Levysoft
  • Home
  • Portfolio
  • WordPress Plugin
  • Contattami

Dal 2004 il blog di Antonio Troise

RSS FeedTwitterFacebook
Dic 20 2007

Akismet si aggiorna e introduce la separazione dei commenti dai pingback segnalati come spam

Posted by Antonio Troise
Tweet

Il 18 Dicembre si è avuto un aggiornamento di Akismet che, a differenza dei precedenti update, introduce anche interessanti novità dal punto di vista funzionale del noto plugin antispam per WordPress. La nuova versione 2.1.2, infatti, introduce nel pannello di controllo le tab che hanno lo scopo di di filtrare i commenti ricevuti.
Ora, quindi, sarà possibile scegliere se visualizzare, come è stato sino ad ora, tutti i commenti segnalati come spam, oppure solo i commenti veri e propri o i soli pingback ricevuti. Evidentemente questa funzionalità è ottima nel caso si ricevano decine di messaggi di spam al giorno, in modo da ridurre la possibilità di cancellare dei falsi positivi.

Akismet Tabs

La nuova barra di navigazione, inoltre, non solo permetterà una migliore gestione della segnalazioni di spam ma sarà in grado di offrire agli sviluppatori di plugin, la possibilità di inserire una serie di tabs personalizzate in modo da estendere le opzioni e le funzionalità di Akismet.

Tra le altre novità vi è anche la possibilità di inserire nel template del proprio blog il counter dei commenti di spam catturati da Akismet utilizzando semplicemente la seguente riga di codice:

Per chi fosse interessato, è possibile scaricare il plugin da qui.

Tag:akismet, antispam, Plugin, spam, Wordpress
CONTINUE READING >
2 comments
Dic 1 2007

Perché quando si disattiva Akismet questo continua a funzionare in background facendo sparire i presunti commenti di spam?

Posted by Antonio Troise
Tweet

Questo è un post diverso dal solito: un post-domanda!
Ieri mi sono accorto che, stranamente a quanto immaginavo, se si disattiva il plugin antispam per WordPress Akismet dalla maschera “Gestione plugin” (senza però rimuoverlo fisicamente dalla cartella /wp-content/plugin/akismet), questo continua a funzionare in background senza però avere la possibilità di gestire i commenti segnalati come “Spam Akismet”.
E’ quello che è successo ieri in cui più di qualche mio visitatore non è riuscito a farsi pubblicare un commento, perché andava subito in moderazione. Riprovando a ripostare lo stesso commento, essendo già presente nel DB, WordPress dava correttamente un messaggio di errore per duplicazione di commento. Il problema è che non era visibile nella lista dei commenti e neanche nella coda di moderazione integrata in WordPress.
Solo riattivando il plugin ho potuto avere accesso alla sezione “Spam Akismet” che, nel frattempo, aveva messo in moderazione 30 commenti di cui solo 1 era di spam.

Chi può darmi una spiegazione: è un comportamento anomalo di Akismet o devo settare correttamente qualche configurazione di WordPress? Oppure l’unica soluzione è cancellare il file del plugin?
Grazie a chiunque vorrà rispondermi!

Tag:akismet, Plugin, spam, Wordpress
CONTINUE READING >
7 comments
Lug 11 2007

Il 94% delle email e dei commenti sui blog a livello mondiale sono SPAM

Posted by Antonio Troise
Tweet

Spam Graph Speravo che la situazione fosse variata da Dicembre 2006, ma anche a Luglio 2007, il popolare filtro antispam per WordPress, Akismet, nella sua area statistica Live Spam Zeitgeist, rileva che il 94% dei commenti ricevuti sui blog sono di SPAM, esattamente come a Dicembre scorso. Dal grafico, però, si nota un incremento enorme del numero totale dei commenti di spam rispetto al periodo precedente preso in esame.

Spam Zeitgeist Stat La cosa curiosa è che la stessa percentuale del 94% riguarda anche lo spam inviato per email nell’ultimo mese del 2006. A ribadirlo è stata una delle aziende mondiali specializzate nel comparto della “email security“: Postini Inc (acquistata da poco da Google per 625 milioni di dollari). Addirittura rispetto al 2005 c’è stato un incremento del 147%, probabilmente dovuto sia all’ampliamento delle connessioni in banda larga, sia alla rapida evoluzione di trojan e malware per PC ingrado di creare, così, una rete definita tecnicamente “botnet” di “PC zombie”, cambiando letteralmente le regole del gioco. Infatti se in passato pochi spammers inviavano milioni di email dai propri server, periodicamente neutralizzati dalle black list. Oggi gli stessi cybercriminali possono utilizzare come rampe di lancio milioni di PC con falle di sicurezza, passando da pochi centri d’attacco, facilmente individuabili, a migliaia di piccoli centri periferici.

Come detto prima, però, è molto curioso che la percentuale di spam per le email e per i commenti nei blog sia la medesima: probabilmente perché l’origine è la stessa, ovvero gli spammer di mail si occupano probabilmente anche di spam per blog.

Tag:akismet, commenti, email, spam, Wordpress
CONTINUE READING >
4 comments
Ott 17 2006

Levysoft: Rev0lut1on 2.0

Posted by Antonio Troise
Tweet

Levysoft: Rev0lut1on 2.0 of my mind engine Nuova vita per Levysoft che si rinnova! Ho finalmente cambiato server di hosting, passando da Tophost a UpsHOST BlooWeb. All’inizio pensavo, data la somiglianza dei nomi, che UpsHost BlooWeb fosse la versione deluxe di Tophost ma, poi, dopo aver appurato che fossero società diverse ho compreso che in questo campo non c’è forse molta fantasia dei nomi e certe parole chiave (come host appunto) devono comunque apparire.
Ringrazio in ogni caso Tophost perché è servito egregiamente come server di startup (e tutt’oggi lo consiglio, dato il giusto compromesso tra prezzo e prestazioni, a quanti vogliano intraprendere una nuova avventura nel mondo dei siti web) ma dopo due anni non era più sufficiente. La più grande limitazione di questo servizio era di non garantire più di 8 connessioni Mysql contemporanee (e a sentire l’assistenza, un limite improrogabile), il che, per un sito basato su una piattaforma php-mysql e avendo (nell’ultimo anno) incrementato notevolmente il numero di visitatori, era senza dubbio un limite vincolante. Vi sarete forse accorti quante volte, durante la giornata, il mio sito non poteva connettersi al db!
Fortunatamente nelle mie scorribande googliane ho trovato UpsHost BlooWeb che, senza dubbio, è molto più professionale del precedente. Al prezzo di 48€+iva offre un totale di 300 Mega di spazio web, una banda mensile di traffico di 10 GByte e 2 DB; inoltre ha il supporto SSL e la gestione del Crontab unix. Interessante la possibilità di scaricare il File Log degli accessi e degli errori e le statistiche con Awstats e Webalizer (che di fatto elimina qualsiasi supporto esterno alle statistiche o il buon vecchio Php-Stats, che comunque era molto esoso in fatto di query e di spazio sul db mysql). Un punto in più UpsHost BlooWeb l’ha preso anche col fatto di avere anche l’Assistenza Telefonica.
Per festeggiare il nuovo server ho pensato anche bene di cambiare il tema di WordPress, con questa versione ajax di Unnamed One 1.0 di iqwolf: per ora ho solo apportato piccole modifiche grafiche e di formattazione, ma appena ho un pò di tempo cercherò di personalizzarlo. Come vedete questo tema, almeno nei colori, è simile al precedente ma ha l’indiscusso vantaggio delle 3 colonne ed è ajax enabled sia nell’inserimento dei commenti che nella loro anteprima; ha, inoltre, implementato nativamente anche il live search.
Per ora ho preferito abbandonare il sistema anti-spam di captcha grafico (tipo Trencaspammers) visto che non era visibile da tutti e occorreva fare più volte il refresh della pagina prima di vedere l’immagine con la scritta. Ho, quindi, deciso di adottare (in abbinata all’intramontabile Akismet) il semplice ma funzionale plugin Did You Pass Math che, invece delle immagini usa il sistema delle somma algebriche: per ora sembra funzionare bene. Ho anche risolto lo spam sul form “Contattami” semplicemente rinominando la pagina che contiene il form in modo da far perdere traccia ai robot di spam: so che è una soluzione temporanea ma è utile almeno finché non implementerò anche qui un sistema di anti-spam basato su domande algebriche o simili.
Resta comunque il fatto che una veste grafica nuova e un server nuovo e stabile ti mette la carica per fare qualcosa di nuovo per cui presto ci saranno novità: non per niente il sottotitolo di Levysoft è Rev0lut1on 2.0 of my mind engine.

Tag:Ajax, akismet, antispam, awstats, blooweb, captcha, php-stats, Plugin, spazio_web, temi, tophost, upshost, webalizer, Wordpress
CONTINUE READING >
19 comments
SeguiPrezzi - Risparmia con Amazon.it

Categorie

Commenti Recenti

  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Fioredicollina on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Emanuele on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Luca on iDatabase: la valida alternativa di Bento per macOS e iOS per i database personali

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org

Friends Link

  • GamerTagMatch
  • SeguiPrezzi.it – Risparmia con Amazon.it
  • Trendy Nail

Seguimi su:

  • facebook
  • twitter
  • rss
Creative Commons License
Levysoft by Antonio Troise is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale 2.5 Italia License.
© Copyright 2004 - 2014 - Levysoft by Antonio Troise