Levysoft
  • Home
  • Portfolio
  • WordPress Plugin
  • Contattami

Dal 2004 il blog di Antonio Troise

RSS FeedTwitterFacebook
Ago 20 2007

Motion Portrait: come dare vita alle foto che saranno in grado di far muovere e parlare i soggetti

Posted by Antonio Troise
Tweet

Motion Portrait Arriva dal Giappone l’ultima trovata tecnologica: si chiama Motion Portrait ed è un software messo a punto presso dal Sony Kihara Research Center di Tokyo che consente di animare le foto digitali.
Motion Portrait è in grado di individuare automaticamente gli occhi, il naso, la bocca e altri tratti della fisionomia riconoscibili nella foto digitale. Con gli elementi acquisiti, poi, è in grado di costruire una versione in tre dimensioni del volto, a cui può conferire praticamente tutte le espressioni come sbattere le palpebre, di seguire con lo sguardo il movimento del cursore del mouse e anche di assumere un’espressione offesa.

In pratica, grazie a Motion Portrait tutti i ritratti realizzati in digitale possono essere trasformati in un’animazione in tre dimensioni in grado di assumere delle posizioni specifiche e di effettuare dei movimenti; è anche disponibile un plug-in vocale che consente di donare anche la parola alla foto animata.

Gli usi di questa nuova tecnologia, però, non si limitano ad “infondere vita” alle foto. La tecnologia può essere creata anche per creare cartoni animati dai fumetti, riducendo sostanzialmente i tempi di produzione. Motion Portrait è una manna anche per le software house impiegate nel settore dei videogiochi: con la sua abilità di creare una vasta gamma di espressioni facciali a partire da una sola immagine, promette un taglio netto dei costi di sviluppo e un incremento della qualità.

Motion Portrait può anche essere usato nella creazione di avatar per i siti di social networking oppure nei centri estetici, per creare delle simulazioni per mostrare ai clienti quale aspetto assumeranno dopo un taglio di capelli. E’ anche adatto per chi vuole una foto ricordo un po’ più vivace di una persona cara, magari da tenere sul cellulare.

Abbastanza leggero e veloce da potere essere utilizzato anche su dispositivi portatili, come Pda, console e telefonini, Motion Portrait è stato sviluppato due anni fa dal Sony Kihara Research Center di Tokyo, un laboratorio dedicato alla grafica. Ma adesso, dopo la chiusura del centro per carenza di fondi, appartiene alla giapponese Motion Portrait Inc., fondata in luglio proprio per continuarne lo sviluppo. La nuova società ha già reso disponibile il software per uso industriale, e sta studiando la possibilità di renderlo disponibile anche al grande pubblico.

Sul sito ufficiale sono disponibili diverse demo che mostrano il volto di una ragazza che diventa interattivo al passaggio del mouse, disegni che prendono vita (un classico esempio di animazione di fumetti) e ritratti di animali che assumono strane espressioni, come quella del cagnolino animato!

In questo PDF viene invece spiegato, in lingua inglese, il funzionamento della tecnologia fino ad ora illustrata.

Per concludere eccp un video che mostra alcune prove del software su immagini di soggetti.

[via dmag, pc-facile e repubblica]

Tag:3d, animazione, avatar, fumetti
CONTINUE READING >
9 comments
Giu 14 2007

In edicola la guida ufficiale di Second Life: 360 pagine su come orientarsi, guadagnare e programmare il più famoso mondo virtuale

Posted by Antonio Troise
Tweet

Di solito sono propenso a studiare per conto mio i nuovi applicativi proprio per non privarmi del piacere della scoperta. Ma per quanto riguarda Second Life, il “metaverso” tridimensionale creato nel 2003 in California dalla Linden Lab, ho avuto qualche difficoltà perché è un mondo talmente vasto da essere esplorato che richiederebbe molto tempo.
E’ per questo che vi voglio consigliare il volume a colori in vendita domani 15 Giugno 2007 con Repubblica e l’Espresso: “Second Life, la guida ufficiale“, 360 pagine per orientarsi nella più grande comunità virtuale esistente su internet, al prezzo di 7,10 euro.
Non so se il libro varrà la pena ma dalla descrizione che ne viene data, sembra interessante: chissà se troverà posto nella mia libreria aNobii.

In 13 capitoli divisi in tre parti, vengono dati i consigli per costruire il proprio personaggio, l’”avatar”, per esplorare questo mondo tridimensionale e, magari, imparare a guadagnarci. Inoltre, viene dedicato un intero capitolo al linguaggio di programmazione base delle animazioni delle persone e degli oggetti di Second Life: il Linden Scripting Language.

Il libro prende per mano il novizio e lo guida passo passo a soddisfare la sua curiosità. Prima gli racconta a grandi linee la storia di questo mondo 3D che conta attualmente oltre 7 milioni di iscritti, poi lo porta a scoprire come funzionano i menu del programma che si devono utilizzare una volta che si è entrati a far parte della comunità. Dopo aver spiegato la differenza tra l’essere utenti basic o premium, scatta il tour nei posti più significativi, in quelli più belli da visitare e nei luoghi dove è più conveniente acquistare terra e costruire. Suggerimenti pratici – con un intero capitolo che insegna a modificare il proprio aspetto e a costruire gli oggetti – e consigli su come interagire al meglio con gli altri avatar. A proposito: al momento in SL si parla via chat, prestissimo lo si potrà fare direttamente con la propria voce. Non mancano gli approfondimenti destinati ai più esperti, visto nel volume si spiega nel dettaglio il funzionamento del Linden Scripting Language, il linguaggio informatico alla base delle animazioni delle persone e degli oggetti.

Tutti passaggi decisivi per arrivare, poi, a quello che interessa ai più: avere successo nella seconda vita. E allora può essere utile leggere le testimonianze di alcuni degli avatar che questo successo nella seconda vita l’hanno ottenuto. E che per questo sono finiti anche sui giornali. Interessanti le “dritte” su come di utilizzare SL per sviluppare le proprie attività, sia economiche che sociali. Per realizzare tutto ciò che ci riesce di immaginare, praticamene senza limiti. Anche perché, come ripete l’inventore di SL, Philip Rosedale, “tutto ciò che serve per entrarvi sono un computer, una connessione a internet e una mente aperta. Non ho creato un gioco, ma un nuovo mondo”.

Tag:3d, anobii, avatar, second-life, virtual
CONTINUE READING >
10 comments
Giu 10 2007

Virtual Fluid Interactive Application: interazione in tempo reale con oggetti virtuali

Posted by Antonio Troise
Tweet

Ecco un’altra aplicazione simile a quella presentata qualche settimana fa della Front Design che ha sviluppato un metodo per materializzare i loro disegni a mano libera. Questa volta si tratta di una meravigliosa forma d’arte e scenografica realizzata dalla Inition: Virtual Fluid Interactive Application.

Il funzionamento è molto semplice: basta predisporre una telecamera che riprenda il soggetto umano in movimento. Il video verrà quindi interpretato da un software che permette l’interazione in tempo reale con gli oggetti virtuali proiettati sullo schermo. Nel video visualizzato qui sotto, per esempio, lo schermo mostra una pioggia di sfere luminose e colorate che, a contatto del corpo umano, rimbalzano o vengono raccolte in una mano o si lasciano scivolare lungo un braccio, proprio come se fossero sfere reali.

[via ohgizmo]

Tag:3d, virtual
CONTINUE READING >
0 comments
Mag 15 2007

Disegnare a mano libera nell’aria oggetti 3D in tempo reale

Posted by Antonio Troise
Tweet

Front Design Il video che vi sto per mostrare ha qualcosa dello strabiliante e fa pensare quanto vicina sia la nostra tecnologia con la fantascienza immaginata qualche anno fa. Un gruppo di ricercatori della Front Design ha sviluppato un metodo per materializzare i loro disegni a mano libera.

Chair In pratica, utilizzando una classica penna laser, si può disegnare nell’aria qualsiasi oggetto; grazie ad alcune telecamere posizionate dinanzi a noi che catturano i movimenti del puntatore laser, l’oggetto viene letteralmente materializzato, ed è possibile visualizzarlo (con uno scarto di qualche decimo di secondo) su un monitor e addirittura registrarlo e crearne un file 3D, per poi, magari, crearne un oggetto finito, usando il Rapid Prototyping, ovvero quelle tecniche di prototipazione rapida che, prescindendo dalla complessità costruttiva dell’oggetto, lo riproducono con tecniche additive, partendo da una sua definizione matematica specificata su un CAD tridimensionale ed utilizzando processi rapidi, flessibili e altamente automatizzati, in modo da realizzare in tempi ridottissimi (da alcune ore a pochi giorni) un prototipo in un’ampia gamma di materiali, indipendentemente da forma e complicazione geometrica, senza nessun ausilio di attrezzature.
Uno dei progetti che sfrutta il Rapid Prototyping, e che ho già trattato tempo fa, è la stampante 3D a basso costo della Fab@Home.

Così quello che era nato come un movimento di una mano nell’aria, si concretizza e può manifestarsi nell’ambiente reale.

[via futuro prossimo]

Tag:3d, penna_laser, rapid_prototyping, virtual
CONTINUE READING >
4 comments
Mag 12 2007

Come vedere il Sole in 3D dalle immagini della Nasa

Posted by Antonio Troise
Tweet

Sole in 3D I satelliti STEREO (acronimo di Solar TErrestrial RElations Observatory) della NASA hanno fornito le prime immagini tridimensionali del Sole. Lo scopo di queste immagini stereo-3D è quello di migliorare la comprensione della fisica solare, permettendo così previsioni meteorologiche spaziali molto più precise delle attuali.

Per visualizzare la tridimensionalità dell’immagine potete costruire facilmente un paio di occhialetti 3-D usando la guida presente sul sito NASA e scaricando questo documento PDF. In questa pagina troverete invece tante altre immagini 3-D ad alta risoluzione.

[via antoniogenna]

Tag:3d, nasa, PDF, sole, stereo
CONTINUE READING >
0 comments
Apr 20 2007

Stampante 3D a basso costo

Posted by Antonio Troise
Tweet

Fab@Home è un progetto realizzato da ricercatori della Carnegie Mellon University per la realizzazione di una stampante 3D a soli 1800 euro: se il prezzo può sembrare alto dovete considerare che prodotti del genere sono commercializzati per cifre di molto superiori. Se non sapete, invece, cosa può fare una stampante 3D, allora date un’occhiata a questo filmato: la stampante crea gli oggetti a livelli sovrapposti di una bottiglia in silicone.

La particolarità di questa stampante 3D e che ne abbassa notevolmente i costi di produzione, è che viene consegnata in kit di montaggio (sullo stesso stile di Ikea.

Sul sito wiki fabathome potete consultare le specifiche del progetto.

[via schiaccianoci]

Tag:3d, stampanti
CONTINUE READING >
6 comments
Gen 11 2007

Tab Effect 3D per Firefox

Posted by Antonio Troise
Tweet

Tab EffectTab Effect è una simpatica estensione per Firefox che trasformerà, con l’uso delle Directx 8, il monotono switch tra tabs in un’esperienza 3D con un effetto molto simile “rotazione del cubo” già vista in altre applicazioni e su Linux con XGL.
Per quanto mi riguarda, dopo i primi 30 secondi di meraviglia, sono stato costretto a disattivarlo a causa del “mal di browser” (io uso Firefox anche perché apro molti tab, ma se poi per consultarli mi crea problemi di nausea è un gran problema).

Tag:3d, directx-8, firefox
CONTINUE READING >
8 comments
Dic 29 2006

L’origine del logo della Pixar

Posted by Antonio Troise
Tweet

Luxo Jr della Pixar Se siete curiosi di conoscere l’origine del logo della Pixar (la famosa lampada da tavolo saltellante che poi diventa una “I” nella scritta “Pixar”), date un’occhiata al corto del 1986 “Luxo Jr“. Pensate, fu il primo prodotto realizzato dalla Pixar alla nascita dello studio: era il lontano 1986 ma guardate che bella grafica 3D. Su Wikipedia trovate alcune informazioni interessanti.
Il video era anche disponibile su DailyMotion e su Youtube, ma è stato rimosso per evidenti motivi di violazione del copyright.
In compenso ne ho trovato un’altro sempre della Pixar ma di qualità nettamente inferiore: Luxo Jr. Gets a Buzz.

Tag:3d, luxo_jr, pixar, short_film, Video
CONTINUE READING >
1 comment
Nov 3 2006

Cover Commander: realizzare copertine 3D

Posted by Antonio Troise
Tweet

Cover Commander Insofta Development distribuisce Cover Commander, un software commerciale con cui si possono creare invitanti copertine 3D virtuali per CD, software ed e-book. Cover Commander ha 12 template già pronti, un comodo wizard e un proprio motore interno di rendering 3D.

Tag:3d, box, copertine, cover
CONTINUE READING >
0 comments
SeguiPrezzi - Risparmia con Amazon.it

Categorie

Commenti Recenti

  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Fioredicollina on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Antonio Troise on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Emanuele on UltraEdit: per i programmatori esigenti il miglior editor di testo per Windows, Mac OS e Linux
  • Luca on iDatabase: la valida alternativa di Bento per macOS e iOS per i database personali
PREV 1 2

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org

Friends Link

  • GamerTagMatch
  • SeguiPrezzi.it – Risparmia con Amazon.it
  • Trendy Nail

Seguimi su:

  • facebook
  • twitter
  • rss
Creative Commons License
Levysoft by Antonio Troise is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale 2.5 Italia License.
© Copyright 2004 - 2014 - Levysoft by Antonio Troise