che mi sia successa
A te che cambi tutti i giorni
E resti sempre la stessa

A te che sei
Semplicemente sei
Sostanza dei giorni miei
Sostanza dei sogni miei

A te che non ci piaci mai
E sei una meraviglia
Le forze della blogosfera si concentrano in te
Che sei un tracker, una classifica, un aggregatore
Sei l’orizzonte che mi accoglie quando mi allontano

A te che sei l’unica classifica
Che io posso avere
l’unico elenco che vorrei
Se non ti avessi con me

A te che hai reso il mio sito bello da morire
Che riesci a rendere il bloggare un immenso piacere

A te che sei la mia BlogBabel la mia BabelBlog
A te che hai preso il mio tumblr e ne hai fatto molto di più
A te che hai dato senso al link senza misurarlo
A te che sei la mia BlogBabel la mia BabelBlog.

A te che sei
Semplicemente sei
Sostanza dei giorni miei
Sostanza dei sogni miei

A te che sei
Semplicemente sei
Compagna dei giorni miei
Sostanza dei giorni miei

Tag:Blog, blog-power, blogbabel, blogosfera, mp3, Musica
CONTINUE READING >
3 comments
Feb 20 2008

Memetracker: riflessioni su come tastare il polso della blogosfera italiana e sui meccanismi che la muovono alla ricerca di una blogosfera costruttiva

Posted by Antonio Troise
Tweet

Ogni tanto mi piace dare un’occhiata al memetracker di Blogbabel, tanto per tastare il polso della blogosfera italiana e vedere quali sono le ultime discussioni affrontate tra i blog.
Ebbene dopo qualche giorno ho capito alcune cose sul funzionamento delle discussioni:

  1. La maggior parte delle discussioni deriva da articoli del Corriere della Sera o di Repubblica
  2. Un’altra consistente fetta di discussioni sono incentrate su BlogBeer, AperitìBlog, BlogDinner, BarCamp e quant’altro
  3. La restante parte delle discussioni sono, infine, il frutto della diffusione di meme tra i blog che si linkano tra di loro
  4. Un altro aspetto, che probabilmente deriva dall’algoritmo usato da BlogBabel, è che molte discussioni, in realtà, sono il frutto di semplici e pure citazioni da parte della piattaforma di microblogging Tumblr, che, purtroppo, nulla apportano alla discussione stessa.
  5. Infine, ma questo non è un vero problema ma solo una constatazione, le discussioni sono di carattere squisitamente generalista e, difficilmente, trattano temi tecnologici che possano coinvolgere più di 2-3 blog.
Alla ricerca di una blogosfera costruttiva

Insomma, se all’inizio sembra interessante tastare il polso della blogosfera italiana per capire quali sono i temi caldi delle ultime 48 ore, alla fine mi sembra di rimanere più con un pugno di mosche perché, cliccando sui vari blog non vedo evolversi una vera discussione, un vero passaggio di idee ma semplicemente dei riferimenti amorfi e vuoti di significato.

Per farvi un esempio, prendo un articolo a caso tratto dal Corriere, e linkato da ben 8 blog.

Blogbabel Discussion

Di questi, però, 3 sono semplici citazioni tratte da Tumblr, 2 blog discutono sull’argomento, mentre altri 3 mettono un link con una frase di circostanza. Insomma, su 8 riferimenti, solo su 2 ho appreso nuove nozioni e cosa ne di pensa il blogger a riguardo. Da questa analisi sembra, quasi, che io sia alla ricerca di una blogosfera costruttiva da cui si debba sempre imparare… sbaglio forse?

A questo punto, forse, sono molto più interessanti i top post basati sulle votazioni e non sui link (e per questo non li considero dei veri memetracker), che forniscono servizi di social network e social bookmarks come Wikio o OKNOtizie, e che sono in grado di mettere in risalto le notizie più interessanti ma non di capire quali sono le discussioni della blogosfera a riguardo, al fine di ottenere uno scambio di idee costruttivo.

Forse sono troppo pessimista, ma questo punto mi domando: è un problema della nostra bogosfera o anche a livello internazionale accade lo stesso? Ora voglio dare un’occhiata al famoso Techmeme e ad altri Memetrackers per capire come si svolgono le cose oltreoceano. Sto valutando anche un altro interessante strumento online, Feedable, un reader RSS ajax in grado di trovare automaticamente i post più popolari della blogosfera divisi in 9 categorie principali (Politics, Technology, Blogosphere, Gadgets, Gaming, Gossip, Science, Autos, Fashion/Style), partendo da suoi feed o dalla propria lista di feed.

Feedable

Apparentemente, nei memetracker internazionali, le cose li sembrano andare meglio, ma non vorrei giungere a conclusioni affrettate. Lo svantaggio, però, è che inevitabilmente questi mi portano lontano dalla blogosfera italiana che tanto avrebbe da dire ma che forse ancora non riesce ad esprimersi e a mettersi in mostra correttamente.
Voi che ne pensate? Usate i memetracker e li ritenete utili?

Tag:Blog, blog-power, blogbabel, meme, microblogging, tumblr
CONTINUE READING >
11 comments
Ott 10 2007

Le statistiche dei blog hanno ancora un senso? Come alterare il numero di iscritti ai feed di Feedburner

Posted by Antonio Troise
Tweet

In questi giorni mi sono sorti alcuni dubbi sulla validità delle statistiche dei blog dopo aver letto interessanti post in giro per la blogosfera. Due in particolare mi hanno colpito: quello di TagliaBlog e quello di Tommaso Tessarolo.

In questi giorni stiamo assistendo ad uno stravolgimento epico delle classifiche e dei criteri di ranking dei blog, e ad una svalutazione del potere, fin’ora indiscusso, di Feedburner, a tutto svantaggio per coloro che con questi numeri ci vivevano. Per la maggior parte della media e bassa blogosfera (un buon 90-95%) ciò non stravolgerà molto la loro vita ma è un evento che comunque ha una sua importanza e che, almeno parzialmente, vede protagonista la blogosfera italiana in un panorama internazionale. Stiamo vivendo un periodo di transizione dove si ridefiniscono le regole del gioco e mi è sembrato opportuno spiegare cosa stesse accadendo.

Tag:Blog, blog-power, blogbabel, feed, feedburner, rss, wikio
CONTINUE READING >
1 comment
SeguiPrezzi - Risparmia con Amazon.it

Categorie

Commenti Recenti

  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Fioredicollina on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Emanuele on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Luca on iDatabase: la valida alternativa di Bento per macOS e iOS per i database personali

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org

Friends Link

  • GamerTagMatch
  • SeguiPrezzi.it – Risparmia con Amazon.it
  • Trendy Nail

Seguimi su:

  • facebook
  • twitter
  • rss
Creative Commons License
Levysoft by Antonio Troise is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale 2.5 Italia License.
© Copyright 2004 - 2014 - Levysoft by Antonio Troise