Tempo di Lettura: 3 minuti
Ultimamente i prezzi delle schede di memoria SD stanno scendendo rapidamente tanto che è possibile trovare schede SD da 4GB a 19€ o da 8 GB a 35€. In realtà non tutti sanno che queste schede, che sono impropriamente chiamate SD, non sono compatibili con tutti i modelli di macchinette fotografiche. La ragione è che le SD superiori ai 2GB e con una velocità minima di lettura/scrittura di 2,2MB/s (Classe 2) vengono nominate col nuovo termine SDHC (Secure Digital High Capacity, Secure Digital ad alta capacità) o SD 2.0 e, normalmente, non sono compatibili con i vecchi lettori di schede SD.
Le SDHC sono classificate in classi, ovvero in base alla velocità minima di scrittura continua su una scheda vuota espressa in MB/s:
- Classe 2: 2 MB/s
- Classe 4: 4 MB/s
- Classe 6: 6 MB/s
Incompatibilità non sempre dichiarata
Questa informazione di incompatibilità non è, però, spesso dichiarata da tutti i costruttori. Per esempio, la serie SDHC della Secure Digital è molto onesta e stampiglia su tutte le confezione una avvertenza su sfondo giallo che avverte che il modello da 4GB e da 8GB sono SDHC e che solo i dispositivi usciti recentemente riescono a leggerle, consigliando quindi, prima dell’acquisto, di verificare la compatibilità sul libretto di istruzioni. Non dello stesso avviso, almeno nel negozio che ho visto io, sono le confezioni delle schede Lexar da 4GB che non citano alcun riferimento alla non compatibilità.
Ogni scheda SDHC ha l’obbligo di stampare il nuovo logo
Molto interessante anche l’avviso che si legge sul sito della SD Card Association che ci ricorda come tutte le schede SD superiori a 2GB debbano mettere il logo SDHC sulla scheda stessa, in modo da dare a tutti la possibilità di riconoscere facilmente che si tratta di un modello diverso dallo standard SD.

A complicare maggiormente la situazione, però, all’inizio del 2007 sono comparse sul mercato SD non standard di capacità di 4GB e che non possono, a ragione, neanche essere denominate SDHC. Anche queste possono non essere lette da tutti i lettori SD o, più specificatamente, da tutte le macchinette fotografiche.
Casistiche di schede SD superiori ai 2GB
Infatti, se le schede SDHC hanno l’obbligo di avere questo logo:

vi possono essere sul mercato anche schede SDHC non dichiarate tali (ma che lo sono perché evidentemente hanno una capacità superiori ai 2GB):

o, ancora, schede SD superiori ai 2GB ma che non rispettano neanche gli standard SDHC dettati dalla SD Card Association:

Due regole semplici da tenere sempre a mente
Quindi riassumendo si puó dire che:
- I dispositivi che non dichiarano il supporto SDHC non sono in grado di riconoscere le schede SDHC, ovvero le schede con capacità superiori ai 2GB.
- Schede di 4GB non marcate come SDHC, non sono conformi né allo standard SD né a quello nuovo SD2.0/SDHC. Ciò significa che se anche un dispositivo è conforme allo standard SDHC non è detto che riesca a leggere correttamente quelle non marcate SDHC.
Un caso di incompatibilità: Canon Digital IXUS 60
Tutte queste ricerche le ho effettuate perché ero alla ricerca di una scheda superiore ai 2GB per la mia Canon Digital IXUS 60, un’ottima compatta da 6.0 Megapixel che uso molto spesso per fare velocemente dei filmini quando non ho a portata di mano la mia telecamera digitale, visto che è in grado di realizzare direttamente file MPEG2 alla stessa stregua, come qualità, di molte Camcorder su HDD. Capirete bene che lo spazio, quindi, è un elemento essenziale in questi casi. Purtroppo sembra che la compatibilità con la SDHC non sia supportata.
Se avete altre macchinette fotografiche Canon della serie IXUS, su Wikipedia, potete trovare una utilissima tabella comparativa tra i vari modelli della serie IXUS che vi indicherà, tra le altre caratteristiche, anche la compatibilità con le card SD o SDHC.
In sintesi, sembra che solo i modelli di macchinette fotografiche della serie Canon IXUS commercializzate da Settembre 2006 (non considerate quando le avete comprate voi perché uno stesso modello, specie se buono, può rimanere in circolazione anche per anni) sono compatibili con le schede SDHC. Infatti, a riprova, la IXUS 60, è del Marzo 2006!
Io ho una Nikon Coolpix 5900 e uso una scheda SD da 4GB (non SDHC perché non le supporta) della Trascend. Sarà non standard ma è l’unico modo per avere 4GB, anche se è lenta in lettura/scrittura mi accontento. 😛 Ah, ultima cosa, il lettore SD/MMC del portatile (HP Pavillio 4200) non la supportava, ma è bastato trovare l’ultimo driver e adesso legge pure le SD 4GB! Buona lì 😉
Grazie per l’informazione… quindi dici che dovrei provare con la SD da 4GB della Lexar che non è SDHC e sperare che vada? Potrei anche tentare..
Ho acquistato una SDHC della lexar e il mio portatile che ha poco piu’ di 1 anno non la riconosce esistono dei driver da poter scaricare? GRAZIE
Ho acquistato anche io una SDHC (dichiarata) della Lexar, per la mia macchina fotografica compatta, una Nikon L18,che la legge, ma purtroppo il lettore di carte del portatile non la legge, stavo cercando dei driver, se li trovo ti faccio sapere, Giorgio, se li hai trovati tu, posta il link!
Grazie mille
Buon Natale
IO pure ho la ixus 60, e ho risolto con una sd da 4 gb della PQI. E’una hi-speed 150 e mi trovo molto bene, solo che sono difficilissime de trovare..Mi è arrivata solo una dove lavoro io 1 anno fa e me la sono presa al volo, spero che mi duri ancora tanto perchè la ixus non la cambierò mai, solo 6mpx ma la qualità è eccelsa… Ciao ciao
Ho avuto lo stesso problema.Confermo tutto quello perfettamente descritto nel post.è una “fregatura” dato che non è scritto da nessuna parte che queste schede non vengono supportate da alcuni lettori.Post molto utile anche se ormai l’acquiato è stato fatto.ciao ciao
Io sono riuscito a risolvere il problema, senza cambiare lettore, senza cambiare computer, ma… cambiando sistema operativo!
Soluzione un po’ drastica, ma funzionante per diverse cose. Da qualche mese sono passato ad Ubuntu e grazie a diversi pacchetti già installati e tanti altri da installare ora riesco a leggere la scheda SDHC da 4 GB sul mio portatile.
-Ho provato a cercare dei driver ad hoc per windows, ma senza risultato.-
Buona Giornata a tutti
Marco
HO UNA SD SILICON POWER 4 GB, 80X, SULLA QUALE NON VI E’ SCRITTO HC E NEMMENO LA CLASSE, LA FOTOCAMERA E LA TELECAMERA CHE HO LE LEGGONO E MI CI REGISTRANO SOPRA, IL COMPUTER NON LA LEGGE , MI CHIEDE DI FORMATTARLA A 935MB CON IL FAT O IL FAT32, COME E’ POSSIBILE ?