Tempo di Lettura: 5 minuti
Come molti sapranno, WordPress 2.3 gestisce nativamente i tag per cui, da questa release, per avere incluso un sistema di tagging non sarà più necessario installare dei plugin esterni. Addirittura è previsto una comoda funzione di importazione automatica da plugin come il famoso Ultimate Tag Warrior o Simple Tagging.
Wordpress 2.3, però, porta all’estremo il concetto di tag dando la possibilità di importare le stesse categorie in tag; per fare ciò, però, è stata modificata parzialmente ma in maniera significativa la struttura del database che ora introduce un nuovo schema per la tassonomia. Per chi non lo sapesse, con il termine tassonomia (dalle parole greche taxis = ordine e nomos = regole) ci si riferisce alla classificazione gerarchica di concetti, che, appunto, possono essere classificati secondo uno schema tassonomico.
La struttura del database di WordPress per i tag
Nella release 2.3 di WordPress, questo nuovo schema rimpiazza le tabelle delle categorie post2cat e link2cat con tre nuove tabelle che risultano essere molto più flessibili: terms, term_taxonomy e term_relationships.
La prima tabella terms contiene le informazioni di base su un dato termine. Un termine non è ne una categoria ne un tag e gli viene assegnato un contesto solo tramite la tabella term_taxonomy che è, quindi, in grado di rendere un termine una categoria o un tag (o entrambe le cose). Le tassonomie predefinite sono “category”, “link_category” e “post_tag”.
Per finire, la tabella term_relationships, relaziona oggetti come articoli o link.
Due nuove funzioni php per visualizzare la lista dei tag e la tag cloud
Il nuovo sistema di tagging integrato in WordPress 2.3, prevede anche due nuove funzioni native per la visualizzazione dei tag associati ai post della tag cloud, ovvero quella box che contiene i tag associati ad un blog in cui le dimensioni del font sono proporzionali alla densità di inserimento nel blog stesso.
Per visualizzare la lista dei tag associati all’articolo basterà scrivere:
in cui ‘prima’ indica quello che verrà scritto prima dei tag (per esempio ‘Tags:’); ’separatore’ indica il carattere che separa un tag dal successivo (in genere, una virgola); ‘dopo’ indica quello che verrà scritto dopo i tag. I parametri ‘prima’ e ‘dopo’ sono utili se è necessario formattare il testo (magari con corsivo o grassetto).
Per ricreare la tag cloud, invece, basterà inserire all’interno di una pagina nel punto del tema desiderato (per esempio nella sidebar), la seguente stringa:
Tutti i plugin per gestire in maniera avanzata i tag
Se da un lato l’integrazione in WordPress dei tag è sicuramente un vantaggio e una naturale evoluzione di un sistema di blogging che ora risulta ancora più completo, c’è da dire, però, che in questa prima release, il sistema di tagging è veramente ridotto all’essenziale, prevedendo esclusivamente un campo in cui scrivere i tag, ma senza includere, per esempio, un sistema di autocompletamento (alla del.icio.us) o una lista dello storico (alla Ultimate Tag Warrior).
E’ per questo che, almeno finché il tagging su WordPress non verrà evoluto, sarà necessario installare una serie di plugin per semplificare la loro gestione. In questo post porrò l’accento su 2 plugin davvero essenziali, mentre ne elencherò altri che, se pur sempre ottimi, ho scartato perché i primi due includevano praticamente tutte le possibilità, lasciando però a voi la scelta della migliore soluzione possibile.
Il primo plugin che vi consiglio di installare è sicuramente l’ottimo ed evoluto Simple Tags (il successore del Simple Tagging Plugin) che è stato aggiornato con il rilascio della nuova release di WordPress ed ora è un perfetto ed evoluto gestore di tag. Tra le sue funzionalità abbiamo la possibilità di avere una lista di tag (ordinata per popolarità, meno usati o semplicemente in maniera alfabetica) per capire quali sono i tag meno usati e magari rinominarli od eliminarli post per post, anche in maniera massiva. Addirittura è possibile attivare la funzionalità di Auto Tags, cosa che però non consiglio anche se potrebbe essere utile a chi non ama inserirli manualmente post per post. Interessante la possibilità di visualizzare i tag anche nel proprio feed e quella di disporre di una Tag Cloud avanzata (anche sotto forma di widget), molto più personalizzabile di quella nativa di WordPress.
Un altro plugin che vi consiglio di installare è Tag Suggest Thing, molto comodo per quanti come me, orfani di Ultimate Tag Warrior, trovavano utile usare il Yahoo! term extraction API per farsi suggerire i migliori tag da assegnare al proprio post. Non era uno strumento infallibile ma sicuramente dava una mano.
Altri plugin per la gestione dei tag
Altri plugin che non ho usato sul mio blog ma che vi consiglio almeno di dare un’occhiata sono:
- Advanced Tag Entry permette di selezionare i tag da una casella di selezione oltre che gestirli con inserimenti, cancellazioni, modifiche (funzione già gestita da Simple Tags)
- Click Tags, un po’ come può fare Ultimate Tag Warrior, può visualizzare nella maschera di inserimento dell’intervento una lista di tag da selezionare (comodo se si hanno relativamente pochi tag sul proprio sito, altrimenti il tempo di caricamento sarebbe troppo alto)
- Tag Managing Thing è un’altra consolle di amministrazione dei tag (funzione già gestita da Simple Tags)
- WordPress selectable tag list plugin, mentre si digita nel campo dei tag, verranno suggeriti i termini tra quelli usati nel proprio sito, attraverso un comodo menu a discesa (funzione già gestita da Simple Tags)
- Advanced Tag Entry WordPress Plugin gestisce la lista di tutti i tag del proprio sito (funzione già gestita da Simple Tags)
Questa è la mia esperienza durante l’aggiornamento alla release 2.3.x di WordPress e durante la modifica al tema del mio sito.
Se avete altri suggerimenti, siete i benvenuti!
Anche io uso simple tags, funziona molto bene e sopratutto la modifica di più post contemporaneamente è una funzione molto utile per chi ha iniziato ad usare da poco le tags e molti post da catalogare…
Ottimo post, stavo proprio cercando un plugin per la gestione del tagging di WordPress!
Grazie 🙂
Lo provo anche io!
In effetti la gestione dei tag nel nuovo wordpress è talmente limitata che quasi ti passa la voglia di perdere tempo ad inserirli..
grazie per la dritta 😉
Thank you for sharing these informations…
Installati i primi due, mi hai salvato la vita: son passato da poco a wordpress, dopo anni di blogspot; sinceramente la possibilità di visualizzare i tag già utilizzati in passato mi mancava davvero!
Sono approdato su questa pagina dopo una ricerca Google, e vedo che l’articolo si riferisce al WP2.3….dico, ora siamo al 2.5.1 e gli sviluppatori non hanno ancora pensato di implementare nativamente queste features? Vabbeh! Grazie infinite 🙂