Levysoft
  • Home
  • Portfolio
  • WordPress Plugin
  • Contattami

Dal 2004 il blog di Antonio Troise

RSS FeedTwitterFacebook
Lug 2 2008

Come risparmiare banda: ridurre le email dei commenti e i backup via FTP, usare le AJAX Library API di Google con il plugin per WordPress e disattivare Google Translator che non porta traffico utile ad Adsense

Posted by Antonio Troise
Tweet

Più volte mi sono dovuto imbattere in ottimizzazioni certosine per ridurre i consumi di banda mensile sul mio sito: riducendo le dimensioni dei file javascript, attivando la compressione HTTP e, a volte, anche spostando le immagini su un altro server. Ma non ho mai dovuto affrontare incrementi di banda di oltre 10/20 GB in un solo mese.
Infatti, lo scorso Giugno, con mia grande sorpresa a soli 20 giorni dall’inizio del mese, il mio sito aveva già esaurito la banda di 40 GB messa a disposizione dal Blooweb, arrivando, a fine mese, ad oltre 50 GB di banda totale. Grazie alla gentilezza dello staff del mio hosting, mi hanno ripristinato temporaneamente il servizio in attesa che capissi da cosa fosse dipeso questo improvviso aumento di banda.

Sicuramente nell’ultimo mese avevo ricevuto un incredibile aumento di visitatori e questo aveva sicuramente influenzato le statistiche: oltre 30.000 visitatori unici in più (103.000 solo a Giugno) rispetto alla media dei mesi scorsi con un incremento di banda sproporzionato di oltre 16 GB in più (giungendo a 39.52 GB a fine mese di solo traffico HTTP).

La banda è la somma del traffico HTTP, FTP, SMTP e POP

Quello che mi aveva colto impreparato, però, era che il traffico HTTP (evidenziato da tool statistici com Awstats) non era l’unico elemento che veniva conteggiato nella soglia di banda messa a disposizione da un hosting (ed evidenziato nella homepage del mio cPanel): infatti, oltre al traffico HTTP, veniva conteggiato anche quello FTP, SMTP e POP. Normalmente, però, questi valori sono sempre trascurabili rispetto alla banda generata dal traffico delle pagine web. Questo, però, fino a questo mese, visto che il 20 Giugno, a fronte di un traffico HTTP di soli 28.76 GB, il sistema misurava una banda totale che superava i 40 GB! Ovvero, stavo consumando oltre 10 GB tra traffico FTP, SMTP e POP! Una cosa davvero incredibile rispetto alla media dei mesi precedenti.

Troppi commenti con false email generano traffico SMTP

Analizzando con calma la situazione ho scoperto che la funzione di segnalazione dei commenti (del plugin per WordPress Subscribe To Comments) inviava quotidianamente molti messaggi che non venivano mai recapitati correttamente (nell’ordine di alcune centinaia al giorno), probabilmente perché molti utenti che lasciavano commenti sul mio blog non inserivano email reali. Ciò creava un indubbio traffico SMTP anche se credo non della portata di 10 GB mensili, visto che i messaggi recapitati erano solo ASCII.
Comunque, onde evitare problemi, ho provveduto ad eliminare tutte le email che si erano registrati su un solo articolo del mio sito (oltre il 95% delle mail memorizzate), supponendo che chi scrive un commento con una email fittizia sia un visitatore di passaggio e quindi non un commentatore abituale. In tal modo non ho dovuto disattivare completamente questa funzione.

Fare spesso via FTP i backup di siti molto grandi riduce la banda mensile

Un altro problema che ho messo in luce è che, se è vero che nel conteggio del traffico totale mensile, era prevista anche la banda FTP usata, allora ogniqualvolta eseguivo un backup del mio sito, questo erodeva la quota mensile. Ora siccome dal cPanel è possibile eseguire un backup di tutta la mia home directory e non solo della directory in cui risiedono le mie pagine web, ogni volta che faccio il backup del sito, scarico ben 639 MB (a fronte di un peso effettivo del mio blog di poco più di 200 MB). Se in un mese, come è accaduto a Giugno, eseguo 4-5 backup, consumo oltre 3 GB di banda mensile.
Per risolvere questo problema ho deciso di scaricare solo il contenuto effettivo del mio sito e, laddove possibile, sempre verso fine mese, in modo da tenere sotto controllo il consumo di banda.

Il problema ricorrente delle dimensioni dei file Javascript e le AJAX Library API di Google

Se questi ultimi 2 punti sono stati volti a risparmiare quel fattore di banda invisibile e difficilmente monitorabile, ho deciso anche di intervenire, ancora una volta, su quella HTTP. Devo dire che, mano a mano che avanza lo stato di ottimizzazione del sito, affrontare il problema della banda, è un lavoro davvero certosino e occorre considerare diverse variabili prima trascurate e, non da ultimo, alcuni elementi nuovi (come l’installazione di nuovi plugin) che sono intercorsi dall’ultima analisi.

Tra questi troviamo anche un vecchio problema: i file javascript. Infatti, nonostante la precedente volta li abbia compressi più che mai, nel solo mese di Giugno, i soli file JS occupavano ben 8.96 GB di banda mensile!

Per risolvere parzialmente questo problema, ho pensato, quindi, di poter sfruttare le AJAX Library API di Google. In pratica, Google, recentemente ha messo a disposizione di tutti le maggiori librerie javascript e ajax compresse, linkabili direttamente dai loro server: jQuery, Prototype, script.aculo.us, Mootools e Dojo!

Centralizzando la distribuzione dei framework javascript e sfruttando le infrastrutture della rete di Google è possibile ottenere innumerevoli vantaggi: caching (utilizzando il medesimo URL per i file, c’è la probabilità che il browser dell’utente abbia già scaricato la libreria precedentemente), compressione Gzip/Minify, e file ospitati sui server veloci di Google e quindi riduzione del traffico generato dal proprio sito.

E’ possibile richiamare gli script all’interno delle proprie pagine utilizzando la classica sintassi:

oppure con il metodo google.load(), che di fatto è molto più potente e performante, perché permette di indicare anche la versione desiderata della libreria:

Nel caso di script.aculo.us dovremo caricare anche prototype:

Infatti, per garantire la compatibilità delle applicazioni, Google offre anche una serie di versioni diverse per ogni libreria Javascript e permette di specificare quella desiderata. Il versioning è, però, anche intelligente. Infatti, se si specifica una versione parziale della libreria (p.es 1.8), Google ci farà scaricare l’ultima release stabile di quella revision (p.es. 1.8.4), mentre se si specifica solo la versione “1” allora lui scaricherà l’ultima disponibile, ovvero, la “1.9.1”.

Plugin per WordPress per le Google AJAX Libraries API

Se non volete mettere mano al codice della funzione wp_head() di WordPress per eliminare il riferimento al file prototype residente sul server ed inserire il link a quello residente sul server di Google, esiste un comodissimo plugin: Google AJAX Libraries API Plugin. Una volta attivato non farà altro che sostituire (con un add_filter()) il riferimento a tutti i framework gestiti con la versione ospitata sui server di Google.

L’unico svantaggio è che non usa la versatile funzione google.load() (che permette di puntare dinamicamente alla ultima release stabile) bensì il classico link diretto al file javascript. Ciò vi costringerà a tenere sotto controllo la versione di Prototype usata da WordPress e aggiornare di conseguenza il plugin (che ancora non è inserito nella Repository Ufficiale dei Plugin per WordPress) oppure modificarlo a mano.
Inoltre, non punta neanche alla versione compressa del file javascript, il che comunque non rallenta minimamente il caricamento della pagina.

Infatti, come è possibile vedere, eseguendo i test con i Pingdom Tools, usando la versione non compressa di Google abbiamo un peso di 123,2 KB (che comunque non influenza la banda del proprio sito) e un tempo di caricamento di 0.5 secondi

Google AJAX Libraries API

mentre usando la versione ospitata sul mio server, a fronte di un peso complessivo di 46,6 KB abbiamo un tempo di caricamento di oltre 1,2 secondi!

Prototype self hostes

Disabilitazione di alcuni plugin

Inoltre, tra i file più letti ho trovato tutta una serie di plugin per i commenti:

  • quoter.php (plugin: Quoter)
  • ajax-comment-preview-js.php (plugin: AJAX Comment Preview)
  • lmbbox-comment-quicktags.php (plugin: LMB^Box Comment Quicktags)

Ho deciso, quindi, in via del tutto sperimentale, di disattivarli (visto che comunque non sono essenziali per l’inserimento di un commento), per capire che influenza avevano sulla banda totale e sulla velocità del sito (monitorabile facilmente con i Pingdom Tools).

Disattivare Google Translator che non porta traffico utile ad Adsense

Al termine di queste mie analisi ho scoperto che un plugin che avevo installato stava producendo un aumento di banda non indifferente in maniera totalmente indiretta e difficilmente monitorabile: sto parlando del plugin per WordPress Global Translator, un tool per la traduzione automatica delle pagine nelle principali lingue sfruttando le API di Google Translator.

Infatti, da quando a fine Maggio lo avevo installato, il traffico proveniente dagli Stati Uniti è quasi raddoppiato, passando da 15.08 GB a ben 28.06 GB! Considerando che il mio sito è scritto in italiano, è facilmente intuibile che quel plugin aveva avuto il pregio di allargare la mia fetta di visitatori ad un pubblico che solitamente non mi leggeva.

Ma allora mi sono chiesto: il traffico in più proveniente dagli Stati Uniti era traffico utile e valido e poteva essere vantaggioso per il mio sito oppure era solo uno spreco inutile di banda? Il fatto che la traduzione automatica di Google non potrà mai rispecchiare fedelmente il testo scritto nella propria madre lingua, può portare gente realmente interessata a quello che dico o solo a visitatori passivi che incappano per errore nelle mie pagine? Devo dire che, per certe keyword specifiche, il mio sito risultava primo anche in lingua inglese, e ciò conferma il fatto che Google ha svolto un ottimo lavoro di indicizzazione delle mie pagine. Ma la mia esperienza con le pagine tradotte in automatico non è delle migliori, perché spesso non si riesce a cogliere il senso più profondo delle frasi ma solo una descrizione sommaria. E purtroppo non è questo quello che desidero dare ad un lettore!

Inoltre, per i più veniali, un altro indubbio svantaggio è che, a fronte di un raddoppio di banda usata e di pagine viste, ciò non portava ad alcun incremento degli introiti di Google Adsense che si attestavano sempre sugli stessi valori dei mesi precedenti. Questo capita perché, come ho potuto constatare, anche se la pagina risulta tradotta in inglese (o in qualsiasi altra lingua), i banner Adsense risultano sempre visibili in italiano, vanificando quindi il loro scopo perché nessun inglese cliccherà mai su una pubblicità scritta in un’altra lingua.

Quindi, a ragione, ho provvedduto a disabilitare la traduzione automatica del sito, sperando che, quando Google avrà tolto dal suo indice le pagine scritte in un altra lingua al di fuori dell’italiano, la quota mensili di banda consumata si possa attestare su valori ragionevoli.

Il problema della banda dei server italiani

Il problema dei server che risiedono in Italia è che la banda viene ceduta quasi a peso d’oro: un upgrade di soli 5 GB di traffico mensile mi viene a costare bene 42.00 € in più; considerando che, in teoria, avrei bisogno di almeno altri 20 GB di banda, il costo di gestione del mio sito lieviterebbe di oltre 120.00 €!
Capite bene perché, ogni 2-3 mesi, sono costretto ad ottimizzare al massimo le prestazioni del mio sito riducendo inutili sprechi! Spero che questa mia testimonianza possa essere utile a qualcuno che, come me, combatte quotidianamente con il traffico mensile.
Se poi avete qualche altra idea o suggerimento sono sempre disponibile ad ascoltarvi.

Tag:adsense, Ajax, api, backup, banda, bandwidth, blooweb, compressione, ftp, Google, google translator, Javascript, Php, Plugin, prototype, Wordpress
CONTINUE READING >
17 comments
Mag 24 2007

I neologismi del Web 2.0: cosa significa il termine Mashup?

Posted by Antonio Troise
Tweet

MashupIeri, nell’articolo sui nuovi Mashup di Google Maps ho più volte usato il termine mashup, dando per scontato che tutti sapessero il suo significato. Purtroppo è un problema comune riproporre nuovi termini, neologismi, senza approfondirne il significato o l’origine, anche perché spesso è difficile trovarli.

Letteralmente, il termine “mashup” significa “poltiglia” e la sua origine deriva da un genere musicale che mescola varie tendenze in un’unica melodia. In pratica, aggregando frammenti di brani diversi e mixandoli si ottiene un nuovo prodotto.

In ambito tecnologico, un mashup è un’applicazione che usa contenuto da più sorgenti per creare un servizio completamente nuovo.
Il contenuto dei mashup è normalmente preso da terzi via API (Application Programming Interface), tramite feed (RSS o Atom) o Javascript.
Come i blog hanno rivoluzionato l’editoria online, i mashup stanno rivoluzionando lo sviluppo del web permettendo a chiunque di combinare dati da siti diversi in modi innovativi. L’abbondanza di semplici e leggere API hanno reso i mashup dei servizi relativamente semplici da progettare: richiedono minime conoscenze tecniche e quindi sono solitamente creati da innovatori inusuali.

C’è anche chi definisce il blog come il mashup per eccellenza: infatti, il mashup, può essere considerato anche la tendenza ad aggregare risorse e fonti dinamiche del web per riproporle attraverso il proprio filtro, la propria scelta. Appunto, come un blog!

Attribution Image CC: ‘Tad not drinking wine‘

Tag:api, Blog, dizionario, feed, google_maps, mashup, rss
CONTINUE READING >
2 comments
Dic 3 2006

Google rilascia API per Spreadsheet e Maps

Posted by Antonio Troise
Tweet

Da qualche giorno Google ha rilasciato le API (application program interface) di Google Spreadsheets in modo da interfacciare le proprie applicazioni con i propri foglio di calcolo residenti su Google.
Un pò come era successo per Gmail e Google Talk, presto verranno rilasciate nuove applicazioni che metterranno in risalto le potenzialità di Google Spreadsheet. Per maggiore sicurezza, con le API rilasciate sarà possibile solo elencare, ricercare, vedere, modificare i fogli di calcolo, ma non crearli o cancellarli.
Sempre il Google AJAX Search API team ha sviluppato un semplice wizard per inserire una Google Map nel proprio sito. Basta inseire le caratteristiche principali, quali dimensioni, livello di zoom enaturalmente l`indirizzo e verra generato il codice necessario gia` pronto per essere copiato e incollato nel sito.

[via MioGuru]

Tag:api, Google, google_spreadsheet
CONTINUE READING >
0 comments
SeguiPrezzi - Risparmia con Amazon.it

Categorie

Commenti Recenti

  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Fioredicollina on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Emanuele on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Luca on iDatabase: la valida alternativa di Bento per macOS e iOS per i database personali

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org

Friends Link

  • GamerTagMatch
  • SeguiPrezzi.it – Risparmia con Amazon.it
  • Trendy Nail

Seguimi su:

  • facebook
  • twitter
  • rss
Creative Commons License
Levysoft by Antonio Troise is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale 2.5 Italia License.
© Copyright 2004 - 2014 - Levysoft by Antonio Troise